Scheda programma d'esame
DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI DELL’EUROPA ORIENTALE
RINO CASELLA
Anno accademico2020/21
CdSSTUDI INTERNAZIONALI
Codice322NN
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI DELL’EUROPA ORIENTALEIUS/21LEZIONI42
RINO CASELLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei sistemi politici e istituzionali dei Paesi democratici dell'Europa dell'Est alla luce della diversa storia costituzionale che li ha caratterizzati. Lo studente dovrà acquisire conoscenze sul governo nazionale e locale, sui meccanismi elettorali, sul sistema dei partiti e sul "judicial review".

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the political and institutional systems of the Eastern Europe democratic countries in the light of the different constitutional history that has characterized them. Students are expected to acquire knowledge about national and local government, electoral mechanisms, party system, judicial review.

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di discutere i temi del corso.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents.

Capacità

Utilizzo di una terminologia appropriata.

 

Skills

Use of an appropriate terminology.

Modalità di verifica delle capacità

Partecipazione attiva alle lezioni.

 

Assessment criteria of skills

Attending lectures.

Comportamenti

Capacità di essere aggiornato sulla dinamica istituzionale e sugli sviluppi politici.

Behaviors

Capacity to be updated on the institutional dynamics and the political developments.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione alle discussioni durante le lezioni.

 

Assessment criteria of behaviors

Participation in discussions during lectures.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

 

 

Prerequisites

 

 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali (in italiano).

 

Teaching methods

Face-to–face lectures. The lessons are held in italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

ATTENZIONE: QUESTI SONO GLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. PER IL PROGRAMMA DI ESAME VEDERE "BIBLIOGRAFIA E MATERIALE DIDATTICO!

Il corso, pari a 6 crediti e della durata di 42 ore, si propone di fornire, attraverso la metodologia delle discipline comparatistiche, gli strumenti conoscitivi utili a inquadrare le coordinate istituzionali delle nuove democrazie costituzionali dell’Europa orientale, con particolare attenzione alla storia istituzionale e al sistema politico di ciascun Paese.

  1. Presentazione del corso e dei testi di esame. Definizione dell'oggetto di studio: il concetto di "Europa centro-orientale" e di "blocco sovietico". La forma di Stato socialista e la mancanza di un'assoluta assenza di continuità con le successive esperienze costituzionali. I principi dell'"unità del potere statale" e del "ruolo-guida del partito.
  2. La forma di Stato socialista: principi politici e giuridici; caratteristiche strutturali e funzionali. Il suo contrasto con lo Stato di democrazia classica.
  3. L'evoluzione storico-costituzionale della Russia: concezione ed esercizio del potere dalla Rus' di Kiev all'Impero zarista
  4. La "costituzione" del 1906, l'assemblea costituente e la nascita dello Stato socialista dalla Russia all'URSS. Le costituzioni del 1918, 1924, 1936 e 1977.Le caratteristiche principali della costituzione dell'URSS del 1977 Gli organi essenziali dell'amministrazione statale sovietica. lo statuto del partito comunista.
  5. Le riforme di Gorbaciov e la fine dell'URSS. La Costituzione del 1993.
  6. Il quadro politico-costituzionale della Russia da Eltsin a Putin. La revisione costituzionale del 2020.
  7. L'evoluzione degli Stati socialisti dell'Europa orientale in rapporto al modello sovietico: Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Polonia, Repubblica democratica tedesca, Romania e Ungheria.
  8. Polonia: tappe di storia costituzionale (formazione del Regno di Polonia, la costituzione del 1791, le tre "spartizioni" del Paese, la carta del 1921, la "quarta spartizione", la costituzione del 1952
  9. La transizione alla democrazia, gli accordi della "Tavola rotonda", le riforme costituzionali del 1989, le elezioni presidenziali dirette del 1990 e la presidenza di Walesa.
  10. L'evoluzione politica della Polonia e l'adozione della piccola costituzione del 1992 e della Carta del 1997
  11. L'assetto politico-costituzionale polacco e le diverse "coabitazioni" tra il Capo dello Stato e il Primo ministro. La crisi istituzionale del 2010 e l'elezione a Presidente della repubblica di A. Duda.
  12. La crisi costituzionale del 2015-16: il conflitto tra il Tribunale costituzionale e la Dieta
  13. I nuovi attacchi della maggioranza di governo agli equilibri costituzionali. Le elezioni parlamentari del 2019 e presidenziali del 2020.
  14. La storia del costituzionalismo ungherese. Il passaggio dalle consuetudini medioevali alle costituzioni scritte. Le prove della costituzione moderna. La costituzione provvisoria del 1949 e le sue revisioni.
  15. L'evoluzione del sistema politico-istituzionale ungherese. I governi Orban e l'elaborazione della nuova costituzione.
  16. La nuova costituzione ungherese del 2012 e le sue anomalie e forzature in senso autoritario.
  17. Le modifiche alla costituzione ungherese: il Quarto e il Quinto emendamento (2013).
  18. segue: il Sesto (2016) e Settimo emendamento (2018). 
  19. La Repubblica Ceca: tappe di storia costituzionale. Il Regno di Boemia, l'incorporazione nell'Impero asburgico, la prima Repubblica cecoslovacca, l'occupazione nazista, la liberazione. il colpo di Stato comunista, la Cecoslovacchia socialista, la "rivoluzione di velluto" e il ritorno alla democrazia.
  20. La Repubblica Ceca: tappe di storia costituzionale (II): lo scioglimento della Federazione, il mutamento di regime, la legge di lustrazione, l'assetto costituzionale e l'evoluzione del quadro politico
  21. Conclusione del corso: verifica del programma e programmazione delle date di esame.

