Scheda programma d'esame
MANAGEMENT AND BUSINESS CONTROL
NICOLA GIUSEPPE CASTELLANO
Academic year2020/21
CourseMANAGEMENT AND LAW OF LOGISTICS SYSTEMS
Code013PP
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO AZIENDALESECS-P/07LEZIONI63
NICOLA GIUSEPPE CASTELLANO unimap
FABIO SERINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso mira all'acquisizione di conoscenze in merito al funzionamento ed alle logiche di utilizzo di strumenti contabili, tramite cui è possibile recuperare informazioni utili a valutare i risultati gestionali di periodo, identificarne le cause, valutare le possibili iniziative correttive. In particolare gli studenti acquisiranno conoscenze in merito ai seguenti ambiti:

  1. il bilancio come strumento di valutazione dell'efficienza ed efficacia gestionale;
  2. il budget a supporto della programmazione;
  3. la valutare e l'analisi degli scostamenti obiettivo-risultato;
  4. il benchmarking;
  5. i sistemi di misurazione delle performance aziendali.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze acquisite sarà effettuato durante l'esame, che consiste in una prova scritta. Con riferimento ai vari ambiti elencati al punto precedente, l'accertamento delle conoscenze avverrà utilizzando strumenti diversi. In particolare per quanto riguarda i punti da 1 a 3, dato che la disciplina si presta ad uno studio che integra aspetti sia teorici che applicativi, sarà possibile verificare il grado di apprendimento delle conoscenze per mezzo di domande a rispsta aperta o chiusa, ovvero per mezzo di esercizi per il cui svolgimento è presupposto fondamentale l'aver acquisito le necessarie conoscenze.

Le conoscenze di cui ai punti 5 e 6 del precedente elenco sono prevalentemente accertate utilizzando domande a risposta aperta.

Capacità

Il corso intende sviluppare le seguenti capacità:

  • saper costruire prospetti di bilancio economici e finanziari da utilizzare a supporto dell'analisi gestionale
  • saper interpretare i prospetti di bilancio al fine di valutare l'andamento di sintesi di una azienda sul piano economico e finanziario;
  • saper calcolare ed interpretare indicatori di bilancio di solvibilità, redditività, efficienza.
  • saper utilizzare la leva finanziaria ed operativa
  • saper costruire un budget
  • saper utilizzare gli strumenti tradizionali di analisi degli scostamenti.

 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità sono accertate durante la prova di esame per mezzo di esercizi nei quali sarà richiesto di:

  • rielaborare ed interpretare uno stato patrimoniale ed un conto economico gestionale interamente o per porzioni delimitate;
  • calcolare ed interpretare indicatori di bilancio
  • costruire un budget interamente o per porzioni
  • calcolare gli scostamenti tra obiettivi e risultati

Le esercitazioni ed i casi di studio discussi in aula rappresentano ulteriore momento di verifica a titolo informale del grado di acquisizione delle conoscenze.

Comportamenti

Lo studente potrà  sviluppare la sensibilità in relazione ai riflessi organizzativi collegati con l'impiego di strumenti di controllo di gestione. In particolare gli studenti sono sensibilizzati in relazione alla necessità che gli obiettivi assegnati ai vari responsabili siano coerenti con i vari ruoli e responsabilità (principio della goal congruence).

Modalità di verifica dei comportamenti

Le esercitazioni e la discussione di casi di studio rappresentano il momento ideale per realizzare una interazione volta allo stimolo di comportamenti e dunque il relativo accertamento viene informalmente realizzato in tale sede.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per l'efficace acquisizione delle conoscenze, capacità e comportamenti è essenziale che gli studenti abbiano preliminarmente acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

  • conoscenze di base di economia aziendale inerenti, la definizione di azienda, il sistema dei principali processi operativi e finanziari, il concetto di equilibrio economico-finanziario-patrimoniale;
  • conoscenze e capacità relative alle logiche di rilevazione delle operazioni in contabilità generale, sapendo cogliere e distinguere i riflessi economici e finanziari;
  • conoscenze e capacità in relazione alle operazioni contabili di assestamento e chiusura, funzionali alla redazione del bilancio di esercizio.
Indicazioni metodologiche

Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni guidate, esercitazioni non guidate con presentazione e discussione delle soluzioni, discussione di casi di studio. Durante le lezioni e le esercitazioni gli studenti possono utilizzare i propri notebook o tablet, sebbene non siano necessari.

I materiali di supporto didattico (slide ed esercitazioni) sono disponibili sul portale e-learning, che è utilizzato inoltre per la gestione di comunicazioni docente-studenti.

La modalità preferita di interazione docente-studenti è in presenza negli orari di ricevimento. In caso di impossibilità gli studenti possono utilizzare la posta elettronica, sebbene in tal caso i tempi di risposta potranno subire ritardi in funzione del coinvolgimento del docente in altre attività di carattere istituzionale o legate alla ricerca.

