Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA INGLESE II | L-LIN/10 | LEZIONI | 54 |
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
Lo studente avrà inoltre acquisito autonomamente una buona conoscenza della storia letteraria inglese dalle origini al secondo Seicento, all’interno della quale saprà identificare i diversi paradigmi letterari, contestualizzare gli autori e seguire l'evoluzione di ciascun genere.
The students who successfully complete the course will have achieved:
Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite nell’ambito del corso saranno valutate tramite un colloquio orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare:
L'esame orale finale verificherà anche le conoscenze linguistiche attraverso la lettura e la traduzione dei testi primari.
The students will be assessed on their capacity to discuss course contents (Module A) and the readings in Module B using an appropriate terminology. During the oral exam, the students are expected to demonstrate their knowledge of the history of English Literature from its origins to the Restoration (included), their ability to identify the main features of literary genres, modes and conventions, and their possession of the basic tools for the exploration of poetical, prose and dramatic texts. They should also be able to look at literature in its relationship with its historical and social context, with art and with the history of thought.
Al termine del corso lo studente saprà:
At the end of the course, the student will be able to:
L’esame prevede un colloquio orale in un’unica soluzione (modulo A + modulo B). Il colloquio d'esame si svolgerà prevalentemente in italiano. Agli studenti verrà chiesto di rispondere in inglese ad almeno una domanda sui testi in lingua indicati in bibliografia; chi lo desideri potrà scegliere di sostenere una parte più ampia o anche la totalità del colloquio in inglese. Oltre a valutare la capacità di argomentare e di organizzare un discorso coerente sugli argomenti del corso, la prova orale verificherà il grado di autonomia nello studio individuale, la capacità di contestualizzare i testi nel panorama storico-culturale di appartenenza, la capacità di leggere i testi in lingua originale e di tradurli.
The final oral exam will assess the students' capacity to organize and coherently formulate a discussion on literary topics. In addition, it will test the degree of autonomy in individual study, as well as the capacity to contextualize literary texts within their historical and cultural background, and to read and translate them.
Tramite la frequenza delle lezioni e/o lo studio in autonomia gli studenti potranno:
Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio dei materiali aggiuntivi indicati.
Students will be able to:
L’esame orale finale verificherà il grado di consapevolezza raggiunto dallo studente riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria e dei contenuti del corso (testi e bibliografia critica). Inoltre, permetterà di valutare l’accuratezza e la precisione raggiunte nello studio e di sondare la capacità acquisita di utilizzare le fonti critiche.
The final oral exam will assess the degree of awareness students have developed in the study of literary history, of texts and of critical material. Moreover, it twill also test the accuracy and precision in performing activities related to their study, as well as their awarenes of relevant issues in criticism.
Per seguire il Corso proficuamente è caldamente consigliato aver superato Lingua inglese 1 e Letteratura inglese 1.
The students are expected to have passed English Language I and English Literature I. These requirements do not apply to international students.
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con l'ausilio di slides e filmati. Le lezioni si terranno, di norma, in italiano; alcuni argomenti potranno tuttavia essere trattati in inglese.
Agli studenti verrà richiesto di scaricare materiali didattici dal sito di elearning del corso (la piattaforma Moodle). Moodle verrà altresì usato per comunicazioni docente-studenti.
Delivery: face to face
Learning activities:
Teaching methods:
Il corso è articolato in due distinte sezioni:
Modulo A:
Titolo del corso: “La letteratura inglese early modern: testi e contesti”
Argomento del corso: Il corso vuole offrire una panoramica della produzione letteraria inglese del periodo early modern. Dopo alcuni cenni teorico-metodologici e un’introduzione al contesto storico-culturale dell’epoca, verranno esaminati vari testi poetici, drammatici e in prosa.
Testi primari oggetto del corso: prosa: Thomas More, Utopia (estratti); John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit (estratti); Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (estratti) e Francis Bacon, "Of Great Place". Poesia: una scelta di opere di Thomas Wyatt, Philip Sidney, William Shakespeare, John Donne, Andrew Marvell e John Milton (estratti da Paradise Lost). Teatro: Thomas Kyd, The Spanish Tragedy (estratti); Christopher Marlowe, Dr. Faustus (estratti), e William Shakespeare, King Richard III (completo).
Tutti i testi primari devono essere letti in lingua originale. All’esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere e tradurre i testi in lingua. Verrà inoltre verificata la conoscenza dei testi secondari in bibliografia.
Modulo B:
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI
Il modulo B prevede lo studio, in autonomia, della Storia letteraria inglese dalle origini alla Restaurazione compresa (fino al 1700). All’interno di questo orizzonte cronologico, lo studente dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi culturali e letterari delle varie epoche, generi e movimenti, nonché le poetiche e le opere più significative dei vari autori, che dovranno essere collocati opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono. A tale scopo è obbligatorio lo studio del Manuale.
Lo studio della letteratura sarà integrato dalla lettura e dal commento di alcuni testi in lingua originale. Lo studente dovrà dimostrare di saper leggere e tradurre i testi in lingua.
