Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
ETICA E POLITICA | M-FIL/03 | LEZIONI | 36 |
|
Conoscenza del dibattito filosofico sulla paura e la speranza come emozioni fondamentali nella relazione morale
Knowledge of some fundamental issues concerning the relationship between responsibility and emotions
Per la verifica delle conoscenze saranno rilevanti la partecipazione in classe, le presentazioni orali e l'esame finale.
For the assessment of knowledge, active participation in the seminar will be considered relevant, as well as oral presentations by the students. At the end of the course there will be an oral exam.
Lo studente sarà in grado di fare una presentazione utilizzando handout o powerpoint e coinvolgendo i propri colleghi nella discussione.
Students will acquire the capacity to prepare effective presentations, write handouts and useipad ipad and projector for powerpoint presentations
Lo studente potrà saper gestire responsabilità di collaborazione in un team di ricerca
Students will learn how to work in a research team
Nelle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle relazioni concernenti gli argomenti trattati e tali relazioni potranno essere individuali o di gruppo
Group presentations will be evaluated for the capacity to work with others in a productive manner
Avere precedentemente frequentato un corso di Filosofia morale e/o possedere le conoscenze di base della disciplina
Students can attend this course if they have had a chance to acquire somefundamental concepts in the field of Moral philosophy ( for example, by taking an exam in Moral Philosophy during their B.A)
Fenomenologia dell’affettività: paura e speranza
A partire dalla trattazione aristotelica della paura nel secondo libro della Retorica, ci rivolgeremo in particolare alla tradizione fenomenologica. Discuteremo le lezioni di Heidegger del 1924 sui concetti fondamentali della filosofia aristotelica, in cui è centrale l’interpretazione del phobos, nonché le pagine di Essere e tempo su paura e angoscia in cui si fa marcata la distinzione fra i due concetti, ma si può ancora seguire in filigrana il dialogo con Aristotele. Leggendo due testi di Kolnai (Il Disgusto; The Standard Modes of Aversion: Fear, Disgust and Hatred) indagheremo il rapporto fra la paura e altri modi dell’avversione (in particolare il disgusto e l’odio). Il saggio di Sartre Idee per una teoria delle emozioni ci permetterà di considerare la differenza fra la paura e uno stato di terrore che esclude ogni speranza di salvezza (da questo punto di vista ci interrogheremo sul rapporto fra emozioni, credenze e mondo magico). Leggendo Leo Strauss (in particolare il saggio su Hobbes e il saggio sulla Repubblica di Platone) studieremo il ruolo della paura nella vita politica.
Interrogandoci sulla natura della speranza, partiremo dalla spiegazione che vede come sue condizioni necessarie e sufficienti la presenza di un desiderio e l'opinione che la sua realizzazione sia probabile, fino alla tesi per cui tali condizioni sono sì necessarie, ma non sufficienti, o perché non rendono conto dell'aspetto motivazionale quando le probabilità sono particolarmente basse, o perché non tengono conto della rilevanza di un terzo sul cui aiuto implicitamente chi spera sta contando.
Infine, ffronteremo la relazione fra paura e speranza nelle situazioni in cui è centrale il tema della riparazione, cioè, in particolare, quando le relazioni interpersonali o sociali sono lacerate da azioni colpevoli.
In che maniera il futuro e il passato proprio e altrui vengono messi in questione nel concetto di perdono? Che peso hanno paura e speranza nella ricostruzione di un passato traumatico? Per questi aspetti ci rivolgeremo a testi di Walker (Moral Repair); Kolnai (Forgiveness); Jankélévitch (Forgiveness); Steinbock (Moral Emotions).
Dopo le prime lezioni introduttive da parte della docente il corso assumerà una forma seminariale, incentrata sulla cooperazione e sulla partecipazione attiva degli studenti. Sono previste collaborazioni con altri docenti del corso di studio, con docenti di altre università e con dottorandi. I testi su cui verranno svolte le relazioni saranno scelti tenendo conto dell’andamento del corso, delle competenze e degli interessi dei singoli studenti, e dell’eventuale opportunità di svolgere lavori di gruppo. Potranno essere fatti oggetto d’analisi anche film o testi letterari.
Phenomenology of Affectivity: Fear and Hope
The seminar will start with a few lectures in which the professor will introduce the main themes, i.e., fear and hope as fundamental affective phenomena (we will discuss philosophers such as Aristotle, Heidegger, Sartre, Kolnai, Jankélévitch; Steinbock.
After the first introductory lessons, we will switch to a seminar format: students will give individual or group presentations on different topics, followed by a general discussion.
Gli studenti dovranno impegnarsi in una relazione orale. Dovranno inoltre sostenere un esame finale su un secondo testo (o parte di testo) fra quelli discussi durante il corso, fra quelli messi a disposizione su moodle o comunque proposti dalla docente come rilevanti per l'argomento del corso. Per esempio, potranno scegliere la parte che Aristotele dedica alle emozioni nel secondo libro della Retorica; oppure: l’articolo di Kolnai “The Standard Modes of Aversion: Fear, Disgust and Hatred”; oppure: il capitolo che Walker dedica alla speranza in Moral Repair; oppure l'articolo di Bovens (o quello di Meirav, o quello di Steinbock) sulla speranza, etc.
Quella che segue è una bibliografia indicativa, che potrà venire modificata o integrata in seguito:
This is an approximate list of the texts that might become the object of individual or group presentation:
Questo è un seminario, per al cui riuscita è fondamentale la presenza e la partecipazione attiva. Nel caso siate impossibilitati a partecipare siete pregati di contattare la docente.
This is a seminar, and participation is highly recommended. If coming to class is truly impossible, please contact the professor.
Orale
Salvo indicazioni diverse l'esame si terrà sulla piattaforma Teams
Students will give oral presentations(the topic and bibliography for each presentation will be discussed with the professor). For the oral exam, each student will discuss a text (or part of a text) from the following list (the text cannot be the same the student used for the presentation):
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Teams il lunedì e il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:30 e avranno inizio lunedì 14 settembre.
La commissione d'esame è formata da: Alessandra Fussi (Presidente), Leonardo Massantini, Danilo Manca.
Membri supplenti: Alfredo Ferrarin (Presidente), Marta Vero, Luigi Filieri.
Classes will take place online, on Teams. Further information will be given concerning the schedule.