Scheda programma d'esame
PHARMACOLOGY
CORRADO BLANDIZZI
Academic year2020/21
CourseMEDICINE AND SURGERY
Code053EE
Credits9
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FARMACOLOGIABIO/14LEZIONI112.50
CORRADO BLANDIZZI unimap
MATTEO FORNAI unimap
BIANCAMARIA LONGONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Corso Integrato di Farmacologia

CORE CURRICULUM

Introduzione al corso

  • Definizione di farmaco

Farmacocinetica

  • Vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione dei farmaci
  • Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione
  • Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta; monitoraggio terapeutico

Farmacodinamica

  • Meccanismo d'azione dei farmaci e relazione concentrazione-effetto
  • Agonisti e antagonisti; tolleranza farmacologica
  • Cause di variabilità di risposta ai farmaci e personalizzazione delle terapie

Tossicologia e farmacovigilanza

  • La legislazione sulla farmacovigilanza
  • Classificazione, meccanismi ed esempi di reazioni avverse ai farmaci

Farmacologia generale del sistema nervoso centrale, vegetativo e periferico

  • Neurotrasmettitori, recettori e farmaci del sistema nervoso centrale, vegetativo e periferico: principi generali

Farmaci per le malattie neurologiche

  • Farmaci per il trattamento delle demenze
  • Farmaci per il trattamento della malattia di Parkinson e delle malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale
  • Antiepilettici

Farmaci per le malattie psichiatriche

  • Ansiolitici e ipnotici
  • Antidepressivi e stabilizzanti dell’umore
  • Antipsicotici tipici e atipici

Farmaci per il trattamento del dolore

  • Analgesici oppioidi e anestetici locali

Farmacologia cardiovascolare

  • Diuretici
  • Inibitori della renina e ACE, antagonisti del recettore dell’angiotensina II
  • Bloccanti dei recettori beta-adrenergici
  • Bloccanti dei canali del calcio
  • Antianginosi nitrovasodilatatori
  • Digitalici e altri inotropi
  • Farmaci antiaritmici

Farmacologia delle vie respiratorie

  • Broncodilatatori agonisti adrenergici
  • Broncodilatatori antagonisti colinergici, derivati xantinici
  • Farmaci antistaminici e anti-leucotrienici

Farmaci della coagulazione del sangue

  • Inibitori dell’aggregazione piastrinica
  • Anticoagulanti

Farmacologia gastrointestinale

  • Inibitori della secrezione acida e gastroprotettori
  • Antiemetici e farmaci regolatori della motilità intestinale

Farmaci anti-infiammatori e immunosoppressori

  • Glucocorticoidi
  • Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)
  • Farmaci immunosoppressori e anti-citochine

Farmaci per il trattamento delle malattie endocrino-metaboliche

  • Antidiabetici – insuline
  • Antidiabetici – ipoglicemizzanti orali e altri farmaci
  • Farmaci ipolipemizzanti
  • Farmaci per il trattamento dell’osteoporosi, della gotta e dell’iperuricemia

Antibatterici

  • Antagonisti dei folati e dei chinoloni
  • Inibitori della sintesi della parete cellulare
  • Inibitori della sintesi proteica
  • Antimicobatterici

Antimicotici

  • Antifungini per il trattamento delle micosi locali e sistemiche

Antivirali

  • Farmaci impiegati nell'infezione da HIV
  • Farmaci per il trattamento delle epatiti e di altre patologie virali

Antitumorali

  • Farmaci citotossici per il trattamento delle neoplasie
  • Farmaci target-specifici per il trattamento delle neoplasie

 

Argomento da definire

Discussione interattiva/pratica di casi di farmacologia clinica

  • Discussione di n. 6 casi clinici (I semestre, 6 ore)
  • Discussione di n. 6 casi clinici (II semestre, 6 ore)

 

 

 

 

 

 

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze generali sui principi della farmacologia, le proprietà terapeutiche e negative dei farmaci e le basi razionali per l'attuazione di schemi razionali di terapie basate sull'impiego dei farmaci.

Knowledge

At the end of the course the student will be aware of basic concept of general pharmacology including pharmacokinetic, general toxicology and general methodology, and he will be able to demonstrate a solid knowledge of the principal classes of drugs, their side effects and clinical applications. The course recall the basic pathophysiologic principles of diseases and how drugs modify them restoring normal function. The student will have the ability to understand how a drug develops from basic research to clinical applications. Furthermore the student will have historical descriptions on drug discovery and its relevance to research. At the end of the course the student will have a deeper insight on his role in future profession.

