Scheda programma d'esame
ENGLISH LITERATURE II
ROBERTA FERRARI
Academic year2021/22
CourseFOREIGN LANGUAGES AND LITERATURES
Code230LL
Credits9
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA INGLESE IIL-LIN/10LEZIONI54
ROBERTA FERRARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • specifiche conoscenze nell’ambito della poesia inglese del periodo elisabettiano, con particolare riferimento alla forma del sonetto, di cui conoscerà l'evoluzione in Inghilterra;
  • buona conoscenza delle forme teatrali medievali e dell'evoluzione del teatro fino all'età elisabettiana;
  • specifiche conoscenze nell’ambito della produzione teatrale inglese tra il secondo Cinquecento e il secondo Seicento, con particolare attenzione alla tragedia shakespeariana e alla sua riscrittura durante la Restaurazione;
  • gli strumenti teorico-metodologici fondamentali per lo studio del testo poetico e di quello drammatico.

 Lo studente avrà inoltre acquisito autonomamente una buona conoscenza della storia letteraria inglese dalle origini al secondo Seicento, all’interno della quale saprà identificare i diversi paradigmi letterari, contestualizzare gli autori, seguire l'evoluzione di ciascun genere (narrativa, poesia, dramma).

Avrà conoscenze linguistiche adeguate alla lettura dei testi in lingua originale.

Knowledge

The students who successfully complete the course will have achieved:

  • good knowledge of English Elizabethan poetry with specific reference to love poetry and the evolution of the sonnet form;
  • good knowledge of Medieval drama and of the evolution of theatrical forms up to the age of Elizabeth I;
  • specific knowledge of the theatrical production in England in the 16th and 17th centuries, with a strong focus on Shakespearean tragedy and its rewritings during the Restoration period;
  • general knowledge  of  English literary history from its origins to the Restoration (included). They will also be able to contextualize the main features of literary genres, modes and conventions, and will possess the basic tools for the exploration of poetical, prose and dramatic texts.

     

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite sia nell’ambito del corso, sia attraverso il lavoro individuale, saranno valutate tramite un colloquio orale durante il quale lo studente sarà tenuto a dimostrare:

  • la conoscenza degli argomenti del corso: la poesia elisabettiana e la sua evoluzione; la sonettistica inglese dalle origini fino a Shakespeare; le forme del teatro inglese medievale; il fenomeno teatrale elisabettiano; il teatro shakespeariano; il teatro della Restaurazione e le riscritture di Shakespeare; le opere analizzate in classe.
  • di sapere identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi letterari delle diverse epoche e quelle specifiche dei vari autori, collocandoli opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono.

L'esame orale finale verificherà anche le conoscenze linguistiche attraverso la lettura e la traduzione dei testi primari.

 

Assessment criteria of knowledge

The knowledge of literary and cultural phenomena will be assessed through an oral exam during which students will be expected to show:

  • their knowledge of course contents (Elizabethan poetry and its evolution; the sonnet form; English Medieval drama; Elizabethan drama and theatre; Shakespeare's plays; Restoration drama and rewriting practices):
  • to demonstrate their knowledge of English Literary History from its origins to the Restoration (included), the ability to identify the main features of literary genres, modes and conventions, and the mastering of basic tools for the analysis of poetical, prose and dramatic texts;
  • their capacity to discuss their readings using an appropriate terminology.
Capacità

Al termine del corso lo studente saprà:

  • comunicare, in un linguaggio e un registro appropriati, contenuti relativi agli argomenti letterari del corso;
  • condurre in modo autonomo lo studio della storia letteraria e la contestualizzazione di alcune opere fondamentali;
  • saprà leggere e tradurre dall'originale alcune opere in lingua inglese da Chaucer al secondo Seicento.

 

Skills

At the end of the course, the student will be able to:

  • discuss literary topics in suitable language and register;
  • study literary history and contextualize major works;
  • read and translate from English works from Chaucer to the late 17th century.
Modalità di verifica delle capacità

Oltre a valutare la capacità di argomentare e di organizzare un discorso coerente sugli argomenti del corso, la prova orale verificherà il grado di autonomia nello studio individuale, la capacità di affrontare la contestualizzazione dei testi dal punto di vista storico-culturale, la capacità di leggere i testi in lingua originale e di tradurli.

