Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA MEDIEVALE I | M-STO/01 | LEZIONI | 72 |
|
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado:
- di orientarsi con sicurezza nelle varie periodizzazioni del Medioevo;
- di orientarsi con sicurezza negli spazi del Medioevo, inclusi quelli extraeuropei;
- di conoscere le date più significative;
- di esporre in maniera critica e con un linguaggio adeguato argomenti legati al Medioevo.
By the end of the course:
- the students should be able to manage the different periodization of the Middle Ages;
- the students should be able to move easily among the different Medieval spaces, included those outside Europe;
- the student should know the most important dates;
- the students should be able to to deal critically and using an adequate terminology with themes connected with the Middle Ages.
Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere utilizzando test e/o incontri tra il docente e gli studenti.
Ongoing assessment to monitor academic progress will be carried out in the form of tests or meetings between the lecturer and a group of students.
- Lo studente dovrà essere capace di affrontare in modo critico la lettura delle monografie e dei saggi indicati in "bibliografia".
- lo studente dovrà essere capace di redigere relazioni scritte in un italiano scorrevole e chiaro, scevro di errori sintattici e grammaticali.
- the student should be able to read critically the books and the articles indicated in the section "bibliography"
- the student should be able to produce a written paper in good and clear Italian.
- redazione di relazioni scritte
- production of written papers
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche relative alla storia medievale
Students will acquire and/or develop an awareness with regard to the issues related to Medieval history
In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati
E' gradita una conoscenza scolastica della lingua latina; indispensabile una conoscenza di base dei principali momenti della storia medievale (a livello liceale). Conoscenza della lingua inglese (comprensione di un testo scritto).
A scholastic knowledge of Latin is very welcome; mandatory is a high-school level knowledge of the most important moment od the European Middle Ages. It is mandatory to be able to understand a written text in English.
Può essere utile seguire contestualmente anche un corso di storia romana e/o moderna.
To attend at the same time a course of Roman or Modern history could be useful.
Il corso costtuisce prerequisito per sostenere gli esami di storia medievale II e III.
Following the completion of this course, is possible to attend more advanced courses of Medieval history.
Il corso verrà tenuto secondo le seguenti mosalità:
1. Cronologie del Medioevo; fonti per lo studio della storia medioevale
2. Il passaggio dal tardo-antico al Medioevo
3. Trasformazioni economiche e sociali nei secoli IV-VI
4. I popoli germanici: migrazione o invasione?
5. Bisanzio (secoli V-X)
6. I Longobardi
7. Dalla dinastia merovingia alla dinastia carolingia. Il Sacro Romano Impero.
8. L'impero arabo-musulmano (sino all'XI secolo)
9. I secoli V-XI fuori fuori d'Europa
10. L'Inghilterra nel peiodo anglo-sassone
11. La Chiesa e la sua organizzazione nei primi secoli del Medioevo
12. La vita monastica in Oriente e Occidente: regole a confronto
13. Gli ebrei nei primi secoli del Medioevo
14. Trasformazioni economiche e sociali tra VI e XI secolo; il sistema curtense; la grande proprietà fondiaria. Differenze regionali