Modalità di verifica delle conoscenze

La progressiva acquisizione delle opportune conoscenze da parte degli studenti durante lo svolgimento del corso di insegnamento sarà valutata per mezzo della discussione in aula di casi clinici di interesse farmacologico con una modalità che prevede un elevato grado di interazione tra docente e studenti.

Assessment criteria of knowledge

The assessment aims to ascertain the student's ability to explain correctly the main topics presented during the course and to discuss properly with an appropriate way of reasoning on the subject.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
The examination consists in 30/45 minutes of oral discussion on 2 main topics of the entire program.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare le proprietà che connotano i singoli farmaci, riconoscere la loro appartenenza alle rispettive classi di appartenenza, valutare i benefici e i rischi connessi alla loro utilizzazione nei pazienti, definire i campi principali di impiego dei farmaci e i loro criteri di scelta.

Modalità di verifica delle capacità

La progressiva acquisizione delle opportune capacità da parte degli studenti durante lo svolgimento del corso di insegnamento sarà valutata per mezzo della discussione in aula di casi clinici di interesse farmacologico con una modalità che prevede un elevato grado di interazione tra docente e studenti.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire la consapevolezza della capacità che hanno i farmaci di modificare la fisiopatologia di segni, sintomi e stati patologici, e la conoscenza sui criteri di scelta dei farmaci in vista dell'approfondimento sulle modalità specifiche di impiego dei farmaci che sarà oggetto delle discipline dell'area clinica.

Modalità di verifica dei comportamenti

La progressiva acquisizione da parte degli studenti degli opportuni comportamenti in relazione alla corretta utilizzazione e modalità di scelta dei farmaci sarà valutata per mezzo della discussione in aula di casi clinici di interesse farmacologico con una modalità che prevede un elevato grado di interazione tra docente e studenti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buone conoscenze di anatomia, fisiologia, biochimica e patologia generale

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali in aula con l'ausilio di slide. Discussione di casi pratici di farmacologia con l'ausilio di slide e in maniera interattiva.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Origine e sviluppo dei farmaci Definizioni: farmaco, medicamento, formulazione farmaceutica, specialità medicinale. Origine dei farmaci. Farmaci tradizionali. Farmaci biologici. Farmaci biotecnologici. Sviluppo di nuovi farmaci.

Farmacocinetica Vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione dei farmaci. Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione. Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta. Monitoraggio terapeutico.

Farmacodinamica Meccanismo d'azione dei farmaci e relazione concentrazione-effetto. Agonisti e antagonisti. Tolleranza farmacologica. Cause di variabilità di risposta ai farmaci e personalizzazione delle terapie.

Cenni di tossicologia e farmacovigilanza Classificazione, meccanismi ed esempi di reazioni avverse ai farmaci. La legislazione sulla farmacovigilanza.

Farmacologia generale del sistema nervoso centrale, vegetativo e periferico Neurotrasmettitori, recettori e farmaci del sistema nervoso centrale, vegetativo e periferico

Farmaci per le patologie neurologiche e psichiatriche Farmaci per le demenze. Farmaci la malattia di Parkinson. Farmaci delle malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale. Antidepressivi. Stabilizzanti dell’umore. Antipsicotici tipici e atipici. Ansiolitici. Sedativi e ipnotici. Antiepilettici.

 Farmaci per le patologie cardiovascolari Inibitori della renina e di ACE. Antagonisti del recettore dell’angiotensina II. Diuretici. Bloccanti dei recettori alfa e beta-adrenergici. Bloccanti dei canali del calcio. Antianginosi nitrovasodilatatori. Digitalici e altri farmaci inotropi. Farmaci antiaritmici.

 Farmaci per le patologie delle vie respiratorie Broncodilatatori: agonisti adrenergici, antagonisti colinergici; derivati xantinici; antistaminici; anti-leucotrieni.

 Farmaci per le patologie gastrointestinali Inibitori della secrezione acida e gastroprotettori. Antiemetici. Farmaci regolatori della motilità gastrointestinale

Farmaci per il trattamento del dolore e/o dell’infiammazione Analgesici oppioidi. Anestetici locali. Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS). Glucocorticoidi. Farmaci antistaminici. Immunosoppressori. Farmaci anti-citochine.

Farmaci per le patologie trombo-emboliche Inibitori dell’aggregazione piastrinica. Anticoagulanti

 Farmaci per le patologie endocrine e metaboliche Antidiabetici: insuline; altri farmaci ipoglicemizzanti. Farmaci per le dislipidemie. Farmaci per osteoporosi, gotta, iperuricemia. Anticoncezionali e abortivi

Farmaci antibatterici Farmaci antimicrobici: meccanismo d’azione spettro antibatterico ed effetti avversi. Antagonisti dei folati.