 

Assessment criteria of skills

Besides assessing the capacity to organize and coherently formulate a discussion on literary topics, the oral exam will test the degree of autonomy in individual study, as well as the capacity to contextualize literary texts within their historical and cultural background, and to read and translate them.

Comportamenti

Lo studente potrà:

  • sviluppare la propria consapevolezza riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria, dei testi e della bibliografia critica;
  • acquisire accuratezza e precisione nello svolgimento delle attività connesse con il suddetto studio;
  • affinare capacità e sensibilità riguardo a questioni legate al reperimento, all’uso e al riconoscimento delle fonti critiche.
Behaviors

Students will be able to:

  • develop awareness of issues connected with the study of literary history, of texts and critical material;
  • acquire accuracy and precision in performing activities related to their study; 
  • refine their approach to critical sources, their use and acknowledgement. 
Modalità di verifica dei comportamenti

L’esame orale finale verificherà il grado di consapevolezza raggiunto dallo studente riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria, dei testi e della bibliografia critica. Inoltre, permetterà di valutare l’accuratezza e la precisione raggiunte nello studio e di sondare capacità e sensibilità in materia di reperimento, uso e riconoscimento delle fonti critiche.

 

Assessment criteria of behaviors

The final oral exam will assess the degree of awareness students have developed in the study of literary history, of texts and critical material. Moreover, it will also test the accuracy and precision in performing activities related to their study, as well as their sensibility towards the use and acknowledgment of critical sources. 

Prerequisites

To sit the final oral exam, students are required to have successfully completed the English Literature 1 course. This requirement does not apply to international students.

Indicazioni metodologiche

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali che si terranno, di norma, in italiano; alcuni argomenti potranno, tuttavia, essere trattati in inglese.

Il colloquio d'esame si svolgerà prevalentemente in italiano. Agli studenti verrà chiesto di rispondere in inglese ad almeno una domanda sui testi in lingua indicati in bibliografia e/o sugli argomenti affrontati in inglese durante le lezioni; chi lo desideri potrà scegliere di sostenere una parte più ampia o anche la totalità del colloquio in inglese.

Il sito elearning del corso sarà usato per la condivisione di materiali didattici e per le comunicazioni docente-studenti.

Teaching methods

Lectures will be in Italian, with occasional sessions in English.

Students will sit the final oral exam in Italian or English, according to their choice.

The course Moodle page will be used to share materials and to exchange information. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si compone di due distinte sezioni:

 

Modulo A: Corso monografico (54 ore frontali, I semestre, prof.ssa Roberta Ferrari): Dall’Età elisabettiana alla Restaurazione: poesia e teatro nei secoli XVI e XVII.

 

Modulo B: Storia della letteratura e testi (lavoro indipendente dello studente)

 

MODULO A 

Titolo: Dall’Età elisabettiana alla Restaurazione: poesia e teatro nei secoli XVI e XVII.

 

 

Argomento del corso: Il corso intende fornire allo studente una panoramica della produzione letteraria inglese dall’Età di Elisabetta I fino al secondo Seicento.

L’attività didattica si articolerà in due momenti distinti:

  1. una lezione settimanale sarà dedicata allo studio della forma poetica del sonetto, attraverso la lettura e l’analisi di alcuni componimenti del canzoniere shakespeariano, opportunamente contestualizzato;
  2. le restanti due lezioni settimanali focalizzeranno l’attenzione sulla produzione teatrale, in particolare sulla tragedia shakespeariana e la sua riscrittura nel periodo della Restaurazione.

L’analisi delle opere sarà finalizzata all’acquisizione degli strumenti teorico-metodologici fondamentali per lo studio del testo poetico e di quello drammatico.

