CdSSTUDI INTERNAZIONALI
Codice296QQ
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
MOBILITA', MIGRAZIONI E INTEGRAZIONE EUROPEA | SPS/06 | LEZIONI | 42 |
|
Il corso, interamente insegnato in inglese, si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere, analizzare e interpretare in maniera critica l’evoluzione storica dei movimenti di persone nell’Europa post-bellica e le politiche condotte a livello nazionale e internazionale per orientarne modalità di sviluppo e riflessi. Tutti i principali passaggi della storia europea post-bellica sono connessi a processi di mobilità e migrazione: gli spostamenti forzati di popoli e persone durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale; la ripresa, la ricostruzione e la crescita dei paesi europei nel secondo dopoguerra; l’integrazione politico-economica dei principali paesi dell’Europa Occidentale; la creazione di uno speculare blocco politico-economico nell’Europa Centro-Orientale; il collasso degli imperi europei e le complesse dinamiche di decolonizzazione; il crollo dei regimi comunisti e la riscrittura della mappa europea; le tensioni e le guerre nella regione euro-mediterranea e le conseguenti sfide ai sistemi politici, economici, sociali e culturali europei. Il corso, in questo senso, mira a ripercorrere e reinterpretare la storia contemporanea europea attraverso il prisma dei movimenti di popoli e persone.
Il corso si tiene in un momento storico in cui le questioni della mobilità e delle migrazioni sono al centro del dibattito politico e pubblico europeo; esso, inoltre, si tiene in un momento storico in cui queste questioni paiono decisive nell’influenzare e persino determinare gli atteggiamenti dell’opinione pubblica rispetto alle istituzioni comunitarie. Il corso, pertanto, mira anche a ricostruire le radici storiche dell’attuale fase di ridefinizione del sistema migratorio europeo e a inquadrarlo nel più ampio contesto globale.
The course, which is entirely taught in English, aims at providing students with the instruments to grasp, interpret and discuss the historical evolution of people movements in post-war Europe and the policies developed at national and international level to deal with them. Every major development in post-war Europe is connected to mobility and migration: forced migration during and in the aftermath of the WWII; recovery and reconstruction of the continent in the aftermath of the WWII; the closer alignment of states that formed an Economic Community and then the European Union; the creation of a rival political and economic bloc in Central and Eastern Europe; the shedding of Europe’s overseas empires and the legacies of colonial rule; the collapse of Communist regimes and the redrawing of the map of Europe; the tensions and wars in the Mediterranean region and the ensuing challenges to Europe. The course, in this sense, analyses and reinterprets the history of post-war Europe through the lens of the history of people on the move.
The course is to be held at a time when the issues of mobility and migrations are at the centre of European public concerns. It also comes up at a time when these issues are relevant in shaping peoples’ attitudes towards the EU. The course, therefore, also aims at analysing the historical roots of the ongoing phase of transformation of the European migration regime and to set it in a wider, global context.
La verifica dei progressi nell’acquisizione di nuove conoscenze verrà condotta attraverso domande brevi rivolte agli studenti all’inizio o nel corso della lezione; queste domande, in particolare, mireranno a monitorare in maniera costante il livello di apprendimento dei contenuti dei testi di riferimento e delle lezioni stesse.
Assessment to monitor academic progress will be carried out in the form of quick questions at the beginning or during lessons. They will aim at evaluating the level of knowledge of lectures’ and readings’ contents.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere, elaborare e discutere criticamente la letteratura scientifica di riferimento e i temi centrali della storia europea contemporanea vista attraverso lo sviluppo dei processi di mobilità e migrazione, apprendendone e comprendendone sia gli eventi sia le principali dinamiche: costanti e soluzioni di continuità, nessi causali e interazione tra dimensioni nazionale, regionale e globale. Su questa base, inoltre, gli studenti avranno acquisito la capacità di condurre e sviluppare autonomamente le proprie riflessioni e le proprie, eventuali ricerche successive in materia di studi europei e studi sulle migrazioni.
By the end of the course, students will be able to grasp, analyse and discuss the relevant literature and the most important information concerning post-war European history through the lens of the historical evolution of mobility and migration. In this context, in particular, they will have acquired knowledge and understanding of the main events and dynamics behind them: the basic trends of continuity and change, cause and effect and the interplay of regional, national and international influences. They will be also to develop critical thinking and to conduct independent research in the area of European and migration studies.
Gli studenti saranno tenuti a preparare e presentare una relazione orale su un tema, di propria scelta, concordato con il docente. Essi dovranno poi trasformare questa presentazione in un articolo scritto di circa 2.000 parole.
Students are expected to present a research paper on a topic of their choosing (previously agreed upon with the instructor). They must transform their oral presentation into a paper of about 2,000 words by the end of the course.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di individuare e valutare i temi centrali della storia europea contemporanea e dell’evoluzione dei flussi e politiche di mobilità e migrazione nell'Europa post-bellica. Basandosi sulle lezioni e sulle discussioni di classe, sulle letture consigliate e sugli approfondimenti autonomamente condotti, inoltre, essi saranno in grado di formarsi opinioni personali e discutere in modo argomentato le principali questioni che riguardano gli attuali eventi e dinamiche migratori nel contesto continentale e globale.
