CdSSTUDI INTERNAZIONALI
Codice326NN
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano
Il corso diritto internazionale e dell'Unione europea (12 CFU) si svolge in lingua italiana e si divide in due moduli: il primo si intitola 'Tutela internazionale dei diritti umani' ed è tenuto dal Professor Marcello Di Filippo; il secondo riguarda 'Le relazioni esterne dell'Unione europea' ed è tenuto dalla Prof.ssa Sara Poli. Gli studenti avranno un unico voto per entrambi i moduli che hanno un uguale peso. I relativi esami possono essere sostenuti separatamente. I due corsi possono essere tenuti in semestri diversi. Nell’anno accademico 2020-2021 il corso di Relazioni esterne dell’UE è tenuto nel primo semestre, mentre quello di Tutela internazionale dei diritti umani si svolge nel secondo semestre.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
La protezione dei diritti umani è uno dei principi cardine del sistema giuridico internazionale, che si è rivelato capace di scardinare svariati aspetti dell’assetto westfaliano della sovranità statale e delle relazioni internazionali. Al tempo stesso, molta confusione sussiste intorno al significato di “diritti umani”, alla possibilità stessa di darne una definizione valida per le differenti culture e tradizioni politiche e religiose, all’individuazione delle migliore strategie per una loro protezione e promozione.
Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico ai meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale. Il corso include esercitazioni pratiche finalizzate a spingere lo studente a mettere in pratica le nozioni acquisite e a toccare con mano il funzionamento degli organi internazionali di garanzia dei diritti umani.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Lo studente alla fine del corso sarà capace di identificare come l'UE interagisce con Paesi terzi e organizzazioni internazionali attraverso le sue istituzioni; quali accordi internazionali può concludere e l’incidenza delle competenze dell’UE sul potere degli Stati membri di concludere accordi. Lo studente acquisirà una conoscenza avanzata del modo in cui l'UE difende i suoi interessi e valori attraverso, in particolare le seguenti componenti dell’azione esterna dell’UE: politica commerciale, politica di vicinato e la politica estera di sicurezza comune.
The course ‘International and European Union law’ (12 CFU) is divided into two modules: the title of the first module is ‘International Protection of Human Rights’ and is held in Italian by Professor Marcello Di Filippo; the title of the second module is ‘The EU external relations’, it is held in Italian by Professor Sara Poli. The students who pass this exam will receive a single mark for both modules. The exams of the first and second module may be taken in different exam sessions; students may decide to take first ‘International Protection of Human Rights’ and then 'EU external relations' or the other way round. The two modules may be held in different semesters or in the same one. In the academic year 2019-2020 both modules will be held in the second semester.
1. MODULE: ‘INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS’
La protezione dei diritti umani è uno dei principi cardine del sistema giuridico internazionale, che si è rivelato capace di scardinare svariati aspetti dell’assetto westfaliano della sovranità statale e delle relazioni internazionali. Al tempo stesso, molta confusione sussiste intorno al significato di “diritti umani”, alla possibilità stessa di darne una definizione valida per le differenti culture e tradizioni politiche e religiose, all’individuazione delle migliore strategie per una loro protezione e promozione.
Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico ai meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale.
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
The student who successfully completes the course will be able to identify how the European Union (EU) interacts with third countries and international organizations through its Institutions and bodies; the categories of agreements the EU is competent to conclude and their effects in the EU legal order. The student will be able to demonstrate advanced knowledge of how the EU defends its interests and values through the European Neighbourhood Policy and the Common Foreign and Security Policy, including the European Defence Policy. The students will also be familiar with the EU objectives and instruments of the other external policies such as the common commercial policy and the development cooperation policy.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Alla prova orale finale possono essere affiancate prove scritte intermedie o laboratori professionalizzanti, realizzati in collaborazione con rinomate organizzazioni non governative (quali Amnesty International o altre).
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Non sono previste prove intermedie. Potranno essere svolte presentazioni da parte degli studenti su base volontaria.
1. MODULE: INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
Before or after the final oral examination may be scheduled intermediate written tests or practical laboratories in collaboration with renowned NGOs (such as Amnesty International).
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
There are no intermediate exams.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Lo studente sarà in grado di comprendere le molteplici procedure in cui i singoli Stati (o organizzazioni internazionali) sono chiamati a render conto del rispetto delle norme internazionali (tra cui, ad esempio, i ricorsi alla Corte europea dei diritti umani). A tale aspetto sarà affiancato lo studio di alcune questioni tematiche di particolare rilevanza. Saranno infine trattati i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali (evolutisi in maniera significativa a partire dalla costituzione dei tribunali penali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda).
