L’obiettivo formativo che il corso si propone è quello di organizzare ed orientare in un coerente quadro figurativo e formale le varie competenze tecniche settoriali (progetto architettonico e tecnologico con basi strutturali ed impiantistiche, strategie orientate al risparmio energetico, l’innovazione nei materiali e nei processi, governo del territorio antropizzato, delle sue infrastrutture e dei suoi sistemi e studi urbani).
Modulo Architettura e Composizione Architettonica
Oggi la crisi abitativa su scala globale, la crescita esplosiva degli insediamenti informali e la scarsità di alloggi a prezzi accessibili stanno reindirizzando gli architetti verso un impegno più sistematico. La storia, la cultura e la scienza hanno dimostrato che gli architetti possono agire da catalizzatori nel determinare progressi significativi nei processi urbani; oltre alla forma e all'estetica, la loro visione è in grado di indirizzare e guidare il cambiamento e l'innovazione sociale e politica. La missione degli architetti è dunque quella di convogliare diverse competenze all’interno del processo artistico. Il corso di composizione architettonica si propone di guidare lo studente verso una comprensione dell'architettura come processo, conoscenza, frequentazione e ‘ricerca paziente’ delle teorie e delle tecniche della progettazione, tenendo conto di queste premesse.
Modulo Architettura Tecnica
Il rapporto tra Progetto e Costruzione è una visione diversa dell'Architettura incentrata sulla “triade vitruviana” Struttura-Funzione-Forma. Fare architettura impone il soddisfacimento di requisiti come: la stabilità, la resistenza e la protezione ambientale. Al tempo stesso diviene fondamentale apprendere lo stretto rapporto tra architettura e i materiali già in fase ideativa. Il corso si prefigge di raggiungere le conoscenze per la costruzione materiale e operativa dell'architettura a livello di: principi, nozioni, regole d'arte, cognizioni scientifiche e tecniche di base. L’oggetto edilizio viene rapportato con il suo contesto storico e ambientale, la sostenibilità ambientale ed economica e le problematiche operative.
The training aim that the course proposes is to organize and orientate in a coherent figurative and formal framework (the architectural project) the various technical skills of the sector (technological, structural and plant design, strategies of sustainable design, innovation in materials and in the processes, government of the anthropic territory, its infrastructures and systems, urban studies).
Il corso è costruito sull’intersezione tra un ambito teorico-disciplinare - che tiene insieme in un quadro unitario ma composito l’ingegneria e l’architettura - e la pratica di laboratorio, che contribuisce alla formazione di una figura di intellettuale ma anche di professionista che sarà in grado di rispondere e misurarsi con un mondo lavorativo sempre più sfaccettato.
Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico-applicativo, seminari di approfondimento ed esercitazioni progettuali, che si svolgeranno alcune singolarmente e altre in piccoli gruppi in modo da stimolare anche il lavoro di equipe. Il corso è concepito come un atelier, nel quale vengono organizzati i singoli contributi del corpo docente e il lavoro degli studenti relativo alle esercitazioni proposte (assignments).
Tali esercitazioni, che stabiliscono un percorso didattico a difficoltà crescenti, si concludono con una serie di discussioni collettive alle quali seguiranno osservazioni e revisioni individuali e di gruppo, gli esiti delle quali andranno a comporre il voto finale.
The course is built on the intersection between the specific disciplinary theoretical - which we consider a characteristic of Italian engineering and architecture - and the learning-by-doing of the laboratory practice, which actually simulates professional practice. The course is therefore divided into theoretical and / or applicative lectures and workshops (design exercises to be held in the classroom). The course is designed as a large container in which the individual contributions of course staff, external lecturers and conferences are organized freely and the work in the classroom on the proposed exercises (assignments).
These exercises establish a didactic path of increasing difficulty, each of which concludes with a collective discussion which will be followed by assessments that will make up the final grade.
Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:
- Produzione di un progetto di architettura sviluppato dalla scala urbana a quella architettonica, comprensivo di dettagli costruttivi tecnologici e architettonici, adeguato alle attuali leggi in vigore e con riferimento alle fasi di lavoro di cantiere.
- Comprensione della creazione formale come processo di progettazione.
- Conoscenza degli strumenti metodologici e delle tecniche necessarie per sviluppare l’analisi e la progettazione tecnologica di un organismo edilizio.
- Produzione della documentazione (grafica, infografica, testuale, modellistica) richiesta da un progetto di architettura alle varie scale.
- Conoscenza delle principali tecniche costruttive, con particolare riferimento alla innovazione ed alla evoluzione tecnologica e del risparmio energetico.
- Conoscenza critica delle principali tendenze architettoniche contemporanee e del Novecento.
- Autonomia nella presentazione e nella discussione del progetto
At the end of the training process the student must have achieved the following skills:
- Production of an architectural project developed from the urban to the executive scale, including structural and technological construction details, adapted to the current laws in force and with reference to the work site phases; Understanding of formal creation as a process;
- Knowledge of the methodological tools and techniques necessary to develop the analysis and the technological design of a building organism;
- Production of documentation (graphics, infographics, text, modeling) required by an architectural project at various scales;
- Knowledge of the main construction techniques, with particular reference to innovation and technological evolution and energy saving;
- Critical knowledge of the main contemporary and twentieth century trends.
Gli assignments sono esercitazioni progettuali a tutti gli effetti, che permettono di valutare le capacità di analisi, sintesi, ed elaborazione.
La corretta e ben argomentata analisi di un sito, la composizione di un piccolo organismo architettonico reso attraverso un modello, l'approfondimento dei temi progettuali fin nei suoi dettagli costruttivi sono considerati come i risultati auspicabili di progetto di architettura inteso come strumento teorico-operativo.
1° SEMESTRE
Modulo Architettura e Composizione Architettonica
Assignment 1_Modello (4 settimane)
Eseguire la ricostruzione un’architettura del passato assegnata dalla docenza e connessa al tema di progetto. Attraverso l’analisi degli elaborati grafici forniti, opportunamente integrati da ricerche personali, ogni gruppo dovrà ricostruire il modello tridimensionale del complesso architettonico assegnato.
Elaborati richiesti:presentazione ppt, 1 pianta, 2 assonometrie, 1 planivolumetrico
Assignment 2_Dal villaggio alla villa (4 settimane)
Questa esercitazione progettuale è una prima ipotesi di occupazione dell’area di progetto. Ogni gruppo di studenti dovrà esaminare l’area e i suoi tratti distintivi. L’obiettivo dell’esercitazione è quello di progettare un piccolo organismo architettonico e urbano delimitato da un recinto fisico assegnato.
Elaborati richiesti: pianta di una casa tipo, planimetria, planivolumetrico
Assignment 3_Concept (3 settimane)
Elaborazione di una serie di disegni accompagnati da un breve testo esplicativo (max 350 parole) che illustri la prima ipotesi di progetto della Casa del Collezionista.
Elaborati richiesti:schizzi, disegni planimetrici e sezioni, presentazione ppt
Modulo Architettura Tecnica. Lavoro (singolo):
ES0 - Rilievo e restituzione grafica di alcune unità ambientali della propria abitazione -camera, bagno, cucina- con redazione di disegni su formato A3 scala 1:50 (su format predefinito testo+immagini+disegni) Termine: 15.10.2020
ES1- Esercizio progettuale di trasformazione di un immobile con cambio di destinazione d'uso - con redazione disegni su formato A2 1:100 (piante, prospetti, sezioni e stato sovrapposto) e due dettagli tecncologici 1:10 (su format predefinito+ testo+immagini+disegni)- consegna dei files contenenti tutti gli elaborati word, dwg, jpeg, pdf, tiff. previo caricamento sul Teams di Microsoft del corso. Consegna: 3.12.2020
2° SEMESTRE
Modulo Architettura e Composizione Architettonica
Progetto: La casa del collezionista (“The Collector’s House”) è una casa-showroom, cioè uno spazio dove il collezionista vive e allo stesso tempo esibisce la propria collezione. Ogni gruppo potrà scegliere le opere d’arte che intende inserire nella propria collezione tra quelle descritte da Giorgio Agamben nel libro “Studiolo” (in bibliografia).