Verrà, inoltre, verificato lo studio dei Testi secondari indicati nel programma.
The structure of the Course is composed of two different sections: 1. a module that is taught during classes; 2. a list of readings (both primary and secondary texts) which students are expected to read, discuss and contextualize autonomously, since they are supposed to have already acquired a sufficiently good knowledge of English literary history:
MODULO A
Testi primari:
Quando non altrimenti indicato, i testi sono reperibili in: M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.
Prosa:
* Thomas More, Utopia (estratti disponibili su Moodle)
* John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit (estratti disponibili su Moodle)
* Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (estratti disponibili su Moodle)
* Fancis Bacon, "Of Great Place" (pp. 1554-56)
Poesia:
* Thomas Wyatt, “Whoso list to hunt” (p. 595) e “They flee from me” (p. 599)
* Philip Sidney, Astrophil and Stella, sonetti 1 (“Loving in truth...”) e 28 (“You that with allegory’s curious frame”), pp. 975-76 e 980
* William Shakespeare, sonetti 94 (“They that have power to hurt...”) e 130 (“My mistress' eyes...”), pp. 1070 e 1074.
* John Donne, “Love’s Alchemy” (p. 1272) e “The Good Morrow” (p. 1263-64)
* Andrew Marvell, “To His Coy Mistress”, pp. 1703-1704
* John Milton, Paradise Lost (da p. 1831), Book I, ll. 1-270; Book III, ll. 1-55; Book XII, ll. 624-49.
Teatro:
* Thomas Kyd, The Spanish Tragedy, Act I, Act II, Act IV. Testo consigliato: E. Smith, ed. Five Revenge Tragedies. London: Penguin, 2012. L'edizione Methuen/New Mermaids (2009) è accessibile tramite il portale Drama Online, a cui siamo abbonati: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408159972&tocid=do-9781408159972-div-00000017&st=spanish+tragedy
* Christopher Marlowe, Dr. Faustus (da p. 1023), Prologue, Scenes 1-5, Chorus 4, Scenes 12-13, Epilogue, Parallel versions A text/B text [Nel caso si usi un’edizione divisa in atti e scene: Act I; Act II, 1-2; Act V].
* William. Shakespeare, King Richard III. Edizioni (in lingua) consigliate: The Arden Shakespeare, Methuen 2009 (ed. J.R. Siemon); The Arden Shakespeare, Methuen 1981 (ed. A. Hammond); The Oxford Shakespeare, Oxford UP 2000 (ed. J. Jowett). L'edizione Arden 2009 è accessibile tramite il portale Drama Online, a cui siamo abbonati: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408160176&tocid=do-9781408160176-div-00000007&st=King+Richard+III+arden
* Gli studenti sono, inoltre, tenuti a studiare le Introduzioni ai singoli autori in programma in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.
MODULO B
a) Storia della letteratura (obbligatoria):
* Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese. Vol I: dalle origini al Settecento, Torino, Einaudi, 2000 (fino a p. 315)
b) Testi primari (obbligatori):
* Geoffrey Chaucer, “General Prologue”, in The Norton Anthology of English Literature, pp. 218-238.
* Anonymous, Everyman, in John Gassner, ed., Medieval and Tudor Drama. New York: Applause Books, 1985. In alternativa: The Norton Anthology of English Literature, pp. 463-84.
* William Wycherley, The Country Wife, O.U.P., World’s Classics. 2008. L'edizione Methuen/New Mermaids (2003) è accessibile tramite il portale Drama Online, a cui siamo abbonati: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408169124&tocid=do-9781408169124-div-00000012&st=wycherley
* Aphra Behn, Oroonoko: or, the Royal Slave, O.U.P., World’s Classics, 2009. In alternativa: The Norton Anthology of English Literature, pp. 2183-2226.
c) Testi secondari (obbligatori):
* Piero Boitani, “Introduzione” in I racconti di Canterbury, tr. italiana con testo a fronte, a c. di Vincenzo La Gioia. Milano: Leonardo, 1991, pp. I-XXXIX.
* Edward A. Langhans, “The Theatre” e Brian Corman, “Comedy”, in Deborah Payne Fisk. The Cambridge Companion to English Restoration Theatre. Cambridge: Cambridge University Press, 2000, pp. 1-18 e 52-69.
* Johanna Lipking, “Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko”, in The Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd. Cambridge: Cambridge University Press, 2004, pp. 166-187.
MODULE A:
Primary texts:
When not otherwise specified, they can be found in: M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.
Prose
* Thomas More, Utopia (extracts on Moodle)
* John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit (extracts onu Moodle)
* Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (extracts on Moodle)
* Fancis Bacon, "Of Great Place" (pp. 1554-56)
Poetry:
* Thomas Wyatt, “Whoso list to hunt” (p. 595) and “They flee from me” (p. 599)
* Philip Sidney, Astrophil and Stella, sonnets 1 (“Loving in truth...”) and 28 (“You that with allegory’s curious frame”), pp. 975-76 and 980
* William Shakespeare, sonnnts 94 (“They that have power to hurt...”) and 130 (“My mistress' eyes...”), pp. 1070 and 1074.