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Alla fine del corso, lo studente saprà spiegare:
- come l'UE esercita le sue competenze esterne
- attraverso quali strumenti giuridici persegue il raggiungimento dei suoi obiettivi
- quali effetti producono gli accordi internazionali conclusi dall’UE all’interno del suo ordinamento
- il modo in cui l’UE interagisce con i suoi Stati membri, con i Paesi terzi e con altre organizzazioni internazionali a carattere universale o regionale
- la strategia sviluppata dall'UE al fine di raggiungere i suoi obiettivi avendo particolare riguardo ai rapporti con i vicini e ai settori del commercio e degli investimenti esteri diretti, della politica estera e di sicurezza comune e dell’energia.
1. MODULE: INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
At the end of the course, the student will be able to explain:
- How the EU exercises its external competence
- What are the legal instruments that may be used to achieve the EU objectives in the area of external relations
- The way the EU interacts with its Member States, third countries and other (universal or regional) international organizations
- The strategy developed by the EU to achieve the EU external objectives and defend its values
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Sarà incoraggiata la partecipazione attiva attraverso la discussione di casi reali, chiedendo agli studenti frequentanti di prendere posizione.
Saranno inoltre svolte attività pratiche per la ricerca delle fonti attraverso l'utilizzo di noti database e sarà realizzato un laboratorio professionalizzante in collaborazione con Amnesty International.
In funzione della modalità di erogazione della didattica (solamente a distanza, o in modalità mista). gli studenti saranno incoraggiati a svolgere esercitazioni individuali o di gruppo, che culminano con una presentazione orale alla classe.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Saranno effettuate delle esercitazioni che si basano su casi pratici. Gli studenti che frequentano regolarmente e partecipano alla discussione in classe e fanno presentazioni su temi preassegnati riceveranno 1 o 2 due punti aggiuntivi rispetto a quello dell'orale.
1. MODULE: INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
There will be tutorials. Students who makes a presentation on a pre-assigned topic and regularly attend and participate to the classes will receive 1 or 2 additional points with respect to that received at the oral exam.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Lo studente acquisirà elementi utili per valutare la propria vocazione per la tutela attiva dei diritti umani in vari ambiti e la propria propensione ad agire all'interno di organizzazioni internazionali o ONG specializzate.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Lo studente potrà sviluppare un interesse verso il proseguimento degli studi relativi all'UE o verso lo svolgimento di una carriera presso le istituzioni dell'UE.
1. MODULE: INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
The students will be able to get an interest in pursuing further studies in the field of EU international affairs or a career at the EU institutions.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Nella discussione dei casi di attualità, il grado di partecipazione attiva degli studenti alla discussione sarà preso in considerazione. La capacità di sintetizzare i risultati della discussione andranno ad integrare la valutazione finale.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Saranno effettuate delle esercitazioni che si basano su casi pratici e richiedono la lettura anticipata dei materiali caricati sulla piattaforma e-learning dalla docente. Gli studenti che frequentano regolarmente e svolgono delle presentazioni su temi preassegnati riceveranno 1 o 2 due punti aggiuntivi rispetto a quello dell'orale.
Lo studente dovrà avere una conoscenza di base del diritto internazionale e del funzionamento delle istituzioni dell'UE.
In order to take the exam, the students will have to have a basic knowledge of International and EU Law.
Lo studente dovrà avere una conoscenza di base del diritto internazionale e del funzionamento delle istituzioni dell'UE che potrà approfondire procurandosi un manuale di diritto dell’UE.
Tra questi si segnala:
- A. Gioia, Diritto internazionale, Giuffrè, Milano, 2019;
- A. M. Calamia, M. Di Filippo, S. Marinai, Manuale breve -Diritto dell’Unione europea, Giuffrè, Milano, 2020.
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
- lezioni frontali, con ausilio di slide/filmati, ecc.
