Scheda programma d'esame
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
GIOVANNI PAOLETTI
Academic year2020/21
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code264MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (S)M-FIL/06SEMINARI36
GIOVANNI PAOLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenza di un importante dibattito di filosofia moderna.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of an important debate in modern philosophy.

Modalità di verifica delle conoscenze

Al momento dell'esame orale finale, lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione. 

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Capacità di sviluppare argomentazioni filosofiche complesse e di discutere  testi filosofici, situandoli correttamente nel loro contesto storico-filsofico.

Skills

Ability to develop complex philosophical arguments and to discuss philosophical textes, in the light of their historical context.

Modalità di verifica delle capacità

Organizzazione di discussioni in classe, analisi di testi.

Assessment criteria of skills

Along the course and during the final exam, the student can prove his/her abilities by taking part in class debates and through the analysis of philosophical texts.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attiva.

Behaviors

Mutual respect, collaboration, active participation.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica della partecipazione attiva al lavoro della classe, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi e con il docente.

Assessment criteria of behaviors

The teacher will evaluate the student's active and fair participation to class activities.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base della storia della filosofia, in particolare moderna.

Prerequisites

Basic knowledge of the history of philosophy, especially moderrn philosophy.

Corequisiti

Non è obbligatorio seguire altri corsi in parallelo a questo. Per la natura dell'argomento del corso, può tuttavia essere utile la frequenza ai corsi di Storia della filosofia politica e di Teoria e storia dei sistemi filsoofici.

Co-requisites

Following other courses simultaneously is not compulsory. However, the courses of History of political philosophy and of Theory and history of philosophical systems can prove to be useful to a deeper comprehension of the subject matter.  

Prerequisiti per studi successivi

Questo insegnamento non costituisce un requisito per corsi successivi.

Prerequisites for further study

This course is not a prerequisite to other ones.

Indicazioni metodologiche

Lezioni a distanza o in modalità mista (in presenza e a distanza).

Attività di apprendimento previste:

  • frequenza alle lezioni
  • partecipazione ai seminari
  • partecipazione alle discussioni
  • studio individuale

Trattandosi di un corso di natura seminariale, la frequenza e la partecipazione attiva sono da considerarsi parti intagranti del corso. 

Inoltre, trattandosi di corso avanzato per studenti della laurea magistrale, si cercherà il più possibile di mettere in atto forme di didattica alternativa rispetto alla lezione frontale, coinvolgendo attivamente gli studenti nel lavoro di riflessione e apprendimento.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

La religione, la storia e le passioni del tempo in età moderna

Attraverso una storia della teoria dell’origine della religione dalla paura (“primus in orbe deos fecit timor”), da Hobbes all’inizio dell’Ottocento, passando per Spinoza, Vico, Hume, il corso si propone di indagare il nesso tra religione, politica e storia nella filosofia moderna. L’ipotesi che esamineremo in questo corso è che l’importanza accordata alla storia da alcuni autori centrali dell’età moderna sia connessa all’esigenza di individuare proprio nella storia (nel suo studio, nella sua teoria, nella sua scrittura) una relazione alla temporalità alternativa a quelle passioni del tempo, la paura innanzitutto, da cui sarebbero sorte le credenze religiose.

Il corso avrà una struttura seminariale, incentrata sulla partecipazione attiva degli studenti (relazioni e seminari). Sono previste inoltre collaborazioni con altri docenti del corso di studi, e in particolare con gli insegnamenti di Teoria e storia dei sistemi filosofici (prof. Iacono), Etica e politica (prof.ssa Fussi) e Storia della filosofia politica (dott. Marchesi), che si occupano quest’anno di temi collegati.

Syllabus

Title of the course:

Religion, history and the passions of time in modern age. 

The subject of the course is the relationship between religion, political theory and history in modern philosophy.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia di riferimento

a) Su religione, passioni e paura

Th. Hobbes, Leviatano.

Spinoza, Trattato teologico-politico; Etica

(anonimo) Trattato dei tre impostori

G. B. Vico, Scienza nuova

Hume, Storia naturale della religione

Fréret, Lettre de Trasybule à Leucippe

Boulanger, Antiquité devoilée

D’Holbach, Sistema della natura

D’Holbach, Il buon senso

Constant, Della religione, Libro I, Edizioni di Storia e Letteratura

 

Opera di sintesi con antologia di testi: A. M. Belgrado, Materialismo e origine della religione nel ’700, Sansoni 1977

b) Sulle teorie della storia e del tempo storico in età moderna:

Si veda la raccolta di testi sul sito Eliohs, Electronic Library of Historiography (Università di Firenze): http://www.eliohs.unifi.it/indexbib.html, con particolare riferimento ai secoli XVII e XVIII.

 Inoltre, fra quelli non compresi nella raccolta:

Hume, Of the study of history, Essays, vol. 4.

Constant, Breve storia dell’uguaglianza e altri scritti sulla storia, ETS 2013.

