Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
VALUTAZIONI DI BILANCIO | SECS-P/07 | LEZIONI | 42 |
|
Conoscere i principi aziendali, la normativa civilistica e fiscale per saper applicare, nella redazione del bilancio d’esercizio e nella determinazione del reddito tassabile, le regole ed i criteri di valutazione e classificazione suggeriti dalla dottrina ed imposti dall’ordinamento e dalla correlata prassi attualmente esistenti.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di redigere il bilancio d'esercizio secondo i principi e le regole di valutazione previste dallla normativa in vigore
Durante le ore dedicate all'esercitazione saranno sviluppati argomenti a carattere operativo rivolti ad accertare le capacità acquisite
Lo studente potrà acquisire in modo responsabile la sensibilità di redigere il documento di sintesi con il rispetto e la ragionevolezza che il legislatore richiede avendo in mente che la falsità è comportamento punibile e dannoso all'economia del Paese.
Durante le ore di esercitazione sarà richiesta allo studente la partecipazione attiva con la quale si individueranno le soluzioni coerenti e conformi allla tematica oggetto di valutazione.
Lo studente deve conoscere in modo adeguato il sistema delle rilevazioni contabili ed il loro funzionamento.
Lezioni frontali; materiale e appunti e slide messi a disposizone sul portale.
Esercitazioni pratiche durante il corso; incontri indivisuali o di gruppo fuori lezione.
La frequenza alle lezioni è consigliata. Tuttavia il materiale messo a disposizione sul portale è tale che può garantire, unitamente ai testi, ai codici, alle esercitazioni ed al ricevimento, preparazione idonea per affrontare l’esame.
- Aspetti qualificanti del bilancio di esercizio. L’origine e l’evoluzione in relazione alle più accresciute esigenze di informazione e strumento di riferimento ai fini della determinazione del reddito tassabile.
- Gli aspetti applicativi dei postulati di bilancio e dei principi di redazione con particolare riferimento alla rilevanza in tema di obblighi valutativi, rappresentativi e informativi e le ricadute fiscali.
- Il sistema delle deroghe e le rivalutazioni economiche: implicazioni valutative civilistiche e conseguenze fiscali con particolare riferimento alle riserve di utili.
- La valutazione e rappresentazione dei crediti verso soci per i versamenti dovuti: disamina di comportamenti operativi.
- La regola generale valutativa del limite massimo del costo: configurazioni ed eccezioni.
- La valutazione e rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali e materiali anche nell’ottica fiscale: dall’acquisizione, alla costruzione in economia, alle manutenzioni, alla dismissione, dopo aver analizzato effetti e modalità della svalutazione, ripristino di valore e delle leggi di rivalutazione monetarie. Valutazioni fiscali ed effetti sul reddito d’impresa dell’ammortamento, del super-ammortamento e dell’iper-ammortamento
- La valutazione e rappresentazione delle immobilizzazioni finanziarie: criteri e modelli applicativi anche con riferimento alla valutazione del disaggio. Le partecipazioni esenti.
- La valutazione civilistica e fiscale delle singole poste dell’attivo circolante: doveri, obblighi, divieti, alternative e completezza dei metodi applicati nella dinamica operativa e gli effetti ai fini della determinazione del reddito tassabile.
- La valutazione delle poste monetarie in valuta ed il trattamento degli utili non realizzati.
- Le valutazioni in merito alle poste di patrimonio netto con particolare riferimento alle Altre Riserve.
- La valutazione civilistica e fiscale dei debiti, del TFR, e dei fondi rischi e oneri.
- Gli effetti sul bilancio d’esercizio in merito all’alternativa tra apporti di capitale e finanziamenti dei soci.
- La valutazione dei ricavi secondo i precetti OIC e divergenze con la direttiva IAS/IFRS. I ricavi dal punto di vista fiscale: la competenza “ristretta”.
- La valutazione degli altri ricavi e proventi con particolare riferimento agli effetti fiscali ed ai ricavi pluriennali.
- Valutazioni in tema di dividendi incassati e dividendi pagati
- La gestione fiscale: imposte correnti, anticipate e differite
- La redazione del bilancio, i fatti intervenuti dopo la chiusura e la correzione degli errori nell’ambito del complesso processo di approvazione.
- Comportamenti decettivi e configurazioni di falsità: il falso in bilancio tra errori e frodi.
- Note introduttive alla valutazione del capitale economico.
- Esercitazioni varie.
G.Di Stefano, Il bilancio di esercizio: logiche economico aziendali ed aspetti giuridico formali, Pisa, Il Borghetto, 2008 (terza edizione) integrato con le slide,gli appunti e le esercitazioni messe a disposizione sul portale.
Codice Civile aggiornato
D.P.R. 22 dicembre 1986, n°.917 (TUIR) come modificato dalle più recenti disposizioni legislative.
E.Gonnella, Logiche e metodologie di valutazione d’azienda, Pisa, Edizioni Plus,
Non esistono variazioni rispetto a quanto indicato per i non frequentanti che possono utilizzare il materiale dal portale.
Nella prima sessione d'esame per gli studenti frequentanti è previsto un test a risposte multiple accompagnato dallo svolgimento di un esercizio e dall'esposizione scritta di un breve argomento. E' possibile sostenere anche una prova orale.
Nelle sessioni successive l'esame è solo orale.