Scheda programma d'esame
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
STEFANO PERFETTI
Academic year2020/21
CoursePHILOSOPHY
Code339MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI36
STEFANO PERFETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'obiettivo del corso è acquisire un orientamento cronologico e tematico nelle filosofie del millennio medievale, con particolare riguardo alle tematiche interculturali, ai fenomeni di trasmissione testuale, al ruolo della filosofia nel mutare dei contesti storici e dei sistemi del sapere.

Il millennio medievale abbraccia una pluralità di fenomeni storici e culturali fortemente eterogenei. Basta confrontare i regni romano-barbarici (VI secolo), l’età carolingia (IX secolo) e il periodo dei comuni o quello delle monarchie nazionali (XIII-XIV secolo). Anche per quanto riguarda la cultura (istituzioni scolastiche, problemi affrontati, stili di argomentazione, modi di produzione testuale) c’è grande differenza, poniamo, tra la cultura ancora grecizzante dell’aristocrazia romana nel V secolo, la cultura grammaticale ridotta ai minimi storici nel mondo feudale e la cultura delle università nel XIII secolo. In altri termini, c’è grande differenza tra il mondo ancora tardoantico in cui si muovono Agostino e Boezio, quello altomedievale dei carolingi Alcuino ed Eriugena e quello bassomedievale di Tommaso d’Aquino e Guglielmo di Ockham. Inoltre si deve tenere conto delle dinamiche interculturali. Infatti, oltre alla cultura latina cristiano-occidentale, esistono anche quella greco-bizantina, quella ebraica e quella arabo-islamica. Come vedremo, non si tratta di contenitori a tenuta stagna. Anzi, i più decisivi sviluppi della filosofia latina furono conseguenza di ibridazioni con le tradizioni greco-orientali e con gli inediti sviluppi che alla filosofia greca avevano dato pensatori del mondo islamico.

 

Knowledge

The aim for those that follow this course is to acquire historical and theoretical orientation in the philosophies of the medieval millennium, with particular emphasis on intercultural issues, textual transmissions, the role of philosophy in different historical frameworks.

The medieval millennium embraces a plurality of highly heterogeneous historical and cultural phenomena. Suffice it to compare the Roman-barbarian kingdoms (VI century), the Carolingian era (IX century) and the period of the communes or that of the national monarchies (13th-14th centuries). As regards culture (schools and universities, subjects, techniques of argumention, textual production), one finds a remarkable differences between, say, the still Hellenizing culture of the Roman aristocracy in the fifth century, the grammatical culture reduced to the historical minimum in the feudal world and, finally, the culture at the universities in the 13th century. In other words, there is a big difference between the late-ancient world of Augustine and Boethius, early medieval Carolingian authors Alcuinus of York and Eriugena and, finally, the later Middle Ages of Thomas Aquinas and William of Ockham. In addition, intercultural dynamics must be taken into account. For, besides West-Christian Latin culture, there are also Greek-Byzantine, Jewish and Arab-Islamic cultures. As we will see, they are not not watertight containers. Indeed, the most decisive developments in Latin philosophy were the result of hybridizations with Byzantine-Greek traditions and with the unprecedented developments that were give to Greek philosophies by thinkers of the Islamic world.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti sono sempre invitati a esporre idee, perplessità o a chiedere chiarimenti al docente e ai tutor d'aula. Questo dialogo (in aula e nelle nelle ore di ricevimento) è una verifica (anche auto-verifica) informale. L'accertamento formale delle conoscenze, cui corrisponde l'attribuzione di un voto, avverrà dopo la fine del corso nella verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of knowledge

Dialogues and debates during lessons, during encounters with teaching assistants ('tutor d'aula') or during office hours are occasion for training and informal (self-)verification. The formal and proper assessment of knowledge will take place in the final examination through interview, in which the student is expected to demonstrate her/his knowledge of the course topics, authors, and texts, and to discuss them with propriety of expression.

Capacità
  • saper esporre criticamente l'evoluzione della filosofia nel millennio medievale
  • acquisire la capacità di analizzare testi filosofici medievali (in traduzione italiana)
  • acquisire una più forte base storica per comprendere lo sviluppo della filosofia e il suo rapporto con la civiltà occidentale
Skills

The aim for those that follow this course is

  • knowing how to critically reconstruct the evolution of philosophy in the medieval millennium
  • acquire the skill to analyze medieval philosophical texts (in Italian and/or English translation)
  • acquire a stronger historical basis for understanding the development of philosophy and its relationship with Western civilization
Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through dialogue and debate, during lessons; dialogue at office hours. Final examination through interview.

