Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING | AGR/01 | LEZIONI | 92 |
|
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
Il modulo consente allo studente di saper:
- classificare gli strumenti certificativi volontari adottati dalle imprese agro-alimentari per gestire la propria organizzazione aziendale
- identificare gli attori coinvolti nella certificazione
- comparare i principali strumenti certificativi
- interpretare il marketing, nell'ambito della valorizzazione dei prodotti alimentari
- presentare i legami fra certificazione e marketing
- conoscere le norme a supporto dell'attività di audit
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Il modulo consento allo studente di:
- conoscere i principali strumenti gestionali a supporto dell'applicazione delle certificazioni e del marketing
- avere conoscenza del settore alimentare in cui applicare strumenti di certificazione e attuare strategie di marketing
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
The module aims to: introduce students to the knowledge of the voluntary certification tools adopted in agri-food value chians; provide knowledge in the field of marketing linked to the valorisation of food products (particularly those who obtained certification); provide knowledge about the rules supporting the audit activity
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
The module provides knowledge to the main management tools to support the application of certifications and marketing and introduces to the knowledge of the food sector in which apply certification tools and implement marketing strategies
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
Per la verifica delle conoscenze relative agli strumenti certificativi volontari sarà svolta una prova scritta in itinere, utilizzando test a risposta multipla o aperta. Per la verifica delle conoscenze relative al marketing e alla valorizzazione dei prodotti alimentari sarà svolta una prova scritta a fine corso, utilizzando test a risposta multipla o aperta.
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Per la verifica delle conoscenze relative al settore alimentare e agli strumenti gestionali a supporto delle certificazioni saranno svolte attività pratiche in gruppo nel corso delle quali ciascun gruppo predisporrà lavori pratici che saranno oggetto di valutazione da parte del docente
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
A written test (about voluntary certification tools) will be carried out ongoing by using multiple/open questions. A written test at the end of the course (about marketing) will be carried out by using multiple/open questions.
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Group activities will be held: each group will prepare practical work that will be evaluated
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
Il modulo consente allo studente di acquisire la capacità di:
- lettura ed analisi degli standard volontari che accompagnano la certificazione;
- analisi di casi di studio volti ad approfondire le strategie di marketing di alcune imprese agro-alimentari
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Il modulo consente allo studente di acquisire la capacità di:
- redigere la documentazione che accompagna la creazione di un sistema di certificazione volontario (procedure, istruzioni operative, manuali);
- redigere un modello di business
- realizzare una analisi di contesto
- impostare un'analisi di mercato
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
The module allows the student to acquire the ability to:
- read and analyze the voluntary standards linked to a certification system;
- analyze marketing case studies
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
The module allows the student to acquire the ability to:
- draw up the documentation accompanying a voluntary certification system (procedures, operating instructions, manuals);
- draw up a business model;
- carry out a context analysis;
- set up a market analysis.
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
Durante le attività pratiche in aula, saranno svolte attività in gruppo che saranno oggetto di valutazione da parte del docente
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Durante le attività pratiche in aula, saranno svolte attività in gruppo nel corso delle quali ciascun gruppo predisporrà lavori pratici che saranno oggetto di valutazione da parte del docente
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
Group activities will be held and evaluated by the teacher
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Group activities will be held: each group will prepare practical work that will be evaluated
I moduli consentono allo studente di saper lavorare in gruppo, di acquisire flessibilità e disponibilità al confronto.
The modules allow the student to know how to work in a group, to gain flexibility and willingness to compete
Il docente tramite l’osservazione di quanto svolto dai vari gruppi esprimerà una valutazione sui comportamenti acquisiti, verificando le modalità di gestione ed organizzazione del lavoro e l'attitudine alla relazione.
Through observation of each group, an assessment of the acquired behaviors will be given, by verifying the ways of managing and organizing the work and the attitude to the relationship.
Lo studente dovrebbe avere acquisito conoscenze relative al sistema agro-alimentare e conoscenze sull'organizzazione dei sistemi di controllo ufficiali collegati agli standard cogenti.
Non sono richieste propedeuticità
The student should have acquired knowledge of the agri-food system and knowledge about the organization of official control systems.
