Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA ITALIANA | L-FIL-LET/10 | LEZIONI | 72 |
|
L'obiettivo principale è mettere gli studenti in grado di affrontare la lettura di un testo letterario in lingua italiana, in verso o in prosa, valutandone in modo corretto anche le caratteristiche formali (tecniche, strutturali e stilistiche) e contestualizzandolo opportunamente nel panorama culturale dell'epoca.
The course aims at enabling students to read an Italian literary text (in verse or prose) with full awareness of its formal features (from the point of view of literary technique structure and style) and to contextualize it in the literary panorama.
Nel corso delle prime lezioni sarà eventualmente proposto un breve test, assolutamente facoltativo, finalizzato a mettere in evidenza eventuali incertezze nell'uso dell'ortografia, della punteggiatura e della sintassi, e a misurare l'abitudine all'esercizio di parafrasi di un testo letterario.
Students will eventually be asked to sit an optional brief test which should highlight possible orthographical, syntactical and grammatical uncertainties, and to evaluate their ability to paraphrase a literary text.
Conoscenza e capacità di comprensione: ci si attende che lo studente acquisti familiarità con i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e la capacità di affrontare la lettura di saggi critici sugli argomenti trattati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà applicare le conoscenze analitiche acquisite, mostrando di saper cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità di un testo proposto alla sua analisi.
Comprehension: students will be required to get acquainted with the principal critical methods of analysis, and to fully understand the critical material about the topics of the course.
Application: students should apply the analytical knowledge acquired, showing their ability to grasp the structural aspects of the text and its relationship with the historical and cultural background.
Autonomous assessment: At the end of the course students should be able to understand and critically discuss the features of a proposed text and its analysis.
Letture guidate e discussioni in aula daranno modo allo studente di affinare le sue capacità di comprensione e analisi critica dei testi e del panorama culturale delle epoche prese in considerazione. Sono previste esercitazioni di parafrasi e commento in aula almeno della "Commedia" dantesca. Una particolare attenzione verrà rivolta a monitorare la progressiva acquisizione del lessico critico, sollecitando interventi in aula.
Suggested readings in class will enable students to refine their comprehension and analysis skills of texts object of the module, and of the historical and literary background. The course will feature some paraphrase and analysis exercitations of the Divine Comedy. Special attention will be devoted to the acquiring of a specific critical lexicon, soliciting interventions in class.
Lo studente dovrà interpretare criticamente un testo letterario appoggiandosi in modo consapevole e autonomo alla bibliografia critica. Imparerà a condurre per proprio conto una semplice ricerca utilizzando gli strumenti bibliografici più comuni, cartacei e digitali. Dovrà individuare le edizioni più affidabili per la lettura dei testi presentati a lezione e indicati nel programma d'esame.
Students should critically interpret a literary text referring in a conscious and autonomous manner to the critical bibliography. They will learn to carry on simple bibliographic research, both paper-based both computer-based. They should be able to individuate the more reliable editions in which to read the proposed texts.
Allo studente sarà richiesto di motivare le scelte operate in merito alle edizioni dei testi, all'uso dei commenti e della bibliografia critica. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i siti web più affidabili per la ricerca bibliografica.
Students will be asked to justify their choices of both primary and secondary texts. They should demonstrate to have some acquaintance with the most reliable websites for bibliographical research.
Lo studente deve possedere conoscenze linguistiche tali da permettergli di seguire la lezione frontale della docente; deve conoscere almeno a grandi linee le maggiori correnti letterarie europee e saperle contestualizzare cronologicamente; deve sapersi esprimere per iscritto rispettando le norme ortografiche e la sintassi dell'italiano corrente.
Students should have enough language skills to allow him to follow the lecturer’s lesson; they should have an overall awareness of the history of European literary movements and they should be able to contextualize them chronologically. They should also be able to write according to current Italian orthography and syntax.
Il corso sarà svolto in forma di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e/o fotocopie. Le slides saranno messe a disposizione sulla piattaforma MOODLE durante il corso e potranno, anzi dovranno essere utilizzate anche dagli studenti non frequentanti.
La docente è a disposizione in orario di ricevimento per sostenere gli studenti ed aiutarli ad affrontare le difficoltà interpretative eventualmente poste da testi in italiano antico.
The course will be carried out in the form of frontal lessons, with the help of slides and/or photocopies. The slides will be made available on the MOODLE platform during the course and should also be used by non-attending students.
The teacher is available during office hours to support students and help them deal with any difficulties of interpretation that may arise from texts in ancient Italian.
Il corso si articola in due moduli, istituzionale (A) e monografico (B). Il modulo A si terrà nel primo semestre, il modulo B nel secondo.
Nel Modulo A si propone agli studenti un brevissimo ciclo di lezioni introduttive di taglio teorico-metodologico e, a seguire, l'approfondimento di alcuni testi ‘classici’ da leggere in forma ampiamente antologica (o integrale, nel caso de La Mandragola). Le opere prescelte saranno contestualizzate dal punto di vista storico (allargando il discorso a correnti e autori connessi) e affrontate anche in modo diretto attraverso la lettura e il commento, in aula, di alcune porzioni testuali particolarmente significative.
Nella sua parte monografica (Modulo B) il corso si pone quest’anno l’obiettivo di tracciare un percorso nella storia letteraria nazionale seguendo gli sviluppi del genere novellistico in alcune tappe fondamentali, da Boccaccio a Verga.