By the end of the course, students will be able to understand the most important issues concerning the history of contemporary Europe and the evolution of mobility and migration flows and policies in post-war Europe. Basing on class lectures and discussions, suggested readings and autonomous researches, they will be also able to form personal opinions on current mobility and migration events and dynamics in the regional and global context.
L’analisi delle fonti primarie, la presentazione delle relazioni e la partecipazione alle discussioni in classe offriranno l'opportunità per valutare la capacità di cogliere i nessi interpretativi e di utilizzare le conoscenze acquisite in un contesto pubblico.
Analysis of primary sources, presentation of papers and participation to class discussions will be crucial to assess students’ capacity to understand information and interpretations and to use them in a constructive fashion.
Lo studente dovrà possedere una conoscenza, quanto meno elementare, della storia europea contemporanea e della storia delle relazioni internazionali dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Students must have a basic knowledge of contemporary European history and history of international relations from post-World War II to current times.
Le lezioni saranno normalmente articolate nel seguente modo: una tradizionale prolusione da parte del docente; un’analisi dei documenti storici più significativi; la presentazione di una o più relazioni da parte degli studenti; una discussione collettiva sui principali temi trattati. La prima parte di ogni lezione, in genere, sarà quindi dedicata a un intervento introduttivo da parte del docente; questo intervento, a sua volta, non si limiterà a spiegare le letture consigliate ma si proporrà di arricchirle e integrarle sulla base delle conoscenze e delle ricerche condotte dal docente stesso. Un uso mirato degli strumenti multimediali, in questo ambito, consentirà di rendere più vivace la spiegazione e più facile l’apprendimento. In seguito, di norma, gli studenti saranno invitati a leggere, analizzare e commentare fonti primarie e/o a presentare relazioni orali su temi rilevanti del corso. Essi, infine, saranno incoraggiati a esprimere e discutere le proprie riflessioni sugli argomenti trattati nel corso della lezione.
Classes are structured as lectures, analysis of primary sources, student presentations of research papers, and group discussions. The first part of each lesson normally consists of lectures. Lectures do not simply explain the readings, but also complement them by providing further data, information, and interpretations. In doing so, the instructor makes extensive use of multimedia presentation formats such as power points, documentaries, and excerpts of movies. After lectures, students will read, analyze and comment on primary sources previously provided by the instructor and/or will present original research papers. Finally, the class will be invited to discuss the central themes raised in both historical documents and research papers.
Il corso è diviso in due parti, secondo un criterio essenzialmente cronologico. La prima parte si concentra sul periodo compreso tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la fine della Guerra Fredda: in questo contesto, un’attenzione particolare viene rivolta ai rapporti tra mobilità e migrazioni, da una parte, e nuovi assetti post-bellici, ricostruzione, integrazione europea, conflitto bipolare e decolonizzazione. La seconda parte, invece, si focalizza sull'esame del periodo compreso tra l’immediato post-Guerra Fredda e l’attuale era di post-globalizzazione, con particolare riferimento alle soluzioni di continuità conseguenti alla fine del confronto bipolare, alla moltiplicazione di conflitti regionali, agli attentati dell’11 settembre, alla Guerra al Terrorismo, alla Grande Recessione, alle Primavere Arabe e all’attuale pandemia di coronavirus.
The course is divided into two parts following a chronological order of events. The first part deals with the period of time from the end of the Second World War to the end of the Cold War; emphasis, in this context, is put on the relationship between mobility and migrations, on the one hand, and the post-war settlement, reconstruction, continental integration, bipolar confrontation and decolonization, on the other. The second part concentrates on the period of time from the end of the Cold War to the current era of post-globalisation, with an emphasis on changes due to the end of the bipolar conflict, the proliferation of regional conflicts, the 11 September attacks, the Global War on Terror, the Great Recession, the Arab Springs and the ongoing coronavirus pandemic.
Sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti è richiesto lo studio del seguente volume:
- Gatrell, The Unsettling of Europe. The Great Migration, 1945 to the Present, London, Penguin Random House, 2019
Both attending and non-attending students are required to study the following monograph:
- Gatrell, The Unsettling of Europe. The Great Migration, 1945 to the Present, London, Penguin Random House, 2019
In aggiunta ai testi consigliati agli studenti frequentanti, agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di:
- Paoli, “´Migration Crises` and European Integration from the Second World War to the COVID 19 Pandemic”, in H-Soz-Kult, 2020
In addition to textbooks recommended to attending students, non-attending students are also required to study:
- Paoli, “´Migration Crises` and European Integration from the Second World War to the COVID 19 Pandemic”, in H-Soz-Kult, 2020
L'esame è composto da una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente o tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare.
L'esame è superato se il candidato risponde correttamente alle domande sulla parte basilare del corso.
The exam consists of an oral interview on the topics discussed during the course. The oral test consists of a colloquium between the candidate and the teacher, or between the candidate and other collaborators of the teacher.
The exam is passed if the candidate correctly answers the questions concerning the basic part of the course.