No pre-requisites are required
Lezioni frontali con ausilio di slide e video (per vedere alcuni casi di marketing delle imprese agro-alimentari)
Collegamento a siti web per vedere casi di studio, scaricare materiali, analizzare banche dati
Uso di sito di elearning del corso per scaricare materiali didattici, comunicare con lo studente, pubblicare materiale di approfindimento e materiale utile ai lavori di gruppo, caricare valutazioni delle prove intermedie
Creazione di gruppi di lavoro
Modalità di interazione tra studente e docente: uso di ricevimenti (anche in modalità on-line) o uso della posta elettronica
Lectures with slide and video support
Link to websites to see case studies, download materials, analyze databases
Use of the eLearning site of the course to download teaching materials, communicate with the student, publish material for work group, upload intermediate test scores
Create workgroups in the classroom
Methods of interaction between student and teacher: use of meetings (also online) or use of e-mail
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
I sistemi di certificazione e la classificazione degli standard volontari di certificazione (4 ore)
Il processo di certificazione e i protagonisti di tale processo (2 ore)
L’accreditamento e il Reg. Ce n. 765/2008 (1 ora)
La certificazione di prodotto e di sistema (alcuni esempi di certificazione applicati alle imprese agro-alimentari) (15 ore)
La gestione dell’attività di auditing, le tipologie di audit e l’attività di audit nel processo di certificazione (10 ore)
Definizione di marketing ed obiettivi del marketing (2 ore)
Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell’impresa (2 ore)
L’organizzazione aziendale e la gestione delle attività di marketing (2 ore)
Il processo di pianificazione e il piano di marketing (8 ore)
Gli strumenti di marketing mix: il prodotto, il prezzo, la promozione e il posto (4 ore)
La conoscenza del mercato base dell'intervento di marketing (2 ore)
Il ruolo del territorio come elemento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari: il caso dei prodotti tipici locali (2 ore)
Il marketing nella promozione dei prodotti certificati (2 ore)
Analisi di casi di studio volte ad analizzare e approfondire le strategie di marketing di alcune imprese agro-alimentari (6 ore)
MODULO DI TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Principali strumenti gestionali a supporto dell'applicazione delle certificazioni e del marketing (20 ore)
Predisposizione della documentazione che accompagna la creazione di un sistema di certificazione (6 ore)
Predisposizione di un modello di business volto alla valorizzazione dei prodotti aziendali (6 ore)
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING
Certification systems and classification of voluntary certification standards (4 hours)
The certification process and the actors of this process (2 hours)
Accreditation and Reg. 765/2008 (1 hour)
Product and system certification (some certification examples applied to agri-food businesses) (13 hours)
Auditing activity management, audit types, and audit activity in the certification process (10 hours)
Marketing Definition and Marketing Objectives (2 hours)
Marketing Strategy (2 hours)
Business organization and management of marketing activities (2 hours)
The planning process and the marketing plan (8 hours)
Mix marketing tools: product, price, promotion, and place (4 hours)
Knowledge of the agro-food market (2 hours)
The role of territory as an element of valorisation for the agro-food products: the case of typical local products (2 hours)
Linked between certification and marketing: marketing of certified products (2 hours)
Analysis of case studies in agro-food system (6 hours)
TECNICHE DI AUDITING, SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E MARKETING (SEG.)
Main management tools to support the application of certifications and marketing (20 hours)
Preparation of the documentation accompanying the creation of a certification system (6 hours)
Preparation of a business model aimed at enhancing company products (6 hours)
Marx A., Maertens M., Swinnen J. and Wouters J. (2012), Private Standards and Global Governance Economic, Legal and Political Perspectives, University of Leuven (KU Leuven), Belgium, Leuven global governance studies
Moruzzo R., Rossignoli C. (2014), Retail Power and Private Standards in the Agri-Food Chain, Agroecology and Sustainable Food Systems, 38:1108–1124, 2014
Grazia C., Green R., Hammoudi A. (2008), Qualità e sicurezza degli alimenti. Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare, Edizioni Feltrinelli 2008
Henson S., Humprey J. (2010), Understanding the Complexities of Private Standards in Global Agri-Food Chains as They Impact Developing Countries, The Journal of Development Studies, Volume 46, Issue 9
Boccia F., Covino D. (2008), “Qualità dei prodotti agro-alimentari e consumatori. Approccio pubblico, schemi di assicurazione e metodi di valutazione”, Franco Angeli, Milano
Casolani N., Di Giacomo F. (2012), “La qualità per la competitività dell'impresa”, Franco Angeli, Milano
Inea, “Qualità, sicurezza e controllo dei prodotti agroalimentari”, Speciale Agrisole dicembre 2010
Foglio A. (2011), “Il marketing agroalimentare. Mercato e strategie di commercializzazione”, Franco Angeli, Milano
