Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
ERMENEUTICA E RETORICA | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 72 |
|
Il corso di Ermeneutica e retorica si propone di avviare gli studenti delle lauree magistrali alla conoscenza dei metodi e delle prospettive dell’ermeneutica letteraria e della teoria culturale. Le nozioni di base della disciplina verranno trasmesse a partire da indicazioni storiche e metodologiche, ma troveranno adeguata illustrazione attraverso il loro impiego concreto nell’analisi di problemi teorici e storico-culturali di carattere generale. Questo significa che, accanto a nozioni di storia dell’ermeneutica e di metodologia dell’analisi del testo letterario, il corso mirerà a trasmettere agli allievi una competenza approfondita relativa alle prospettive di decostruzione di fatti culturali di ampia portata, in modo da fornire strumenti interpretativi da applicare a fenomeni culturali e sociali in senso lato e alla loro stilizzazione letteraria e cinematografica.
The course of Hermeneutics and Rhetoric aims to provide the students of the master's degrees with the methods and perspectives of literary hermeneutics and cultural theory. The basic notions of the discipline will be delivered by starting from its historical and methodological indications , but will find adequate illustration through their practical use in the analysis of general theoretical, historical and cultural issues. This means that, alongside notions of hermeneutics as well as history and methodology of literary text analysis, the course will aim to provide students with an in-depth knowledge of the prospects for deconstruction of far-reaching cultural facts, to provide interpretative tools to be applied to cultural and social phenomena in a broad sense and to their stylization in literary and film coding.
Esame di profitto orale alla fine del corso.
Oral exam at the end of the course.
Il corso si propone di sviluppare negli studenti in primo luogo capacità di analisi del testo letterario e cinematografico. L’opera d’arte non è però considerata in funzione della sua specificità formale ma come parte di una nozione più ampia dell’esperienza, intesa come plesso di relazioni e di costruzioni sociali e culturali. L’avviamento all’interpretazione dei testi deve fungere pertanto da stimolo per lo sviluppo di un atteggiamento ermeneutico a tutto tondo, capace di isolare nel continuum dell’esperienza fenomeni in senso lato culturali che si lascino aggredire e scomporre con lo strumentario presentato in questo ciclo di lezioni.
The course aims to develop in the students the ability to analyze literary and cinematographic texts. The work of art is not however considered as a function of its formal specificity but as part of a broader notion of experience, understood as a complex of relationships and of social and cultural buildings. The introduction to the interpretation of texts must therefore act as a stimulus for the development of a hermeneutic attitude , able to isolate in the continuum of experience phenomena in a cultural sense .
Spunti di analisi del testo all’interno dell’esame orale conclusivo.
Text analysis within the final oral exam.
Obiettivo ultimo delle lezioni di Ermeneutica e retorica è favorire e rafforzare nuove forme di approccio interpretativo alla realtà. Gli strumenti dell’analisi del testo letterario vanno intesi infatti come un livello propedeutico all’analisi dell’esperienza sociale e delle relazioni che i comportamenti intrattengono con le forme dell’immaginario. Tra i comportamenti che il corso intende favorire c’è il maggior controllo delle capacità di autoanalisi e lo sviluppo di un approccio problematico e metadiscorsivo all’esperienza.
The ultimate goal of the Hermeneutics and Rhetoric lessons is to encourage and reinforce new forms of interpretative approach to reality. The instruments for the analysis of the literary text are to be understood as a preparatory level for the analysis of social experience and of the relationships that behaviours keep with the forms of the imaginary. Among the behaviours that the course intends to favour there is the greater control of self-analysis skills and the development of a problematic and metadiscursive approach to experience.
Non è prevista una modalità di verifica di questi comportamenti, se non come fattispecie della verifica delle capacità.
There is no provision for verification of these methods, except as a case of skills assessment.
Il corso non presuppone particolari propedeuticità istituzionali. È ovviamente auspicabile (e di sicuro molto utile) una conoscenza di base della teoria e della storia letteraria italiana ed europea congruente con i programmi dei corsi di letteratura generale e nazionale nei corsi di laurea triennale frequentati. È indispensabile una elevata competenza attiva e passiva nella lingua italiana (madrelingua o livello C2). È richiesta anche la conoscenza della lingua inglese, anche se in questo caso è sufficiente una conoscenza passiva della lingua, benché a un livello elevato (almeno B2/C1). È apprezzabile, ma non necessaria, la conoscenza delle lingue classiche e di altre lingue straniere. È auspicabile infine, benché non obbligatoria, la conoscenza del linguaggio descrittivo del processo ermeneutico presentato in C. Dell’Aversano – A. Grilli, La scrittura argomentativa, Firenze, Le Monnier, 2005.
