Scheda programma d'esame
CRIMINAL PROCEDURE I and II
VALENTINA BONINI
Academic year2020/21
CourseLAW
Code124NN
Credits15
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO PROCESSUALE PENALE IIUS/16LEZIONI72
VALENTINA BONINI unimap
DIRITTO PROCESSUALE PENALE IIIUS/16LEZIONI48
BENEDETTA GALGANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il primo modulo del corso è innanzitutto volto ad illustrare i principi generali che governano il processo penale e che rappresentano un necessario punto di partenza per un’adeguata preparazione allo studio degli istituti codicistici, tanto nella loro veste statica, quanto all’interno della c.d. fase dinamica del procedimento la quale, a sua volta, costituirà oggetto di maggiore e specifico di approfondimento nel corso di Diritto processuale penale II.
In questa prospettiva, particolare attenzione sarà prestata all’analisi della fisionomia costituzionale del giusto processo, con tutti i relativi corollari sul piano delle garanzie, i riflessi sotto il profilo ordinamentale, nonché i rapporti sempre più intensi e complessi con le fonti e le Corti internazionali.
Una volta esaminati i precetti sovraordinati ed acquisite così le conoscenze di base, il corso procederà con l’analisi della disciplina contenuta nel codice di rito: nella prima e più consistente parte della trattazione sarà messa a fuoco la normativa riconducibile alla c.d. “parte statica” del codice, che attiene ai soggetti e agli atti del procedimento, nonché alla materia delle prove e delle cautele. Tali conoscenze forniscono, infatti, uno strumentario necessario per chi si voglia accingere allo studio della c.d. “parte dinamica” , attinente allo sviluppo per fasi e gradi del procedimento penale. Il corso di diritto processuale penale I si chiuderà, quindi, con l’illustrazione delle fasi iniziali del procedimento penale di primo grado (indagini preliminari e udienza preliminare), così da verificare già nel primo semestre il diverso approccio che lo studente deve serbare allorchè si cimenti con l’analisi della sequenza procedimentale: tuttavia il Libro V del c.p.p. (indagini preliminari e udienza preliminare) non costituirà oggetto d'esame in sede di prova intermedia.

Il secondo modulo del corso di Diritto processuale penale si incentra sullo studio della c.d. "parte dinamica" del processo penale ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente la conoscenza dell'intera sequenza procedimentale nel suo sviluppo per fasi e gradi. Verranno altresì forniti allo studente gli strumenti per cogliere le specificità dei cc.dd. "percorsi differenziati" e le peculiarità del rito che, disciplinato in fonte normativa extracodicistica, disegna l'articolata categoria della "responsabilità amministrativa degli enti".

Knowledge

The student who attends the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the criminal procedure in Italy,having regard at first of the constitutional contents that already trace a procedural route sufficiently detailed, then of the answers that we can find in the Criminal Procedure Code. From this perspective, he or she will be able to look critically at the relationship between guarantees and efficiency in criminal justice, on the basis even of a study of the practical enforcement of the procedural rules.

The second module of Criminal procedure course focuses on the study of c.d. "dynamic part" of the criminal trial and aims to provide the student with the knowledge of the entire procedural sequence in its development for phases and instances. Students will also be provided with the tools to capture the specifics of the special forms of criminal proceedings and the peculiarities of the trial that, governed by an extracodificistic normative source, draws the articulated category of "corporate criminal responsibility". 

Modalità di verifica delle conoscenze

Ai fini della verifica in ordine all’apprendimento delle conoscenze lo studente potrà usufruire della possibilità dello svolgimento di una PROVA INTERMEDIA, che avrà ad oggetto L'INQUADRAMENTO SISTEMATICO E LA DISCIPLINA CODICISTICA DELLA SOLA "PARTE STATICA" (LIBRI I, II, III, IV), così da avvicinarsi allo studio della parte dinamica una volta accertato il possesso dei necessari strumenti di base. NON E' OGGETTO DELLA PROVA INTERMEDIA LA DISCIPLINA CONTENUTA NEI LIBRI SUCCESSIVI AL IV, che sarà affrontata in sede di esame conclusivo. Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di cimentarsi con alcuni approfondimenti scritti che la docente indicherà durante il corso, traendo spunto da significativi provvedimenti delle Supreme Corti.