Opera di sintesi con antologia di testi: C. Borghero, Conoscenza e metodo della storia da Cartesio a Voltaire, Loescher, 1990 (con antologia di testi)

 

c) Altre opere:

Binoche, Nommer l'histoire: parcours philosophiques, EHESS, 2018

Binoche – Tinland, Sens du devenir et pensée de l'histoire au temps du Lumières, Champ Vallon, 2000

Bodei, Geometria delle passioni, Feltrinelli

Iacono, Paura e meraviglia: storie filosofiche del XVIII secolo, Rubbettino 1999

Marcucci – Zaltieri (a cura di), Spinoza e la storia, Negretto 2019

Minerbi Belgrado, Paura e ignoranza. Studio sulla teoria della religione in d'Holbach, Olschki 1983

Paoletti (a cura di), Que faire de l'histoire? Philosophie et conscience historique au siècle des Lumières, ETS-Vrin 2014

Rogers – Sorrell (a cura di), Hobbes and History, Routledge 2000

Bibliography

General Bibliography

a) About religion, passions and fear 

Th. Hobbes, Leviatano.

Spinoza, Trattato teologico-politicoEtica

(anonimo) Trattato dei tre impostori

G. B. Vico, Scienza nuova

Hume, Storia naturale della religione

Fréret, Lettre de Trasybule à Leucippe

Boulanger, Antiquité devoilée

D’Holbach, Sistema della natura

D’Holbach, Il buon senso

Constant, Della religione, Libro I, Edizioni di Storia e Letteratura

 

A. M. Belgrado, Materialismo e origine della religione nel ’700, Sansoni 1977

b) Sulle teorie della storia e del tempo storico in età moderna:

See Eliohs, Electronic Library of Historiography (Università di Firenze): http://www.eliohs.unifi.it/indexbib.html, in particular  XVII and XVIII centuries.

See also

Hume, Of the study of history, Essays, vol. 4.

Constant, Breve storia dell’uguaglianza e altri scritti sulla storia, ETS 2013.

C. Borghero, Conoscenza e metodo della storia da Cartesio a Voltaire, Loescher, 1990 (con antologia di testi)

 

c) Other works :

Binoche, Nommer l'histoire: parcours philosophiques, EHESS, 2018

Binoche – Tinland, Sens du devenir et pensée de l'histoire au temps du Lumières, Champ Vallon, 2000

Bodei, Geometria delle passioni, Feltrinelli

Iacono, Paura e meraviglia: storie filosofiche del XVIII secolo, Rubbettino 1999

Marcucci – Zaltieri (a cura di), Spinoza e la storia, Negretto 2019

Minerbi Belgrado, Paura e ignoranza. Studio sulla teoria della religione in d'Holbach, Olschki 1983

Paoletti (a cura di), Que faire de l'histoire? Philosophie et conscience historique au siècle des Lumières, ETS-Vrin 2014

Rogers – Sorrell (a cura di), Hobbes and History, Routledge 2000

Indicazioni per non frequentanti

La natura seminariale del corso rende la frequenza e la partecipazione elementi integranti e difficilmente sostituibili del corso stesso.

Per eventuali studenti non frequentanti il programma consiste nei seguenti testi:

1) Tre testi di bibliografia primaria a scelta fra quelli indicati nei punti (a) e (b) della Bibliografia di riferimento, di cui almeno uno in ciascuno dei due gruppi, concordati con il docente.

2) A. M. Belgrado, Materialismo e origine della religione nel ’700, Sansoni 1977 (con antologia di testi)

3) C. Borghero, Conoscenza e metodo della storia da Cartesio a Voltaire, Loescher, 1990 (con antologia di testi)

 

Non-attending students info

It is strongly advisable to attend and participate actively to the course.

Non attending students must study the following texts:  

1) Three primary textes choosen in groups (a) e (b) of Reference pbibliography.

2) A. M. Belgrado, Materialismo e origine della religione nel ’700, Sansoni 1977 

3) C. Borghero, Conoscenza e metodo della storia da Cartesio a Voltaire, Loescher, 1990

Modalità d'esame

Modalità d’esame

Le modalità di valutazione si baseranno sui seguenti elementi:

  • partecipazione attiva al corso;
  • seminario orale all’interno del corso su un autore/opera della bibliografia primaria indicata ai punti a) e b);
  • relazione scritta;
  • colloquio orale a partire da tale relazione, con collegamenti al resto del corso.

 

Assessment methods

Oral exam. For the students who have followed the course, a written paper about one of the topics discussed during the course.

Stage e tirocini

Nessuno

Work placement

None

Altri riferimenti web

Nessuno

Additional web pages

None

Note

L'orario del corso è gio-ven 10.15-11.45.

Il corso avrà inizio giovedì 25 febbraio su Teams.

Commissione d'esame

G. Paoletti (Pres) - A.M. Iacono - F. Marchesi

Supplenti: S. Bassi - M. Matteoli - T. Parducci  

Notes

None

Updated: 23/02/2021 13:34