 

MODULO B

STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI

Il modulo B prevede lo studio della Storia letteraria inglese dalle origini (letteratura anglosassone) alla Restaurazione compresa (fino al 1700). All'interno di questo orizzonte cronologico, lo studente dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi letterari delle diverse epoche e quelle specifiche dei vari autori, collocandoli opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono.

Lo studio della letteratura sarà integrato dalla lettura e dal commento di una serie di testi in lingua originale che lo studente dovrà dimostrare di saper leggere e tradurre.

Syllabus

The course is divided into two different modules:

  1. Module A: 54 front hoursfirst semester Prof. Roberta FerrarFrom the Elizabethan Age to the Restoration: poetry and drama in the 16th and 17th centuries 
  2. Module B, independent work + introductory lectures: literary history and texts.

 

MODULE A 

Title: From the Elizabethan Age to the Restoration: poetry and drama in the 16th and 17th centuries.

The course intends to provide students with an introduction to English literature from the Elizabethan period to the Restoration.

Teaching will be organized as follows:

  1. a weekly class devoted to the study of the English sonnet through the reading and analysis of poetic works;
  2. two weekly classes on Elizabethan and Restoration drama, specifically on Shakespearean tragedy and its rewritings.

Analysis will aim at the acquisition of the fundamental tools for the study of poetic and dramatic texts.  

 

 

LITERARY HISTORY AND TEXTS

 

Module B concerns the study of English Literary History from the beginnings (Anglo-Saxon Literature) to 1700.  Within this chronological horizon, students are expected to identify the fundamental literary paradigms of the different epochs, and the specific features of the major authors. 

Students are also expected to read a list of works in English.

Bibliografia e materiale didattico

MODULO A

 

Testi primari obbligatori:

Poesia:

William Shakespeare, Sonetti, testo inglese a fronte, a cura di Alessandro Serpieri, Milano, BUR, 1995 (selezione di sonetti).

 

Teatro:

William Shakespeare, Antony and Cleopatra, tr.it con testo a fronte di Agostino Lombardo, Antonio e Cleopatra, Milano, Feltrinelli, 1992.

John Dryden, All for Love, tr. it. con testo a fronte, Tutto per amore: anche perdere il mondo, WIP Edizioni.

 

Testi secondari obbligatori:

Alessandro Serpieri, “Introduzione” a W. Shakespeare, Sonetti, cit., pp. 5-55.

Stefano Manferlotti, Shakespeare, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 13-43; pp. 96-118.

Romana Zacchi, “Dryden alla corte di Cleopatra”, in Antony and Cleopatra. Dal testo alla scena, CLUEB, pp. 67-79.

 

 

MODULO B 

Ai fini della preparazione della parte di storia della letteratura si richiede lo studio del seguente manuale:

- Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese. Vol I: dalle origini al Settecento, Torino, Einaudi, 2000: pp. 1-315;

 

Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di tradurre, interpretare e contestualizzare i seguenti testi primari obbligatori:

Geoffrey Chaucer, “General Prologue” in The Canterbury Tales. I racconti di Canterbury, tr. italiana con testo a fronte, a c. di Vincenzo La Gioia, “Introduzione” di Piero Boitani, pp. I-XXXIX e 2-44.

John Donne, “The Sun Rising”, “The Good Morrow”, “Batter My Heart”, qualsiasi edizione.

John Milton, Paradise Lost, Libro I, vv. 1-270 e Libro IV, vv. 172-392, qualsiasi edizione.

Aphra Behn, Oroonoko; or, the Royal Slave, in Oroonoko and Other Writings, Oxford, OUP, 2013.

William Congreve, Incognita, in An Anthology of Seventeenth-Century Fiction, ed. by Paul Salzman, OUP, pp. 471-525.

Paolo Bugliani, Metamorfosi di un genere: il saggio in Inghilterra (1580-1780), Viareggio, La Vela 2019 (10 saggi a scelta tra quelli contenuti nella Parte II Antologia).

 

Testi secondari obbligatori:

Piero Boitani, “Introduzione” ai Canterbury Tales, cit., pp. I-XXXIX.