- per le esercitazioni in aula si formeranno gruppi e gli studenti utilizzeranno i loro PC. In alternativa (didattica unicamente a distanza), le esercitazioni saranno svolte individualmente, con successiva presentazione in aula virtuale
- gli strumenti di supporto potranno essere siti web e seminari
- il sito di elearning del corso sarà utilizzato per mettere a disposizione materiali didattici e per le comunicazioni docente-studenti. La piattaforma Teams sarà utilizzata per le lezioni a distanza (laddove richieste dalla situazione epidemiologica)
- tipo di interazione tra studente e docente: ricevimenti (anche in streaming), uso della posta elettronica o di altri strumenti di comunicazione (quali la piattaforma Teams), sessioni di domanda e risposte in aula per commentare fatti rilevanti
- presenza eventuale di prove intermedie
- uso parziale di lingue diverse dall'italiano (inglese) per consultare materiale didattico o per lo svolgimento di guest lecture da parte di docenti stranieri
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
- Lezioni frontali
- Seminari tenuti da ospiti (professori o studiosi di diritto dell'UE, funzionari di organizzazioni internazionali o docenti Erasmus)
- Esercitazioni svolte nel corso e basate sulla lettura anticipata dei testi forniti sulla piattaforma didattica
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
- nozioni essenziali
- i meccanismi internazionali di protezione dei diritti umani, a livello globale e regionale (in particolare: ONU, Consiglio d'Europa, sistema africano, Unione europea)
- questioni scelte: singoli diritti tutelati o aspetti applicativi di portata generale
- i meccanismi di responsabilità penale degli individui per la commissione di crimini internazionali.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
- Gli obiettivi e i principi dell'azione esterna
- La personalità internazionale dell'UE
- Le delegazioni dell'UE
- La competenza a concludere accordi internazionali (competenze esclusive e non esclusive o miste)
- La procedura per la conclusione di accordi internazionali, le istituzioni e gli organismi coinvolti
- Gli accordi internazionali conclusi dall'UE nella prassi e i loro effetti all’interno dell’ordinamento dell’UE
- I rapporti con gli Stati candidati all'allargamento e con altri Stati europei
- La politica di vicinato e la politica di cooperazione allo sviluppo (cenni)
- La politica estera e di sicurezza comune: aspetti istituzionali e strumenti giuridici; le misure restrittive; le missioni civili e militari
- Relazioni esterne dell’UE e sicurezza energetica
- La politica commerciale comune e degli investimenti esteri diretti
1. MODULE: INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
- The legal personality of the EU
- The EU delegations
- The objective of the EU external policies
- The competence to conclude international agreements; exclusive/sahred competences
- The procedure to conclude international agreements and the Institutions and bodies involved
- Different kinds of international agreements; exclusive/mixed agreements
- The European neighbourhood Policy
- The Common Foreign and Security Policy: institutional aspects and legal tools; the adoption of restrictive measures
- The development cooperation
- The common commercial policy
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
- P. Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2019 (per intero), per intero;
- C. Zanghì - L. Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019, limitatamente ai parr. 8-9 del Cap. Primo e ai Capitoli Quinto e Settimo.
Oltre ai manuali menzionati, si fa presente che è necessaria la consultazione delle disposizioni giuridiche, che vengono richiamate e illustrate nei testi o durante il corso. La conoscenza di tali disposizioni e la conseguente padronanza del linguaggio disciplinare rappresentano elementi fondamentali per la preparazione del programma e per la valutazione in sede di esame. Le disposizioni in oggetto sono agevolmente reperibili su internet: in caso di difficoltà, è consigliato consultare la pagina di e-learning del corso oppure contattare il docente per email. Per chi preferisca avere una raccolta completa di testi rilevanti, utile anche per i concorsi, si suggerisce il seguente testo:
- R. Luzzatto, F. Pocar, F. Villata (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2020.
Per i frequentanti, alcune parti del manuale saranno sostituite dal materiale caricato sulla piattaforma di elearning e dagli appunti presi a lezione.
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
Gli studenti che frequentano il corso devono studiare:
- Wessel, J. Larik, EU external relations law, Text cases and materials, second edition, Hart Publishing, Oxford, 2020, Capitoli 6, 7, Capitolo 8 (pag. 247-257), Capitolo 9 (sezioni VI-VII-VIII).
- Gli appunti presi nel corso delle lezioni (tenute dalla docente o dagli ospiti esterni).
- I materiali messi a disposizione dalla titolare della corso sulla piattaforma elearning the dipartimento di scienze politiche.
1. MODULE: INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
- P. Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2019, in its entirety;
- C. Zanghì - L. Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019, only parr. 8-9 of Chapter First (Primo) and the entire Chapters Fifth (Quinto) and Seventh (Settimo).
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
Students regularly attending the course are required to study:
- Wessel, J. Larik, EU external relations law, Text cases and materials, second edition, Hart Publishing, Oxford, 2020, Chapters 6, 7, Chapter 8 (pag. 247-257), Chapter 9 (sections VI-VII-VIII).
- The notes of the course.
- The reading material availaible on the teaching platform.
Gli studenti che non frequentano il corso devono sostenere l’esame orale e studiare sui seguenti testi:
1. Modulo (Di Filippo)
-
P. Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2019 (per intero), per intero;
-
C. Zanghì - L. Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019, limitatamente ai parr. 8-9 del Cap. Primo e ai Capitoli Quinto e Settimo.
- R. Luzzatto, F. Pocar, F. Villata (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2020 (facoltativo). Si tenga presente che i testi giuridici rilevanti possono essere reperiti facilmente in rete.