Il corso non prevede prove intermedie.

Il corso viene svolto interamente in Italiano.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Introduzione ai sistemi di controllo di gestione

  • Definizioni di controllo di gestione
  • Il sistema di controllo di gestione (struttura organizzativa, processo, struttura informativa
  • Lo stile di controllo

2. Il bilancio come strumento di valutazione dell'efficienza ed efficacia gestionale

  • Lo stato patrimoniale finanziario
  • L'analisi della solvibilità (liquidità e solidità patrimoniale)
  • Il conto economico a costi e ricavi della produzione ottenuta
  • Il conto economico a costi e ricavi del venduto
  • L'analisi della redditività, durata ed efficienza
  • Leva finanziaria e Leva operativa

3. Il budget a supporto della programmazione

  • Introduzione al budget
  • I budget operativi
  • Il master budget

4. L'analisi degli scostamenti obiettivo-risultato

  • Scostamenti di ricavo: costruzione ed analisi
  • Scostamenti dei costi variabili: costruzione ed analisi
  • Scostamenti dei costi fissi e scostamenti di assorbimento

5. Principi e tecniche di benchmarking

6. Introduzione ai sistemi di misurazione delle performance aziendali

Bibliografia e materiale didattico

1. 1. Introduzione ai sistemi di controllo di gestione

  • Castellano, Bartolacci, Marasca, Controllo di Gestione. Giappichelli editore 2020, capp. 1 e 2

2. Il bilancio come strumento di valutazione dell'efficienza ed efficacia gestionale

  • Dispense predisposte a cura del docente

3. Il budget a supporto della programmazione

  • Castellano, Bartolacci, Marasca, Controllo di Gestione. Giappichelli editore 2020, capp. 5 e 6

4. L'analisi degli scostamenti obiettivo-risultato

  • Castellano, Bartolacci, Marasca, Controllo di Gestione. Giappichelli editore 2020, cap. 13

5. Principi e tecniche di benchmarking

  • Dispense predisposte a cura del docente

6. Introduzione ai sistemi di misurazione delle performance aziendali

  • Dispense predisposte a cura del docente
Indicazioni per non frequentanti

Il corso non prevede alcuna differenza di contenuto e modalità di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti

Modalità d'esame

L'esame è composto da:

  • una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti;
  • una prova orale facoltativa, riservata ai soli studenti che conseguono una valutazione sufficiente nella prova scritta.

La prova scritta è composta da un insieme di domande ed esercizi, i quali possono riguardare (a titolo esemplificativo ma non esaustivo): la riclassificazione di stato patrimoniale e conto economico, calcolo ed interpretazione di indicatori economico-finanziari, costruzione di un budget o singole porzioni, misurare e valutare leva finanziaria e leva operativa, calcolare ed interpretare scostamenti economici, ecc.

Le domande sono prevalentemente a risposta aperta, tuttavia potrebbero essere utilizzate anche domande a risposta multipla. In ogni caso le domande sono volte prevalentemente ad accertare conoscenze di natura teorica, metre gli esercizi sono funzionali ad accertare competenze di natura applicativa.

La prova scritta si svolge in aule tradizionali. Non è ammesso l’utilizzo di strumenti elettronici (personal computer, tablet, smartphone). E' consentito l'utilizzo calcolatrice.

La prova scritta è superata se complessivamente lo studente consegue un punteggio maggiore o uguale a 18/30. Generlamente la prova scritta è strutturata in modo tale che rispondendo alle sole domande aperte non è possibile raggiungere un punteggio sufficiente.

Se lo studente acquisisce una valutazione uguale o superiore a 18/30 può decidere di sostenere una prova orale che dovrà essere svolta entro la sessione di esame in cui è stato sostenuto lo scritto.

La prova orale consiste in un colloquio tra lo studente ed il docente durante il quale sono oggetto di approfondimento sia conoscenze teoriche che competenze applicative. Al termine della prova orale lo studente consegue un punteggio espresso in trentesimi, che viene formulato considerando i seguenti elementi di natura qualitativa: conoscenza degli argomenti oggetto della prova, padronanza di linguaggio, fluidità espositiva, capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi oggetto del programma.

In caso di prova orale, il punteggio complessivamente attribuito all'esame sarà ottenuto calcolando una media aritmetica ponderata dei punteggi acquisiti nella prova scritta e nella prova orale, con la prova scritta che peserà per il 70% e la prova orale che peserà per il 30%.

Lo studente può decidere di rifiutare la valutazione ricevuta al termine della prova scritta o della prova orale. In entrambi i casi la valutazione ricevuta alla prova scritta viene annullata e gli studenti dovranno ripetere l'intero esame.

 

Updated: 10/03/2021 08:46