La bibliografia è indicata nel campo successivo e nel campo Indicazioni per i non frequentanti.
The course is organized into two modules, core content (A: I Semester) and monographic (B: II Semester).
In Module A, students are offered a very short cycle of introductory lessons of a theoretical and methodological nature, followed by an in-depth study of some 'classic' texts to be read in a largely anthological (or integral, in the case of La Mandragola) form. The selected works will be contextualized from a historical point of view (broadening the discourse to related currents and authors) and also addressed directly through the reading and commentary, in the classroom, of some particularly significant text portions.
In its monographic part (Module B) the course aims this year to trace a path in the national literary history following the developments of the novelistic genre in some fundamental stages, from Boccaccio to Verga.
Bibliography: see the next field and (below) the Notes for non-attending students.
Per il modulo A:
Per il modulo B:
TESTI
SAGGI CRITICI
Module A
Module B
TEXTS
CRITICAL ESSAYS
* Texts and critical essays marked with an asterisk will be made available on the moodle platform.
Come indicato nel campo precedente, il programma e la modalità d’esame relativi al modulo A sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti che non abbiano potuto frequentare il corso sono tenuti però ad integrare la loro preparazione leggendo A. Manganaro, Forme e storia del “genere” novella, in «Le forme e la storia», VI (2013), 2, pp. 7-18.
As indicated above, the programme and examination mode are the same for both attending and not attending students.
Students who have not attended the course are required, however, to supplement their preparation by reading A. Manganaro, Forme e storia del “genere” novella, in «Le forme e la storia», VI (2013), 2, pp. 7-18.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti (fatta eccezione per gli studenti Erasmus o non madrelingua, per i quali v. infra) l’esame consiste - ancora per quest’anno, considerate le circostanze imposte dalla pandemia - in una prova esclusivamente orale, articolata in due parti.
ATTENZIONE: Le due parti dell’esame possono essere sostenute nello stesso appello o in appelli diversi (nella stessa sessione o anche in sessioni distinte). In ogni caso per sostenere la seconda parte dell'esame è indispensabile avere superato la prima.
Gli studenti Erasmus o gli studenti che non siano di madrelingua italiana e non abbiano frequentato le Scuole Superiori in Italia potranno sostenere l’esame (per 6 o 12 ECTS, a seconda che la frequenza sia semestrale o annuale) con una modalità ‘riservata’. Potranno cioè concentrare la loro preparazione su 14 (per 6 ECTS) o 25 (per 12 ECTS) argomenti elencati in una lista che verrà pubblicata prima della fine del corso. Al momento dell’esame (che si svolgerà oralmente), dovranno quindi rispondere a 4 (per 6 ECTS) o a 6 (per 12 ECTS) domande scelte dal docente tra gli argomenti indicati nella/e lista/e.
For all students, both attending and non-attending (except for Erasmus students or non-native speakers, for whom see below), the examination still consists (given the circumstances imposed by the pandemic) of an oral interview in two parts.
WARNING: The two parts of the examination can be taken in the same or in different appeals (in the same session or even in separate sessions). However, in order to take the second part it is essential to have passed the first part.
Erasmus students or students who are not native speakers of Italian and have not attended High Schools in Italy will be allowed to take the exam (for 6 or 12 ECTS, depending on whether the attendance is semi-annual or annual) in a reserved way. They will be able to concentrate their preparation on 14 (for 6 ECTS) or 25 (for 12 ECTS) subjects listed in a list that will be published before the end of the course. At the time of the exam (which will be held orally), they will then have to answer 4 (for 6 ECTS) or 6 (for 12 ECTS) questions chosen by the teacher from the list(s).
La pagina web verrà attivata a inizio corso sulla piattaforma Moodle
The web page will be activated at the beginning of the course on the Moodle platform
Il corso inizierà lunedì 28 settembre, alle ore 8.30, nell'aula virtuale appositamente predisposta.
A ridosso dell’inizio del corso, specie nel caso malaugurato di una nuova chiusura delle biblioteche, la docente provvederà a verificare la disponibilità dei testi in formato anche elettronico e ad aiutare gli studenti a reperire la bibliografia critica.
Corso di studio: Lingue e Letterature Straniere (LIN)
N.B. il corso è rivolto agli studenti dei curricula A e B. Gli studenti del curriculum C dovranno frequentare il corso della prof. Campeggiani.
Settore scientifico-disciplinare dell'insegnamento: L-FIL-LET 10 “Letteratura italiana”
Professore ufficiale: Francesca Fedi
Collaboratori: dott. Simone Forlesi
The course will begin Monday, September 28, at 8.30 am, in the virtual classroom specifically provided.
Immediately before the beginning of the course, especially in the unfortunate case of a new closure of the libraries, the teacher will check the availability of the texts in electronic format and help students to find the critical bibliography.
Course of study: Foreign Languages and Literatures (LIN)
Scientific-disciplinary field of teaching: L-FIL-LET 10 "Italian literature".
Attention: the course is aimed at students enrolled in curricula A and B. Students enrolled in Curriculum C must attend the course of Prof. Campeggiani.
Official Professor: Francesca Fedi
Collaborators: Dr. Simone Forlesi
Department: Department of Philology, Literature and Linguistics.
The course will begin on Monday 23 September and will last one year. The lessons (twice a week) will be held on Mondays and Tuesdays from 8.30 to 10, in the classrooms (respectively) B2 and B1 of Pal. Boilleau, via S. Maria 85.