Scheda programma d'esame
ITALIAN LINGUISTICS
FABRIZIO FRANCESCHINI
Academic year2020/21
CourseITALIAN STUDIES
Code1150L
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUISTICA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI72
FABRIZIO FRANCESCHINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso di Linguistica Italiana ha come obiettivo di approfondire le conoscenze linguistiche di una serie di testi pratici, statutari e letterari dei secoli XII-XIV, generalmente (ma non esclusivamente) stesi in pisano antico e incentrati su temi relativi agli ordinamenti portuali, al lessico marinaresco e al lessico mercantile dell’epoca. Particolare rilievo sarà dato all'analisi fono-morfologica e lessicale dei testi, da condurre anche grazie all'ausilio di risorse online quali il Corpus OVI e il Vocabolario TLIO.

Modalità di verifica delle conoscenze

Nella prima e nella seconda parte del corso le conoscenze saranno valutate anche attraverso l'interazione costante con la classe.

Nello svolgimento del corso a lezioni frontali si alterneranno, specie nella terza parte, esercitazioni in classe e seminari tenuti dagli studenti stessi. Le valutazioni sull’esposizione orale del seminario e la successiva redazione scritta, da consegnare prima dell’esame. contribuiranno alla determinazione finale del voto.

Capacità

Capacità di inserire testi statutari e pratici di epoca medievale nei relativi contesti storico-culturali e di analizzare i testi in termini fono-morfologici, sintattici e lessicali.

Modalità di verifica delle capacità

Nella prima parte e nella seconda del corso le capacità saranno valutate anche attraverso l'interazione costante con la classe.

Le capacità acquisite durante il corso saranno valutate attraverso l'effettuazione di un seminario orale su uno dei testi in programma e l'elaborazione di un testo scritto sullo stesso argomento.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La frequenza e la partecipazione all’esame di Linguistica Italiana presuppongono l’iscrizione al CdS in Italianistica e/o il conseguimento di almeno 12 CFU di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12). Coloro che intendono acquisire attraverso corsi singoli i 12 CFU di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12) per esigenze curricolari, potranno acquisire 6 di questi tramite l’esame di Storia della Lingua Italiana B (192LL), mentre gli altri 6 dovranno essere precedentemente acquisiti, presso altri docenti, tramite l’esame di Storia della Lingua Italiana A (191LL).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La prima parte prevede l’esposizione sui seguenti punti attraverso lezioni frontali e, per il punto 6, esercitazioni in classe:

  1. Il passaggio dal latino volgare ai volgari toscani
  2. I tratti caratteristici dei volgari tosco-occidentali rispetto al fiorentino
  3. Tratti comuni del pisano e del lucchese e tratti che differenziano i due volgari
  4. Aspetti generali nella formazione del lessico dei volgari toscani: basi latine e loro sviluppo spontaneo, voci di tradizione dotta e semidotta, influsso galloromanzo, elemento germanico.
  5. Le parole d’oltre mare: bizantinismi e arabismi.
  6. Gli strumenti cartacei e digitali per l'analisi lessicale; il corpus dell’Opera del Vocabolario Italiano (OVI= e il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO)

La seconda parte prevede l’illustrazione da parte del docente dei seguenti testi:

  1. Conto navale pisano (fine XI-inizi XII secolo)
  2. Trattato tra il Comune di Pisa e l’Emiro di Tunisi (1264)
  3. Breve di Villa di Chiesa (Iglesias), capitoli scelti (circa 1327)
  4. Boccaccio, Decameron VIII 10, Novella di Salabaetto (circa 1370)
  5. Commento di Francesco da Buti a Inf. XXI 8-18 (l’Arzanà de’ Viniziani) e a Inf. XXVI 90-142 (l’ultimo viaggio di Ulisse) (1391-1396).

La terza parte prevede la lettura, la traduzione in italiano moderno e il commento linguistico del Breve dell'ordine del mare della Città di Pisa (1322) attraverso seminari degli studenti sulle singole sezioni nelle quali sarà suddiviso il testo o parte di esso.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia e sitografia iniziali di riferimento:

1.1. - 1.5 Arrigo  Castellani, Grammatica storica della lingua italiana I, Introduzione, Bologna, il Mulino, 2000

1.6. Corpus OVI e Vocabolario TLIO

1.6. Giuseppe Malagoli, Vocabolario Pisano, Firenze, Accademia della Crusca, 1939

----------------------------------------------------------------- 

2.1 Conto navale pisano, edizione e commento linguistico in I più antichi testi italiani, a cura di A. Castellani, Bologna, Pàtron, 1975, pp. 123-148.

2.2 Trattato di pace fra i Pisani e l’emiro di Tunisi, edizione in A. Castellani, La prosa italiana delle Orifini. Trascrizono,, a cura di, Bologna, Pàtron, 1982, pp. 383-394.

2.3 Edizione: Il Breve di Villa di Chiesa, a cura di Sara Ravani, Cagliari CSFS-CUEC, 2011; Commento linguistico: Sara Ravani, Per la lingua del “Breve di Villa di Chiesa”. Gli influssi sardi, in “Bollettino di Studi Sardi”, 4 / 2011, pp. 15-47.

2.4 Fabrizio Franceschini, Salabaetto e i nomi di tipo arabo ed ebraico nel Decameron, in “Italianistica”, 42.2 / 2013, pp. 107-125.

2.5 Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, a cura di Crescentino Giannini, vol. I, Nistri, Pisa, 1858, pp. 543-547, 680-685; NB sarà fornito per l’analisi anche il testo nell’originaria versione antico-pisana.

 -------------------------------------------------------------------

3.1.Breve dell'ordine del mare della Città di Pisa (1322), in Statuti indediti della Città di Pisa, a cura di F. Bonaini, Firenze, Vieusseux, vol. III, 1857, pp. 447-643.  

 

Durante il corso saranno presentate diapositive tese ad illustrare e a sintetizzare gli argomenti principali. Eventuali materiali aggiuntivi saranno indicati durante lo svolgimento del corso ed eventualmente caricati sulle apposite piattaforme telematiche.

 

Indicazioni per non frequentanti

Dato il carattere interattivo e seminariale del corso, la frequenza è obbligatoria. In casi motivati sarà consentito l'accesso all'esame per studenti non frequentanti con un programma che corrisponde a quello sopra indicato. L'elaborazione e la discussione del seminario saranno sostituite dallo studio integrale di: 

Per il programma di Storia della Lingua Italiana (1153L):

P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino 2013

Per il programma di Linguistica Italiana (1150L):

P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013

P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016

 

 

Modalità d'esame

L'esame finale, orale, sarà costituito da una verifica delle conoscenze circa la prima e la seconda parte del corso e dalla valutazione del seminario e dell'elaborato scritto che ogni studente avrà presentato nella terza parte. Tale valutazione sarà base integrante per l'assegnazione del voto.

Note

Questo corso è valido anche per l'insegnamento di Storia della Lingua Italiana (1153L) e corrisponde alle prime due parti del corso da 12 CFU.

Le lezioni avranno inizio martedì 23 febbraio.

Durante il corso saranno invitati studiosi di storia medievale, istituzioni pisane e lessicografia dell'italiano antico.

Updated: 21/02/2021 13:25