15. I Vichinghi
16. L'est europeo nei primi secoli del Medioevo
17. Il concetto di eresia nei primi secoli del Medioevo
18. La riforma della Chiesa e la lotta per le investiture
19. La Penisola Iberica: regni musulmani e regni cristiani.
20. Il concetto di Reconquista e la predicazione della Crociata
21. Le prime Crociate
22. La nascita delle autonomie cittadine (in Italia e in Europa: uno sguardo comparativo)
23. Il meridione d'Italia prima e dopo la conquista normanna
24. La mobilità: affari, viaggi, pellegrinaggi
25. La nascita della banca
26. La crescita economica dei secoli XI-XIII; trasformazioni sociali.
27. La conquista normanna dell'Inghilterra; l'Inghilterra nei secoli XI-XIII
28. La Francia sino al XIV secolo
29. L'impero mongolo
30. I Comuni italiani: caratteri generali, variabili regionali. Lo scontro con l'Imperatore
31. Bisanzio tra XI e XV secolo
32. La nascita degli ordini mendicanti
33. La Chiesa negli ultimi secoli del Medioevo
34. Gli ebrei nell'Europa tardo-medioevale
35. I regni islamici (XI-XV secolo): uno sguardo comparativo.
36. Il regno normanno-svevo
37. La crisi del Trecento e la Peste: effetti economici, sociali, monetari
38. L'eresia nel pieno e tardo Medioevo. Nascita dell'Inquisizione.
39. Il Medioevo fuori d'Europa: il Giappone.
40. I regni europei nel tardo Medioevo
41. Gli stati regionali italiani
42. Il Medioevo fuori d'Europa: le civiltà precolombiane
43. Il Medioevo dopo il Medioevo: rappresentazioni, stereotipi, uso politico del concetto di Medioevo e del suo lessico.
1. Chronologies of the Middle Ages; sources for the study of medieval history
2. The transition from Late Antiquity to the Middle Ages
3. Economic and social changes, 4th-6th centuries
4. The Germans: migration or invasion?
5. Bisantium (5th-10th century)
6. The Lombards
7. From the Merovingian to the Carolingian. The Holy Roman Empire
8. The moslem empire (until the 10th century)
9. Outside Europe (5th-11th centuries)
10. Anglo-Saxon England
11. The Church and its organization in the first centuries of the Middle Ages
12. The monastic life (West and East): comparing monastic rules
13. The Jews in the first centuries of the Middle Ages
14. Economic and social changes between 6th and 11th centuries. The curtis. The great properties, regional differences
15. The Vikings
16. East europe during the first centuries of the Middle Ages
17. The concept of heresy in the first centuries of the Middle Ages
18. Church Reform and the Investiture controversy
19. Iberia: Moslem and Christian kingdoms
20. The concept of Reconquista and the preaching of the Crusade
21. The first Crusades
22. The birth of the Commune
23. Southern Italy before and after the Norman conquest
24. Mobility: businnes, travels, and pilgrimages
25. The birth of the bank
26. Economic growth between 11th-13th centuries. social changes
27. The Norman conquest of England. England in the 11th and 12th centuries
28. The Kingdom of France until the beginning of the 14th century
29. The Mongol Empire
30. The Italian communes: general characters, regional differences. The struggle with the Emperor
31. Bisantium between 11th and 15th centuries
32. The birth of the Mendicant Orders
33. The Church in the last centuries of the Middle Ages
34. The Jews in late-Medieval Europe
35. The Moslem kingdoms (11th-15th centuries)
36. Southern Italy under Frederick II
37. The crisis of the Trecento and the Black Death: social, economic and monetary effects
38. Heresis in High and Late Middle Ages. The Inquistion.
39. The Middle Ages outside Europe: Japan
40. The European kingdoms in the late Middle Ages
41. Italian regional States
42. The Middle Ages outside Europe: the precolombian civilization
43. The Middle Sges after the Middle Ages: representations,stereotypes, political use of the concept of Middle Ages.
a) Studio di M. Montanari, Storia Medievale, Bari, Laterza, 2006.
b) Lettura critica e produzione di relazione scritta di uno dei libri in elenco:
1. J. J. Saunders, The History of the Mongol Conquests, University of Pennsylvania Press 2001.
2. P. Coss. The Lady in Medieval England, 1000-1500, Setton Publishing 1998.
3. J. Flori, Riccardo Cuor di Leone. Il re cavaliere, Torino, Einaudi, 2002.
4. G. Bois, L'Anno Mille. Il mondo si trasforma, Bari, Laterza, 2001.
5. A. Winroth, The Age of the Vikings, Princeton University Press 2014 (disponile anche come e-book).
6. A. Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989.
7. P. Hunter Blair, An Introduction to Anglo-Saxon England, Cambridge University Press 2003.
8. J. Whitney Hall & K. Yamamura, The Cambridge History of Japan, Volume 3, Cambridge University Press 1990.
9. C. Violante, La società milanese in età precomunale, Bari, Laterza,
10. A. Haverkamp, Medieval Germany, 1056-1273, Oxford University Press 1988.
11. J.J. Saunders, A History of Medieval Islam, Routledge 1965.
12. G. Duby, La domenica di Bouvines. 27 luglio 1214, Torino, Einaudi, 2010.
13. T. Di Carpegna Falconieri, L’uomo che si credeva re di Francia. Una storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2005.
c) Lettura di due articoli tra quelli in elenco:
L. Galoppini, Gli Arnolfini a Bruges nel Quattrocento, in G. Garzella & E. Salvatori (a cura di), "Un filo rosso". Studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei suoi settanta anni, Pisa, ETS, 2007, pp. 273-291.
2. A. Haverkamp, The beginning of Jewish Life North of the Alps with Comparative Glances ai Italy (ca. 900-1100), in A. M. Pult Quaglia & A. Veronese (a cura di), "Diversi angoli di visuale" fra storia medievale e storia degli ebrei. In ricordo di Michele Luzzati, atti del convegno, Pisa 1-3 febbraio 2016, Pisa, Pacini, 2016, pp. 85-102.
3. M. Tangheroni, Il regnum Sardinie nell'economia della Corona d'Aragona, in Idem, Medioevo tirrenico, Pisa, Pacini, 1992, pp. 65-104.