Farmaci antimicotici Farmaci antifungini per il trattamento delle micosi locali e sistemiche.

Farmaci antivirali Farmaci per il trattamento di patologie sostenute da virus, in particolare: Herpes; Influenza; HIV; Epatiti virali.

Farmaci antitumorali Farmaci diretti contro il DNA: antimetaboliti; agenti alchilanti e derivati del platino; inibitori delle topoisomerasi. Farmaci diretti contro altre componenti cellulari o fattori molecolari: farmaci diretti contro il fuso mitotico; bloccanti e modulatori degli ormoni sessuali; bloccanti di mediatori e recettori di membrana (target therapy). Immunomodulatori.

Syllabus

Origin and development of drugsDefinitions: drug, medicament, pharmaceutical formulation, medicinal product. Origin of drugs. Traditional drugs. Biological drugs. Biotechnological drugs. Development of new drugs. Pharmacokinetics Routes of administration, absorption and distribution of drugs. Clearance of drugs: biotransformation and excretion. Kinetics of drugs for single and repeated administration. Therapeutic monitoring. Pharmacodynamics Mechanism of action of drugs and concentration-effect relationship. Agonists and antagonists. Pharmacological tolerance. Causes of variability in drug response and personalization of therapies. Outlines of toxicology and pharmacovigilance Classification, mechanisms and examples of adverse drug reactions. Pharmacovigilance legislation. General pharmacology of the central, vegetative and peripheral nervous system Neurotransmitters, receptors and drugs of the central, vegetative and peripheral nervous system Drugs for neurological and psychiatric diseases Medicines for dementia. Parkinson's disease medications. Medicines for inflammatory diseases of the central nervous system. Antidepressants. Mood stabilizers. Typical and atypical antipsychotics. Anxiolytics. Sedatives and hypnotics. Antiepileptics. Medicines for cardiovascular diseases Renin and ACE inhibitors. Angiotensin II receptor antagonists. Diuretics. Blockers of alpha and beta-adrenergic receptors. Calcium channel blockers. Antianginal nitrovasodilators. Digitalis and other inotropic drugs. Antiarrhythmic drugs. Medicines for respiratory diseases Bronchodilators: adrenergic agonists, cholinergic antagonists; xanthine derivatives; antihistamines; anti-leukotrienes. Medicines for gastrointestinal diseases Inhibitors of acid secretion and gastroprotectors. Antiemetics. Gastrointestinal motility regulatory drugs Medicines for the treatment of pain and / or inflammation Opioid analgesics. Local anesthetics. Non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs). Glucocorticoids. Antihistamine drugs. Immunosuppressants. Anti-cytokine drugs. Medicines for thrombo-embolic pathologies Inhibitors of platelet aggregation. Anticoagulants Drugs for endocrine and metabolic diseases Antidiabetics: insulins; other hypoglycemic drugs. Drugs for dyslipidemias. Medicines for osteoporosis, gout, hyperuricemia. Contraceptives and abortions Antibacterial drugs Antimicrobial drugs: mechanism of action of antibacterial spectrum and adverse effects. Folate antagonists. Antifungal drugs Antifungal drugs for the treatment of local and systemic mycoses. Antiviral drugs Medicines for the treatment of diseases caused by viruses, in particular: Herpes; Influence; HIV; Viral hepatitis. Anticancer drugs Drugs directed against DNA: antimetabolites; alkylating agents and platinum derivatives; topoisomerase inhibitors. Drugs directed against other cellular components or molecular factors: Drugs directed against the mitotic spindle; sex hormone blockers and modulators; blockers of mediators and membrane receptors (target therapy). Immunomodulators.

Bibliografia e materiale didattico

Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione A cura di Laurence L. Brunton, Bruce A. Chabner, Björn C. Knollmann, Trad. di F. Celotti, P. Giusti, S. Govoni, A. Sala, C. Sirtori, 2012, Zanichelli

KATZUNG - MASTERS - TREVOR - Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, Piccin

Bibliography

Goodman and Gilman - The Pharmacolological basis of therapeutics - 12th Edition - Laurence Brunton

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è obbligatoria.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale dello studente con i componenti della Commissione.

Assessment methods

The exam consists of an oral interview between the student and the members of the Commission.

Note

RICEVIMENTO STUDENTI

I docenti ricevono su appuntamento preso via e-mail o per  telefono.

Updated: 04/01/2021 18:34