 

Syllabus

The course provides notions on the political and constitutional systems in the Eastern Europe, examined in their historical evolution, with reference to more recent constitutional practice.

  1. Presentation of the course and the examination texts. Definition of the object of study: The concept of "Central-Eastern Europe" and "Soviet Bloc". The form of socialist state and the lack of an absolute absence of continuity with the subsequent constitutional experiences. The principles of the "unity of the state power" and the "role-leadership of the party.
  2. The form of socialist state: political and legal principles; Structural and functional characteristics. Its contrast with the state of classical democracy.
  3. The historical-constitutional evolution of Russia: conception and exercise of power from the Rus ' of Kiev to the Tsarist empire
  4. The "Constitution" of 1906, the Constituent Assembly and the birth of the socialist state from Russia to the USSR. The Constitutions of 1918, 1924, 1936 and 1977. The main features of the Constitution of the USSR of 1977 the essential organs of the Soviet State Administration. The Statute of the Communist Party
  5. Gorbachev's reforms and the end of the USSR. The Constitution of 1993.
  6. The political-constitutional framework of Russia from Yeltsin to Putin. The constitutional revision of 2020.
  7. The evolution of the socialist states of Eastern Europe in relation to the Soviet model: Albania, Bulgaria, Czechoslovakia, Poland, the German Democratic Republic, Romania and Hungary.
  8. Poland: Stages of Constitutional history (formation of the Kingdom of Poland, the Constitution of the 1791, the three "partitions" of the country, the Charter of the 1921, the "fourth Partition", the Constitution of the 1952
  9. The transition to democracy, the agreements of the "Roundtable", the Constitutional reforms of the 1989, the direct presidential elections of 1990 and the presidency of Walesa.
  10. The political evolution of Poland and the adoption of the small Constitution of 1992 and the Charter of 1997
  11. The Polish political-constitutional structure and the different "cohabitations" between the head of the state and the Prime Minister. The institutional crisis of 2010 and the election as President of the Republic of A. Duda.
  12. The constitutional crisis of 2015-16: the conflict between the Constitutional Court and the diet
  13. The new attacks of the majority of government to the constitutional balances. The 2019 parlamentary and 2020 presidential elections.
  14. The history of Hungarian constitutionalism. The passage from medieval customs to written constitutions. The evidence of the modern constitution. The provisional Constitution of 1949 and its revisions.
  15. The evolution of the Hungarian political-institutional system. The Orban governments and the elaboration of the new Constitution.
  16. The new Hungarian Constitution of 2012 and its anomalies and coercions in an authoritarian sense.
  17. Amendments to the Hungarian Constitution: the Fourth and Fifth amendment (2013).
  18. continuation: the Sixth (2016) and Seventh amendment (2018).
  19. The Czech Republic: Stages of Constitutional history (i).The Kingdom of Bohemia, incorporation into the Habsburg Empire, the first Czechoslovak Republic, the Nazi occupation, liberation. The communist coup d'etat, the socialist Czechoslovakia, the "Velvet Revolution" and the return to democracy.
  20. The Czech Republic: Stages of Constitutional History (ii): The dissolution of the Federation, the change of regime, the lustration laws, the constitutional structure and the evolution of the political framework
  21. Conclusion of the course: verification of the programme and scheduling of the exam dates