Francesco Gozzi, Eros profano e eros mistico nella poesia inglese del Seicento, ETS, Pisa, pp. 7-34; 35-50; 61-63.

David Daiches, “Milton” in Storia della letteratura inglese, , vol. II, Milano, Garzanti, 1968, pp. 114-205.

Johanna Lipking, “Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko”, in Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd, Cambridge, CUP, 2004, pp. 166-187.

Roberta Ferrari, “Travestimento, sdoppiamento, identità in Incognita di W. Congreve” in L. Giovannelli (a cura di), Interlacing Perspectives, Aracne, Roma 2010, pp. 17-38.

Paolo Bugliani, Parte I “Situare il saggio”, in Metamorfosi di un genere: il saggio in Inghilterra (1580-1780), cit.

Bibliography

MODULE A

Primary sources:

Poetry:

William Shakespeare, Sonetti, testo inglese a fronte, a cura di Alessandro Serpieri, Milano, BUR, 1995 (a selection of sonnets).

 

Theatre:

William Shakespeare, Antony and Cleopatra, tr.it con testo a fronte di Agostino Lombardo, Antonio e Cleopatra, Milano, Feltrinelli, 1992.

John Dryden, All for Love, tr. it. con testo a fronte, Tutto per amore: anche perdere il mondo, WIP Edizioni.

 

Secondary sources:

Alessandro Serpieri, “Introduzione” a W. Shakespeare, Sonetti, cit., pp. 5-55.

Stefano Manferlotti, Shakespeare, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 13-43; pp. 96-118.

Romana Zacchi, “Dryden alla corte di Cleopatra”, in Antony and Cleopatra. Dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Bologna, CLUEB, 1990, pp. 67-79.

 

MODULE B 

 

Primary sources:

Geoffrey Chaucer, “General Prologue” in The Canterbury Tales. I racconti di Canterbury, tr. italiana con testo a fronte, a c. di Vincenzo La Gioia, “Introduzione” di Piero Boitani, pp. I-XXXIX e 2-44.

John Donne, “The Sun Rising”, “The Good Morrow”, “Batter My Heart”, qualsiasi edizione.

John Milton, Paradise Lost, Libro I, vv. 1-270 e Libro IV, vv. 172-392, qualsiasi edizione.

Aphra Behn, Oroonoko; or, the Royal Slave, in Oroonoko and Other Writings, Oxford, OUP, 2013.

William Congreve, Incognita, in An Anthology of Seventeenth-Century Fiction, ed. by Paul Salzman, OUP, pp. 471-525.

Paolo Bugliani, Metamorfosi di un genere: il saggio in Inghilterra (1580-1780), Viareggio, La Vela 2019 (10 saggi a scelta tra quelli contenuti nella Parte II Antologia).

 

Secondary sources:

Piero Boitani, “Introduzione” ai Canterbury Tales, cit., pp. I-XXXIX.

Francesco Gozzi, Eros profano e eros mistico nella poesia inglese del Seicento, ETS, Pisa, pp. 7-34; 35-50; 61-63.

David Daiches, “Milton” in Storia della letteratura inglese, , vol. II, Milano, Garzanti, 1968, pp. 114-205.

Johanna Lipking, “Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko”, in Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd, Cambridge, CUP, 2004, pp. 166-187.

Roberta Ferrari, “Travestimento, sdoppiamento, identità in Incognita di W. Congreve” in L. Giovannelli (a cura di), Interlacing Perspectives, Aracne, Roma 2010, pp. 17-38.

Paolo Bugliani, Parte I “Situare il saggio”, in Metamorfosi di un genere: il saggio in Inghilterra (1580-1780), cit.

Literary history (from Anglo-Saxon Literature to 1700):

English Literature in Context, Second Edition, edited by Paul Poplawski, Cambridge, CUP,  2017.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti integreranno il manuale di storia della letteratura di P. Bertinetti con P. Poplawski, English Literature in Context, Cambridge, CUP, 2017: ch. 2, “The Renaissance, 1486-1660”, pp. 98-182.

