Scheda programma d'esame
ITALIAN LITERATURE
ANNALISA ANDREONI
Academic year2020/21
CourseEURO-AMERICAN LANGUAGES, LITERATURES AND PHILOLOGIES
Code1104L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI36
ANNALISA ANDREONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente/la studentessa acquisirà conoscenza di alcune linee di sviluppo della narrativa italiana del Novecento, in particolare dal secondo Dopoguerra agli anni Settanta. A questo quadro generale si aggiungerà una conoscenza specifica dell’opera di Alba de Céspedes, nella sua specificità cosmopolita, all’incrocio tra le culture italiana, francese e cubana. Attraverso l’analisi delle opere dell’autrice lo studente/la studentessa verrà introdotto/a anche al tema dei rapporti tra letteratura/cinema, letteratura/giornalismo e letteratura/editoria, e ad alcune questioni relative all’auto-traduzione d’autore.

Knowledge

The student will acquire knowledge of some lines of development of 20th-century Italian fiction, in particular from the Second World War to the 1970s. Specific knowledge of Alba de Céspedes’ work, in its cosmopolitan specificity at the crossroads of Italian, French and Cuban cultures, will be added to this general framework. Through the analysis of the author's works, the student will also be introduced to the theme of the relationship between literature/cinema, literature/journalism and literature/publishing, and to some issues related to author self-translating.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze verrà svolta durante l'esame orale. Verrà chiesto allo studente/alla studentessa di sviluppare alcuni argomenti tra quelli trattati durante le lezioni e tra quelli contenuti nei saggi e nei testi in programma. Nella valutazione finale sarà tenuto conto del lavoro seminariale svolto durante il corso dallo studente/dalla studentessa.

Assessment criteria of knowledge

The knowledge test will be carried out during the oral examination. The student will be asked to develop some of the topics covered during the lessons and contained in the manual, essays and texts in the programme. In the final evaluation, the seminar work carried out during the course by the student will be taken into account.

Capacità

Durante il corso sarà sviluppata la capacità di leggere autonomamente testi letterari, indagandone le caratteristiche stilistiche e narratologiche, collocandoli nel percorso degli autori/delle autrici e inquadrandoli nelle coordinate storiche, geografiche e culturali adeguate. Sarà altresì obiettivo da raggiungere lo sviluppo delle capacità critiche dello studente/della studentessa, sia nel senso di lettura critica dei testi sia nel senso di capacità di affrontare in maniera critica un tema complesso.

Skills

The ability to read literary texts independently will be developed, investigating their stylistic and narratological characteristics and placing them in the author's path and in the appropriate historical, geographical and cultural coordinates. It will also be an objective to achieve the development of the critical skills of the student, both in the sense of a critical reading of texts and in the sense of the ability to deal critically with a complex theme.

Modalità di verifica delle capacità

Allo scopo di verificare le capacità acquisite in sede d'esame verrà chiesto allo studente di leggere e commentare passi dei testi oggetto del corso.

Assessment criteria of skills

In order to verify the acquired skills, during the exam the student will be asked to read, paraphrase and comment on passages of the texts included in the course.

Comportamenti

Lo studente/la studentessa sarà incoraggiato/a a

 

  1. approcciarsi ai testi e agli autori della letteratura con senso storico-critico.

 

  1. coltivare una sensibilità interpretativa nei confronti del testo letterario/poetico
Behaviors

The student will be encouraged to cultivate an interpretative sensitivity towards the literary text and to approach the texts and authors of literature with a historical-critical sense.

Modalità di verifica dei comportamenti

In itinere gli studenti/le studentesse saranno invitati a fare domande e a discutere le questioni affrontate in classe dalla docente sulla base delle letture e delle analisi critiche svolte.

Assessment criteria of behaviors

During the course, students will be invited to ask questions and discuss the issues raised in class by the teacher based on the readings and critical proposals made.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Ottima conoscenza della lingua italiana. Capacità di apprendere un metodo di lavoro e di applicarlo in maniera autonoma. Conoscenza di base della storia letteraria italiana, in particolare del Novecento.

Prerequisites

Excellent knowledge of the Italian language. Ability to learn a working method and to apply it independently. Basic knowledge of Italian literary history, in particular of the 20th century.

Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni di carattere frontale saranno svolte, quando opportuno, con l'ausilio di diapositive, di filmati, di siti web. La lettura e l'analisi dei testi saranno alternate a lezioni di carattere espositivo. Il materiale didattico utilizzato, al di fuori dei testi indicati nel programma, verrà messo a disposizione degli studenti/delle studentesse tramite la piattaforma Teams. Sono previste lezioni in forma seminariale nelle quali gli studenti potranno svolgere relazioni su temi specifici concordati. 

Teaching methods

The lectures will be carried out, when appropriate, with the help of slides, films, websites. The reading and analysis of texts will alternate with lessons of an expositive nature. The teaching material used, outside of the texts indicated in the programme, will be made available to students through the platform Teams. Seminar lessons are scheduled with the participation of students who may give lectures on specific agreed upon topics. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo: Narrative del Novecento. Il caso di Alba de Céspedes

Il corso affronterà l’opera di Alba nel contesto storico-letterario del Novecento. Il corso si focalizzerà in particolare sul passaggio dalla narrazione della Resistenza del secondo Dopoguerra alla scrittura sperimentale degli anni Settanta, quando l’autrice, abbandonata Roma per Parigi, si dedicò alla stesura in francese di romanzi e poesie, poi oggetto di riscrittura in italiano.

È richiesta la lettura dei seguenti romanzi di Alba de Céspedes:

Dalla parte di lei

Quaderno proibito

Nel buio della notte

Edizione consigliata: Alba de Céspedes, Romanzi, a c. e con un saggio introduttivo di Marina Zancan, Milano, Mondadori (I Meridiani) 2011 (ma va bene anche l’edizione Mondadori 1994 di Dalla parte di lei e qualunque edizione di Quaderno proibito Nel buio della notte).

Ulteriori testi anche di altri autori/autrici e ulteriori materiali, che costituiranno parte integrante del programma d’esame, saranno messi a disposizione dalla docente su Teams.

Saranno parte integrante del programma d’esame anche documentari e filmati analizzati durante il corso.

Syllabus

Title: 20th century fiction: the case of Alba de Céspedes

 The course will address the work of Alba de Céspedes in the historical-literary context of the twentieth century. The course will focus in particular on the passage from the narrative of the Resistance of the Second World War to the experimental writing of the 1970s, when the author, having abandoned Rome for Paris, devoted herself to writing novels and poems in French, later rewritten in Italian.

The following novels by Alba de Céspedes are required:

Dalla parte di lei

Quaderno proibito

Nel buio della notte

Recommended edition: Alba de Céspedes, Romanzi, a c. e con un saggio introduttivo di Marina Zancan, Milano, Mondadori (I Meridiani) 2011 (but Mondadori 1994 for Dalla parte di lei and any edition of Quaderno proibito and Nel buio della notte will do, too).

The texts of the other authors dealt with in the course as well as further critical bibliography will be indicated during the lessons and, where possible, made available on the platform Teams.

Bibliografia e materiale didattico

 

 Saggi critici obbligatori per l'esame:

A.Andreoni, Il Gallo di Alba de Céspedes in Esercizi di lettura per Marco Santagata, a c. di A. Andreoni, C. Giunta, M. Tavoni, Bologna, il Mulino 2017, pp. 333-345 e I cavalli di San Lorenzo e la bicicletta: la Resistenza ‘dalla parte di lei’ di Alba de Céspedes, in Maestra ironia. Saggi per Luca Curti, a c. di F. Nassi e A. Zollino, Lugano, Agorà & Co. 2018, pp. 155-165.

S.Ciminari, Da Sans autre lieu que la nuit a Nel buio della notte, in Alba de Céspedes, a c. di M. Zancan, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2005, pp. 158-186.

F. Bertoni, I generi del romanzo nel Novecento italiano, in Il romanzo in Italia. 1. Forme, poetiche, questioni, a. c. di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci 2018, pp. 175-196.

 

Non fanno parte del programma d’esame, ma sono consigliati per un inquadramento storico e critico:

G.Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, pp. 343-494.

A.Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi 2009, pp. 370-577.

