Scheda programma d'esame
ITALIAN LITERATURE
VINICIO PACCA
Academic year2020/21
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code286LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI72
VINICIO PACCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il modulo A prevede una lettura antologica di Le occasioni di Eugenio Montale. Il modulo B prevede la lettura di 30 canti della Commedia dantesca.

Knowledge

Module A includes an anthological reading of Eugenio Montale's Le occasioni. Module B provides for the reading of 30 cantos from Dante's Comedy.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della prova orale.

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will be the subject of the oral examination.

Capacità

Il corso si propone l'obiettivo di educare gli studenti all'analisi testuale.

Skills

The course aims to educate students on textual analysis.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto della prova orale.

Assessment criteria of skills

The verification of skills will be the subject of the oral examination.

Comportamenti

Nessuno in particolare.

Behaviors

None in particular.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nessuna.

Assessment criteria of behaviors

None.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nozioni basilari sullo svolgimento complessivo della letteratura italiana

Prerequisites

Basic knowledge on the overall development of Italian literature.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo A: Lettura di Le occasioni di Eugenio Montale.

Modulo B: Lettura della Commedia dantesca.

Syllabus

Module A: Reading of Eugenio Montale's Le occasioni.

Module B: Reading of Dante's Comedy.

Bibliografia e materiale didattico

Modulo A

TESTI

Lettura di una scelta dei testi contenuti in Eugenio Montale, Le occasioni. A cura di Tiziana de Rogatis. Con un saggio di Luigi Blasucci e uno scritto di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori 2011; l’elenco dei testi sarà reso disponibile in rete alla fine del corso.

STUDI

Lettura dei seguenti saggi:

1) Roberto Leporatti, Per una storia delle “Occasioni”: le poesie degli anni 1928-32, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 9-43;

2) altri quattro saggi a scelta fra:

- Antonella Amato, “Il balcone” di Eugenio Montale. Un caso di autocommento indiretto, “Per leggere”, VI (2006), 10, pp. 67-88;

- Ida Campeggiani, “Costa San Giorgio”: ipotesi di lettura, “Italianistica”, XXXVIII (2009), 1, pp. 119-40;

- Luigi Blasucci, Su un noto mottetto montaliano: “Non recidere, forbice, quel volto”, “Per leggere”, XIII (2013), 24, pp. 57-68;

- Andrea Lazzarini, Materiali per “Elegia di Pico Farnese”. Fonti, modelli, incroci, “Italianistica”, XLII (2013), 1, pp. 11-33;

- Uberto Motta, L’“icona” e la “stanza” di “Notizie dall’Amiata”, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 305-22;

- Giuliana Petrucci, Il “romanzetto autobiografico”: sulla genesi dei “Mottetti”, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, XVI (2013), 1-2, pp. 135-44;

- Christian Genetelli, Un’ipotesi per “Accelerato” di Eugenio Montale, “Strumenti critici”, n. s., XXXII (2017), pp. 159-68.

 

Modulo B

TESTI

Lettura dei seguenti canti della Commedia di Dante Alighieri in un’edizione adeguatamente commentata: Inferno I, II, VI, X, XIII, XV, XIX, XXIII, XXVI, XXXIII; Purgatorio I, III, VI, XIV, XVI, XX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso III, VI, VIII, IX, XV, XVI, XVII, XX, XXVII, XXX.

A titolo di esempio si segnala che l’edizione con il commento di Giovanni Fallani e Silvio Zennaro, introduzione di Italo Borzi, Roma, Newton Compton 1994 può ritenersi adeguata; tuttavia, di norma, qualunque edizione scolastica dovrebbe soddisfare i requisiti.

STUDI

Lettura dei seguenti saggi:

1) Enrico Faini, Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino, “Annali di storia di Firenze”, I (2006), pp. 9-36.

2) Nicolò Maldina, La retorica dell’anonimato. Materiali per “Inferno”, XIII 130-51, “Filologia e critica”, XLI (2016), pp. 60-71.

3) Lino Pertile, L’avarizia e la composizione dell’“Inferno”, “Le forme e la storia”, n.s., IX (2016), 2, pp. 127-42.

 

Bibliography

Module A

TEXTS

Anthological reading of Eugenio Montale, Le occasioni. A cura di Tiziana de Rogatis. Con un saggio di Luigi Blasucci e uno scritto di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori 2011; the list of texts will be made available online at the end of the course.

