Scheda programma d'esame
GENERAL THEORY OF PROCESS
ENRICO MARZADURI
Academic year2020/21
CourseLAW
Code236NN
Credits0
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TEORIA GENERALE DEL PROCESSO IIUS/15LEZIONI48
ENRICO MARZADURI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti una lettura sistematica dei contenuti costituzionali e della CEDU che attengono alla disciplina del processo penale. In questa prospettiva, particolare attenzione verrà dedicata agli sviluppi giurisprudenziali riguardanti tali disposizioni. Su queste basi, con riferimento a tematiche centrali della regolamentazione codicistica, si procederà all’esame di alcuni aspetti problematici, così da verificare criticamente le soluzioni adottate dal legislatore nazionale.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a good knowledge of the constitutional principles of criminal procedure, with a strong attention to the jurisprudence of the "Supreme Courts", id est the Italian Constitutional Court and the European Court of Human Rights. He or she will be able to explain the main solutions adopted in the Criminal Procedure Code and must have the ability to value the relationship between these choices and the Costitution.

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a good knowledge of the constitutional principles of criminal procedure, with a strong attention to the jurisprudence of the "Supreme Courts", id est the Italian Constitutional Court and the European Court of Human Rights. He or she will be able to explain the main solutions adopted in the Criminal Procedure Code and must have the ability to value the relationship between these choices and the Costitution.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo. Peraltro, durante il corso delle lezioni, saranno proposti agli studenti momenti di approfondimento di singole tematiche, rispetto alle quali potranno aversi verifiche sull'adeguata comprensione degli argomenti e sulla capacità di analisi degli stessi.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss with propriety of expression about the relationship between the constitutional contents and the main rules of the Italian criminal procedure.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
Final oral exam 100%

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss with propriety of expression about the relationship between the constitutional contents and the main rules of the Italian criminal procedure.

Methods:

  • Final oral exam

 

Further information:
Final oral exam 100%

Capacità

Al termine del corso lo studente che non ha ancora sostenuto l’esame di diritto processuale penale dovrà essere in grado di individuare correttamente l’incidenza della Carta costituzionale e della C.e.d.u. e dei relativi sviluppi giurisprudenziali sulle tematiche processualpenalistiche oggetto del corso.

Laddove, invece, lo studente abbia già sostenuto (parzialmente o integralmente) l’esame di diritto processuale penale, dovrà altresì essere in grado di sviluppare adeguatamente riflessioni sistematiche coinvolgenti l’intero processo penale, riflessioni suggerite dallo studio delle tematiche oggetto del corso. A tal fine lo studente che frequenti le lezioni dovrà individuare tematiche meritevoli di personali approfondimento, sulle quali, come si dirà in seguito, verterà anche parte dell'esame finale.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l’insegnamento. Nel corso delle lezioni, con riguardo a singole tematiche, il docente stimolerà interventi e riflessioni degli studenti, sia sulla scorta di specifici approfondimenti operati dagli studenti medesimi, sia in relazione a novità normative o giurisprudenziali.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche processuali penali, nell'ottica della individuazione di un quadro normativo e giurisprudenziale volto tanto a garantire i diritti quanto ad assicurare l'efficienza della giustizia penale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Come già accennato in precedenza, gli studenti, nel corso delle lezioni, saranno stimolati a intervenire su tematiche del programma, così da evitare il rischio di non adeguate comprensioni degli argomenti del corso e favorire, invece, momenti di riflessione e approfondimento personale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Al fine di una proficua comprensione dei temi oggetto del corso, lo studente dovrà aver acquisito adeguate nozioni sul sistema delle fonti normative, nazionali ed internazionali, e sul significato dei contributi giurisprudenziali.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • individual study
  • Bibliography search

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Argomenti
1. La Costituzione, la CEDU ed il processo penale.
2.La garanzia giurisdizionale. Il giudice naturale precostituito per legge. Garanzie ordinamentali e garanzie processuali.
3. L’obbligatorietà dell’azione penale. Le esigenze di deflazione processuale. Il P.M. nella struttura del processo penale.
4. La persona accusata di un reato. Il diritto di difesa. La presunzione d’innocenza. La disciplina della libertà personale.
5. La prova nel processo penale. Il principio del contraddittorio. La differenziazione dei riti penali.

Syllabus

The course covers the constitutional rules interesting directly or indirectly the criminal procedure, with particular attention not only to the jurisprudence of the Italian Constitutional Court, but also to the judgements of the European Court of Human Rights. A good number of the lectures will be dedicated to the main contents of the Criminal Procedure Code, in order to support a good approach to the course of criminal procedure.

 

Bibliografia e materiale didattico

Per gli studenti che frequentano le lezioni risulterà sufficiente, ai fini della preparazione per l'esame, la conoscenza dei contenuti esposti durante il corso dal docente e da eventuali esperti individuati durante l'anno accademico che potranno sia coadiuvare il docente sia dar corpo ad approfondimenti seminariali.

Per gli studenti non frequentanti sarà necessario operare una distinzione tra quelli che non hanno sostenuto e quelli che hanno sostenuto (in tutto o in parte) l'esame di diritto processuale penale. Per i primi, si consiglia lo studio del seguenti testo, nelle parti indicate: Manuale di procedura penale europea, a cura di R.E. Kostoris, IV ed., parte I, parte II, parte IV (solo i capitoli II e III). Per gli studenti che hanno già acquisito conoscenze attraverso l'esame di diritto processuale penale (anche solo attraverso la prova intermedia) si consiglia il seguente testo, nelle parti indicate: I principi europei del processo penale, a cura di A. Gaito, Dike giuridica editrice 2016, pagg. 3-20; pagg. 73-191; pagg. 299-324; pagg. 345-424; pagg. 449-502.

Bibliography

For students who attend the lessons it will be sufficient for the preparation of the exam to get acquainted with the contents displayed during the course by the teacher and by any other experts that can assist the teacher

Students who do not attend the lessons must be divided in two groups. For the students that have not attended the exam of Criminal procedure I-II, it is advisable to study  the following book, with regard to the indicated pages: Manuale di procedura penale europea, a cura di R.E. Kostoris, III ed., Giuffrè 2017, pagg. 1-189; pagg. 329-448. For the students that have already attended the exam of Criminal procedure I-II, it is necessary to study the following text with regard to the indicated pages: I principi europei del processo penale, a cura di A. Gaito, Dike giuridica editrice 2016, pagg. 3-20; pagg. 73-191; pagg. 299-324; pagg. 345-424; pagg. 449-502.

Indicazioni per non frequentanti

Per l'individuazione delle differenze di programma e delle modalità di esame relative agli studenti non frequentanti, consultare le indicazioni dei campi Capacità, Materiale didattico e Modalità d'esame

Modalità d'esame

L'esame si svolge attraverso una prova orale finale. La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta. Nel corso della verifica finale, lo studente potrà esporre, su sollecitazione del docente, eventuali approfondimenti sviluppati durante il corso delle lezioni e tradotte in relazioni scritte.

Updated: 30/08/2020 15:35