La villa si compone di spazi residenziali e non residenziali ed ospita il seguenti programmi:
Elaborati richiesti:
- disegni (piante, sezioni, prospetti, esplosi e renderings, dettagli costruttivi nelle scale richieste):
- tavole con testi in ITA/ENG contenenti gli elaborati di progetto (piante, sezioni, prospetti, esplosi e renderings, dettagli costruttivi nelle scale richieste):
- 1 plastico in scala 1.50 + plastici concettuali elaborati precedentemente
- 1 CD contenente files word, dwg, jpeg, psd
- 1 presentazione ppt.
Modulo Architettura Tecnica. Lavoro (singolo ES2, in gruppo ES3):
ES 2- Esercizio progettuale di piccola addizione volumetrica ad un immobile residenziale - con redazione disegni su formato A2 1:100 (piante, prospetti, sezioni e stato sovrapposto) e tre dettagli tecncologici 1:5/10 (su format predefinito+ testo+immagini+disegni)- consegna di CD contenente tutti i file word, dwg, jpeg, pdf, tiff. Consegna: prima settimana di marzo 2021
(la data di ultimazione sarà concordata con l’orario del 2° semestre)
ES 3 - Sviluppo del progetto architettonico, elaborato nel modulo di Architettura e Composizione Architettonica The Collector’s House, nei suoi elementi tecnologici e tecnici (su format predefinito Tavole A1 testo+immagini+disegni) - 1 Book A4 riassuntivo con specifiche tecniche, materiche e tecnologiche (su format predefinito concordato con il modulo di Architettura e Composizione Architettonica)- Tutti i file del lavoro word, dwg, jpeg, pdf, tiff. saranno caricati sul Teams di Microsoft del corso.
Termine: ultima giorno di lezione (seguiranno ricevimenti per ultimazione lavori in preparazione all'esame finale)
N.B. Le consegne saranno sempre concordate con il corpo docente.
The workshops are intended as an exercise: the analysis of a project and the composition of a small architectural organism rendered through a model. This approach aims to convey an idea of architectural design intended as a theoretical-operational tool.
1st SEMESTER
Architecture and Architectural Composition Module. Workshop 1 (single): Elaboration of drawings (plants, sections, elevations, exploded in required stairs and renderings,) related to a patio house of Mies van der Rohe: - 1 A2 with texts in ITA / ENG on predefined template - 1 plastic monomaterial and monocolour in scale 1.50 - 1 CD containing files word, dwg, jpeg, pdf - 1 presentation ppt.
Building Design Module. Single work.
ES0 - Graphic survey and restitution of some environmental units of the home - bedroom, bathroom, kitchen - with drafting of drawings on A3 size 1:50 (on default text format + images + drawings) Deadline: 15.10.2020
ES1- Design exercise of transformation of a building with change of intended use - with drawing of drawings on A2 1: 100 format (plans, elevations, sections and superimposed state) and two technological details 1:10 (on predefined format + text + images + drawings) - delivery of CD containing all the word files, dwg, jpeg, pdf, tiff. Delivery: 3.12.2020
2nd SEMESTER
Architecture and Architectural Composition Module. Workshop 2 (single): Elaboration of drawings (plans, sections, elevations, exploded views and renderings, construction details in the required scales) concerning the year theme: - 3 A0 on predefined template with ITA / ENG texts - 1 single-material model and monocolour in 1,500 scale (or adequate to the assigned theme) - 1 monomaterial and monocolored plastic in 1,100 scale (or adequate to the assigned theme) - 1 CD containing files word, dwg, jpeg, pdf - 1 presentation ppt.
