Scheda programma d'esame
ECONOMY AND ORGANIZATION OF FOOD SYSTEMS
LEOPOLDO TRIESTE
Academic year2020/21
CourseHUMAN NUTRITIONAL SCIENCES
Code004FP
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARISECS-P/08LEZIONI42
LEOPOLDO TRIESTE unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Nessuna conoscenza pregressa 

Capacità

Lo studente sarà in grado di affrontare l'analisi della natura e delle dinamiche economico-organizzative dei sistemi alimentare con senso critico, attingendo alle diverse correnti/paradigmi del pensiero economico. 

Lo studente sarà inoltre in grado di conoscere la natura dei processi, i problemi e le sfide delle filiere agroalimentari a diversi livello di dettaglio

Lo studente, infine, potrà comprendere i temi legati in generale alla "food choice", alla prospettiva, alle tecniche, ai risultati di analisi profonda del consumatore in ambito food attraverso l'approccio delle neuroscienze   

Indicazioni metodologiche

Informazioni sul corso

- Il corso prevede 42 ore lezione e si svolgerà: il martedì dalle 13.30 alle 15:30, il Giovedì  dalle 10.30 alle 13.30.

 Le slide riferite ad argomenti che sono presenti anche in bibliografia non sostituiscono il materiale d’esame, ma ne orientano lo studio e sono complementari. Le slide su argomenti in cui non sono indicati riferimenti bibliografici precisi o altro materiali sono necessarie e  sufficienti per la preparazione all’esame. 

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Economia e Organizzazione dei Sistemi Alimentari.

Programma corso 2020-2021

 

Parte I: Che cos’è l’economia

 L’economia in relazione agli altri saperi

  • Cosa studia l’economia? Diverse risposte/diversi paradigmi
  • Il paradigma classico
  • Il paradigma neoclassico
  • Il paradigma evolutivo

I paradigmi alla prova nell’analisi: 

  • della produzione e dello  scambio
    • differenza sostanziale tra produzione e scambio: statica e dinamica, rendimenti, prospettive
  • nell’analisi dei mercati dei beni e servizi  
    • L’analisi dei mercati nell’approccio marginalista/neoclassico: Smith, Ricardo e l’economia ricardiana.
    • Livello del prezzo, quantità di equilibrio e strategie nei mercati concorrenziali, mercati non concorrenziali e monopolistici
    • Il ruolo delle barriere all’ingresso nell’approccio classico
  • nell’analisi del lavoro
    • Domanda e offerta di lavoro: disoccupazione involontaria nell’approccio classico e keynesiano e politiche economiche
    • Disoccupazione volontaria ed equilibrio nell’approccio neoclassico
    • Tecnologia e disoccupazione da Ricardo in poi
  • nella analisi della natura e degli obiettivi delle imprese
  • nell’analisi dell’ innovazione e il suo ruolo sulla crescita economica.
    • cos’è l’innovazione: definizioni e approcci
    • il ruolo dell’innovazione nelle filiere e e nella produzione agroalimentare

Riferimenti bibliografici 

- Roncaglia A. 2004. Lineamenti di economia politica. Laterza, Roma-Bari, capp. 1-9.  

- Roncaglia A, Sylos Labini P. 1995. Il pensiero economico. Laterza, Roma-Bari, capp. 1-3; 7-8.

 

Parte II Il quadro generale su crescita e sostenibilità 

- Crescita e sostenibilità, cenni storici sul concetto di sostenibilità: dall’attenzione alle future generazioni alle dimensioni di crescita economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale;

- “I limiti dello sviluppo”: critiche ed evoluzione, tra cicli economici e movimenti ambientalisti

- Sistemi complessi: proprietà ed evoluzione;

- Trade-off negli obiettivi dei sistemi alimentari in rapporto agli altri sistemi connessi: ambiente, sanità, economia.

 

Riferimenti bibliografici 

ParteII

- Ganapini W. 2015. Per una lettura sistemica del rapporto tra agricoltura e ambiente. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.

- Kotler P, Shalowitz J, Stevens RJ, Turchetti G. 2010. Marketing per la sanità. McGraw-Hill, Milano: Cap. 2.

- Modonesi C, Panizza C. 2015. Agroindustria, sistemi ecologici e salute pubblica. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.  

- Sachs JD. 2015. L’era dello Sviluppo sostenibile. Università Bocconi Editore, Milano: Cap. 1 – 4; 10.