La verifica dell'apprendimento da parte dello studente si accerta, in itinere, con la discussione sui temi oggetto di approfondimento in sede di attività seminariale e, al termine del corso, con un esame finale, che si svolgerà secondo le modalità indicate nello specifico campo.

Assessment criteria of knowledge

In order to verify the knowledge about part of the program of the first module (Subjects; Acts; Evidence; Cautionary Measures) the student can take an "in itinere" exam.

The student's learning is verified, in itinere, with the discussion on the topics being studied during the seminar activities and, at the end of the course, with a final exam, which will take place in the manner specified in the ad hoc field.

Capacità

Al termine del corso di Diritto processuale penale I lo studente avrà appreso gli strumenti di base per muoversi all’interno della disciplina del processo penale nella parte dinamica, in quanto orientato in forza dei principi generali che governano la materia e munito dei necessari riferimenti in ordine ai ruoli e alle attività dei diversi soggetti del processo penale, nonché sulla disciplina in materia di prove e misure cautelari. L’applicazione delle coordinate di base così apprese avrà modo di essere sperimentata già nella parte finale del corso di Diritto processuale penale I, allorché le lezioni avranno ad oggetto la fase delle indagini preliminari e quella dell’udienza preliminare.

Terminato il corso, lo studente sarà in grado di muoversi con sicurezza nel novero delle fonti di riferimento, di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite e di individuare le coordinate necessarie alla risoluzione delle diverse fattispecie concrete.

Skills

At the end of the first part of the course, the student will have learned the basic tools to move within the rules of the criminal trial, knowing the general principles governing the matter and having the necessary references in order to the roles and activities of the various subjects in the criminal trial, as well as on disciplines in the field of probation and precautionary measures. The application of the basic coordinates thus learned will have to be tested already in the final part of the Criminal Law Course I, when the lessons will concern the phase of the investigations and preliminary hearing.

In cocnlusion, the student will be able to select and manage legislative tools, to connect systemically the  knowledge acquired and to identify the coordinates solving the different concrete cases.

Modalità di verifica delle capacità

Già in sede di prova intermedia lo studente dovrà dimostrare, oltre alla conoscenza dei profili normativi degli istituti trattati, di aver sviluppato la capacità di interpretare le disposizioni codicistiche e affrontarne i nodi problematici alla luce delle coordinate generali di riferimento, privilegiando un'impostazione di carattere sistematico e orientata dai principi cosituzionali e dalle fonti sovranazionali.

Allo studente saranno sottoposte specifiche quaestiones iuris dalla cui risoluzione potrà essere apprezzata la capacità di dare concretezza agli istituti studiati fino a quel momento.

Assessment criteria of skills

During the in itinere test, as well as during the final exam, the student must demonstrate, in addition to the knowledge of the rules of the institutes dealt with, that he has developed the ability to interpret the law of criminal procedure and to solve the interpretative problems in the light of the general coordinates, oriented by the constitutional principles and supranational source . 

During the course the student will have to find and apply consistent solutions to qauestiones iuris with the aim to double check his/her attitude at the correct use of any theoretical instruments acquired.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare la sensibilità verso le problematiche giuridiche sottese ai principali istituti del processo penale, inquadrandole nella imprescindibile cornice costituzionale e sistematica.

Behaviors

The student should develop a specific attitude regarding any emerging core issues related to the field of criminal procedure. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno organizzate lezioni di taglio monografico su tematiche particolarmente rilevanti alla luce dei più recenti ed importanti approdi giurisprudenziali: esse costituiranno l'occasione per un approccio problem based e la verifica delle abilità maturate dallo studente.

