Scheda programma d'esame
PHILOSOPHY OF POLITICS
RAIMONDO CUBEDDU
Academic year2020/21
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code136QQ
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA POLITICASPS/01LEZIONI36
RAIMONDO CUBEDDU unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Introduzione alla filosofia politica e ai problemi relativi alla ricerca filosofica e politologica.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con il docente durante le lezioni.

Capacità

Lo studente sarà messo in grado di analizzare, affrontare e gestire problemi di natura filosofica e di acquisire capacità di ragionamento.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti sono incoraggiati ad intervenire durante le ore di lezione.

Comportamenti

Gli studenti saranno incoraggiati a discutere tra di loro e a comprendere l'importanza di uno spirito non solo competitivo, ma anche collaborativo, nello studio. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite le discussioni che saranno sviluppate durante le lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito particolare, si tratta di un corso introduttivo.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

LA NATURA DELLA POLITICA.

Tempo e incertezza costituiscono la cornice dell'azione umana. Il primo è sempre scarso e la seconda non può essere eliminata. La filosofia politica troppo spesso non prende in esame tali aspetti e immagina istituzioni abitate da individui senza tempo e in cui la dimensione dell'incertezza ricopre un ruolo marginale. Si tratta di questioni non secondarie in un mondo ormai privo di regolarità, dal momento che l'innovazione e l'invenzione hanno preso il posto dei tentativi di scoprire i principi universali e perenni dell'azione umana e della politica.

Il corso avrà come oggetto l’illustrazione dei principali concetti della filosofia politica, indagandone anche i rapporti con la storia del pensiero e delle istituzioni politiche e con altre discipline. Le lezioni si articoleranno nei seguenti punti:

I.

— esposizione e illustrazione delle principali costanti della teoria politica (libertà; potere -  coercizione; beni pubblici - scelte collettive);

— il problema del tempo degli individui e delle scelte collettive;

— il rapporto tra politica ed etica;

— il rapporto tra filosofia e scienze sociali;

— il problema della cooperazione e il dilemma sociale;

— ergodicità e innovazione: l’impatto dell’emergere di novità sui sistemi politici normativi.

 

II.

— esposizione e descrizione delle principali dottrine politiche (democrazia, liberalismo, anarchismo, socialismo, conservatorismo, totalitarismo, ecc..);

— esposizione e descrizione delle principali categorie fondamentali della storia del pensiero politico: (individuo, Stato, nazione, istituzioni, Diritto Naturale, legge naturale, sistema politico internazionale, vincoli formali e informali, costi di transazione, costo sociale, calcolo del consenso) con riferimento ai principali autori della storia della filosofia politica moderna e contemporanea e ad alcuni dei suoi momenti salienti.

 

Il corso sarà completato dalle lezioni di approfondimento sui temi trattati nel corso tenute dal dott. Marchetti.

Bibliografia e materiale didattico

  Appunti delle lezioni;

  Un classico della filosofia politica da concordare con il docente;

  Manuale di storia del pensiero politico: L. M. BASSANI & A. MINGARDI, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla Storia del pensiero politico, Torino : Giappichelli, 2015.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per i non frequentanti è il medesimo dei frequentanti. Si consiglia un colloquio preliminare con il docente.

Modalità d'esame

Prova orale finale. L’esame verterà sui contenuti delle lezioni, oltre che sull’esposizione di un testo a scelta e degli argomenti trattati nel manuale (vedi le indicazioni bibliografiche).

Note

Contatti: raimondo.cubeddu@unipi.it

        

Updated: 31/08/2020 11:32