4. G. Bönnen, Christlich-jüdische Beziehungen in den SchUM-Städtaen während des Mittelalters, in Die SchUM-Gemeinden. Speyer, Worms, Mainz, Regensburg 2013, pp. 269-282.
5. S. Schwarzfuchs, La vie interne des communautès juives du nord de la France au temps du rabbi Yehiel et de ses collegues, in G. Dahan (ed.), Le brûlement du Talmud à Paris, 1242-1244, Paris, Cerf, 1999, p. 23-37.
6. A. Veronese, La prassi giuridica applicata agli ebrei dello Stato fiorentino attraverso alcuni casi volterrani, in M. Romani (a cura di), Storia economica e storia degli ebrei. Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII), Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 81-97.
7. A. Veronese, Donne ebree italiane e ashkenazite in Italia centro-settentrionale: doti, testamenti, ruolo economico, in Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (sec. XV-XX), Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dal Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, Firenze, Giuntina, 2015, pp. 153-164.
8. F. Panarelli, Le origini del monastero femminile delle SS. Lucia e Agata a Matera e la famiglia di Maione di Bari, in "Arnos. Archivio Normanno-Svevo", 3 (2011-2012), pp. 19-31.
9. C. Violante, La povertà nelle eresie del secolo XI in Occidente, in Idem, Studi sulla cristianità medievale. Società, istituzioni, spiritualità, Milano, Vita e Pensiero, pp. 69-107.
10. C. Violante, Eresie nelle città e nel contado in Italia dall'XI al XIII secolo, in Idem, Studi sulla cristianità medievale. Società, istituzioni, spiritualità, Milano, Vita e Pensiero, pp. 349-379,
11. M. Luzzati, Gli ebrei e le crociate: osservazioni, da una prospettiva italiana, su un tema storiografico, in F. Cardini, M. Belloli, B. Vetere (a cura di), Verso Gerusalemme, atti del II Convegno Internazionale nel IX centenario della I Crociata (1099-1999), Lecce, Congedo, 1999, pp, 151-159.
12. I. Lazzarini, Marchesi e condottieri: i lineamenti di una specializzazione militare nel quadro della costruzione del principato a Mantova tra Tre e Quattrocento, in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento (1350-1450), a cura di G. Chittolini, M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 40-61.
13. E. Salvatori, La Framcigena nella Lunigiana medievale: una strada da percorrere?, in R. Greci, Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 177-203.
14. N. D'Acunto, Gli Hohenstaufen e i Templari, in I Templari. Gramdezza e caduta della "Militia Christi", Milano 2016, pp. 102-111.
15. U. Longo, Agiografia monastica al femminile, in Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata. Atti del Convegno di studi promosso dall’Abbazia benedettina barese di Santa Scolastica (Bari, 3-5 dicembre 2005), a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Bari 2008, pp. 189-204.
16. M. Gazzini, Memoria 'religiosa' e memoria 'laica': sulle origini di ospedali di area padana (secoli XII-XIV), in La mémoire des origines dans les institutions médiévales (Atti del Convegno, Roma 6-8 giugno 2002), (= "Melanges de l'École Françoise de Rome, XV/1 [2003]), pp. 361-384.
17. E. Salvatori, Marsiglia, il Midi e la costa campana tra XI e XIII secolo, in B. Figliuolo & P. Simbula, Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d’Italia e l’Occidente dagli osservatorî mediterranei, Amaldi 2014, pp. 385-410.
a) Study of M. Montanari, Storia Medievale, Bari, Laterza, 2006.
b) Critical reading of one of the following books, and production of a written paper on it:
1. J. J. Saunders, The History of the Mongol Conquests, University of Pennsylvania Press 2001.
2. P. Coss. The Lady in Medieval England, 1000-1500, Setton Publishing 1998.
3. J. Flori, Riccardo Cuor di Leone. Il re cavaliere, Torino, Einaudi, 2002.
4. G. Bois, L'Anno Mille. Il mondo si trasforma, Bari, Laterza, 2001.
5. A. Winroth, The Age of the Vikings, Princeton University Press 2014 (disponile anche come e-book).
6. A. Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989.
7. P. Hunter Blair, An Introduction to Anglo-Saxon England, Cambridge University Press 2003.
8. J. Whitney Hall & K. Yamamura, The Cambridge History of Japan, Volume 3, Cambridge University Press 1990.
9. C. Violante, La società milanese in età precomunale, Bari, Laterza,
10. A. Haverkamp, Medieval Germany, 1056-1273, Oxford University Press 1988.
11. J.J. Saunders, A History of Medieval Islam, Routledge 1965.
12. G. Duby, La domenica di Bouvines. 27 luglio 1214, Torino, Einaudi, 2010.
13. T. Di Carpegna Falconieri, L’uomo che si credeva re di Francia. Una storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2005.
c) Reading of two articles among the following titles:
1. L. Galoppini, Gli Arnolfini a Bruges nel Quattrocento, in G. Garzella & E. Salvatori (a cura di), "Un filo rosso". Studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei suoi settanta anni, Pisa, ETS, 2007, pp. 273-291.