Leggeranno inoltre:

Paolo Bertinetti, Il teatro inglese. Storia e capolavori, Torino, Einaudi, 2013, capp. I-II-III-IV-V

Dario Calimani, I sonetti della menzogna, Roma, Carocci, 2009 (Introduzione, pp. 7-20; lettura e commento dei sonetti 2,4,12,15,18, 19, 33, 34, 55, 71, 73, 116, 129, 130; Postfazione, pp. 239-264).

James Hirsch, “Rome and Egypt in Antony and Cleopatra and in Criticism of the Play”, in Sara Munson Deats, Antony and Cleopatra: New Critical Essays, London, Routledge, 2005, in pp. 175-191.

Romana Zacchi, “Dryden alla corte di Cleopatra”, in Antony and Cleopatra. Dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Bologna, CLUEB, 1990, pp. 67-79.

Come sussidio all’analisi, interpretazione e contestualizzazione dei testi primari, inoltre, agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio del seguente testo metodologico:

Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, Roma, Carocci, 2017, limitatamente ai capitoli 1 (“Studiare letteratura inglese”, pp. 11-32), 2 (“Strumenti di lettura e interpretazione”, pp. 33-66) e 5 (“Il teatro”, pp. 157-187).

Non-attending students info

Non-attending students will also read:

Paolo Bertinetti, Il teatro inglese. Storia e capolavori, Torino, Einaudi, 2013, capp. I-II-III-IV-V

Dario Calimani, I sonetti della menzogna, Roma, Carocci, 2009 (Introduzione, pp. 7-20; lettura e commento dei sonetti 2,4,12,15,18, 19, 33, 34, 55, 71, 73, 116, 129, 130; Postfazione, pp. 239-264).

James Hirsch, “Rome and Egypt in Antony and Cleopatra and in Criticism of the Play”, in Sara Munson Deats, Antony and Cleopatra: New Critical Essays, London, Routledge, 2005, in pp. 175-191.

Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, Roma, Carocci, 2017, limitatamente ai capitoli 1 (“Studiare letteratura inglese”, pp. 11-32), 2 (“Strumenti di lettura e interpretazione”, pp. 33-66) e 5 (“Il teatro”, pp. 157-187).

 

Modalità d'esame

Colloquio orale in soluzione unica a partire dalla sessione invernale, gennaio-febbraio 2022.

Assessment methods

Students will take a final oral exam (module A + module B) from January-February 2022.

Altri riferimenti web

TEAM DEL CORSO

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aEJWTo7bwyPmnGxmm1GR90hEuHyV81BbzLkDDH_QXw0U1%40thread.tacv2/conversations?groupId=048362e2-98a5-46e2-a1a7-fbf6e23a1c26&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Note

INIZIO LEZIONI

LUNEDÌ 20 SETTEMBRE 2021 ORE 12

 

ORARIO DEL CORSO 

Lun 12.00-13.30 Ricci 1

Mar 12.00-13.30 Ricci 2

Gio 12.00-13.30 Ricci 10

 

COMMISSIONE D'ESAME

PRESIDENTE: Roberta Ferrari

MEMBRI: Nicoletta Caputo, Paolo Bugliani 

SUPPLENTI:  Laura Giovannelli, Simona Beccone, Camilla Del Grazia

 

 

Notes

FOREIGN STUDENTS CAN TAKE THEIR EXAM IN ENGLISH. CRITICAL MATERIAL IN ENGLISH WILL BE SUGGESTED.

 

LECTURES WILL BEGIN ON MONDAY, SEPTEMBER 20th, 2021, at 12.

TIMETABLE 

Mon 12.00-13.30 Ricci 1

Tue 12.00-13.30 Ricci 2

Thu 12.00-13.30 Ricci 10

EXAMINATION BOARD

PRESIDENT: Roberta Ferrari

MEMBERS: Nicoletta Caputo, Paolo Bugliani 

DEPUTY MEMBERS:  Laura Giovannelli, Simona Beccone, Camilla Del Grazia

 

 

Updated: 17/11/2021 20:04