The course does not presuppose special prerequisites. It is obviously desirable (and certainly very useful) to have a basic knowledge of the Italian and European theory of literary history which is congruent with the programmes in general and national literature courses in degree courses already attended. High active and passive competence in the Italian language is essential (mother tongue or C2 level). It is also important to have a knowledge of the English language, although in this case a passive knowledge of the language is sufficient, to a certain degree (at least B2 / C1). The knowledge of classical languages and of other foreign languages is appreciable, but not necessary. Finally, it is desirable -although not mandatory-, to have some knowledge of the descriptive language of the hermeneutical process presented in C. Dell'Aversano - A. Grilli, La scrittura argomentativa, Florence, Le Monnier, 2005.
Nessuno in particolare.
Gli studenti che volessero continuare gli studi con il docente (iterazione dell’esame o svolgimento della tesi magistrale) dovranno concordare una lista di letture integrative a seconda dei temi e degli obiettivi prescelti.
Indispensabile in ogni caso la conoscenza del seguente volume (disponibile in numerose copie nelle varie biblioteche di ateneo): C. Dell’Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Firenze, Le Monnier, 2005.
Il corso è organizzato come ciclo di lezioni cattedratiche, ma ogni spunto di discussione e di partecipazione attiva degli studenti è benvenuto.
Sul piano dell’orientamento metodologico il corso si propone di presentare in particolare lo strumentario di base dei cosiddetti ‘maestri del sospetto’ (Marx; Nietzsche; Freud) e i principali sviluppi del pensiero critico nel secolo XX: dal pensiero della Scuola di Francoforte al freudomarxismo di H. Marcuse; dalla filosofia di M. Foucault all’antropologia di R. Girard; dal costruzionismo sociale classico di matrice fenomenologica (Schütz, Berger, Luckmann) all’etnometodologia; dalla sociologia di E. Goffman alla sociolinguistica di H. Sacks fino agli sviluppi delle teorie della performatività e del pensiero queer. Tutti questi orientamenti verranno integrati, durante lo svolgimento delle lezioni, nella formulazione unitaria di un sistema con spunti di sviluppo originale. Esso cercherà in particolare di mettere in evidenza i numerosi punti di contatto tra sistemi di pensiero percepiti solitamente come alternativi o incommensurabili.
Le liste dei saggi obbligatori per sostenere l’esame con i programmi da 6, 9 o 12CFU saranno confermate alla fine del corso.
The course is organized as a cycle of academic lectures, but any starting point for the discussion and the student’s active participation is welcome. It is possible to partially replace the exam programme with a seminar report to be carried out on an exam date to be defined. The course also includes a series of commented projections, which will take place in the last weeks of the semester in classrooms (times and venues to be defined).
In the academic year 2018-2019 the course also includes a short cycle of complementary exercises, in which some theoretical concepts will be explored and presented in class through their application to the analysis of literary texts, as well as on the basis of direct reading of pages chosen from the works
by the authors considered.
In terms of methodological orientation, the course aims to present in particular the basic instruments of the so-called 'masters of the 0suspect '(Marx; Nietzsche; Freud) and the main developments of critical thought in the twentieth century: from the thought of the Frankfurt School to H. Marcuse’s Freudomarxism; from the philosophy of M. Foucault to the anthropology of R. Girard; from classical social constructionism of phenomenological origin (Schütz, Berger, Luckmann) to ethnomethodology; from the sociology of E. Goffman to the sociolinguistics of H. Sacks up to the developments of theories of performativity and queer thought. All these orientations will be integrated during the lessons, in the unitary formulation of a system with points of original development. In particular, it will seek to highlight the numerous points of contact between systems of thought usually perceived as alternative or incommensurable.
TITOLO DEL CORSO MONOGRAFICO:
Pragmatica della letteratura
Il corso si propone di presentare gli strumenti e le procedure dell’interpretazione letteraria in un percorso volto a illustrare una visione unitaria della letteratura, considerata non tanto come un particolare tipo di discorso ma come un’esperienza, vale a dire come una pratica che è possibile conoscere approfonditamente solo contestualizzando gli aspetti linguistici, psicologici ed estetici della sua fruizione nel quadro più ampio delle pratiche sociali e culturali.