* John Donne, “Love’s Alchemy” (p. 1272) and “The Good Morrow” (pp. 1263-64)
* Andrew Marvell, “To His Coy Mistress”, pp. 1703-1704
* John Milton, Paradise Lost (from p. 1831), Book I, ll. 1-270; Book III, ll. 1-55; Book IX, ll. 780-915 and 990-1015; Book XII, ll. 624-49.
Drama:
* Thomas Kyd, The Spanish Tragedy, Act I, Act II, Act IV. Text: E. Smith, ed. Five Revenge Tragedies. London: Penguin, 2012. The Methuen/New Mermaids 2009 edition is available through the Drama Online website: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408159972&tocid=do-9781408159972-div-00000017&st=spanish+tragedy
* Christopher Marlowe, Dr. Faustus (from p. 1023), Prologue, Scenes 1-5 (pp. 990-1008); Chorus 4, Scenes 12-13, Parallel versions A text/B text (pp. 1018-1025) [in different editions: Act I, Act II 1-2, Act V].
* William. Shakespeare, King Richard III. Editions: The Arden Shakespeare, Methuen 2009 (ed. J.R. Siemon); The Arden Shakespeare, Methuen 1981 (ed. A. Hammond); The Oxford Shakespeare, Oxford UP 2000 (ed. J. Jowett). The 2009 Arden edition is available through the Drama Online website: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408160176&tocid=do-9781408160176-div-00000007&st=King+Richard+III+arden
Secondary texts:
* Introductions to the various authors in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.
MODULE B
a) History of literature:
* Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese. Vol I: dalle origini al Settecento, Torino, Einaudi, 2000 (up to p. 315)
b) Primary texts:
* Geoffrey Chaucer, “General Prologue” (in The Norton Anthology of English Literature)
* Anonymous, Everyman, in John Gassner, ed., Medieval and Tudor Drama. New York: Applause Books, 1985. Also available in The Norton Anthology of English Literature, pp. 463-84.
* William Wycherley, The Country Wife, O.U.P., World’s Classics, 2008.The Methuen/New Mermaids 2003 edition is available through the Drama Online website: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408169124&tocid=do-9781408169124-div-00000012&st=wycherley.
* Aphra Behn, Oroonoko: or, the Royal Slave, O.U.P., World’s Classics, 2009. Also available in The Norton Anthology of English Literature, pp. 2183-2226.
c) Secondary texts:
* Piero Boitani, “Introduzione” in The Canterbury Tales. I racconti di Canterbury, transl. and ed. by Vincenzo La Gioia, pp. I-XXXIX.
* Edward A. Langhans, “The Theatre” e Brian Corman, “Comedy”, in Deborah Payne Fisk, The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, Cambridge, CUP, 2000, pp. 1-18 and 52-69.
* Johanna Lipking, "Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko", in The Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd, CUP, 2004, pp. 166-187.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti materiali aggiuntivi:
Come sussidio all’analisi, interpretazione e contestualizzazione dei testi primari, agli studenti non frequentanti è altresì richiesto lo studio dei seguente testi metodologici:
Non-attending students must study the following additional texts:
L’esame prevede un colloquio orale in un’unica soluzione (modulo A + modulo B). Il colloquio d'esame si svolgerà prevalentemente in italiano. Agli studenti verrà chiesto di rispondere in inglese ad almeno una domanda sui testi in lingua indicati in bibliografia; chi lo desideri potrà scegliere di sostenere una parte più ampia o anche la totalità del colloquio in inglese.
Altre letture potranno essere indicate nel corso delle lezioni.
Per poter seguire proficuamente le lezioni, gli studenti dovranno procurarsi e leggere i testi primari in programma, soprattutto i drammi (nell'ordine proposto) e Paradise Lost, PRIMA dell’inizio del corso.
Si ribadisce che:
TUTTI I TESTI PRIMARI DEVONO ESSERE LETTI IN LINGUA ORIGINALE.
NEL COLLOQUIO ORALE LO STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE DI SAPER LEGGERE E TRADURRE I TESTI.
Commissione d’esame:
Presidente: Prof. Nicoletta Caputo
Membri: Prof. Sara Soncini
Prof. Roberta Ferrari
Membri supplenti: Prof. Laura Giovannelli
Prof. Simona Beccone
-----
ORARIO
SECONDO SEMESTRE Ma 10.15-11.45 Aula B2
Me 12-13.30 Aula B1
Ve 12-13.30 Aula B2
Inizio lezioni: Martedì 22 febbraio
RICEVIMENTO STUDENTI:
Martedì ore 12 in presenza o sulla piattaforma Teams. Si prega di scrivere a nicoletta.caputo@unipi.it per fissare un appuntamento.
Link di accesso:
EXAMINATION COMMITTEE:
President: Prof. Nicoletta Caputo
Members: Prof. Sara Soncini
Prof. Roberta Ferrari
Substitute members: Prof. Laura Giovannelli
Prof. Simona Beccone
CLASS SCHEDULE:
Second Semester
OFFICE HOURS:
Thursday 10-12.00