Building Design Module. (Single work. ES2 - in group ES3)
ES 2- Design exercise of small volumetric addition to a residential building - with drawing up drawings on A2 1: 100 format (plans, elevations, sections and superimposed state) and three technological details 1: 5/10 (on predefined format + text + images + drawings) - delivery of CD containing all the word files, dwg, jpeg, pdf, tiff.
(Delivery will be agreed with the timetable of the 2nd semester)
ES 3 - Development of the architectural project, elaborated in the module of Architecture and Architectural Composition, in its technological and technical elements (on predefined format A1 Tables text + images + drawings) - 1 Book A3 summary with technical, material and technological specifications (on format default agreed with the Architecture and Architectural Composition module) - 1 CD containing all the word files, dwg, jpeg, pdf, tiff.
Deadline: Last day of lesson (receptions will follow for completion of work in preparation for the final exam)
N.B. Deliveries will always be agreed with the teaching staff.
Lo studente svilupperà conoscenze e sensibilità per la soluzione di problematiche inerenti: gli aspetti tipologici/distributivi dell’architettura della residenza; la progettazione sostenibile; la coerenza statico-costruttiva; la scelta delle stratigrafie orizzontali e verticali; l'individuazione delle principali componenti impiantistiche; il controllo dei costi della costruzione.
The student will develop knowledge and sensitivity for the solution of inherent problems: the typological / distributive aspects of the architecture of the residence; sustainable design; the static-constructive coherence; the choice of horizontal and vertical stratigraphy; the identification of the main plant components; control of construction costs.
Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte dallo studente, verificandone le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle fasi progettuali, con particolare attenzione verso l'autonomia dello studente nello sviluppo delle elaborazioni. Sono previste anche in itinere brevi relazioni/comunicazioni publbiche concernenti gli argomenti sviluppati.
Le esercitazioni intermedie e il progetto finale verranno valutati considerando l’intero iter progettuale, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
During the laboratory sessions the degree of accuracy and precision of the activities carried out by the student will be evaluated, verifying the methods for defining responsibilities, managing and organizing the project phases. Short reports / public announcements concerning the topics developed are also planned in progress.
Il piano di studi del CdL in Ingegneria Edile - Architettura non prevede attualmente propedeuticità. Si ritiene però grandemente consigliabile aver sostenuto e superato i seguenti esami:
- Disegno 1 (Fortemente consigliato)
- Storia dell’architettura I
- Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata
- Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica (Fortemente consigliato)
The study plan of the Master Degree in Architectural and Building Engineering does not currently provide for preparatory studies. However, it is considered highly advisable to have passed and passed the following exams:
- Drawing 1 (highly recommended)
- History of architecture I
- Materials Technology and Applied Chemistry
- Theory and Technique of Architectural Design (highly recommended)
Insieme al'attività di laboratorio verrà impartito un ciclo di lezioni teorico-critiche, che indagheranno la specificità del rapporto tra architettura e ingegneria, gli archetipi, gli strumenti e le tecniche d'invenzione, le scale del progetto e il dimensionamento, esempi progettuali e riferimenti teorici e tecnici.
Le lezioni tratteranno i seguenti temi:
Strumenti di lavoro: Lo studente dovrà portare sempre con sé le seguenti attrezzature: computer portatile (se in possesso dello studente), portamine e campana, penna nera tipo Pilot V5 0.5, carta spolvero gialla da tagliarsi in formato A4 ed A3, nastro adesivo da carrozziere, squadre, cutter con angolo a 30°, cutter di precisione, colla tipo Bindan-rs express, cartonlegno spessore diversi 1-2-3 mm, policarbonato spessori diversi da 2 a 4 mm, sottomano in gomma.
A series of theoretical-critical lessons, which will investigate the specificity of the relationship between architecture and engineering, supplemented by some lessons on the foundations of epistemology.
A second cycle of theoretical lessons will focus on some houses / icon of modern and contemporary architecture. This is a seminar entitled Case Stories, divided into ten lectures given by the lecturers of the course and by external lecturers / experts.