2. A. Haverkamp, The beginning of Jewish Life North of the Alps with Comparative Glances ai Italy (ca. 900-1100), in A. M. Pult Quaglia & A. Veronese (a cura di), "Diversi angoli di visuale" fra storia medievale e storia degli ebrei. In ricordo di Michele Luzzati, atti del convegno, Pisa 1-3 febbraio 2016, Pisa, Pacini, 2016, pp. 85-102.
3. M. Tangheroni, Il regnum Sardinie nell'economia della Corona d'Aragona, in Idem, Medioevo tirrenico, Pisa, Pacini, 1992, pp. 65-104.
4. G. Bönnen, Christlich-jüdische Beziehungen in den SchUM-Städtaen während des Mittelalters, in Die SchUM-Gemeinden. Speyer, Worms, Mainz, Regensburg 2013, pp. 269-282.
5. S. Schwarzfuchs, La vie interne des communautès juives du nord de la France au temps du rabbi Yehiel et de ses collegues, in G. Dahan (ed.), Le brûlement du Talmud à Paris, 1242-1244, Paris, Cerf, 1999, p. 23-37.
6. A. Veronese, La prassi giuridica applicata agli ebrei dello Stato fiorentino attraverso alcuni casi volterrani, in M. Romani (a cura di), Storia economica e storia degli ebrei. Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII), Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 81-97.
7. A. Veronese, Donne ebree italiane e ashkenazite in Italia centro-settentrionale: doti, testamenti, ruolo economico, in Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (sec. XV-XX), Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dal Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, Firenze, Giuntina, 2015, pp. 153-164.
8. F. Panarelli, Le origini del monastero femminile delle SS. Lucia e Agata a Matera e la famiglia di Maione di Bari, in "Arnos. Archivio Normanno-Svevo", 3 (2011-2012), pp. 19-31.
9. C. Violante, La povertà nelle eresie del secolo XI in Occidente, in Idem, Studi sulla cristianità medievale. Società, istituzioni, spiritualità, Milano, Vita e Pensiero, pp. 69-107.
10. C. Violante, Eresie nelle città e nel contado in Italia dall'XI al XIII secolo, in Idem, Studi sulla cristianità medievale. Società, istituzioni, spiritualità, Milano, Vita e Pensiero, pp. 349-379,
11. M. Luzzati, Gli ebrei e le crociate: osservazioni, da una prospettiva italiana, su un tema storiografico, in F. Cardini, M. Belloli, B. Vetere (a cura di), Verso Gerusalemme, atti del II Convegno Internazionale nel IX centenario della I Crociata (1099-1999), Lecce, Congedo, 1999, pp, 151-159.
12. I. Lazzarini, Marchesi e condottieri: i lineamenti di una specializzazione militare nel quadro della costruzione del principato a Mantova tra Tre e Quattrocento, in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento (1350-1450), a cura di G. Chittolini, M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 40-61.
13. E. Salvatori, La Framcigena nella Lunigiana medievale: una strada da percorrere?, in R. Greci, Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 177-203.
14. N. D'Acunto, Gli Hohenstaufen e i Templari, in I Templari. Gramdezza e caduta della "Militia Christi", Milano 2016, pp. 102-111.
15. U. Longo, Agiografia monastica al femminile, in Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata. Atti del Convegno di studi promosso dall’Abbazia benedettina barese di Santa Scolastica (Bari, 3-5 dicembre 2005), a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Bari 2008, pp. 189-204.
16. M. Gazzini, Memoria 'religiosa' e memoria 'laica': sulle origini di ospedali di area padana (secoli XII-XIV), in La mémoire des origines dans les institutions médiévales (Atti del Convegno, Roma 6-8 giugno 2002), (= "Melanges de l'École Françoise de Rome, XV/1 [2003]), pp. 361-384.
17. E. Salvatori, Marsiglia, il Midi e la costa campana tra XI e XIII secolo, in B. Figliuolo & P. Simbula, Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d’Italia e l’Occidente dagli osservatorî mediterranei, Amaldi 2014, pp. 385-410.
I non frequentanti devono concordare l'esame con il docente almeno un mese prima della data in cui intendono sostenerlo.
Those not attending the course should contact the teacher at least one month before the actual date of the exam.
Esame scritto ed eventuale colloquio orale. Sono previste forme alternative di esame per studenti BES o con DSA certificato.
Written exam and possible oral talk. For students who could provide a written certification for
specific disabilities (dysorthography, dyslexia etc.) different kind of exam are possible.
Nessuno
None