Per studenti Erasmus e internazionali desiderosi di sostenere l'esame in inglese, il testo di riferimento è il seguente:
- I. Bantekas - L. Oette, International Human Rights Law and Practice, Cambridge University Press, 2020, parti da concordare col docente.
2. Modulo (Poli)
Gli studenti che non frequentano il corso devono sostenere l’esame orale e studiare sui seguenti testi:
- R. Wessel, J. Larik, EU external relations law, Text cases and materials, second edition, Hart Publishing, Oxford, 2020, capitolo 1, capitolo 3 (eccetto sezione IV), capitolo 4 (a partire dal paragrafo III), capitolo 6, capitolo 7, capitolo 8 (pag. 247-257), capitolo 9 (eccetto sezione II.B), capitolo 13, capitolo 14.
- E. Cannizzaro, Il diritto dell’integrazione europea, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2017, parte sesta (p. 353-410).
Students not attending the course will prepare the exam on the following texts:
1. MODULE (Di Filippo): INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
-
P. Pustorino, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, Bari, Cacucci editore, 2019 (per intero), in its entirety;
-
C. Zanghì - L. Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019, only parr. 8-9 of Ch. First (Primo) and the entire Chapters Fifth (Quinto) and Seventh (Settimo).
- R. Luzzatto, F. Pocar, F. Villata (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2020 (optional, given that the relevant texts may be retrieved on the internet).
For Erasmus and international students wishing to give the exam in English, the reference text is the following:
- I. Bantekas - L. Oette, International Human Rights Law and Practice, Cambridge University Press, 2020 (selected chapters).
2. Module (POLI): EU EXTERNAL RELATIONS
- R. Wessel, J. Larik, EU external relations law, Text cases and materials, second edition, Hart Publishing, Oxford, 2020, chapter 1, chapter 3 (except section IV), chapter 4 (starting from section III), chapter 6, chapter 7, chapter 8 (pag. 247-257), chapter 9 (except section B), chapter 13, chapter 14.
- E. Cannizzaro, Il diritto dell’integrazione europea, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2017, parte sesta (p. 353-410).
1. MODULO: TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
L’esame si svolge in forma orale condotta secondo le modalità dell’art. 23 del regolamento didattico di Ateneo.
Durante il corso saranno frequenti i riferimenti a casi di attualità o a vicende meno recenti ma ugualmente significative. Pertanto, la frequenza del corso è fortemente incoraggiata.
Gli studenti che abbiano svolto una presentazione e partecipato regolamente e attivamente al corso potranno ottenere fino a 3 punti in più rispetto al voto ricevuto all'orale.
Per coloro che frequenteranno con assiduità il corso e supereranno il pre-appello a loro dedicato potrà essere previsto un seminario professionalizzante che attribuisce n. 2 CFU, svolto in collaborazione con Amnesty International o altra ONG di primo piano (maggio 2020).
2. MODULO: LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE
L'esame consiste in una prova orale. Gli studenti che abbiano svolto una presentazione e partecipato regolamente e attivamente al corso potranno ottenere 1 o 2 punti in più rispetto al voto ricevuto all'orale.
Il voto ottenuto nel corso ‘Le relazioni esterne dell'UE’ farà media con quello ricevuto nell'esame del Prof. Di Filippo.
1. MODULE: INTERNATIONAL PROTECTION OF HUMAN RIGHTS
The exam is oral. The students who have regularly attended the course and posetively participated to presentation session will receive up to 3 points with respect to the mark received at the oral exam.
2. MODULE: EU EXTERNAL RELATIONS
The exam is oral. The students who have regularly attended the course and actively taken part to the class discussion will receive 1 or 2 points with respect to the mark received at the oral exam.
Prof.ssa Sara Poli: https://people.unipi.it/sara_poli
Prof. Marcello Di Filippo: http://immigrazione.jus.unipi.it/osservatorio/il-coordinatore-scientifico
Prof.ssa Sara Poli: https://people.unipi.it/sara_poli
Prof. Marcello Di Filippo: http://immigrazione.jus.unipi.it/osservatorio/il-coordinatore-scientifico
Gli studenti Erasmus e altri studenti internazionali possono sostenere i due moduli del corso se hanno già sostenuto esami di diritto internazionale o di diritto dell'Unione europea.
Su richiesta, saranno messi a disposizione testi in lingua inglese e l'esame potrà essere sostenuto in tale lingua.
Gli studenti Erasmus sono invitati a prendere contatti con i due docenti via email almeno due mesi prima di sostenere l'esame.
Erasmus students and other international students are advised to take this course if they have previously passed exams in International Law or European Union law.
Upon request, English texts will be available to Erasmus students who are interested in taking the exam; the exam will also be taken in English.
The students are kindly requested to contact the two professors via email no later than two months in advance of the exam session.