Scheda programma d'esame
STORIA DEGLI STATI UNITI
LORENZO COSTAGUTA
Anno accademico2020/21
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice122QQ
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEGLI STATI UNITISPS/05LEZIONI36
LORENZO COSTAGUTA unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno una conoscenza approfondita dei principali eventi della storia degli Stati Uniti dal periodo coloniale ai nostri giorni, con una particolare competenza per quanto riguarda la storia della minoranza afroamericana.

Modalità di verifica delle conoscenze

Vedi "Modalità d'esame"

Capacità
  • Capacità di scrittura di un saggio accademico
  • Capacità di ricerca di materiale primario e secondario per un saggio accademico
  • Capacità di esposizione orale
Modalità di verifica delle capacità
  • Partecipazione in classe ed esame orale (3)
  • Scrittura della tesina (1, 2)
Comportamenti

//

Modalità di verifica dei comportamenti

//

Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  • Conoscenza di base dei principali eventi storici a partire dal dicottesimo secolo.
  • Buona capacità di leggere fonti primarie e secondarie in lingua inglese (non sono richieste competenze relative all'inglese parlato).
Corequisiti

//

Prerequisiti per studi successivi

//

Indicazioni metodologiche

Il corso è suddiviso in dociotto lezioni spalmate su nove settimane. La modalità d'insegnamento è mista, frontale e seminariale. Settimanalmente verranno caricate su Moodle le letture da eseguire in preparazione alle sessioni. Il lavoro settimanale sulle letture è parte integrante del corso.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

"Like rum in the punch." Così Alain Locke parla del ruolo della cultura afroamericana nel largo contesto della cultura americana: un ingrediente in bassa quantità che dà gusto all'intera bevanda. L'ipotesi di fondo del corso proposto è che sia possibile discutere dell'intera storia degli Stati Uniti concentrandosi sulle vicende della minoranza afroamericana del paese. Partendo dal 1619, l'anno di arrivo dei primi africani ridotti in schiavitù sulle coste nordamericane, il corso proporrà una panoramica sui principali snodi della storia del paese: la Rivoluzione americana, la Guerra Civile, la Ricostruzione, la Gilded Age e la Progressive Era, il New Deal, gli anni Sessanta, e il periodo contemporaneo.

Gli studenti e le studentesse parteciperanno al corso tramite la lettura di fonti primarie e secondarie. In questo modo, avremo la possibilità di discutere di alcuni dei leader principali della comunità afroamericana (Frederick Douglass, Hariett Tubman, Ida B. Wells, W.E.B. Du Bois, Malcolm X, MLK, Angela Davis, Barbara Smith); di periodi, movimenti ed eventi cruciali (la schiavitù nel sud, le leggi Jim Crow,  il movimento per i diritti civili, black power); di arte e cultura (la cultura nera nel periodo della schiavitù, la Harlem Renaissance, la black music).

Bibliografia e materiale didattico

Il testo di riferimento del corso e manuale d'esame sarà: Stefano Luconi, L'anima nera degli Stati Uniti: quattrocento anni di presenza afro-americana (Padova: Cleup, 2020).

Per ulteriori indicazioni bibliografiche, si rimanda alla pagina Moodle del corso, dove sono presenti le letture assegnate di settimana in settimana.

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno preparare quanto segue:

A. Testo d'esame principale

Stefano Luconi, L'anima nera degli Stati Uniti: quattrocento anni di presenza afro-americana (Padova: Cleup, 2020).

B. Un testo a scelta dal seguente elenco (due se uno degli scelti è Douglass, Du Bois o Coates):

Tutti i testi possono anche essere studiati nella versione inglese (decisamente più economica da comprare!!)

