Scheda programma d'esame
COMPARATIVE LAW OF TERRITORIAL AUTHORITIES
ANDREA MARCHETTI
Academic year2020/21
CoursePUBLIC ADMINISTRATION SCIENCES
Code434NN
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO COMPARATO DEGLI ENTI TERRITORIALIIUS/21LEZIONI63
RINO CASELLA unimap
ANDREA MARCHETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente, al termine del modulo a 3 CFU, dovrà essere capace di tratteggiare i processi di decentramento territoriale dello Stato centralizzato alla luce delle esperienze britannica e francese. Allo studente sarà richiesto di ricostruire l'evoluzione dell'articolazione territoriale dei due Paesi a partire dagli interventi di riforma degli ultimi decenni, approfondendo in particolare i possibili sviluppi della "devolution" britannica dopo il referendum scozzese (e i possibili sviluppi della Brexit), nonché i caratteri della progressiva differenziazione delle collettività territoriali francesi (riconosciuta come diritto dal progetto di riforma costituzionale presentato dal presidente Macron).

Per il modulo da 6 CFU lo studente, al termine del corso, sarà in grado di dimostrare la conoscenza dell'evoluzione delle forme di Stato negli ordinamenti europei ed extra europei presi in considerazione. Saprà valutare criticamente il fenomeno del federalismo, collocandolo sia nella sua dimensione teorica che in quella empirica. Saprà dimostrare una buona consapevolezza circa l'organizzazione ed il funzionamento degli enti territoriali nei vari paesi europei ed extra europei analizzati.

Knowledge

The student who completes the course (second semester, 3 credits) will be able to outline the processes of territorial decentralisation of the centralised state in the light of the British and French experiences. The student will be required to reconstruct the evolution of the territorial articulation of the two countries from the reforms of recent decades, and in particular to focus on the possible developments of the British devolution after the Scottish referendum (and on the possible developments of Brexit) and on the characteristics of the progressive differentiation of French territorial communities (recognised as a right by the draft constitutional reform presented by the President Macron)

For the 6 cfu module, refer to the exam program of "Governo regionale nello spazio giuridico europeo": 
https://esami.unipi.it/esami2/programma.php?c=42381&aa=2019&cid=74&did=5

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di discutere i temi del corso.

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents.

Capacità

Utilizzo di una terminologia appropriata.

 

Skills

Use of an appropriate terminology.

Modalità di verifica delle capacità

Partecipazione attiva alle lezioni.

 

Assessment criteria of skills

Attending lectures.

Comportamenti

Capacità di essere aggiornato sulla dinamica istituzionale e sugli sviluppi politici sottesi ai temi trattati.

 

Behaviors

Capacity to be updated on the institutional dynamics and the political developments.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione alle discussioni durante le lezioni.

 

Assessment criteria of behaviors

Participation in discussions during lectures.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per sostenere l’esame è raccomandato aver già superato l’esame di Diritto pubblico comparato.

 

Prerequisites

Course unit: Public Comparative Law (recommended)

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali

Teaching methods

Face-to-face lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo da 6 CFU:

1) La nozione di Stato federale, di Stato accentrato e di Stato regionale.

2) Il federalismo: genesi, evoluzioni e prospettive.

3) L'assetto territoriale di alcune delle principali esperienze europee: Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Belgio. 

4) L'assetto territoriale di alcune delle principali esperienze extra europee: gli USA, il Canada e l'Australia

Modulo da 3 CFU:

1) Il modello francese

2) Dal mosaico terroriale dell'ancien régime al modello giacobino

3) Dalla regionalizzazione del dopoguerra alla revisione costituzionale del 2003

4) L'evoluzione del nuovo modello di decentramento

5)Il rilancio del ruolo delle collettività territoriali e il tentativo di inserire nella costituzione il principio della differenziazione

6) Il modello britannico. Il Regno Unito e le sue componenti storiche

7) Le radici della devolution

8) L' esperienza della Scozia e il referendum sull'indipendenza del 2014

9) Le Corti e le "devolution issues"

10) La Brexit e la devolution

11) Le complesse relazioni intergovernative e il futuro della devolution dopo la Brexit

 

Syllabus

For the 6 cfu module:

1) The notion of federal state, centralized state and regional state.

2) Federalism: genesis, evolutions and perspectives.

3) The territorial structure of some of the main European experiences: Germany, Austria, Switzerland, Spain, Belgium.

4) The territorial structure of some of the main non-European experiences: the USA, Canada and Australia

For the 3 cfu module:

1) The French model

2) From the territorial mosaic of the ancien regime to the Jacobin model

3) From the post-war regionalization to the 2003 constitutional revision

4) The evolution of the new decentralization model.

