Scheda programma d'esame
ARCHITECTURAL RESTORATION
STEFANIA LANDI
Academic year2020/21
CourseARCHITECTURE AND BUILDING ENGINEERING
Code163HH
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
RESTAURO E CONSOLIDAMENTOICAR/19LEZIONI144
GIANLUCA BACCI unimap
SILVIA CAPRILI unimap
STEFANIA LANDI unimap
PIETRO RUSCHI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso di Restauro e Consolidamento si articola in due moduli (Restauro architettonico e Consolidamento) e un laboratorio (Restauro architettonico).

Il modulo di Restauro architettonico (9 CFU) è così impostato.

- Nella prima parte vengono svolti richiami relativi ai materiali e alle tecniche costruttive dell’architettura storica, partendo da quella di età classica fino all’ ‘800. In quest’ambito vengono anche esaminati gli aspetti che collegano i caratteri costruttivi con quelli stilistici, con particolare attenzione all’architettura del Medioevo e del Rinascimento. Al riguardo vengono anche svolte alcune specifiche lezioni monotematiche, sia in aula che “davanti al monumento”.

- La seconda parte del modulo concerne la storia e la teoria del Restauro. Il tema viene affrontato secondo un’analisi cronologicamente impostata, a partire da quelli che possono essere definiti i prodromi del Restauro (Rinascimento) fino alla nascita del concetto di Restauro (Neoclassicismo) e all’affermazione di quelli che oggi sono considerati i veri e propri principi della disciplina (Età Moderna e Contemporanea). Specifiche lezioni sono destinate ai principali protagonisti del Restauro fra la fine del Settecento e il Novecento, sia italiani che stranieri. Particolare attenzione è destinata all’analisi dei concetti contenuti nelle Carte del Restauro.

Il modulo di Consolidamento (3CFU) è così impostato.

- Introduzione generale al consolidamento.

- La prima parte (Fase I) è inerente alla conoscenza dei manufatti esistenti e individuazione dei dissesti: Costruzioni in muratura (muratura, archi e volte); Costruzioni in calcestruzzo armato e in acciaio; Costruzioni in legno; Rilievo dei dissesti nelle strutture esistenti (Costruzioni in muratura, Costruzioni in calcestruzzo armato, Cenni sul monitoraggio dei dissesti).

- La seconda parte (Fase II) è inerente alla Tecniche di consolidamento di strutture esistenti: Costruzioni in muratura; Costruzioni in calcestruzzo armato

Il Laboratorio di Restauro Architettonico, infine, è impostato su diversi temi. Nel corso delle attività di Laboratorio, oltre al rilievo grafico, all’analisi dei materiali e del degrado, vengono effettuate anche ricerche di carattere documentario e specifiche verifiche sul testo architettonico, avvalendosi anche di un’attività seminariale. Sempre nell’ambito di questo modulo vengono svolte apposite lezioni – anche da specialisti esterni – relative alle tecniche di restauro sia delle murature che delle superfici (intonaci, pitture murali, rivestimenti, ecc.).

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà effettuata in sede di esame. L'esame prevede una prova orale, dove verranno illustrati gli elaborati grafici del progetto di restauro sviluppato durante il Laboratorio, e verranno verificate le conoscenze teoriche acquisite.

Bibliografia e materiale didattico

Storia e Teoria del Restauro

  • CESCHI, Teoria e storia del Restauro, M. Bulzoni Ed., Roma 1970 (e successive edizioni)
  • P. SETTE, Il restauro in Architettura. Quadro storico, UTET, Torino 2001

Per un inquadramento generale

  • CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori Ed., Napoli 1997
  • Voce “Restauro” (redatta da Brandi, Vlad Borrelli, Monelli, Philippot) in Enciclopedia Universale dell’Arte”, vol XI, Venezia – Roma 1963
  • DE ANGELIS D’OSSAT, Sul restauro dei monumenti architettonici. Concetti, opratività, didattica, Bonsignori Ed. Roma 1995

Per un orientamento sull’attuale dibattito disciplinare

  • CARBONARA, Le tendenze attuali del restauro in Architettura, in “Enciclopedia Universale dell’Arte” secondo supplemento, Novara 2000, pp. 533-541
  • DEZZI BARDESCHI, Restauro: punto e a capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, Milano 1991

Carte del Restauro

  • STRASSOLDO, Le carte del Restauro, Forum Ed., Udine 2008

Caratteri costruttivi e materiali dell’edilizia storica

  • CAIROLI GIULIANI, L’edilizia nell’antichità, Carocci Ed., Roma 2006
  • DE CESARIS, Gli elementi costruttivi tradizionali, in G. Carbonara (a cura di) Restauro architettonico, UTET, Torino 1996, vol. II, sez. E, pp. 3 -288

Laboratorio

  • DALLA NEGRA, M. NUZZO, L’architetto restaura. Guida al laboratorio di restauro architettonico, SPRING ed., Caserta 2008

Consolidamento

  • MASTRODICASA, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli editore
  • M.A. PISANI, Consolidamento delle strutture, Hoepli editore
Modalità d'esame

L'esame prevede una prova orale, dove verranno illustrati gli elaborati grafici del progetto di restauro sviluppato durante il Laboratorio e verranno verificate le conoscenze teoriche acquisite sui temi descritti nel programma.

Updated: 19/10/2020 09:49