 

Parte III Tra macro e micro, locale, globale e glocale: il contesto europeo e italiano

- Obiettivi condivisi e soluzioni per un sistema di produzione agroalimentare sostenibile

  • Soluzioni globali, nazionali e regionali,  potenzialità e limiti
  • Soluzioni locali, potenzialità e limiti

- Il sistemi agroalimentare italiano in rapporto agli altri sistemi: filiere e struttura dell’economia agroalimentare.

- I sistemi locali, qualità e quantità: filiere corte, piccole produzioni e produzioni di massa

Riferimenti bibliografici

- Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.

  • Magnaghi A. Dai paesaggi al cibo, nuove frontiere dello sviluppo locale
  • Cannata G. L’agricoltura in Italia: punti di forza e di debolezza.
  • Cingolani G. I sistemi colturali tra tradizione e innovazione.
  • Berton A. L’agricoltura biologica: la situazione del contesto italiano e globale.

- Marino D, Cicatiello C. (a cura di) I Farmers’ Market: la mano visibile del mercato, Franco Angeli, Milano: capp. 1-3; 6, 7.

 

Parte IV L’impresa agroalimentare: processi e strategie

  • Le funzioni e l’organizzazione delle imprese (introduzione)
  • Modelli di business e di impresa nel settore alimentare
  • Driver di successo delle imprese del settore: efficienza, qualità, controllo
  • Qualità, organizzazione e performance
  • Oltre l’impresa: gli stakeholders e la rete sociale
  • Il marketing
    • Il consumatore e i suoi simboli
    • La catena del valore
    • Le funzioni del marketing
    • Il processo di marketing: fasi obiettivi e attività
    • Il marketing mix per le imprese agroalimentari
    • I marketing rilevanti per l’impresa alimentare: il marketing relazionale, il marketing sociale, il marketing territoriale.

 

V Il neuromarketing dei prodotti alimentari

  • Neuroscienze, marketing, neuromarketing e tecnologia disponibile
  • Euristiche di scelta di prodotti e servizi in ambito alimentare in condizioni "normali" e con vincoli ambientali o condizioni particolari del consumatore
  • Disegno di campagne di promozione della salute attraverso stili di vita e regimi alimentari (social marketing) e promozione di prodotti e/o servizi alimentari basate sull'analisi di neuromarketing
  • Casi studio e simulazioni di neuromarketing: snack, vino, gelati. 

 

Riferimenti bibliografici 

- Zaltaman G. 2003. Come pensano i consumatori. Etas, Milano.  Parte I  e II.

 - Cerf M, Garcia-Garcia, M. 2016. Consumer Neuroscience, MIT Press.

 

Bibliografia e materiale didattico

Riferimenti bibliografici 

- Zaltaman G. 2003. Come pensano i consumatori. Etas, Milano.  Parte I  e II.

 - Cerf M, Garcia-Garcia, M. 2016. Consumer Neuroscience, MIT Press.

- Marino D, Cicatiello C. (a cura di) I Farmers’ Market: la mano visibile del mercato, Franco Angeli, Milano: capp. 1-3; 6, 7.

- Ganapini W. 2015. Per una lettura sistemica del rapporto tra agricoltura e ambiente. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.

- Kotler P, Shalowitz J, Stevens RJ, Turchetti G. 2010. Marketing per la sanità. McGraw-Hill, Milano: Cap. 2.

- Modonesi C, Panizza C. 2015. Agroindustria, sistemi ecologici e salute pubblica. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.  

- Sachs JD. 2015. L’era dello Sviluppo sostenibile. Università Bocconi Editore, Milano: Cap. 1 – 4; 10.

- Roncaglia A. 2004. Lineamenti di economia politica. Laterza, Roma-Bari, capp. 1-9.  

- Roncaglia A, Sylos Labini P. 1995. Il pensiero economico. Laterza, Roma-Bari, capp. 1-3; 7-8.

 

 

I riferimenti e i materiali disponibili (articoli, slide divisi in lezioni) di sintesi e di approfondimento sono

gli stessi dell’A.A. 2020-201.

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza non è obbligatoria

Non c’è differenza di programmi tra frequentanti e non frequentanti ma la frequenza è fortemente suggerita.

 

Modalità d'esame

Esame: l’esame è in forma orale.

N.B. Prima lezione martedì 29 settembre 2020 ore 13:30-15:30.

Link per accedere alla prima lezione: 

https://meet.google.com/yzv-ozut-ipq 

Updated: 28/09/2020 09:57