5) The revival of the role of territorial collectivities and the attempt to incorporate the principle of differentiation into the constitution

6) The British model. The United Kingdom and its historical components

7) The roots of devolution

8) The Scottish experiences of devolution and the 2014 independence referendum

9) The Courts and the "devolution issues"

10) The Brexit and the devolution

11) The complex intergovernmental relations and the future of devolution after Brexit

Bibliografia e materiale didattico

 

Per il modulo da 6 cfu:

– G. Bognetti, voce Federalismo, in Digesto disc. pubbl., VI, 1992

– P. Carrozza, I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie, in P. Carrozza – A. Di Giovine – G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2014, tomo II, pp. 894-951;

– M. Comba, Gli Stati Uniti d’America, ibidem, pp. 80-87;

– G. Parodi, La Germania e l’Austria, ibidem, pp.149-171 e 179-186;

– M. Iacometti, La Spagna, ibidem, pp. 208-214;

– E.A Ferioli, La Svizzera, ibidem, tomo I, pp. 256-275;

– E.A Ferioli, Il Belgio, ibidem, tomo I, pp. 293-312;

– P. Bianchi, Gli ordinamenti scandinavi, ibidem, tomo I, pp. 339-344;

– A. Benazzo, Federalismi a confronto, Padova, Cedam, 2010, pp. 35-90 e 171-200;

– M. Iacometti, La "questione catalana" : un passato che sempre ritorna, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2018, pp. 908-937.

– A. Mastromarino, Evaporazione vs Solidificazione: la sfida belga, in Le Istituzioni del Federalismo, 2014, pp. 909-937;

 – G. Rolla, Federalismo e Regionalismo in Europa. Alcune riflessioni sulle dinamiche in atto, in Diritto pubblico comparato ed europeo, numero speciale, 2019, pp. 656-683;

– G. D’Ignazio, Asimmetrie e “Costituzioni territoriali” nel quadro giuridico europeo: un’analisi comparata, in Le Istituzioni del Federalismo, 2018, pp. 245-253;

– P. Palermo, Asimmetria come forma e formante dei sistemi composti, ibidem, pp. 255-271.

Per il modulo da 3 crediti:

1) A. Zorzi Giustiniani, La metamorfosi dello Stato unitario: "décentralisation" francese e "devolution" britannica a confronto, in Le Regioni, 2-3, 2006, pp. 269-338;

2) G. Caravale, "A Family of  Nations". Asimmetrie territoriali nel Regno Unito tra devolution e Brexit, Napoli, Jovene, 2017, pp, 45-100 e 165-228;

3) P. Piciacchia, Dall’«unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale, in Nomos, 1-2019, pp. 1-23.

N.B.) Gli articoli di A. Zorzi Giustiniani e di P. Piciacchia possono essere scaricati dalla pagina Teams del corso (selezionare "file" in "generale")

Bibliography

For the 6 cfu module:

– G. Bognetti, voce Federalismo, in Digesto disc. pubbl., VI, 1992

– P. Carrozza, I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie, in P. Carrozza – A. Di Giovine – G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2014, tomo II, pp. 894-951;

– M. Comba, Gli Stati Uniti d’America, ibidem, pp. 80-87;

– G. Parodi, La Germania e l’Austria, ibidem, pp.149-171 e 179-186;

– M. Iacometti, La Spagna, ibidem, pp. 208-214;

– E.A Ferioli, La Svizzera, ibidem, tomo I, pp. 256-275;

– E.A Ferioli, Il Belgio, ibidem, tomo I, pp. 293-312;

– P. Bianchi, Gli ordinamenti scandinavi, ibidem, tomo I, pp. 339-344;

– A. Benazzo, Federalismi a confronto, Padova, Cedam, 2010, pp. 35-90 e 171-200;

– M. Iacometti, La "questione catalana" : un passato che sempre ritorna, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2018, pp. 908-937.

– A. Mastromarino, Evaporazione vs Solidificazione: la sfida belga, in Le Istituzioni del Federalismo, 2014, pp. 909-937;

 – G. Rolla, Federalismo e Regionalismo in Europa. Alcune riflessioni sulle dinamiche in atto, in Diritto pubblico comparato ed europeo, numero speciale, 2019, pp. 656-683;

– G. D’Ignazio, Asimmetrie e “Costituzioni territoriali” nel quadro giuridico europeo: un’analisi comparata, in Le Istituzioni del Federalismo, 2018, pp. 245-253;

– P. Palermo, Asimmetria come forma e formante dei sistemi composti, ibidem, pp. 255-271;.

For the 3 cfu module:

1) A. Zorzi Giustiniani, La metamorfosi dello Stato unitario: "décentralisation" francese e "devolution" britannica a confronto, in Le Regioni, 2-3, 2006, pp. 269-338;

2) G. Caravale, "A Family of  Nations". Asimmetrie territoriali nel Regno Unito tra devolution e Brexit, Napoli, Jovene, 2017, pp, 45-100 e 165-228;

3) P. Piciacchia, Dall’«unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale, in Nomos, 1-2019, pp. 1-23.

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame è valido anche per gli studenti non frequentanti.

Non-attending students info

The exam program is the same for attending and non-attending students.

 

Modalità d'esame

L’esame consiste in un’unica prova orale, condotta secondo i criteri di cui all’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo.

 

Assessment methods

Final oral exam (language: italian)

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/rino_casella/

Additional web pages

https://people.unipi.it/rino_casella/

Note

For Erasmus students only: contact the lecturer .

Notes

For Erasmus students only: contact the lecturer. 

Updated: 02/03/2021 12:32