Il percorso delineato in queste lezioni privilegia pertanto la considerazione del fatto letterario come dispositivo culturale – e in quanto tale come strumento che concorre, insieme a molti altri, alla creazione e alla stabilizzazione di stati di ordine sociale.
La teoria ermeneutica esplorata nel corso metterà in evidenza l’articolazione delle azioni sociali svolte dall’immaginario letterario e dai dispositivi discorsivi propri delle forme narrative. Verranno approfondite in particolare le funzioni ontologizzanti e psicosociali del discorso letterario (presentate in un quadro di complessivo orientamento costruzionistico): una funzione coesiva di fondamento identitario collettivo; una funzione veritativa di ontologizzazione dell’esperienza; una funzione gestaltica volta alla segmentazione della ‘materia del contenuto’ culturale; una funzione psicagogica finalizzata alla soggettivazione dell’interprete e all’orientamento della sua azione sociale e infine una funzione sublimatoria, dove emerge la congruità dell’esperienza letteraria con le dinamiche di conservazione degli stati ordinati di una cultura.
Il corso sarà articolato in tre moduli, corrispondenti alle tre diverse estensioni dell’insegnamento; la frequenza del primo modulo (18 lezioni) corrisponderà al programma da 6CFU (CdLM LetFil/Ital/LingTra); quella dei primi due (27 lezioni complessive) al programma da 9CFU (CdLM LetFil) e la frequenza dell’intero corso al programma da 12CFU (CdLM LetFil).
Per sostenere l’esame è richiesta la conoscenza dei contenuti delle lezioni, e la capacità di ricavarne spunti per l’analisi dei testi e dei film in programma. Di seguito sono riportate le liste dei testi letterari e filmici compresi nel programma da 12CFU (codice 1157L). Le liste di testi, film e saggi per sostenere l’esame da 9 e 6CFU sono riportate nel programma dell’insegnamento da 9CFU (cod. 1090L).
La formulazione definitiva delle liste verrà confermata alla fine del corso.
Per tutti i testi indicati (da leggere integralmente, in assenza di esplicita indicazione contraria) si potrà far uso di una qualsiasi edizione o traduzione.
TESTI LETTERARI
FILM
SAGGI
Il programma d’esame di Ermeneutica e retorica (12 CFU) prevede altresì la conoscenza dei testi compresi nella lista seguente:
To take the exam the student requires the knowledge of the contents of the lessons, and the ability to share ideas for the analysis of the texts in the programme.
A detailed syllabus will be provided during the last week of the course.
È possibile sostenere la prova d’esame concordando un programma alternativo con il docente (scrivere una mail all’indirizzo: <alessandro.grilli@unipi.it>).
You can take the exam by agreeing upon an alternative programme with the professor (write an email to: alessandro.grilli@unipi.it).
Esame orale (si vedano anche sopra i campi “Modalità di verifica delle conoscenze” e “Modalità di verifica delle capacità”).
Oral examination (see also "Knowledge assessment" and "skills verification methods" above).
Nessuno.
N/a
Il corso di Ermeneutica e retorica per i Corsi di laurea magistrale in Lingue e letterature euroamericane (LetFil: 9 e 12 CFU), Italianistica (Ital: 6 CFU), Linguistica e traduzione (LingTra: 6 CFU), Filologia e storia dell’antichità (FISA: 6 CFU) si svolgerà nel primo semestre e avrà inizio mercoledì 30 settembre 2020, alle ore 12.00 sulla piattaforma online Microsoft Teams.
Il corso comprenderà in totale 36 lezioni (per gli studenti con codice d’esame 1157L; 27 per quelli con codice 1090L; 18 per quelli con codice 005LL) e proseguirà con il seguente orario (da confermare all’inizio del corso):
mercoledì, ore 12.00-13.30
giovedì, ore 12.00-13.30
venerdì, ore 12.00-13.30
Durante le settimane del semestre, il ricevimento studenti si terrà, invece che nell’orario consueto, il giovedì alle ore 16.00, sempre in forma telematica (piattaforma: Skype, nickname: prof.grilli-pisa). Visto il numero degli studenti, è consigliabile prenotarsi in anticipo mandando una mail all’indirizzo <alessandro.grilli@unipi.it>.