Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
TECNICA DEL TRAFFICO | ICAR/05 | LEZIONI | 60 |
|
Programma dell’insegnamento di
TECNICA DEL TRAFFICO
(2° anno, 2° periodo, 9 CFU)
Docente: Antonio Pratelli (e-mail: antonio.pratelli@unipi.it)
Numero complessivo di ore previste per lo sviluppo di nuovi argomenti (L): 70
Numero complessivo di ore previste per esercitazioni ed esemplificazioni (E): 20
TOTALE ORE: 90
__________________________________________________________________
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso fornisce le basi dell’ingegneria del traffico, ovvero quell’insieme di conoscenze necessarie per progettare, gestire e valutare le infrastrutture e le intersezioni stradali. L’ingegnere del traffico è infatti chiamato a progettare e gestire i nodi della circolazione stradale in modo che la circolazione si svolga in modo efficiente e sicuro.
ENGLISH VERSION
EDUCATIONAL TASKS
This course introduces the concepts and applications of traffic engineering, which is that branch of civil engineering dealing with the safe and efficient design, management and control of road facilities and intersections. Traffic engineers focus on design of intersections and road control devices so that traffic can operate under safe and efficient conditions.
The student who successfully completes the course will have the ability to cope with the main design issues related to both signalized intersections and modern roundabouts. He or she will acquire knowledge of international guidelines and practices for modern roundabouts design and computational approaches. Lastly, he or she will be aware of cycling paths design and characteristics.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge and ability to approach some of the main course contents using the appropriate terminology.
Methods:
__________________________________________________________________
CONOSCENZE DI BASE
(Elementi essenziali di analisi matematica e di fisica generale)
__________________________________________________________________
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE (L=70)
1.Caratteristiche fondamentali della circolazione (L = 12)
Generalità ed obiettivi dell'ingegneria del traffico; componenti fondamentali del traffico e loro caratteristiche (infrastruttura, veicoli, sistemi di controllo); il "fattore umano" quale elemento di progetto (tempi di percezione e reazione, campi di visuale, ecc.); condizioni di circolazione; distanziamento temporale e sue distribuzioni; portata e volumi di traffico; densità veicolare; velocità; variazioni temporali del traffico; fattore dell'ora di punta e portata di progetto; concetto di livello di servizio; metodo dei "quattordici giorni"; metodi di rilevamento e misura dei parametri di traffico (conteggi, tecniche con spire, radar, ecc.).
Componenti e caratteristiche fondamentali della semaforizzazione; "giustificazioni" per la semaforizzazione di una intersezione secondo il MUTCD; analisi dei conflitti; determinazione del numero di fasi; fasi speciali; leading green; lagging green; ciclo minimo; ciclo ottimo; start-up lost time e clearance lost time; flusso di saturazione; calcolo del tempo di giallo e dell’intervallo di cambio; ripartizione del tempo di verde; tipi e componenti del ritardo (delay) ad un semaforo; calcolo del ritardo per arrivi uniformi ad un semaforo isolato. Impianti semaforici attuati: principi dell'attuazione semaforica; dimensionamento di un semaforo attuato dai pedoni; impianti attuati a volume, a volume-densità e a densità completa. Il coordinamento semaforico: requisiti e condizioni di progetto; progressione semaforica su strade a senso unico; progressione semaforica su strade a doppio senso; ottimizzazione dell'ampiezza di banda in un itinerario ad "onda verde"; tipologie di progressione semaforica.
Caratteristiche e campi di applicabilità funzionale; verifiche di prefattibilità; requisiti geometrici e accorgimenti costruttivi; verifiche preliminari di realizzabilità; dimensionamento di rotatorie con precedenza alle entrate col metodo Inglese; rotatorie con precedenza all'anello; rotatorie non convenzionali (ellittiche, a goccia, a doppia geometria, ecc.); metodo di Kimber; metodo Tedesco; dimensionamento di rotatorie compatte in base alla Normativa Svizzera; dimensionamento di grandi rotatorie in base alla Normativa Francese (SETRA); Metodo del Manuale HCM2010; capacità semplice; capacità totale; altri parametri prestazionali; stima della matrice O/D dei flussi in rotatoria. Turbo-rotatorie e rotatorie non convenzionali.
Generalità; caratteristiche dell’utenza (sistematica, occasionale); requisiti fondamentali (velocità media, raggio d’azione, sicurezza, ecc.); sezioni geometriche; diagramma della potenza muscolare/resistenze al moto; valutazione di un percorso ciclabile (Metodo di Davis).
__________________________________________________________________
ATTIVITA’ SVOLTE NELLE ESERCITAZIONI (E=20)
- Esercizi sul tempo di percezione e reazione, sulla misura di velocità, densità e portata (E = 3).
- Esempi applicativi su calcolo e progetto di intersezioni semaforizzate (E = 6).
- Applicazioni computazionali sul calcolo di capacità e prestazioni di rotatorie (E = 9).
- Esempio di applicazione del Metodo di Davis per la valutazione di un itinerario ciclabile (E = 2).
__________________________________________________________________
Traffic stream parameters: speed, density, volume and flow rate. Traffic stream components and variation. Basic principles of intersection signalization. MUTCD warrants for signalization. Signal phasing. Cycle length and signal timing. Delay and level of service. Basic principles of roundabouts design. Roundabout types. Entry capacity models: theoretical ad regressive approaches. Delay and queue length computation. Simple and total capacity of a roundabout. Non-conventional roundabouts. Main issues related to cycling path design.
Testi di riferimento:
- Pratelli A., “Verifiche giustificative per la semaforizzazione di un incrocio”, TEP, Pisa 2001.
- Pratelli A., “Progetto delle intersezioni a rotatoria”, TEP, Pisa 2001.
- Pratelli A., “Rotatorie di nuova generazione”, TEP, Pisa 2004.
- Pratelli A., “Annotazioni di viabilità urbana”, TEP Pisa 2007.
- Olivari M., "Elementi di teoria e tecnica della circolazione stradale", Franco Angeli, Milano, 1994.
Testi di consultazione:
- TRB Transportation Research Boad, "Highway Capacity Manual", Washinghton.
- Cohen S., "Ingegnierie du trafic routier" Pressee Ponts et Chaussées, 1990.
- Mc Shane W., Roess R. and Prassas E., "Traffic Engineering", Prentice Hall, 1998.
- Rinelli S., “Intersezioni stradali semaforizzate”, UTET, Torino 2000.
__________________________________________________________________
Recommended reading includes some parts contained in the following textbooks: - Olivari M., "Elementi di teoria e tecnica della circolazione stradale", Franco Angeli, Milano, 1994. - TRB Transportation Research Boad, "Highway Capacity Manual", Washinghton. - Cohen S., "Ingegnierie du trafic routier" Pressee Ponts et Chaussées, 1990. - Mc Shane W., Roess R. and Prassas E., "Traffic Engineering", Prentice Hall, 1998. - Rinelli S., “Intersezioni stradali semaforizzate”, UTET, Torino 2000.
Modalità di iscrizione e di svolgimento degli esami:
Iscrizione on-line sul portale dell’Università di Pisa (https://esami.unipi.it/esami/)
Prova orale.