Scheda programma d'esame
JURIDICAL AND POLITICAL THEORIES AND HUMAN RIGHTS
CHIARA MAGNESCHI
Academic year2020/21
CourseSCIENCES FOR PEACE: INTERNATIONAL COOPERATION AND CONFLICT TRANSFORMATION
Code138NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TEORIE GIURIDICHE E POLITICHE E DIRITTI UMANIIUS/20LEZIONI36
CHIARA MAGNESCHI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti per la comprensione del dibattito sui diritti umani, e per lo sviluppo di un pensiero autonomo sulla questione;
  • lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto all'evoluzione storica del pensiero filosofico, giuridico e politico, con riferimento al tema dei diritti umani 
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione degli elaborati scritti e/o delle esposizioni orali previsti durante il semestre e/o all'inizio di ogni sessione d'esame.

Capacità

Allo studente è richiesta una capacità di organizzare il pensiero, creando collegamenti tra aree tematiche e cronologiche, ed una capacità critica su quanto appreso.

Modalità di verifica delle capacità

Potranno essere svolte prove scritte in itinereal fine di alleggerire il carico dell'esame finale.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche inerenti i diritti umani.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso saranno valutate le capacità di dialogare sul tema oggetto del corso, e di esporlo in forma scritta.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze basilari di storia, filosofia e attualità.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Corso si propone di fornire ai suoi studenti gli strumenti teorici per comprendere e analizzare il tema dei diritti umani in chiave critica e riflessiva, mettendone in luce i presupposti storici dell’affermazione, i sostegni concettuali dell’emersione, e le problematicità legate al loro riconoscimento nell’epoca contemporanea.

Il percorso di conoscenza e critica si articolerà in tre parti: la prima, dedicata alla concezione del diritto, dei diritti e dei diritti umani nella storia del pensiero giuridico-filosofico; la seconda, volta a mettere in luce il ruolo dei diritti umani rispetto al potere politico costituito, la terza, mirata ad evidenziare le criticità legate all’affermazione e alla tutela concreta dei diritti umani nel mondo.

Le lezioni si svolgeranno, nello specifico, seguendo la seguente scansione:

PRIMA PARTE [TEORIE GIURIDICHE]

Introduzione al Corso

Il problema del fondamento dei diritti dell’uomo

Cenni alle principali concezioni del diritto e della giustizia

Diritti naturali, diritti soggettivi e diritti umani: quale legame?

I diritti umani come diritti storici

Le prime Carte dei diritti

L’età dei diritti: diritti di prima, seconda, terza e quarta generazione

I limiti delle classificazioni dei diritti

SECONDA PARTE [TEORIE POLITICHE]

Dai diritti naturali ai diritti umani come limite al potere statale

Il potere degli Stati come limite ai diritti umani

Il problema della pace

TERZA PARTE [TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI]

Diritti fondamentali e diritti umani

Dalla costituzionalizzazione all’internazionalizzazione dei diritti umani

La dignità umana come vettore dell’internazionalizzazione

Diritti umani e multiculturalismo

Universalizzazione, regionalizzazione, specificazione

CONCLUSIONE CRITICA

I limiti del linguaggio dei diritti

L’importanza di giustificare i diritti

Rifondare i diritti?

 

Bibliografia e materiale didattico

Gli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni potranno avvalersi direttamente ed esclusivamente degli appunti delle lezioni.

In aggiunta, di comune accordo con gli studenti saranno scelte alcune letture di approfondimento.

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sui seguenti testi:

  1. A. Facchi, Breve storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2013
  2. A. Pisanò, I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, Regionalizzazione, Specificazione, Milano, Giuffré, 2011

 

 

 

Modalità d'esame

Prove in itinere sulle prime due parti del corso, e prova orale finale sull'ultima parte

Updated: 20/05/2021 11:31