Further seminar will have the title "The complexity of the design process" with focus from the design process to the construction of the architecture.
A third course cycle of the course will focus on:
Exercises and workshops: they will range from the analysis of an existing project, to its transformation up to the composition and design of a small architectural body with a residential function also rendered through a model. This approach aims to convey an idea of architectural design intended as a theoretical-operational tool.
Work tools: The student must always carry the following equipment: laptop (if in possession of the student), mechanical pencil and bell, black pen type Pilot V5 0.5, yellow dust paper to be cut into A4 and A3 size, adhesive tape coachbuilder, crews, cutter with 30 ° angle, precision cutter, Bindan-rs express type glue, cartonlegno thickness 1-2-3 mm, polycarbonate thicknesses different from 2 to 4 mm, rubber pad.
Tema del corso
THE COLLECTOR’S HOUSE. Progettazione di un’abitazione suburbana a Lucca
The relations and the principles that inform a collection comprise assumptions, juxtapositions, discoveries, attempts at possibilities and associations. Hence, one might state that collecting is a method to produce knowledge.
Obrist, H. U. Ways of Curating, London: Penguin Books 2014
Con questa affermazione, il curatore Hans Ulricht Obrist chiarisce come una collezione possa essere considerata come una dichiarazione di principio espressa da un collezionista, che attraverso di essa esprime il proprio modo di vedere il mondo e il proprio metodo di lavoro. Ogni collezione secondo Obrist produce conoscenza e non può prescindere dal proprio soggetto, che ricerca appassionatamente, investe, cataloga e seleziona, con l'obiettivo finale di costruire il proprio museo. Collezionare è anzitutto raccogliere delle opere in un luogo. Si pensi alle Wunderkammer rinascimentali e barocche, quelle camere delle meraviglie o gabinetti delle curiosità appositamente allestiti per organizzare e comprendere la complessità del mondo secondo un archivio eterogeneo di mirabilia, collocate in preziose scansie. Il filosofo Walter Benjamin ha precisato che una collezione è una sorta di "enciclopedia magica" e che l'atto di creare una collezione implica la presenza di un collezionista. Ma chi è il collezionista al giorno d'oggi? Se il concetto di accumulo e la volontà di esibire erano sottesi al progetto della casa-museo che l’architetto John Soane costruì per se stesso a Londra, la volontà di creare una collezione di capolavori portò l'architetto, curatore e saggista Philip Johnson a smembrare la sua stessa Glass House in una costellazione di volumi disseminati nel paesaggio. Johnson ideò l'intera villa a New Canaan come una Wunderkammer all'aperto, composta da una serie di padiglioni residenziali e non residenziali, in analogia con Villa Adriana, la residenza imperiale che Adriano immaginò come una collezione di luoghi, una complessa disposizione di padiglioni, giardini, portici e piazze, collegati tra loro.
Il tema del corso, la casa del collezionista, può essere interpretata dallo studente come una villa che ospita al suo interno una collezione di pezzi d’arte, come nella casa-museo di John Soane, oppure come una casa-collezione, organizzata intorno ad una serie finita di stanze o a un insieme aperto di padiglioni, come la Glass House di Johnson.
Di seguito si elencano i principali snodi concettuali che verranno affrontati nel corso:
(Architettura e Composizione Architettonica)
Elementi di composizione architettonica
Specificità del paesaggio
Criteri gerarchici e relazionali tra le diverse funzioni di un programma
Relazione tra forma e significato dell’edificio
Relazione tra forma e sistemi costruttivi
Relazione tra tipo e struttura urbana
Relazione tra tipo e programma
Integrazione tra strategie progettuali ed efficienza energetica dell’edificio
Integrazione tra progetto architettonico e progetto strutturale
Integrazione tra progetto architettonico e progetto impiantistico.