Comportamenti

Fine del corso è anche promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni.

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in the office hours. Formal verification during the final examination through interview.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Orientamento di base nella storia dall'età tardo-antica alla fine del Medioevo. Conoscenza di base della storia della filosofia antica.

Prerequisites

Basic orientation in history from the late antiquity to the end of the Middle Ages. Basic knowledge of the history of ancient philosophy.

Indicazioni metodologiche

Data l'incertezza sull'evoluzione della pandemia Covid-19, anche gli insegnamenti del secondo semestre 2020/21 si terranno attraverso piattaforma telematica (Teams).

Si consiglia agli studenti di:

  • frequentare regolarmente le lezioni
  • leggere e studiare durante il corso
  • partecipare alle discussioni
  • partecipare ai gruppi di lavoro coordinati dai tutor d'aula
  • consultare i materiali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it)

Al fine di raggiungere il pieno orientamento, i riferimenti alla storia e alle cronologie medievali devono essere chiari nella mente dello studente. È consigliabile anche mettere sempre a fuoco concetti, termini e argomentazioni.

 

Teaching methods

Given the uncertainty on the evolution of the Covid-19 pandemic, the courses of the second semester 2020/21 will be held through telematic platform (Teams).

It is advisable (and highly profitable)

  • to attend lectures
  • to read the handbook and the texts from the beginning, following the subjects dealt with during the lessons
  • to participate in discussions
  • to participate in working groups led by "tutor d'aula"
  • to consult the course page on the Moodle platform (https://elearning.humnet.unipi.it)

References to medieval history and chronologies must be clear in the mind of the student, in order to achieve full orientation. It is also advisable to always focus on concepts, terms and argumentations.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nel corso affronteremo i seguenti temi:

1. Il neoplatonismo e Agostino. 2. Severino Boezio. 3. L’età carolingia; Scoto Eriugena. 4. La filosofia nel mondo islamico: al-Kindi, al-Farabi, Avicenna. 5. I secoli XI e XII; Anselmo d’Aosta. 6. Il XII secolo e le nuove scuole; metodo monastico e metodo “scolastico”; 7. Abelardo. 8. Aristotelismo ed ebraismo: Mosè Maimonide. 9. Averroè: tipologie di commento e programma ermeneutico. 10. L’insegnamento universitario nel XIII secolo e la “riscoperta” del corpus aristotelicum. 11. Il programma aristotelico di Alberto Magno. 12. Tommaso: essenza ed esistenza; la partecipazione. Il dibattito sull’unicità dell’intelletto. Il dibattito sull’eternità del mondo. 13. Gli “aristotelici radicali”. Il De summo bono di Boezio di Dacia. 14. La filosofia dei Francescani nel XIII secolo. Ruggero Bacone. Bonaventura: ilemorfismo, pluralità delle forme, rationes seminales, teoria della conoscenza. 15. La filosofia francescana nel XIV secolo: Ockham. Il dibattito politico nel XIV secolo: Ockham e Marsilio da Padova.

           

Syllabus

In the course we will address the following topics:

1. Neoplatonism and Augustine. 2. Severinus Boethius. 3. The Carolingian Age; Scotus Eriugena. 4. Philosophy in the Islamic world: al-Kindi, al-Farabi, Avicenna. 5. XI and XII centuries; Anselm of Canterbury. 6. The XII century and the new schools; Monastic method and "scholastic" method; 7. Abelard. 8. Aristotelianism and Judaism: Moses Maimonides. 9. Averroes: typologies of commentary and hermeneutical program. 10. University teaching in the 13th century and the "rediscovery" of the Aristotelic corpus. 11. Thr Aristotelian program of Albert the Great. 12. Thomas Aquinas: essence and existence; partecipation. The debate on the unicity of the intellect. The debate on the eternity of the world. 13. The "radical Aristotelians". Boethius of Dacia's De summo bono. 14. The philosophy of the Franciscans in the 13th century. Roger Bacon. Bonaventure: hylemorphism, plurality of forms, rationes seminales, theory of knowledge. 15. Franciscan philosophy in the 14th century: Ockham. The political debate in the 14th century: Ockham and Marsilius of Padua.