Assessment criteria of behaviors

During the course, lectures will be organized on topics of particular relevance in the light of the most recent and important jurisprudential approaches: they will provide an opportunity for a problem-based approach and fot the verification of the skills acquired by the student.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Ai fini di una efficace e proficua partecipazione al corso, oltre alle propedeuticità consigliate ed alla conoscenza degli imprescindibili riferimenti di diritto penale sostanziale, lo studente dovrebbe essere già in grado di muoversi agevolmente tra le fonti del diritto interno, internazionale e dell'unione europea; per la seconda parte del corso sarà ovviamente necessario avere acquisito le conoscenze del diritto processuale penale che afferiscono alla c.d. "parte statica".

Prerequisites

With the aim of effectively taking part to the course, a background in criminal law as well as a basic know-how of domestic law, international law and EU law would be desirable. In addition, a proper deep background in criminal procedure will be mandatory.

Indicazioni metodologiche

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche constano nelle lezioni frontali e nella sollecitazione di una partecipazione il più possibile attiva da parte dei medesimi (affidamento di tesine, di relazioni, costituzione di piccoli gruppi di ricerca).

Con riguardo, invece, agli studenti non frequentanti, oltre allo studio dei testi consigliati, durante tutto l'anno accademico essi potranno usufruire del supporto rappresentato dal ricevimento del docente e dei suoi collaboratori, secondo gli orari indicati nelle pagine web del Dipartimento.

 

Teaching methods

The teaching methods adopted are clearly distinguished between the one for attending and the other for not-attending students. 

About the former, the course will include general lectures and seminars requiring the active participation of the students also by arranging working groups as well as dealing with specific courseworks. 

About the latter, in preparation for the exam the students will have to study any text-book specifically indicated by the chair of the module; in addition, they will enjoy the opportunity to meet the module's chair (the professor) as well as his/her teaching assistants during their office hours for any additional question/suggestion. 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Durante il corso di diritto processuale penale I saranno trattati i seguenti argomenti:
Inquadramento generale della materia: strutture, modelli e funzioni del processo penale. Breve inquadramento storico. Le fonti del diritto processuale penale: Costituzione, Codice di procedura penale, leggi speciali e fonti sovranazionali.
2. La giurisdizione: separazione dei poteri e delle funzioni nell’esercizio della giurisdizione penale; autonomia, indipendenza e imparzialità del giudice tra Costituzione, ordinamento giudiziario e legislazione processuale; in particolare: astensione e ricusazione del giudice, rimessione del processo. Il giudice naturale precostituito per legge; giurisdizione e competenza; l’incompatibilità endoprocessuale del giudice; il regime della rimessione del processo; i criteri di assegnazione degli affari penali e il sistema tabellare (cenni).
3. Gli altri soggetti processuali: il pubblico ministero (ruolo processuale, garanzie ordinamentali, organizzazione interna e rapporti fra gli uffici); la polizia giudiziaria; l’imputato (in particolare: il diritto al silenzio, le garanzie dell’interrogatorio e la disciplina delle dichiarazioni sulla responsabilità altrui); le parti eventuali; la persona offesa; il difensore.
4. Le forme dell’attività processuale: tipologia degli atti processuali; forma e lingua degli atti; il diritto all’interpretazione e alla traduzione degli atti; strumenti di documentazione; il sistema delle notificazioni; i termini, in particolare: la restituzione nel termine. Il procedimento in camera di consiglio. I provvedimenti del giudice; la declaratoria immediata di non punibilità. Il concetto e le specie di invalidità degli atti processuali (nullità, inammissibilità – decadenza, inutilizzabilità, inesistenza, abnormità).
5. Il sistema probatorio: principi generali (in particolare: l’oggetto della prova; il diritto alla prova e i poteri ufficiosi del giudice; la formazione della prova e la libertà morale della persona; le c.d. prove atipiche; il regime delle prove acquisite “secundum legem” ovvero “contra legem”; la valutazione della prova ed il principio del libero convincimento giudiziale). Analisi dei singoli mezzi di prova e di ricerca della prova.
6. Le misure cautelari personali: profili generali e coordinate costituzionali. Cautele personali: misure interdittive e coercitive; misure obbligatorie e custodiali. I gravi indizi di colpevolezza e le esigenze cautelari; principi di adeguatezza e di proporzionalità; il procedimento applicativo; l’interrogatorio di “garanzia”; la procedura di revoca e sostituzione; i mezzi di impugnazione nella materia cautelare; le cause di estinzione delle misure cautelari personali e, in particolare, i termini di durata massima della custodia cautelare (cenni). Le misure cautelari reali. La riparazione per ingiusta detenzione.
7. La fase delle indagini preliminari: dalla notizia di reato alle attività investigative della polizia e del pubblico ministero; facoltà e diritti della persona indagata e dell’offeso; le indagini difensive; l’incidente probatorio. Le misure precautelari. Provvedimenti conclusivi dell’indagine (archiviazione o richiesta di rinvio a giudizio).