 

Bibliografia e materiale didattico

1) J. SAWICKI, L'erosione "democratica" del costituzionalismo liberale. Esperienze contrastanti dall'Europa centro-orientale, Milano, Franco Angeli, 2020 (disponibile anche in e-book)

2) Scegliere un volume tra questi tre e scaricare il relativo materiale per il suo aggiornamento dalla pagina Teams del corso (selezionare "file" in "generale"):

­­– C. FILIPPINI, Polonia, Bologna, Il Mulino, 2010 (escluse pp. 89-100 e 151-166).

– A. DI GREGORIO, Repubblica ceca, Bologna, Il Mulino, 2008 (escluse pp. 131-164)

– M. GANINO, Russia, Bologna, Il Mulino, 2010 (escluse pp. 73-107)

Per coloro che non hanno sostenuto l'esame di Diritto pubblico comparato, si raccomanda lo studio del volume G. AMATO-F.CLEMENTI, Forme di Stato e forme di governo, Bologna, Il Mulino, 2012.

Di utile consultazione: Codice delle costituzioni Volume III: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Russia (a cura di M. Ganino), Padova, Cedam, 2013.

I precedenti programmi restano validi per 3 anni.

Bibliography

1) J. SAWICKI, L'erosione "democratica" del costituzionalismo liberale. Esperienze contrastanti dall'Europa centro-orientale, Milano, Franco Angeli, 2020 (also available in e-book)

2) One of the following three texts and contact the teacher to receive the material necessary for his updating:

­­– C. FILIPPINI, Polonia, Bologna, Il Mulino, 2010 (excluding pp. 89-10 e 151-166).

– A. DI GREGORIO, Repubblica ceca, Bologna, Il Mulino, 2008 (excluding pp. 131-164)

– M. GANINO, Russia, Bologna, Il Mulino, 2010 (excluding pp. 73-107)

(not mandatory): Codice delle costituzioni Volume III: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Russia (a cura di M. Ganino), Padova, Cedam, 2013.

The previous programs remain valid for 3 years.

For Erasmus students only: lessons will be held in Italian, but the exam can be prepared on the following texts (in English or French):

H. SUCHOCKA, Challenges to democracy in central and eastern Europe, in Revista catalana de dreit públic, 2015, pp. 19-31.

B. BUGARIČ, A crisis of constitutional democracy in post-Communist Europe: “Lands in-between” democracy and authoritarianism A crisis of constitutional democracy in post-Communist Europe: “Lands in-between” democracy and authoritarianism, in International Journal of Constitutional Law, vol. 13, 1, 2015, 219-245.

N. BRACK-J.M. DE WAELE, Les démocraties européennes. Institutions, élections et partis politiques. Armand Colin, 2015, - 3e éd. (pp.: 193-208; 333-346; 367-380; 381-394)

Contact the lecturer for the exam mode.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame è valido per tutti gli studenti (frequentanti non frequentanti e iscritti agli A.A. precedenti).

Non-attending students info

The exam program is the same for attending and non-attending students of any academic year.

 

Modalità d'esame

L'esame consiste in un'unica prova orale, condotta secondo i criteri di cui all'art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo.

Assessment methods

Final oral exam (language: italian).

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/rino_casella/

Additional web pages

https://people.unipi.it/rino_casella/

Note

For Erasmus students only: lessons will be held in Italian, but the exam can be prepared on the following texts (in English or French):

H. SUCHOCKA, Challenges to democracy in central and eastern Europe, in Revista catalana de dreit públic, 2015, pp. 19-31.

B. BUGARIČ, A crisis of constitutional democracy in post-Communist Europe: “Lands in-between” democracy and authoritarianism A crisis of constitutional democracy in post-Communist Europe: “Lands in-between” democracy and authoritarianism, in International Journal of Constitutional Law, vol. 13, 1, 2015, 219-245.

N. BRACK-J.M. DE WAELE, Les démocraties européennes. Institutions, élections et partis politiques. Armand Colin, 2015, - 3e éd. (pp.: 193-208; 333-346; 367-380; 381-394)

Contact the lecturer for the exam mode.

Ultimo aggiornamento 02/03/2021 12:34