Bibliography

Compulsory essays:

 

A.Andreoni, Il Gallo di Alba de Céspedes in Esercizi di lettura per Marco Santagata, a c. di A. Andreoni, C. Giunta, M. Tavoni, Bologna, il Mulino 2017, pp. 333-345 e I cavalli di San Lorenzo e la bicicletta: la Resistenza ‘dalla parte di lei’ di Alba de Céspedes, in Maestra ironia. Saggi per Luca Curti, a c. di F. Nassi e A. Zollino, Lugano, Agorà & Co. 2018, pp. 155-165.

S. Ciminari, Da Sans autre lieu que la nuit a Nel buio della notte, in Alba de Céspedes, a c. di M. Zancan, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2005, pp. 158-186.

F. Bertoni, I generi del romanzo nel Novecento italiano, in Il romanzo in Italia. 1. Forme, poetiche, questioni, a. c. di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci 2018, pp. 175-196.

 

Not compulsory, but recommended for in-depth study:

G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, pp. 343-494.

 A.Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi 2009, pp. 370-577.

Indicazioni per non frequentanti

I/le non frequentanti dovranno integrare il programma sopra descritto (compresi i testi messi a disposizione sulla piattaforma Teams), con la lettura dei seguenti volumi:

 

Alba de Céspedes, a c. di M. Zancan, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2005.

V.P. Babini, Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione, Milano, La Tartaruga 2018.

 

Non fanno parte del programma d’esame, ma sono consigliati per un inquadramento storico e critico:

G.Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, pp. 343-494.

A.Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi 2009, pp. 370-577.

Non-attending students info

Non-attending students will have to integrate the programme described above (including the texts made available on the platform Teams) with the study of the following essays:

Alba de Céspedes, a c. di M. Zancan, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2005.

V.P. Babini, Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione, Milano, La Tartaruga 2018.

 

Not compulsory, but recommended for in-depth study:

G.Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, pp. 343-494.

A.Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi 2009, pp. 370-577.

Modalità d'esame

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale di 20/30 minuti inteso ad accertare che le conoscenze, le capacità e i comportamenti dello studente/della studentessa corrispondano a quelli attesi come sopra descritti, e a verificare l’acquisizione dei contenuti esposti durante le lezioni e della bibliografia assegnata.

L’esame mirerà ai seguenti obiettivi:

 

  1. saggiare la conoscenza da parte degli studenti/delle studentesse delle opere lette;
  2. verificare la capacità di commentarle alla luce delle prospettive critiche proposte durante le lezioni;
  3. verificare la capacità di collocarle nel percorso artistico degli autori e nel contesto storico-letterario.
  4. verificare la capacità di discutere criticamente i saggi in programma.

 

Nell’attribuzione del voto ci si atterrà ai seguenti criteri valutativi:

1.ampiezza e solidità delle conoscenze;

2. ricchezza dell’articolazione discorsiva;

3. proprietà espressiva.

 

Gli studenti non frequentanti saranno interrogati anche sui testi integrativi indicati nel programma per non frequentanti.

 La prova non sarà superata se il candidato/la candidata mostrerà di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro, sintatticamente corretto e lessicalmente appropriato o di non saper usare la terminologia corretta.

Assessment methods

The examination procedure is oral. The interview will last 20–30 minutes and will be aimed at ascertaining that a student’s knowledge, skills and behaviour correspond to those expected as described above. During the exam, students must prove that they know the texts in the programme, that they can comment on them and place them in the author's literary path and in the cultural coordinates of their historical period. Students will also have to be able to critically discuss the essays in the programme.

 

For evaluation purposes, the following criteria will apply:

 

  1. scope and quality of learning achievements;
  2. richness of discourse;
  3. expressive capabilities.

 

In addition, non-attending students will also be evaluated on knowledge of the complementary texts that are mandatory for their course programme.

The test will not be passed if a candidate is not able to express himself/herself in a clear, syntactically correct and lexically appropriate way or if he/she is not able to use the correct terminology.

Stage e tirocini

Nessuno.

Work placement

None.

Note

Il corso inizierà mercoledì 14 aprile 2021- L'orario sarà lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 17.45 alle ore 19.15.
Commissione d'esame: prof. Annalisa Andreoni (Presidente), prof.ssa Marina Riccucci, dott. Giuseppe Guarracino. Supplenti: prof.ssa Maria Cristina Cabani (Presidente), dott. Vinicio Pacca.

Updated: 16/06/2021 23:00