ESSAYS

Reading of the following essays:

1) Roberto Leporatti, Per una storia delle “Occasioni”: le poesie degli anni 1928-32, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 9-43;

2) four other essays to choose from:

- Antonella Amato, “Il balcone” di Eugenio Montale. Un caso di autocommento indiretto, “Per leggere”, VI (2006), 10, pp. 67-88;

- Ida Campeggiani, “Costa San Giorgio”: ipotesi di lettura, “Italianistica”, XXXVIII (2009), 1, pp. 119-40;

- Luigi Blasucci, Su un noto mottetto montaliano: “Non recidere, forbice, quel volto”, “Per leggere”, XIII (2013), 24, pp. 57-68;

- Andrea Lazzarini, Materiali per “Elegia di Pico Farnese”. Fonti, modelli, incroci, “Italianistica”, XLII (2013), 1, pp. 11-33;

- Uberto Motta, L’“icona” e la “stanza” di “Notizie dall’Amiata”, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 305-22;

- Giuliana Petrucci, Il “romanzetto autobiografico”: sulla genesi dei “Mottetti”, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, XVI (2013), 1-2, pp. 135-44;

- Christian Genetelli, Un’ipotesi per “Accelerato” di Eugenio Montale, “Strumenti critici”, n. s., XXXII (2017), pp. 159-68.

Module B

TEXTS

Reading of the following cantos of Dante Alighieri's Comedy in an adequately commented edition: Inferno I, II, VI, X, XIII, XV, XIX, XXIII, XXVI, XXXIII; Purgatory I, III, VI, XIV, XVI, XX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradise III, VI, VIII, IX, XV, XVI, XVII, XX, XXVII, XXX.

ESSAYS

Reading of the following essays:

1) Enrico Faini, Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino, “Annali di storia di Firenze”, I (2006), pp. 9-36.

2) Nicolò Maldina, La retorica dell’anonimato. Materiali per “Inferno”, XIII 130-51, “Filologia e critica”, XLI (2016), pp. 60-71.

3) Lino Pertile, L’avarizia e la composizione dell’“Inferno”, “Le forme e la storia”, n.s., IX (2016), 2, pp. 127-42.

 

Indicazioni per non frequentanti

Modulo A

TESTI

Lettura integrale di Eugenio Montale, Le occasioni. A cura di Tiziana de Rogatis. Con un saggio di Luigi Blasucci e uno scritto di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori 2011.

STUDI

Lettura dei seguenti saggi:

1) Roberto Leporatti, Per una storia delle “Occasioni”: le poesie degli anni 1928-32, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 9-43;

2) Christian Genetelli, Le occasioni, in Montale. A cura di Paolo Marini e Niccolò Scaffai, Roma, Carocci 2019, pp. 49-69;

3) altri quattro saggi a scelta fra:

- Antonella Amato, “Il balcone” di Eugenio Montale. Un caso di autocommento indiretto, “Per leggere”, VI (2006), 10, pp. 67-88;

- Ida Campeggiani, “Costa San Giorgio”: ipotesi di lettura, “Italianistica”, XXXVIII (2009), 1, pp. 119-40;

- Luigi Blasucci, Su un noto mottetto montaliano: “Non recidere, forbice, quel volto”, “Per leggere”, XIII (2013), 24, pp. 57-68;

- Andrea Lazzarini, Materiali per “Elegia di Pico Farnese”. Fonti, modelli, incroci, “Italianistica”, XLII (2013), 1, pp. 11-33;

- Uberto Motta, L’“icona” e la “stanza” di “Notizie dall’Amiata”, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 305-22;

- Giuliana Petrucci, Il “romanzetto autobiografico”: sulla genesi dei “Mottetti”, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, XVI (2013), 1-2, pp. 135-44;

- Christian Genetelli, Un’ipotesi per “Accelerato” di Eugenio Montale, “Strumenti critici”, n. s., XXXII (2017), pp. 159-68.

 

Modulo B

TESTI

Lettura dei seguenti canti della Commedia di Dante Alighieri in un’edizione adeguatamente commentata: Inferno I, II, VI, X, XIII, XV, XIX, XXIII, XXVI, XXXIII; Purgatorio I, III, VI, XIV, XVI, XX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso III, VI, VIII, IX, XV, XVI, XVII, XX, XXVII, XXX.