8. L'udienza preliminare: le plurime funzioni dell'udienza preliminare; lo svolgimento (verifica della costituzione delle parti e processo in assenza; trattazione e integrazioni probatorie; discussione); gli epiloghi decisori; gli adempimenti successivi (formazione del fascicolo del dibattimento).

La materia indicata sub 7) e sub 8) non rappresenta, tuttavia, oggetto della prova intermedia.

Durante il corso di Diritto processuale penale II saranno trattati i seguenti argomenti:

  • I procedimenti speciali: il giudizio abbreviato; l’applicazione della pena su richiesta delle parti; il giudizio direttissimo; il giudizio immediato; il procedimento per decreto; la sospensione del procedimento con messa alla prova.
  • La fase del giudizio: atti preliminari al dibattimento; il dibattimento: ammissione della prova e sua assunzione; attività decisoria del giudice e deliberazione della sentenza.
  • Il procedimento davanti al giudice in composizione monocratica.
  • Le impugnazioni: finalità dei diversi mezzi di impugnazione e regole comuni. Struttura e funzioni del giudizio d’appello, cognizione del giudice d’appello, epiloghi decisori. Struttura, funzione ed esiti del giudizio davanti alla Corte di cassazione. Mezzi straordinari di impugnazione.
  • Il giudicato penale ed i suoi effetti: il regime del ne bis in idem; gli effetti extrapenali del giudicato.
Syllabus

At first the course covers the general principles that rule the criminal procedure and that are a necessary starting point for an adequate consideration of the code contents, both in their statical form and in their active enforcement.Then, attention will be paid to the procedural subjects, to the procedural acts, to the law of evidence and to the precautionary measures, to close the first module with the analysis of the preliminary inquiry and the preliminary hearing.

The course will be focused on different topics, naming the special forms of criminal proceedings, the ordinary trial (before a  single judge bench and before the collective bench), the appeal phase, the res judicata, the penalty execution,  the trial against corporate criminal responsibility. 

Bibliografia e materiale didattico

AA.VV., Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, X ed., Padova, CEDAM, 2020; in alternativa AA.VV. Fondamenti di procedura penale, Padova, Cedam, 2020 o, ancora, CHIAVARIO M., Diritto processuale penale - Profilo istituzionale, VIII ed., Torino, UTET, 2019.

Per una visione complessiva del sistema processuale penale, dei suoi "punti cardinali" e delle principali criticità, si consiglia vivamente la lettura di G. GIOSTRA, Prima lezione sulla giustizia penale, Bari, Laterza, 2020.

Per quanto riguarda l'indispensabile sussidio codicistico, si consiglia H. Belluta-M. Gialuz-L. Luparia, Codice sistematico di procedura penale, Torino, Giappichelli, V ed., 2020.

