Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
TEORIA DELLA LETTERATURA B | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 72 |
|
Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contesualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.
La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.
Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.
Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.
Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.
L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.
E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni intellettuali.
La letteratura (e l’arte) tra apologia e contestazione dei poteri e delle ideologie dominanti.
Il corso avrà due tempi: nel primo si esamineranno le teorie che hanno esaminato e discusso la relazione che la letteratura intrattiene con le istituzioni e le ideologie volta per volta vigenti; nel secondo si esamineranno invece alcuni testi classici che sebbene scritti con intenti dichiarati di rispettare i poteri e le idee prevalenti sono poi riusciti a rovesciare quegli intenti e a proporre visioni originali dei rapporti umani e sociali.
[[Literature (and Art): apology and the challenge of dominant powers and ideologies
The course will be divided into two parts: in the first part we will take into account the theories that have examined and discussed the relationship literature has had with institutions and ideologies; in the second part we will examine some classic texts that, although written with the declared intention to respect the ruling powers and ideas, have then managed to overturn those intentions and propose original visions of human and social relations.]
Tutti gli studenti dovranno portare all'esame una dispensa che sarà loro consegnata alla fine del corso. Questa dispensa sarà considerata a tutti gli effetti come un testo da studiare e non come un mero supporto mnemonico.
Tutti gli studenti dovranno studiare il manuale di Teoria di Letteratura intitolato La scrittura e il mondo (Brugnolo Colussi Zatti Zinato). l'Introduzione e i seguenti capitoli: 6, 7, 8, 11, 12, 13 (per chi porta dodici crediti); l'Introduzione e i seguenti capitoli: 6, 7, 8, 11 (per chi porta 9 crediti); l'Introduzione e i seguenti capitoli: 6, 7 (per chi porta 6 crediti)
Lo studente dovrà saper rispondere alle domande relative a quelle opere tra quelle sotto segnate trattate durante il corso (non sono state infatti trattate tutte), soprattutto quelle parti prese in esame. Per esempio della Divina Commedia oltre alle considerazioni generali gli studenti dovranno essere pronti a rispondere sui canti presi in esame durante il corso. E comunque non si pretende di queste opere una conoscenza approfondita salvo di UNA sulla quale lo studente scriverà poi una relazione che presenterà all’esame (di 10 pagine, poco più poco meno). L’opera prescelta per la relazione e lo studio approfondito potrà anche essere diversa da quelle qui sotto elencate, ma andrà allora concordata con il docente. Va da sé che quando dico “opera” intendo opera e NON un racconto o una poesia (per favore evitiamo inutili astuzie volte a cercare di risparmiarsi della fatica).
Adamo ed Eva, Le storie di re Davide e Il Libro di Giobbe dalla Bibbia; L’Iliade; Medea (di Euripide); Lisistrata di Aristofane; l’Eneide; Le Metamorfosi di Ovidio; il Satyricon di Petronio; La Saga dei Volsunghi; La Divina Commedia; Il Canzoniere di Petrarca; Il Principe di Machiavelli; Ser Ciappelletto dal Decameron; Il IV Canto della Gerusalemme Liberata; Shakespeare, Il mercante di Venezia; Milton, i primi due canti del Paradiso Perduto; Don Chisciotte di Cervantes; Fedra di Racine; Il misantropo di Molière; I legami pericolosi di Choderlos de Laclos; René di Chateaubriand; I promessi sposi di Manzoni; Il negro del Narciso di Conrad; Père Goriot di Balzac; La leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij; Billy Budd di Melville; Libertà di Verga; Lolita di Nabokov; Le particelle elementari di Houellebecq;
Per quanto riguarda i saggi (qui sotto segnati) coloro che porteranno 12 crediti dovranno inoltre portare tre opere a scelta tra quelle segnalate ricordando che i libri valgono 1 e gli articoli (o saggi brevi) ½; coloro che ne porteranno 9 e 6 ne dovranno portare due.
[All students will have to study the textbook of Literature Theory entitled La scrittura e il mondo (Brugnolo Colussi Zatti Zinato): the Introduction and the following chapters: 6, 7, 8, 11, 12, 13. They will also have to study the lecture notes that will be supplied at the end of the course (only at the end!). Finally, they will also have to study three works of their choice from those indicated here:]
Questo programma potrà essere portato all'esame SOLO dai frequantanti. Chi non potrà o non vorrà frequentare il corso dovrà contattare personalmente il docente e concordare con lui un programma alternativo.
L'esame si svolgerà in forma orale. E' prevista anche la stesura di una relazione il cui argomento e le cui modalità di svolgimento saranno specificate all'inzio del corso.
AULA RICEVIMENTO: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a068f92bef9504391bd1974b92ec2b8c2%40thread.tacv2/conversations?groupId=410ee1ae-ae69-4028-94ff-182fd682f3f8&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Il corso si terrà nel secondo semestre nei seguenti giorni: lunedì ore 14,15 / martedì ore 12 / mercoledì ore 12. Le lezioni cominceranno lunedì 22 febbraio.
La frequenza al corso per chi volesse dare l'esame come frequentante è naturalmente obbligatoria. Chi non potesse frequentare per causa di forza maggiore alcune lezioni può naturalmente fare l'esame ma deve avvertire il docente e concordare con lui qualche forma di recupero.
Va da sé che chi invece non riesce a frequentare il corso può fare l'esame ma allora deve concordare con il docente un programma alternativo.
Ribadisco che per poter svolgere l’esame come frequentante è necessario in effetti aver davvero frequentato la stragrande maggioranza delle lezioni. L’esaminando non dovrà infatti rispondere solo delle letture svolte ma anche degli argomenti affrontati durante il corso. Va da sé che degli argomenti affrontati durante il corso non si pretende sadicamente una conoscenza dettagliata ma si pretende comunque una buona conoscenza degli argomenti trattati. Gli studenti che sono mancati a tante (e magari troppe) lezioni hanno perciò l’obbligo sia di recuperare gli appunti (o le registrazioni) sia di avvisare il professore di quante lezioni hanno mancato onde evitare situazioni imbarazzanti. Non sono ammesse le giustificazioni del tipo: "non so rispondere perché purtroppo ero mancato proprio a quella lezione". Grazie in anticipo.
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 9.30 alle ore 12. Esso potrà svolgersi in presenza o in forma telematica, a seconda della situazione sanitaria e delle norme adottate dal Dipartimento. Si consiglia la prenotazione attraverso mail (brugnolos@gmail.com)