A titolo di esempio si segnala che l’edizione con il commento di Giovanni Fallani e Silvio Zennaro, introduzione di Italo Borzi, Roma, Newton Compton 1994 può ritenersi adeguata; tuttavia, di norma, qualunque edizione scolastica dovrebbe soddisfare i requisiti.

STUDI

Lettura dei seguenti saggi:

1) Enrico Faini, Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino, “Annali di storia di Firenze”, I (2006), pp. 9-36.

2) Nicolò Maldina, La retorica dell’anonimato. Materiali per “Inferno”, XIII 130-51, “Filologia e critica”, XLI (2016), pp. 60-71.

3) Lino Pertile, L’avarizia e la composizione dell’“Inferno”, “Le forme e la storia”, n.s., IX (2016), 2, pp. 127-42.

 

Non-attending students info

Module A

TEXTS

Full reading of Eugenio Montale, Le occasioni. A cura di Tiziana de Rogatis. Con un saggio di Luigi Blasucci e uno scritto di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori 2011.

ESSAYS

Reading of the following essays:

1) Roberto Leporatti, Per una storia delle “Occasioni”: le poesie degli anni 1928-32, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 9-43;

2) Christian Genetelli, Le occasioni, in Montale. A cura di Paolo Marini e Niccolò Scaffai, Roma, Carocci 2019, pp. 49-69;

3) four other essays to choose from:

- Antonella Amato, “Il balcone” di Eugenio Montale. Un caso di autocommento indiretto, “Per leggere”, VI (2006), 10, pp. 67-88;

- Ida Campeggiani, “Costa San Giorgio”: ipotesi di lettura, “Italianistica”, XXXVIII (2009), 1, pp. 119-40;

- Luigi Blasucci, Su un noto mottetto montaliano: “Non recidere, forbice, quel volto”, “Per leggere”, XIII (2013), 24, pp. 57-68;

- Andrea Lazzarini, Materiali per “Elegia di Pico Farnese”. Fonti, modelli, incroci, “Italianistica”, XLII (2013), 1, pp. 11-33;

- Uberto Motta, L’“icona” e la “stanza” di “Notizie dall’Amiata”, in “Le occasioni” di Eugenio Montale 1928-1939. Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 dicembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa MultiMedia 2013, pp. 305-22;

- Giuliana Petrucci, Il “romanzetto autobiografico”: sulla genesi dei “Mottetti”, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, XVI (2013), 1-2, pp. 135-44;

- Christian Genetelli, Un’ipotesi per “Accelerato” di Eugenio Montale, “Strumenti critici”, n. s., XXXII (2017), pp. 159-68.

 

Module B

TEXTS

Reading of the following cantos of Dante Alighieri's Comedy in an adequately commented edition: Inferno I, II, VI, X, XIII, XV, XIX, XXIII, XXVI, XXXIII; Purgatory I, III, VI, XIV, XVI, XX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradise III, VI, VIII, IX, XV, XVI, XVII, XX, XXVII, XXX.

ESSAYS

Reading of the following essays:

1) Enrico Faini, Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino, “Annali di storia di Firenze”, I (2006), pp. 9-36.

2) Nicolò Maldina, La retorica dell’anonimato. Materiali per “Inferno”, XIII 130-51, “Filologia e critica”, XLI (2016), pp. 60-71.

3) Lino Pertile, L’avarizia e la composizione dell’“Inferno”, “Le forme e la storia”, n.s., IX (2016), 2, pp. 127-42.

 

Modalità d'esame

Prova orale.

Assessment methods

Oral exam.

Note

Il corso si rivolge agli studenti di Scienze dei beni culturali (lettere A-M), NON a quelli di Lettere né a quelli di DISCO.

Tutti gli studenti interessati, sia frequentanti sia non frequentanti, sono invitati a iscriversi al corso sulla relativa pagina web, dove potranno accedere al materiale didattico e ricevere informazioni.

COMMISSIONE D'ESAME. Titolari: Vinicio Pacca, Chiara Tognarelli, Ida Campeggiani. Supplenti: Francesca Fedi, Giorgio Masi, Cristina Savettieri.

Notes

All interested students, both attending and non-attending, are invited to register for the course on the relevant web page, where they can access the course material and receive information.

EXAMINATION COMMITTEE. Full members: Vinicio Pacca, Chiara Tognarelli, Ida Campeggiani. Alternate members: Francesca Fedi, Giorgio Masi, Cristina Savettieri.

Updated: 06/01/2021 11:01