(Architettura Tecnica)
L'insegnamento affronta la conoscenza dell'organismo edilizio e delle sue parti con un approccio progettuale in modo da dare agli studenti le basi culturali e le conoscenze tecniche necessarie per la comprensione dell'organismo edilizio dal punto di vista costruttivo e di funzionamento. Al termine del corso lo studente deve aver acquisito la capacità di leggere e redigere un semplice progetto edilizio nelle parti costituenti, anche a livello esecutivo, con sufficiente competenza tecnica.
Parte introduttiva
Nella prima parte del corso si affrontano argomenti preliminari (svolti in modo intuitivo) per fornire strumenti utili alla comprensione della materia: la terminologia specifica, la definizione delle esigenze e l'analisi dei requisiti tipologico-ambientali e tecnologici che caratterizzano il sistema edilizio, le conoscenze relative ai principi costruttivi che governano la realizzazione degli edifici. Vengono introdotti cenni ai principali materiali usati in edilizia.
Classi di unità tecnologiche dell'organismo edilizio
La parte più estesa del corso approfondisce la conoscenza dell'organismo edilizio, scomposto secondo la classificazione proposta dalle norme UNI. La trattazione delle classi di unità tecnologiche - strutture, chiusure, partizioni - e degli elementi tecnici è finalizzata all'apprendimento delle tecniche costruttive più diffuse e alla verifica del loro funzionamento a sistema nell'organismo edilizio.
Laboratorio progettuale
L'attività di laboratorio, con frequenza obbligatoria, riguarda lo sviluppo di alcuni semplici progetti edilizi collegati al tema della residenza unifamiliare. Gli studenti, singolarmente durante le prime esercitazioni, e poi organizzati in gruppi, per l’esercitazione finale del secondo semestre, apprendono operativamente a predisporre gli elaborati tecnici esecutivi del progetto (scale di rappresentazione 1:100 e 1:50), approfondendone i particolari costruttivi (1:20, 1:10, 1:5, 1:2).
Esercitazioni, seminari e visite
Le esercitazioni sono momenti di approfondimento, sperimentazione e verifica dei contenuti del corso. Sono previsti seminari di approfondimento anche con docenti e professionisti esterni e aziende del settore. Se nel secondo semestre sarà possibile saranno organizzate anche visite e stage per promuovere il confronto con l'attività produttiva, costruttiva e professionale.
Principali argomenti trattati dal corso:
Il sistema Edilizio
I materiali per l'edilizia nelle loro forme
Tecniche costruttive
L’organismo edilizio nei suoi sub-sistemi tecnologico, ambientale e funzionale-spaziale ed individuazione dei relativi requisiti e prestazioni
La tecnologia dell’involucro e il risparmio energetico
Criteri progettuali di sostenibilità ambientale
Criteri progettuali per il recupero edilizio
Ulteriori specificazioni
Il tema del Laboratorio integrato di Progettazione Architettonica 1 è l’abitare contemporaneo la sua organizzazione interna, la sua aggregazione, le sue relazione con il territorio della città consolidata, con le periferie italiane e/o con il paesaggio naturale e infrastrutturale. Un tema che non può essere separato da quello dell’ecologia, dal risparmio energetico e quindi da quello delle nuove tecnologie costruttive e impiantistiche. Coerentemente saranno esaminate le seguenti problematiche:
aspetti tipologici/distributivi dell’architettura della residenza;
concetti di sostenibilità in architettura e regole progettuali;
la coerenza statico-costruttiva;
scelta delle stratigrafie orizzontali e verticali;
individuazione delle principali componenti impiantistiche;
il controllo dei costi della costruzione.
Particolare rilevanza avrà il problema della costruzione dell’architettura nelle sue varie declinazioni.
The following are the main conceptual junctions that will be addressed in the course:
(Architecture and Architectural Composition)
Structure of the territory
Specificity of the landscape
Structure and history of the city
Hierarchical and relational criteria between the different functions of a program
Relationship between form and meaning of the building
Relationship between form and construction systems
Relationship between type and urban structure
Relationship between type and program
Integration between design strategies and energy efficiency of the building
Integration between architectural project and structural project
Integration between architectural project and plant design.