Annunziata A., Cesaretti G. P. (2011), “Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità”, Franco Angeli, Milano
Boccaletti S. (2010), “Cambiamenti nel sistema alimentare. Nuovi problemi, strategie, politiche. XLVI Convegno Sidea, Piacenza”, Franco Angeli, Milano
MATERIALE IN CONSULTAZIONE
Antonelli G., “Marketing dei prodotti agroalimentari tipici e di qualità - Dispense per gli studenti del corso di Marketing agroalimentare” a.a. 2010/2011
Perito M. A. (2009), “Globalizzazione, qualità e standard di certificazione”, Agriregionieuropa n. 16/2009
Spencer Henson1 and John Humphrey, “The Impacts of Private Food Safety Standards on the Food Chain and on Public Standard-Setting Processes” Paper Prepared for FAO/WHO, 2 May 2009
Canavari M., Spadoni R. (2009), “Certificazione agro-alimentare da vincolo ad opportunità”, Informatore agrario, n.18/2009
Pignatti E., Spadoni R. (2009), “Certificarsi apre i mercati e razionalizza la produzione”, Informatore agrario, n.18/2009
Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2010), “Prodotti tipici e denominazioni geografiche. Strumenti di tutela e valorizzazione”, Edizioni Tellus, Roma
Belletti G., Marescotti A. (2012), “Le produzioni certificate nell'agricoltura italiana”, Agriregionieuropa, n.31/2012
Rapporto Sincert, “Gli strumenti dell’accreditamento e della certificazione al servizio della fiducia nel settore agro-alimentare” gennaio 2009
Voluntary Standards for Sustainable Food Systems: Challenges and Opportunities. A Workshop of the FAO/UNEP. 11–12 June 2013
CREA (2015). L’internazionalizzazione del biologico italiano
Marx A., Maertens M., Swinnen J. and Wouters J. (2012), Private Standards and Global Governance Economic, Legal and Political Perspectives, University of Leuven (KU Leuven), Belgium, Leuven global governance studies
Moruzzo R., Rossignoli C. (2014), Retail Power and Private Standards in the Agri-Food Chain, Agroecology and Sustainable Food Systems, 38:1108–1124, 2014
Grazia C., Green R., Hammoudi A. (2008), Qualità e sicurezza degli alimenti. Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare, Edizioni Feltrinelli 2008
Henson S., Humprey J. (2010), Understanding the Complexities of Private Standards in Global Agri-Food Chains as They Impact Developing Countries, The Journal of Development Studies, Volume 46, Issue 9
Boccia F., Covino D. (2008), “Qualità dei prodotti agro-alimentari e consumatori. Approccio pubblico, schemi di assicurazione e metodi di valutazione”, Franco Angeli, Milano
Casolani N., Di Giacomo F. (2012), “La qualità per la competitività dell'impresa”, Franco Angeli, Milano
Inea, “Qualità, sicurezza e controllo dei prodotti agroalimentari”, Speciale Agrisole dicembre 2010
Foglio A. (2011), “Il marketing agroalimentare. Mercato e strategie di commercializzazione”, Franco Angeli, Milano
Annunziata A., Cesaretti G. P. (2011), “Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità”, Franco Angeli, Milano
Boccaletti S. (2010), “Cambiamenti nel sistema alimentare. Nuovi problemi, strategie, politiche. XLVI Convegno Sidea, Piacenza”, Franco Angeli, Milano
MATERIALE IN CONSULTAZIONE
Antonelli G., “Marketing dei prodotti agroalimentari tipici e di qualità - Dispense per gli studenti del corso di Marketing agroalimentare” a.a. 2010/2011
Perito M. A. (2009), “Globalizzazione, qualità e standard di certificazione”, Agriregionieuropa n. 16/2009
Spencer Henson1 and John Humphrey, “The Impacts of Private Food Safety Standards on the Food Chain and on Public Standard-Setting Processes” Paper Prepared for FAO/WHO, 2 May 2009
Canavari M., Spadoni R. (2009), “Certificazione agro-alimentare da vincolo ad opportunità”, Informatore agrario, n.18/2009
Pignatti E., Spadoni R. (2009), “Certificarsi apre i mercati e razionalizza la produzione”, Informatore agrario, n.18/2009
Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2010), “Prodotti tipici e denominazioni geografiche. Strumenti di tutela e valorizzazione”, Edizioni Tellus, Roma
Belletti G., Marescotti A. (2012), “Le produzioni certificate nell'agricoltura italiana”, Agriregionieuropa, n.31/2012
Rapporto Sincert, “Gli strumenti dell’accreditamento e della certificazione al servizio della fiducia nel settore agro-alimentare” gennaio 2009
Voluntary Standards for Sustainable Food Systems: Challenges and Opportunities. A Workshop of the FAO/UNEP. 11–12 June 2013
CREA (2015). L’internazionalizzazione del biologico italiano
Per gli studenti non frequentanti o per coloro che non avranno superato le due prove scritte, la verifica delle conoscenze, capacità e comportamenti avverrà tramite una prova finale orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e dei lavori pratici
For this kind of students or for those who have not passed the two written tests, knowledge, skills and behaviors will be verified through an oral final exam
Per studenti frequentanti prova scritta in itinere (peso 40% del voto totale) e prova scritta finale (peso 40% del voto totale) sui diversi argomenti trattati durante il corso. Valutazione dei lavori di gruppo (peso 10% del voto totale) e valutazione dei comportamenti acquisiti (10% del voto totale)
On going written test (weight 40%) and final written test (weight 40%) on the different topics dealt with during the course. Group work (weight 10%) and assessment of the behaviors (weight 10%)