  1. Frederick Douglass, Memorie di uno schiavo fuggiasco (1845, ed. 2011 ManifestoLibri)
  2. Harriet Jacobs, Vita di una ragazza schiava: raccontata da lei medesima (1861, ed. 2014 Donzelli narrativa)
  3. W.E.B. Du Bois, Le anime del popolo nero (1903, ed. 2007 Le Lettere)
  4. Booker T. Washington, Up from Slavery: an Autobiography (non disponibile in italiano, qualunque edizione inglese va bene)
  5. Autobiografia di Malcolm X, con la collaborazione di Alex Haley (qualunque edizione completa)
  6. Angela Davis, Autobiografia di una rivoluzionaria (qualunque edizione completa)
  7. Ta-Nehisi Coates, Tra me e il mondo (2015)

C. Una selezione delle seguenti fonti secondarie da concordare con il docente (elenco in aggiornamento e modificabile su richiesta):

  • Stephanie Camp, ‘The Pleasures of Resistance: Enslaved Women and Body Politics in the Plantation South, 1830-1861’, The Journal of Southern History 68:3 (Aug., 2002), pp. 553-575.
  • Lawrence Levine, “Slave Songs and Slave Consciousness: an Exploration in Neglected Sources”, in Timothy E. Fulop and Albert J. Raboteau, eds., African-American Religion: Interpretive Essays in History and Culture (New York, 1996), 57-87.
  • Eugene D. Genovese, Roll, Jordan, Roll: the World the Slaves Made (New York, 1974) (sezioni da concordare)
  • John Stauffer, ‘Fredrick Douglass’s Self-Fashioning and the Making of a Representative American Man,’ in The Cambridge Companion to the African American Slave Narrative, ed. Audrey Fisch (Cambridge, 2007), 201-217.
  • James M. McPherson, “Who Freed the Slaves?” Proceedings of the American Philosophical Society, Vol. 139, No. 1 (Mar. 1995), pp. 1-10.
  • James Oakes, ‘The Political Significant of Slave Resistance’, History Workshop Journal 22:1 (1986), pp. 89-107
  • Robert Lang, "The Birth of a Nation: History, Ideology, Narrative Form," in Robert Lang, ed., The Birth of a Nation: D.W. Griffith, Director, pp. 3-24.
  • Brooke Baldwin, “The Cakewalk: a Study in Stereotype and Reality”, Journal of Social History 15 (Winter 1981), 205-218.
  • Jeffrey C. Stewart, “The New Negro as Citizen,” in George Hutchinson (ed.), The Cambridge Companion to the Harlem Renaissance (Cambridge, 2007), 13-27.
  • Robin G. Kelley, Race Rebels: Culture Politics and the Black Working Class (New York: Free Press, 1994).
  • D. Lynn, “Socialist Feminism and Triple Oppression: Claudia Jones and African American Women in American Communism,” Journal of the Study of Radicalism 2010:8, 1-20.
  • R. Feldstein, ‘“I don’t trust you anymore”: Nina Simone, Culture and Black Activism in the 1960s’, Journal of American History 91 (2005), 1349-1379.
  • Thomas E. Jackson, From Civil Rights to Human Rights: Martin Luther King, Jr. and the Struggle for Economic Justice (Pittsburgh, 2007)
  • Elizabeth Kai Hinton, From the War on Drugs to the War on Crime: the Making of Mass Incarceration in America (2016)
  • Michelle Alexander, The New Jim Crow: Mass Incarceration in the Age of Colorblindness (New York, 2010)

 

Modalità d'esame

Per i frequentanti:

Partecipazione a lezione (10%), tesina scritta (45%), esame orale (45%). La tesina scritta sarà di 3000 parole (note incluse, bibliografia esclusa) e andrà consegnata tassativamente due settimane prima della data scelta per la prova orale.

Per i non frequentanti:

Esame orale (100%)

Stage e tirocini

//

Note

Le lezioni avverranno sulla piattaforma Teams. Per accedere all'aula studio, si prega di iscriversi alla pagina Moodle a questo indirizzo

Commissione d'esame

Presidente: Lorenzo Costaguta

Membri: Alessandro Polsi, Carlotta Ferrara degli Uberti

Presidente supplente: Luca Baldissara

Membri: Arturo Marzano, Michele Di Donato

Ultimo aggiornamento 13/05/2021 11:17