(Building Design)
The building system
Building materials in their forms
Construction techniques
The building organism in its technological, environmental and functional-spatial sub-systems and the identification of the relative requirements and performances
Envelope technology and energy saving
Design criteria for environmental sustainability
Design criteria for building renovation
The theme of the Integrated Laboratory of Architectural Design 1 is contemporary living, its internal organization, its aggregation, its relationship with the territory of the consolidated city, with the Italian suburbs and / or with the natural and infrastructural landscape. A theme that can not be separated from that of ecology, from energy saving and therefore from that of new construction and plant technologies. The following issues will be coherently examined:
typological / distributive aspects of the architecture of the residence;
energy containment;
the static-constructive coherence;
choice of horizontal and vertical stratigraphy;
identification of the main plant components;
control of construction costs.
Particular importance will have the problem of the construction of the architecture in its various technical declinations.
Bibliografia (Architettura e Composizione Architettonica)
- Testi generali
- Sull’architettura del Novecento
- Sull’ecologia
N.B. I testi in bibliografia sono indicati nelle edizioni attualmente in commercio. La bibliografia specifica sul tema d’anno verrà fornita durante il corso.
Bibliografia (Architettura Tecnica)
Testi base per lo studio
Testi di riferimento per lo studio
Approfondimento
AAVV, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998
AAVV, Atlante del cemento, UTET, Torino, 1998
AAVV, Atlante del vetro, UTET, Torino,1999
AAVV, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino,1999
AAVV, Atlante delle facciate, UTET, Torino, 2005
AAVV, Atlante dei materiali, UTET, Torino, 2006
Riviste (Architettura e Composizione Architettonica + Architettura Tecnica):
A+T, Arketipo, Costruire in Laterizio, Domus, Casabella, Lotus, Materia, The Plan
Ulteriore materiale bibliografico di approfondimento sarà fornito durante lo svolgimento del corso.
NB. TUTTE LE LEZIONI E IL MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARANNO CARICATE SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING
Bibliography (Architecture and Architectural Composition)
Mandatory texts
Manuals
On the twentieth century architecture
On Mies van der Rohe
On the ecology
N.B. The texts in the bibliography are indicated in the editions currently on the market. The specific bibliography on the theme of the year will be provided during the course.
Web sites
http://europaconcorsi.com/.org/it
http://www.architizer.com/en_us/#.UOsAj29FWAg
http://www.architecturelover.com/
http://riba.sirsidynix.net.uk/uhtbin/webcat
Bibliography (Technical Architecture)
Texts for the study
Reference texts for the study
Deepening
AAVV, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998
AAVV, Atlante del cemento, UTET, Torino, 1998
AAVV, Atlante del vetro, UTET, Torino,1999
AAVV, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino,1999
AAVV, Atlante delle facciate, UTET, Torino, 2005
AAVV, Atlante dei materiali, UTET, Torino, 2006
MAGAZINES
A+T
Arketipo
Costruire in Laterizio
Domus
Casabella
Lotus
Materia
The Plan
NB. ALL THE LESSONS AND THE INTEGRATIVE EDUCATIONAL MATERIAL WILL BE LOADED ON THE E-LEARNING PLATFORM
In order to take the exam, it is necessary to obtain the signature of attendance for at least 80% of the laboratory. However, agree with the teachers.
La mancata consegna delle esercitazioni degli workshops nella data fissata non permette di sostenere l’esame finale. L’esame verterà sulla discussione e valutazione del progetto finale e in una prova orale (o scritta) inerente i due moduli, di Architettura e Composizione Architettonica e Architettura Tecnica, all'interno dell'insegnamento. L'esame sarà superato se la valutazione di entrambi i moduli sarà positiva.
Failure to deliver the workshop exercises on the scheduled date does not allow to take the final exam. The exam will focus on the discussion and evaluation of the workshops and in an oral exam concerning the two modules of Architecture and Architectural Composition and Technical Architecture, within the teaching.
The exam will be passed if the evaluation of both modules will be positive.