Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | IUS/20 | LEZIONI | 72 |
|
Il corso di filosofia del diritto si propone di far acquisire allo studente la padronanza delle questioni più rilevanti della riflessione teorica sul diritto e sullo Stato, in modo da metterlo in condizioni di affrontare con buone capacità di analisi critica lo studio del diritto positivo.
Students that successfully complete the course will be able to demonstrate a solid knowledge of history of the legal thought and of concepts related to law, justice and state.
La verifica delle conoscenze avverrà al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate più avanti.
Students will be required to demonstrate their ability to use logically and critically the conceptual categories acquired and apply them to current issues.
Alla fine del corso, lo studente sarà capace di avvalersi, impiegandole criticamente, delle nozioni fondamentali della teoria del diritto (norma, ordinamento, validità, efficacia, diritto naturale e diritto positivo, ecc.) e della teoria della giustizia, nonché della dottrina dello Stato.
Nel corso dell’esame verrà verificata la capacità dello studente di riconoscere e utilizzare criticamente le nozioni fondamentali della teoria giuridica (norma, ordinamento, validità, efficacia, diritto naturale e diritto positivo, ecc.) e della teoria della giustizia, nonché della dottrina dello Stato.
Il corso intende fare acquisire agli studenti attitudine a prendere posizione in modo argomentato e coerente sulle questioni affrontate.
Durante il colloquio d’esame, attraverso domande appositamente congegnate, lo studente dimostrerà la sua capacità di avvicinarsi allo studio del diritto positivo con sguardo critico e con piena consapevolezza delle dimensioni etiche e politiche ad esso sottese.
Il corso presuppone un’adeguata conoscenza delle principali tematiche di carattere storico-politico che sono oggetto dei programmi delle scuole secondarie di secondo grado.
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
Le lezioni avranno ad oggetto i principali concetti della teoria giuridica in una prospettiva storica, per come sono stati elaborati ed interpretati nelle principali concezioni del diritto.
In particolare, nel corso di quest’anno, essi verranno ricostruiti a partire dalla distinzione/opposizione tra il diritto positivo e altre forme di diritto - soprattutto il diritto naturale - la cui esistenza (o inesistenza) è stata al centro delle elaborazioni di giuristi e filosofi. Di tale distinzione verrà mostrata la connessione non solo con le riflessioni riguardanti l’idea di giustizia, il concetto del diritto e dello Stato, ma altresì con le concezioni dell’uomo e della società.
Argomenti delle lezioni
Introduzione alla filosofia del diritto.
Due paradigmi: giusnaturalismo e positivismo giuridico.
Cenni sul giusnaturalismo antico e le dottrine giuridiche medievali.
Alle origini del giusnaturalismo moderno: il pensiero di Ugo Grozio.
Diritto naturale e diritto positivo nel pensiero di Th. Hobbes, John Locke e Baruch Spinoza.
La legge e la volontà generale in Jean-Jacques Rousseau.
Legge interna ed esterna: Immanuel Kant.
Ragione e legge nell’illuminismo giuridico.
“Il diritto non è la legge”: costumi, tradizioni e diritto nello storicismo (Montesquieu, Savigny, Scuola storica del diritto).
La razionalità della legge: diritto e sistema in Hegel.
Il comando della legge: il positivismo giuridico di Bentham e Austin.
Prima e dopo la legge: lotta per il diritto e scopo del diritto in Jhering.
Il diritto oltre la legge: antiformalismo giuridico, sociologia del diritto, marxismo.
L’arbitrio della legge: l’ideologia giuridica dello stato totalitario.
La giustizia oltre la legge: il principio di Radbruch.
La forma della legge: il legalismo di Hans Kelsen e il pragmatismo di Herbert Hart.
La “realtà” della legge: il realismo giuridico.
The course covers the history of Western legal thought, from ancient Greece to the twentieth century.
I testi utili ai fini di una adeguata preparazione sono i seguenti:
1) Th. Casadei - Gf. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti, Giappichelli, Torino, 2019.
2) A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Giappichelli 2019 (Prima parte: ‘Fondamenti’).
3) Per la parte monografica: J. Locke, Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, PLUS, Pisa 2007, da pag. 187 a pag. 265 (edizione disponibile on line a questo link: http://btfp.sp.unipi.it/ebooks/casalini6.pdf ).
Si sconsiglia vivamente l’utilizzo di sbobinature vendute dalle copisterie.
Recommended reading includes the following works:
1) Th. Casadei - Gf. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti, Giappichelli, Torino, 2019.
2) A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Giappichelli 2019 (only First part: ‘Fondamenti’).
3) Monographic part: J. Locke, Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, PLUS, Pisa 2007, from p. 187 to p. 265 (on line at: http://btfp.sp.unipi.it/ebooks/casalini6.pdf ).
I testi utili ai fini di una adeguata preparazione sono i seguenti:
1) Th. Casadei - Gf. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti, Giappichelli, Torino, 2019.
2) A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Giappichelli 2019 (Prima parte: ‘Fondamenti’).
3) Per la parte monografica: J. Locke, Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, PLUS, Pisa 2007, da pag. 187 a pag. 265 (edizione disponibile on line a questo link: http://btfp.sp.unipi.it/ebooks/casalini6.pdf ).
Si sconsiglia vivamente l’utilizzo di sbobinature vendute dalle copisterie.
Recommended reading includes the following works:
1) Th. Casadei - Gf. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti, Giappichelli, Torino, 2019.
2) A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Dimensioni del diritto, Giappichelli 2019 (only First part: ‘Fondamenti’).
3) Monographic part: J. Locke, Due trattati sul governo, a cura di B. Casalini, PLUS, Pisa 2007, from p. 187 to p. 265 (on line at: http://btfp.sp.unipi.it/ebooks/casalini6.pdf ).
L’esame per la verifica delle conoscenze acquisite si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in un colloquio, nel corso del quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni fondamentali del corso, esponendole in maniera chiara e corretta.
Final oral exam.
http://filodirittopisa.blogspot.it