Il corso affronta la Gestione delle Risorse Umane da una prospettiva multidisciplinare attingendo ai contributi offerti sul tema da discipline quali: organizzazione aziendale, comunicazione interpersonale e istituzionale, psicologia sociale, mediazione e gestione dei conflitti, cross cultural management, diversity management, diritto del lavoro…. Il corso intende fornire le nozioni base e le strategie possibili di gestione delle risorse umane per valorizzare tutte quelle competenze interazionali che completano la formazione di un ingegnere. Il corso promuove il contatto con numerose realtà aziendali e con professionisti chiamati a portare la propria esperienza per testimoniare quale figura di ingegnere cerca il mercato del lavoro.
A tal fine viene posta l’attenzione non solo agli indispensabili contributi della ricerca e ai risultati della speculazione teorica che gli studenti dovranno mostrare di aver acquisito, ma anche a tutte quelle competenze trasversali, indispensabili per affrontare in modo maturo posizioni di management.
RISULTATI ATTESI
Gli studenti hanno l’occasione, con il Corso di Gestione delle Risorse Umane, di fare un’attenta riflessione sulla tematica del lavoro, sui contesti ambientali professionali e sulle dinamiche che affronteranno una volta laureati nei luoghi di lavoro, soprattutto in vista di una futura posizione dirigenziale.
I docenti stimoleranno lo sviluppo delle cosiddette soft skills, date spesso per scontate o affidate all’improvvisazione. Con il programma definito e le testimonianze aziendali previste in aula, gli studenti potranno comprendere l’importanza delle competenze professionali inter-soggettive richieste dal mercato del lavoro, valorizzando anche le attitudini personali.
I docenti si attendono, con l’approccio interdisciplinare offerto, un ampliamento di prospettiva in merito al tema della gestione.
La verifica delle conoscenze acquisita degli studenti potrà avvenire mediante:
Il corso consetirà allo studente di sviluppare capacità di individuazione, analisi e valutazione critica delle scelte di Gestione delle Risorse Umane, di impostare concretamente i diversi strumenti propri della gestione delle risorse umane, di cogliere l’importanza di considerare il tema salute e sicurezza sul lavoro non solo come un obbligo normativo ma come un’opportunità gestionale
La verifica della capacità acquisita degli studenti durante il corso potrà avvenire mediante:
Al termine del corso gli studenti potranno avere maturato le conoscenze e le capacità utili per cogliere la natura interdisciplinare dei temi esaminati, per operare in modo efficace in gruppo o team di lavoro, per acquisire la consapevolezza della importanza di cogliere tutte le opportunità che le iniziative di formazione e di aggiornamento professionale possono offrire.
La verifica dei comportamenti sviluppati dagli studenti durante il corso potrà avvenire con:
Gli argomenti trattati a lezione seguiranno il contenuto del libro di testo. Per eventuali ampliamenti verrà rilasciato materiale aggiuntivo di riferimento sulla piattaforma E-learning.
Nel corso delle lezioni gli studenti potranno assistere a numerosi interventi di esperti del settore e testimonianze aziendali.
Il corso affronta tematiche differenziate che riguardano il mondo del lavoro. In seguito a una parte introduttiva sul vasto tema delle Risorse Umane verranno sviluppati argomenti che mettono in luce aspetti strategici delle dinamiche professionali, tenuti in grande considerazione dalle aziende e dalle organizzazioni.
Dopo le prime due lezioni introduttive che vedranno l’intervento di entrambi i docenti, il corso sarà diviso in due parti. La prima parte del corso (tenuta da Serena Gianfaldoni) si occuperà della ricostruzione storica delle risorse umane, del tema della leadership, del teamwork, dei processi di empowerment e sviluppo personale, di mediazione, comunicazione e public speaking, Diversity Management e Cross Cultural Skills oltre a contributi nel campo della gestione dei conflitti. La seconda parte del corso (tenuta da Marco Giannini) affronterà invece tematiche economiche, aziendali e giuridiche.