Bibliografia e materiale didattico

C. Esposito - P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2010, 9. Filosofia e cristianesimo, parr. 1-5 (pp. 200-209); 10. Agostino (pp. 212-231); 12. Alcuni tratti del pensiero medievale (pp. 252-255); 13 Severino Boezio (pp. 258-263); L'eredità neoplatonica a Bisanzio e nell'Alto Medioevo Latino (pp. 265-270); 15. La filosofia nel mondo arabo (pp. 273-282; 284-288); 16. Il pensiero ebraico medievale (pp. 295-298); 17. Il pensiero latino tra XI e XII secolo (pp. 300-307); 18. Il nuovo contesto del XIII secolo (pp. 312-333); 20. Tommaso d'Aquino (pp. 338-367); 21. La crisi del 1277 (pp. 373-276); 22. Guglielmo di Ockham (pp. 394-400).

S. Perfetti, Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale (2020-21). Antologia di testi (disponibile da gennaio 2021 in biblioteca, in copisteria e su Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it), alla pagina del corso. Contiene brani (introdotti e commentati) di Agostino, Severino Boezio, Scoto Eriugena, Avicenna, Maimonide, Tommaso d’Aquino e Guglielmo di Ockham.

 

Bibliography

The handbook is C. Esposito - P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2010, 9. Filosofia e cristianesimo, (pp. 200-209); 10. Agostino (pp. 212-231); 12. Alcuni tratti del pensiero medievale (pp. 252-255); 13 Severino Boezio (pp. 258-263); L'eredità neoplatonica a Bisanzio e nell'Alto Medioevo Latino (pp. 265-270); 15. La filosofia nel mondo arabo (pp. 273-282; 284-288); 16. Il pensiero ebraico medievale (pp. 295-298); 17. Il pensiero latino tra XI e XII secolo (pp. 300-307); 18. Il nuovo contesto del XIII secolo (pp. 312-333); 20. Tommaso d'Aquino (pp. 338-367); 21. La crisi del 1277 (pp. 373-276); 22. Guglielmo di Ockham (pp. 394-400).

S. Perfetti, Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale (2020-21). Antologia di testi (available at the 'Biblioteca di Filosofia e Storia', at the photocopy shop in via San Simone and on Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it), at the course page.Contains passages (introduced and commented) by Augustine, Boethius, Eriugena, Avicenna, Moses Maimonides, Thomas Aquinas, and William of Ockham.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti, oltre a portare il programma, devono integrare con la lettura di Anthony Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. La filosofia medievale, Einaudi, Torino 2012, cap. I, cap. II (fino a p. 103), cap. IV, cap. VI (pp. 205-218), cap. VII (fino a p. 266), cap. VIII (fino a p. 295).

Non-attending students info

Non-attending students should integrate the above programme by studying also Anthony Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. La filosofia medievale, Einaudi, Torino 2012, chap. I, chap. II (up to p. 103), chap. IV, chap. VI (pp. 205-218), chap. VII (up to p. 266), chap. VIII (up to p. 295).

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

Assessment methods

Final oral examination.

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Additional web pages

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Note

L'orario delle lezioni è il seguente:

LUN 10.15-11.45 (aula Teams del corso) [il corso inizia il 15 febbraio 2021]

MAR 10.15-11.45 (aula Teams del corso)

Il docente è a disposizione degli studenti, nel suo orario di ricevimento, per chiarimenti e ulteriori indicazioni. Nel primo semestre il ricevimento sarà attraverso piattaforma Meet (previo appuntamento via email): https://meet.google.com/wwt-icqz-uoz

La commissione di esame è la seguente:

Presidente prof. Stefano Perfetti; membri: prof.ssa Cristina d'Ancona, d.ssa Chiara Carmen Scordari.
Supplenti: prof. Bruno Centrone; d.ssa E. Coda; d.ssa Amalia Cerrito.

Notes

The professor is available to students, in his reception hours, for clarifications and further indications. In the first semester office meeting will be via Meet platform: https://meet.google.com/wwt-icqz-uoz (to contact the professor via email is also OK).

Examination board:

President: prof. Stefano Perfetti; members: prof. Cristina d'Ancona, dr. Chiara Carmen Scordari.
Alternate members: prof. Bruno Centrone; dr. E. Coda; dr. Amalia Cerrito.

Updated: 26/02/2021 17:23