Scheda programma d'esame
STORIA CONTEMPORANEA
LUCA MICHELINI
Anno accademico2020/21
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice027MM
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA CONTEMPORANEAM-STO/04LEZIONI63
LUCA MICHELINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Gli studenti acquisiscono la conoscenza delle fondamentali dinamiche economiche, sociali e politiche del mondo contemporaneo, con particolare riguardo al caso italiano.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni, che saranno chiamati a riassumere di volta in volta, su base volontaria. Viene altresì verificata, su base volontaria, la lettura dei capitoli dei libri in programma segnalati durante la lezione. L'intervento/frequenza dello studente costituisce il 20% della valutazione finale.

La verifica delle conoscenze viene compiuta con l'esame orale finale.

Su argomenti particolari, di interesse dello studente, lo studente può svolgere (sempre su base volontaria) una breve ricerca bibliografica e può stendere una relazione di circa 5000 battute, che verrà valutata, venendo a costituire un ulteriore 20% della valutazione finale.

 

Capacità

Gli studenti sapranno riconoscere i fondamentali fattori della dinamica storica contemporanea.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità sono verificate con l'esame orale finale (40%), con i riassunti orali delle lezioni per coloro che lo desiderano (10%), e con la valutazione della relazione scritta (su argomento oggetto di ricrca bibliografica) per coloro che lo desiderano. Sulla parte manualistica sarà svolto un esame orale, che costituisce il restante 50% della valutazione.

 

Comportamenti

Gli studenti sapranno individuare i fattori fondamentali della dinamica storica attuale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Particolare rilievo assume: 1) la verifica del linguaggio utilizzato per esporre le dinamiche storiche contemporanee; 2) la capacità di sintesi; 3) la capacità di cogliere le dinamiche storiche fondamentali, utilizzando i casi particolari e specifici come contorno, pur fondamentale, del discorso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Interesse per la materia e nessun pregiudizio, serietà nell'ascolto delle lezioni e volontà di studiare.

Corequisiti

Frequentare i corsi universitari

Prerequisiti per studi successivi

Storia contemporanea è la base sulla quale costruire tutti i saperi offerti dal corso di laurea

Indicazioni metodologiche

Gli studenti devono fare attenzione al processo di apprendimento, che schematicamente si suddivide in differenti fasi: 1. ascolto della lezione ed eventuale discussione; 2. appunti che deve scrivere in autonomia lo studente, costituendo questa fase un importante momento di creatività sintetica e di controllo della narrazione (niente slides, dunque, che non consentono questo passaggio); 3. studio dei testi (vedi la bibliografia); 4. esposizione individuale di argomenti e di parti dei testi; 5. esame orale con il docente, che sollecita la capacità dialettica dello studente; 6. per coloro che sono interessati alla relazione scritta, diventa momento importante dell'apprendimento: a. la ricerca bibliografica, cioè l'individuazione di un testo da leggere, riassumere e commentare; b. la stesura della relazione, che verrà spedita via mail al docente

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si sofferma sulla dialettica tra riforme e rivoluzione nella storia d'Italia, dall'Unità fino ai giorni nostri. Quattro i momenti indagati con maggior dettaglio nel corso delle lezioni:

1. 1919-1922: "biennio rosso" e nascita del fascismo.

2. 1943-1948: caduta del fascismo, lotta di liberazione e nascita della Repubblica (con particolare riguardo al contenuto della Costituzione)

3. 1968-1977: dall'autunno caldo al compromesso storico tra DC e PCI

4. Il crollo della Prima Repubblica e la nascita di un nuovo "sistema economico"

Bibliografia e materiale didattico

Storia contemporanea

Prof. Luca Michelini

 

L’esame si tiene in forma orale e si divide in due parti: una manualistica, l’altra monografica.

 

Per la parte manualistica sono previsti due volumi: 1) Raffaele Romanelli: Novecento. Lezioni di storia contemporanea. II, editore Il Mulino; 2) Atlante storico, con riguardo all'età contemporanea (il Novecento), editore Garzanti o De Agostini.

Per la parte monografica:

Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, editore Einaudi.

L. Michelini, Il nazionalismo economico italiano, Roma, Carocci, 2019

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare hanno lo stesso programma dei frequentanti.

Modalità d'esame

L'esame è in forma orale; su base volontaria, sono valutate le prove di scrittura, secondo le modalità prima enunciate.

Stage e tirocini

 

 

Note

Ricevimento prof. Michelini

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a33ef0bef395b4e79848d3ab9399f0070%40thread.tacv2/Generale?groupId=d169aea7-a853-48be-bc98-2da984da0ef7&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Ultimo aggiornamento 30/08/2020 13:26