Scheda programma d'esame
STORIA DELLA MUSICA
ALESSANDRO CECCHI
Anno accademico2020/21
CdSLETTERE
Codice990LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze, terminologia e strumenti metodologici per lo studio della storia della musica nel cinema, con particolare riguardo alla realtà italiana.

Knowledge

By the end of the course students will acquire knowledge, terminology and methodological tools for the study of the history of music in cinema, with special focus on Italy.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge assessment will rely on oral examination.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le varie tipologie di musica presenti nel cinema, di discuterne il diverso apporto comunicativo analizzandone le componenti tecniche, gli aspetti funzionali ed estetici. Questo comporterà anche un incremento delle capacità di ascolto.

Skills

By the end of the course students will be able to identify many diverse typologies of music in film and to discuss their different contribution to communication by analysing their technical components, their functional and aesthetic aspects. This will also determine an increase in listening skills.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Assessment criteria of skills

Skills assessment will rely on oral examination.

Comportamenti

Al termine del corso gli studenti sapranno riconoscere diverse tipologie di musica presenti nel cinema, analizzarne gli aspetti funzionali ed estetici e discuterne il contributo comunicativo. 

Behaviors

By the end of the course students will be able to identify different typologies of music in film, analyse their functional and aesthetical aspects and discuss their contribution to communication.

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di esame orale gli studenti dovranno essere in grado di discutere il ruolo della musica e del suono negli esempi analizzati durante il corso.

Assessment criteria of behaviors

In the oral exam students will have to discuss the role of music and sound in the examples analysed during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono richieste conoscenze di base di storia della musica e di storia del cinema, oltre a competenze di analisi del testo, di analisi del film e di ascolto musicale.

Prerequisites

Basic knowledge of music history and history of cinema, as well as skills of text analysis, film analysis and musical listening, are required.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La musica e il suono nel cinema: storia, teoria, analisi, tecnologie

Il corso affronta sistematicamente e da molteplici prospettive – teorica, storica, tecnologica, analitica – la presenza di musica intesa come declinazione particolare e in ogni caso tecnologicamente mediata del suono cinematografico. In tal senso la musica per film sarà considerata come un caso particolare entro una vasta tipologia di presenze musicali nell'ambito della colonna sonora registrata. Sarà oggetto di pari attenzione la presenza e la rimediazione di canzoni, che svolgono un ruolo centrale fin dalla nascita del sonoro cinematografico, dunque il riuso e l'adattamento di musica la cui circolazione precede il coinvolgimento nelle produzioni cinematografiche.

Considerata la maggiore disponibilità di documentazione d'archivio da parte del docente, il corso si concentra prevalentemente, anche se non esclusivamente, sul contesto italiano ed europeo. Gli esempi spaziano dalle origini del film sonoro fino alle produzioni più recenti.

Le lezioni frontali, basate per lo più sull’analisi di esempi, tratteranno la musica e il suono nei loro aspetti teorici, storici, pragmatici, tecnologici e comunicativi, nella loro configurazione tipologica e funzionale, nella loro interazione con le altre componenti del sistema mediale volta per volta considerato, con i contesti di produzione, distribuzione e fruizione.

Nel complesso il corso si propone di dotare gli studenti di strumenti diversificati, utili a contestualizzare e valorizzare il ruolo della musica e più in generale del suono nell'esperienza cinematografica.

Syllabus

Music and Sound in Cinema: History, Theory, Analysis, Technologies

The course tackles systematically and from multiple perspectives – theoretical, historical, pragmatical, technological, analytical – the presence of music intended as specific and technologically mediated aspect of film sound. As a result, film music will be considered as a special case within a wide typology of music in the recorded soundtrack. The presence and remediation of popular songs – their role was already significant at the dawn of sound film – will be equally considered, as well as the (re)use or (re)adaptment of pre-existing music.

In consideration of the availability of archival documentation, the course will focus mainly but not exclusively on Italy and Europe. Examples range from the beginning of sound film to the most recent productions.

Relying on the analysis of specific examples, lessons will deal with music and sound in their theoretical, historical, pragmatical, technological and communicational aspects, in their typology and function, and in the interaction with the other dimensions of the media system considered, with production, distribution and reception contexts.

As a whole, the course aims at providing students with diversified tools to understand the role of music and sound in the context of film experience.

Bibliografia e materiale didattico

1) Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video, Rugginenti, Milano 1995, pp. 1-92.

2) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venezia 2010, lettura integrale.

3) Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2010, pp. 111-139 (capitolo 7).

4) Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (reperibile in Teams)

5) Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457

6) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, a cura di Alessandra, Bianca e Iudica Lavagnino, Astrolabio, Roma 2017, pp. 52-73 (reperibile in Teams)

7) Gianni Borgna, Canzone, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/canzone_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

8) Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2010, pp. 1-38 (capitoli 1-3).

9) Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (reperibile in Teams)

10) Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175, https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175

11) Si richiede la conoscenza puntuale degli esempi ascoltati, visionati e discussi durante il corso e messi a disposizione tramite Teams insieme ad altri materiali didattici.

Bibliography

1) Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video, Rugginenti, Milano 1995, pp. 1-92.

2) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venezia 2010.

3) Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2010, pp. 111-139 (capitolo 7).

4) Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (available on Teams)

5) Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457

6) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, ed. Alessandra, Bianca and Iudica Lavagnino, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017 (available on Teams)

7) Gianni Borgna, Canzone, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/canzone_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

8) Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2010, pp. 1-38.

9) Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (available on Teams)

10) Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175, https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175

11) A detailed knowledge of the audio and video examples discussed in the course and of supplementary didactic resources available on the Teams platform is required.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al seguente programma:

1) Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti, Milano 1995 (lettura integrale)

2) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010 (lettura integrale)

3) Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2010 (lettura integrale)

4) Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (reperibile in Teams)

5) Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457

6) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017, pp. 52-73 (reperibile in Teams)

7) Alessandro Cecchi, idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (reperibile in Teams)

8) Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175

9) Gianni Borgna, Canzone, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/canzone_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

10) Ermanno Comuzio, Colonna sonora, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003),  https://www.treccani.it/enciclopedia/colonna-sonora_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

11) Franco Fabbri, La musica nell'era digitale, in Treccani.it, XXI secolo (2009), https://www.treccani.it/enciclopedia/la-musica-nell-era-digitale_%28XXI-Secolo%29/

12) Renata Scognamiglio, Musica e Cinema, in Treccani.it, Enciclopedia Italiana, IX Appendice (2015), http://www.treccani.it/enciclopedia/musica-e-cinema_%28Enciclopedia-Italiana%29/

13) Gli studenti non frequentanti dovranno reperire e integrare nel programma la visione e ascolto di almeno tre film a scelta tra i seguenti:

  • Orson Welles, The Tragedy of Othello, the Moor of Venice (1952), musica originale di Angelo Francesco Lavagnino;
  • Federico Fellini, La strada (1954), musica originale di Nino Rota;
  • Luciano Salce, La voglia matta (1962) oppure La cuccagna (1962), musica originale di Ennio Morricone;
  • Sergio Leone, Per un pugno di dollari (1962), musica originale di Ennio Morricone;
  • Elio Petri, La classe operaia va in paradiso (1971), musica originale di Ennio Morricone;
  • Nanni Moretti, Palombella rossa (1989), musica originale di Nicola Piovani;
  • Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot (2015), musica originale di Gabriele Mainetti e Michele Braga.
Non-attending students info

Non attending students must follow this programme:

1) Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti, Milano 1995 (lettura integrale)

2) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010 (lettura integrale)

3) Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2010 (lettura integrale)

4) Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (available on Teams)

5) Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457

6) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017, pp. 52-73 (available on Teams)

7) Alessandro Cecchi, idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (available on Teams)

8) Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175

9) Renata Scognamiglio, Musica e Cinema, in Treccani.itEnciclopedia ItalianaIX Appendice (2015), http://www.treccani.it/enciclopedia/musica-e-cinema_%28Enciclopedia-Italiana%29/

10) Franco Fabbri, La musica nell'era digitale, in Treccani.itXXI secolo (2009), https://www.treccani.it/enciclopedia/la-musica-nell-era-digitale_%28XXI-Secolo%29/

11) Gianni Borgna, Canzone, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/canzone_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

12) Ermanno Comuzio, Colonna sonora, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003),  https://www.treccani.it/enciclopedia/colonna-sonora_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

13) Non attending students will have to select, find, watch and listen to at least three of the following films:

  • Orson Welles, The Tragedy of Othello, the Moor of Venice (1952), original music by Angelo Francesco Lavagnino;
  • Federico Fellini, La strada (1954), original music by Nino Rota;
  • Luciano Salce, either La voglia matta (1962) or La cuccagna (1962), original music by Ennio Morricone;
  • Sergio Leone, Per un pugno di dollari (1962), original music by Ennio Morricone;
  • Elio Petri, La classe operaia va in paradiso (1971), original music by Ennio Morricone;
  • Nanni Moretti, Palombella rossa (1989), original music by Nicola Piovani;
  • Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot (2015), original music by Gabriele Mainetti and Michele Braga.
Modalità d'esame

Esame orale.

L'esame consiste nella verifica orale della conoscenza della bibliografia, del contenuto delle lezioni, degli esempi discussi e dei materiali messi a disposizione durante il corso.

Assessment methods

Oral exam.

The oral exam consists in verifying the knowledge of the bibliography, the content of the lessons, the examples discussed and the materials made available during the course.

Note

Questo corso (codice 990LL) è destinato agli studenti delle triennali principalmente ma non esclusivamente di LETTERE e LINGUE. Per gli studenti DISCO il corso mutua Musica per Film (codice 1029L).

Il corso si svolge nel primo semestre dal 6 ottobre al 4 dicembre 2020 nei seguenti orari:

  • MARTEDÌ ore 14:15–15:45
  • VENERDÌ ore 14:15–15:45

Il corso si svolge in remoto tramite TEAMS

Team: 990LL 20/21 - STORIA DELLA MUSICA [LET-L]

Codice Team: dz1jhp5

Notes

This course of STORIA DELLA MUSICA (990LL) is for undergraduate students (mainly but not exclusively LETTERE and LINGUE; for DISCO students the course replaces Musica per Film 1029L).

The course is held in the FIRST SEMESTER on:

  • TUESDAY 2:15–3:45 pm
  • FRIDAY    2:15–3:45 pm

The course starts Tuesday 6 October 2020

The course is held online via TEAMS

Team: 990LL Storia della Musica

Team Code: dz1jhp5

Ultimo aggiornamento 08/10/2020 12:01