 

Laddove lo studente scelga testi diversi, può rivolgersi ai docenti al fine di verificare la necessità di specifiche integrazioni su temi che non risultassero sufficientemente trattati.
Ribadita la necessità di avere a disposizione una versione il più possibile aggiornata del codice di procedura penale, è opportuno altresì ricordare che, in ogni caso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le novità legislative e le pronunce di illegittimità costituzionale che siano eventualmente sopravvenute almeno sino ad un mese prima della prova di esame. A tal fine si suggerisce la lettura sistematica di riviste on line (www.sistemapenale.it ,www.archiviopenale.it , www.lalegislazionepenale.eu) o cartacee (es. Guida al Diritto) disponibili presso il Dipartimento di diritto pubblico che forniscono tempestivi e sintetici commenti agli interventi di riforma e alle più significative decisioni della Corte costituzionale. Per più puntuali indicazioni, lo studente potrà rivolgersi ai docenti in fase di preparazione dell'esame.

 

Bibliography

- CHIAVARIO M., Diritto processuale penale - Profilo istituzionale, V ed., Torino, UTET, 2017 (in corso di stampa) or AA.VV., Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso - V. Grevi - M. Bargis, IX ed., Padova, CEDAM, 2018. 

 

Indicazioni per non frequentanti

Ferma l'identità del programma di esame sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti, questi ultimi dovranno far riferimento al materiale bibliografico specificamente indicato, mentre gli studenti frequentanti potranno altresì avvalersi, ai fini della preparazione della prova d'esame, del materiale tratto dalle lezioni e da quello loro accessibile in modalità e-learning.

Non-attending students info

Not-attending students  will have to study any textbook and handbook specifically indicated or prepared by the chair of the module; in addition, they will enjoy the opportunity to meet the module's chair (the professor) as well as his/her teaching assistants during their office hours for any additional question/suggestion. Attending students will enjoy the opportunity to access to any additional course's material through their e-learning accounts. 

Modalità d'esame

L’esame si svolge attraverso una prova orale consistente in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. L'esame potrà essere sostenuto per intero sul programma del corso di Diritto processuale penale I e di Diritto processuale penale II, oppure, laddove si sia fruito della prova intermedia (che verte sui primi quattro Libri del codice), completando l'esame con la prova sulla c.d. parte dinamica (a partire dalla fase delle indagini preliminari). Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli istituti e delle dinamiche procedimentali oggetto del programma, senza trascurare i necessari collegamenti di carattere sistematico e con le disposizioni sovraordinate. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e tecnicamente corretto.

Assessment methods

The final assesment will consist in an oral exam (face to face interview) before a panel composed by the module's chair and his/her teaching assistants. The examination can be fully supported on Diritto processuale penale I e Diritto processuale penale II program, or - where the intermediate test (which deals with Libri I-IV of the Code) has been already completed- concluding the examination with the "dynamic part" (starting from the preliminary investigation phase). The student will have to demonstrate the knowledge of the institutes and the dynamics topics of the program, without neglecting the necessary systematic connections and the superordinate provisions. The oral test is not passed if the candidate shows that he/she has not understood the basics and / or is unable to express himself/herself in a clear and technically correct manner.

Altri riferimenti web

Si consiglia, sia ai fini di un'esigenza di aggiornamento che la materia impone costantenmente, sia ai fini dell'inquadramento delle questioni di maggiore rilievo sistematico, la consultazione delle seguenti riviste on line di libero accesso:

www.archiviopenale.it

www.lalegislazionepenale.eu

www.sistemapenale.it

www.processopenaleegiustizia.it

Additional web pages

The use and the consultation of the following  online free access journals/sources is highly recommended: 

www.archiviopenale.it

www.lalegislazionepenale.eu

www.penalecontemporaneo.it

www.processopenaleegiustizia.it

Updated: 14/10/2020 16:04