Di seguito gli argomenti trattati per l’Anno Accademico 2020-2021
“La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni”; “Competenze Trasversali e Soft Skills”; “Cenni storici ed evoluzione della direzione del personale”. La rilevanza delle Soft skills nelle organizzazioni e nelle aziende. Leadership – parte I: “Stili di gestione; “Leadership e Headship”; “La genesi della leadership: leader si nasce o si diventa?”; “Esercizio del potere”; “Autorità, autorevolezza, autoritarismo”; “Il carisma di un leader.” Leadership - parte II: “Libertà, responsabilizzazione e autonomia del lavoratore”; “Leadership, empatia ed intelligenza emotiva”; “Leadership al femminile” Teamwork e gioco di squadra: “Dinamiche di gruppo”; “Senso di appartenenza e adeguamento al gruppo”; “la gerarchia e l’attribuzione di ruoli nel gruppo”; “la metafora dell’orchestra”; “l’accoglienza degli esterni e l’assorbimento dell’errore”; “Pratiche di teambuilding”. Motivazione ed Empowerment: “Le motivazioni biologiche, emotive, sociali”; “La piramide di Maslow”; “Strategie per generare, alimentare e riaccendere la motivazione; “Il processo di empowerment”; “il progetto di sviluppo personale”; “La promozione di sé”; “La cura del clima aziendale”. Processi di selezione del personale e colloquio di lavoro: “Il processo di acquisizione del personale”; “Gli strumenti di reclutamento”; “Il curriculum vitae”; “Colloqui individuali e colloqui di gruppo”; “Colloqui di lavoro e gestione dell’immagine”; “Accoglimento e inserimento”. Principi e pratiche di Comunicazione: “Comunicazione interna ed esterna”; “Modelli comunicativi”; “Strategie per affinare le abilità comunicative”; “Comunicazione Verbale e Non Verbale”; “Principi di Public Speaking”; “Goffmann e la metafora teatrale”; “La comunicazione assertiva”; “La capacità di ascolto attivo”; “La gestione del silenzio”; “La comunicazione nel colloquio di lavoro”; “Fondamenti di Business Etiquette”. Stress Lavoro Correlato e gestione della competizione: “Stress e performance lavorativa”; “Variabili stressogene”; “Indicatori di stress lavoro-correlato”; “strumenti di valutazione dello stress”; “L’individuazione dei rischi e la gestione dello stress”; “Stress e competizione”. Welfare aziendale e forme di violenza esercitate in ambiti professionali: “Mobbing”; “Low mobbing”; “Side mobbing”; “Bossing”; “Molestia e ricatto sessuale in contesti lavorativi”; “Discriminazioni basate sull’appartenenza”; “Ostacoli alla progressione di carriera”; “Violenza economica e mancato pagamento della prestazione lavorativa”; “Violenza da parte dell’utenza”; “Difficile conciliazione fra vita lavorativa e familiare”. La Gestione dei conflitti in ambito organizzativo: “Il conflitto nelle teorie organizzative”; “La Conflict Analysis”; “La gestione e la prevenzione del conflitto”; “La teoria trasformativa”; “La teoria del triangolo capovolto”; “La ricomposizione e la risoluzione dei conflitti”. Diversity Management: “Age Diversity”; “Gender Gap”; “Dis-abilità e inclusione nei contesti organizzativi”; “Cross Cultural & Religious Diversity”. Cross Cultural Management: “Il processo di internazionalizzazione aziendale”; “La globalizzazione dei mercati e gli effetti sulle aziende”; “Toolbox per lavorare in contesti internazionali e interculturali”; “Management e affinamento di competenze interreligiose”; “L’apprendimento di lingue e linguaggi per intraprendere carriere internazionali”; “La gestione dei misunderstanding”. Effetti della digitalizzazione sulla gestione delle risorse umane: “Effetti della digitalizzazione sui livelli occupazionali”; “Effetti sulle competenze professionali”; “Effetti sulle modalità di gestione delle risorse umane”. Il ciclo del valore delle risorse umane: “Le persone”; “Le relazioni”; “Le prestazioni”; “La valorizzazione”. Analisi degli aspetti relativi al processo di acquisizione del personale: “I cambiamenti nelle modalità di ricerca e selezione”; “L’inserimento dei neo-assunti”; “Le tipologie contrattuali”; “Le ipotesi di licenziamento” Le risorse umane nei processi di cambiamento organizzativo: “La Necessità di un’adeguata gestione dei processi di cambiamento”; “Tipologie di cambiamenti”; “Gli effetti sul personale”. La formazione del personale: “La progettazione di un intervento formativo”; “La qualità della formazione”; “La valutazione della formazione”. La valutazione del personale: “La valutazione delle prestazioni”; “La valutazione delle competenze”; “La valutazione delle potenzialità”. L’incentivazione del personale: “Incentivazioni legate al merito”; “Incentivazione per obiettivi”; “Incentivazioni individuali e collettive”. La qualità e la gestione delle risorse umane: “Evoluzione del concetto di qualità”; “Rapporto tra ricerca del miglioramento della qualità e risorse umane”; “Gli ambiti di intervento della consulenza”. Evoluzione delle soluzioni in termini di organizzazione del lavoro: “I cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e nelle modalità di svolgimento del lavoro”; “Differenze tra lavoro in gruppo e lavoro in team”; “Condizioni per un più efficace ed efficiente funzionamento di un team di lavoro”. Sistema di gestione della sicurezza: “il concetto di sicurezza”; “rischio e pericolo”; “Tipologie e cause di infortuni sul lavoro”; “Normative sulla sicurezza”; “Le malattie professionali”; “Sicurezza e gestione del personale”; “La valutazione dei rischi”; “Il concetto di prevenzione”; “Le misure di tutela”; “I costi della sicurezza”; “L’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza”.
Gianfaldoni S., Giannini M. (a cura di), “Principi e strumenti per gestire le Risorse Umane”, Pisa University Press 2019
Libri di approfondimento consigliati
Gianfaldoni S. (con introduzione di Giannini M. (a cura di), “L’alfabeto della leadership”, Pisa University Press, Pisa, 2018.
Gianfaldoni S. (con introduzione di Giannini M. (a cura di), “Cross Cultural Skills”, Pisa University Press, Pisa, 2018.
Materiale di supporto reso disponibile su piattaforma E-learning del polo di Ingegneria
L’esame si svolgerà con una prova orale su varie parti del programma per verificare la conoscenza acquisita degli argomenti trattati nel corso e nei testi.
Solo gli studenti frequentanti potranno concordare con i docenti (entro il mese di Maggio) di presentare all’esame un elaborato scritto. L’elaborato di circa 5 pagine, relativo a un argomento trattato nel corso delle lezioni, dovrà essere attualizzato dallo studente in una realtà aziendale locale o nazionale. I nominativi delle aziende saranno proposti dai docenti ma anche gli studenti potranno indicare realtà aziendali con cui intendono attivare contatti.