Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
IMPIANTI INDUSTRIALI I | ING-IND/17 | LEZIONI | 60 |
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sulle metodologie di progettazione e gestione degli impianti industriali.
Durante l'esame saranno posti quesiti ed esercizi volti a valutare le conoscenze dei principi di progettazione e gestione degli impianti industriali.
Lo studente acquisirà la capacità di definire e scegliere soluzioni e metodi idonei per il corretto funzionamento operativo di sistemi impiantistici industriali.
Durante l'esame saranno posti esercizi volti a valutare la bontà delle soluzioni tecniche e gestionali proposte dallo studente.
Lo studente acquisirà sensibilità nei confronti dell'importanza di una corretta gestione delle attività produttive, degli asset industriali e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Durante le prove di esame si sottoporranno allo studente quesiti e problemi legati a quanto sopra riportato e si valuterà il grado di approfondimento e consapevolezza delle relative problematiche.
E' necessario possedere conoscenze sull'organizzazione di un sistema produttivo industriale e sui sistemi energetici
nessuno
nessuno
Le lezioni prevedono l'alternanza tra presentazioni ppt sugli argomenti del corso ed esercitazioni applicative sui concetti e metodologie più importanti.
Gli studenti sono chiamati a svolgere in anticipo gli esercizi che saranno affrontati successivamente in aula, così da poter verificare la propria comprensione degli argomenti svolti.
Il materiale didattico è caricato su E-Learning del corso, che sarà utilizzato per le comunicazioni.
Argomento
Lezioni
A
Esercit.
B
Studio di fattibilità di un impianto industriale. Classificazione dei sistemi di produzione. Definizioni generali. Fasi di uno studio di fattibilità.
2
-
Studio del layout di fabbrica. Definizioni. Tipologie di layout. Fasi di una progettazione sistematica di un layout industriale e relativi strumenti di analisi.
3
1
Servizi generali d’impianto: il piping. Principi generali e tecniche di progettazione del servizio di stabilimento per la distribuzione fluidi. Applicazioni agli impianti antincendio.
7
5
Teoria della manutenzione industriale. Analisi di criticità e metodo FMECA. Principi di TPM. Gestione magazzino ricambi.
6
2
Sicurezza degli impianti industriali. Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Certificazione di prodotto e “Direttiva Macchine”. Le responsabilità.
8
-
Principi di dimensionamento dei sistemi di produzione. Dimensionamento degli impianti per processi di fabbricazione manuali. Principi tecnici di selezione tra fabbricazione per reparti o per linee. Dimensionamento dei reparti.
4
2
I sistemi di movimentazione interna di stabilimento. Unità di carico. Logistica interna. Descrizione delle caratteristiche dei principali sistemi di movimentazione interna.
7
3
Analisi tempi e metodi. Tecniche di analisi dei tempi. Tecniche di analisi dei metodi
7
3
Totale
44
16
Il materiale didattico è disponibile sul portale E-Learning.
Riferimenti bibliografici:
- Armando Monte, “Elementi di impianti industriali”, Vol. I e II, Cortina Editore.
- Arrigo Pareschi, “Impianti industriali. Criteri di scelta, progettazione e realizzazione”, Società Editrice Esculapio.
- Practical TPM. Successful Equipment Management at Agilent Technologies, James A. Leflar, Productivity Inc., Portland, USA, 2001.
- TPM for the lean factory. Innovative methods and worksheets for equipment management, Ken’ichi Sekine, Keisuke Arai, Productivity Press, Portland, USA, 1998.
- Tina Kanti Agustiady, Elizabeth A. Cudney, Total productive maintenance. Strategies and implementation guide, CRC Press, 2016.
- Marco Minati, Tempi e Metodi, IPSOA, 2012
- Caron, Wegner, Marchet, Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali. Criteri di progettazione, HOEPLI, 1997.
- Falcone, De Felice, Progettazione e gestione degli impianti industriali, HOEPLI, 2007.
- Furlanetto L., Manuale di manutenzione degli impianti industriali e servizi, Franco Angeli, 2003.
-
Modalità streaming
E' prevista una prova scritta ed una orale. Nella prima lo studente deve rispondere a domande a risposta multipla e svolgere un esercizio relativamente agli argomenti svolti. Durante la prova orale, alla quale si accede se si è conseguita la sufficienza nella prova scritta, si valuta, in maniera complementare alla prova scritta, il grado di conoscenza degli argomenti del corso e la capacità di esporre con chiarezza e padronanza i relativi aspetti tecnici. Il voto finale viene stabilito sulla base dei risultati ottenuti in entrambe le prove.
-
-
-