L'allievo dovrà dimostrare di aver acquisitio padronanza dei principali temi afferenti il rapporto di lavoro, la medicina legale e la medicina del lavoro in una visione integrata dei diritti, degli obblighi, delle tutele e delle responsabilità.
MODULO DI MEDICINA DEL LAVORO
Gli obiettivi sono l’acquisizione di nozioni fondamentali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, con particolare riferimento agli aspetti sulla salute in ambito occupazionale. Verrano discussi temi di maggiore rilievo quali la normativa vigente in materia, il ruolo di vari soggetti aziendali, aspetti di rischi lavorativi specifici, impatto di questi rischi aulla salute dei lavoratori, patologie lavoro-correlate, aspetti medico-legali e assicurativi.
Esame finale
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA aa 2021/2022 – MODULO DI MEDICINA LEGALE
PROF. LUIGI PAPI - PROGRAMMA D’ESAME
MODULO DI MEDICINA DEL LAVORO
MODULO DI DIRITTO AL LAVORO
1.1. Le origini storiche della legislazione lavoristica quale espressione del moderno sistema di welfare
1.3. Le fonti del diritto del lavoro: la legge, le fonti comunitarie, il regolamento, il contratto collettivo, il contratto integrativo, il contratto individuale (cenni e rinvio). Competenze e gerarchia delle fonti.
1.4. La permanente distinzione tra rapporto di lavoro pubblico e privato: le diverse finalità, la differenza di accesso e disciplina (cenni e rinvio), la tendenza alla sovrapposizione o identità di regolamentazione.
2.1. Il lavoro subordinato e autonomo. Cenni ad altre forme di rapporto di lavoro.
2.1.1. Caratteristiche del rapporto di lavoro subordinato: potere direttivo, dovere d'obbedienza, fedeltà e lealtà (le incompatibilità, il divieto di non concorrenza), la soggezione al potere disciplinare (cenni e rinvio), la continuità e il rischio della prestazione, la responsabilità del datore per il fatto del “commesso”
2.1.2. Lavoro autonomo e contratto d'opera. La prestazione infermieristica quale contratto d'opera intellettuale
2.1.3. Il lavoro nelle cooperative sociali e il lavoro interinale
2.1.4. Il sinallagma contrattuale, l'oggetto del contratto (la prestazione professionale) quale elemento comune e la centralità e unicità del dovere di diligenza nell'esecuzione del rapporto (gli artt. 1176 e 2236 codice civile, la corretta interpretazione dell'obbligo di diligenza professionale quale fondamento della responsabilità del professionista). Le responsabilità (penale, civile, erariale, disciplinare, deontologica)
2.2. Il lavoro subordinato a tempo indeterminato, a termine e il part-time
2.2.1. Rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a termine: la preferenza ordinamentale per il tempo indeterminato, le ipotesi di possibile apposizione del termine, la proroga, la durata massima, differenze di tutela tra settore pubblico e privato, violazione, sanzioni
2.2.2. Il contratto a tempo parziale. Le forme (orizzontale, verticale, misto), lavoro di disponibilità e straordinario
2.3. La disciplina delle mansioni nel rapporto di lavoro subordinato
2.3.1. La qualifica di inquadramento, rapporto tra qualifica, profilo professionale, declaratorie contrattuali e mansione nella prospettiva della crescita professionale
2.3.2. La responsabilità dell'esercizio della mansione nel sistema pubblico alla luce della legislazione sulla professionalità e sull'autonomia infermieristica e del codice deontologico (leggi n. 42/1999 e 251/2000: la rilevanza dell'organizzazione, novità e significato dell'esercizio dei poteri di dirigenza e coordinamento infermieristico, la proceduralizzazione del lavoro, la formazione post-base)
2.3.3. L'assegnazione delle mansioni, le mansioni equivalenti (lo ius variandi), le mansioni superiori, il demansionamento (tutela, effetti)
2.4. Cenni alla retribuzione
2.4.1. Cenni al concetto di retribuzione e di corrispettivo. Le tariffe professionali e la libertà di negoziazione nel lavoro autonomo. Il ruolo della contrattazione collettiva nella determinazione della retribuzione del rapporto subordinato alla luce dei principi costituzionali.
2.4.5. Cenni alla articolazione della retribuzione: voci stipendiali fisse e variabili.
2.4.6. I premi di produzione in relazione agli obiettivi aziendali, ruolo della contrattazione integrativa e del lavoro di équipe alla luce della programmazione strategica e operativa annuale (budget). I premi individuali e di eccellenza, le problematiche del sistema pubblico.
2.4.7. Il sistema degli incarichi nel rapporto di lavoro pubblico 'privatizzato', gli incarichi di funzione e di coordinamento
2.5. L'orario di lavoro e i riposi nel lavoro subordinato
2.5.1. L'orario di lavoro, cenni al lavoro straordinario, notturno, in reperibilità. Il riposo settimanale, il riposo compensativo, l'istituto delle ferie tra diritti (del lavoratore) e poteri (datoriali).
2.6. Le cause di sospensione e estinzione del rapporto di lavoro subordinato
2.6.1. La malattia, disciplina, periodo di comporto, licenziamento e garanzie contrattuali. L’inidoneità alla mansione ed al lavoro
2.6.2. L’infortunio e la malattia professionale, definizione, disciplina contrattuale, periodo di comporto.
2.6.3. I permessi (cenni).
2.7. Il potere disciplinare
2.7.1. Il potere disciplinare quale potere che vive all'interno del rapporto di lavoro subordinato.
2.7.2. Le fonti del potere disciplinare. Il codice disciplinare.
2.7.3. La procedura disciplinare: contestazione e diritti di difesa. Le sanzioni: la graduazione, l'efficacia nel tempo, l'accordo conciliativo in sede disciplinare, l'impugnazione
2.7.4. Cenni al sistema disciplinare al di fuori del rapporto di lavoro subordinato
2.8. L'estinzione del rapporto di lavoro
2.8.1. Il recesso del lavoratore subordinato, il preavviso
2.8.2. Il licenziamento, individuale e collettivo. Differenze tra sistema pubblico e privato. La mobilità e messa in disponibilità nel sistema pubblico. L'impugnazione del licenziamento, la reintegra
2.8.3. Le altre cause di cessazione del rapporto di lavoro subordinato: età massima, dimissioni, superamento dei periodi di comporto, inidoneità ad ogni proficuo lavoro
2.8.4. L'estinzione del rapporto di lavoro autonomo: il rapporto fiduciario e il recesso, conseguenze.
MEDICINA LEGALE: MEDICINA LEGALE PER LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA (Papi L., Gori F., Turillazzi E.), ed. Pisa University Press (in fase di allestimento copia in stampa e formato ebook– uscita prevista dicembre 2021 – gennaio 2022)
Esame orale
MODULO DI MEDICINA DEL LAVORO
Prova scritta con quiz a risposta multipla e/o domande aperte
MEDICINA LEGALE: prova orale
Prof. LUIGI PAPI
Aggregato di Medicina Legale nell'Università di Pisa
Az. Osp. Univ. Pisana – Sezione di Medicina Legale
Via Roma n. 55 - 56126 Pisa - Tel. 050/992320-2218500
dir. 050-993668-2218518
Fax 050/2218513 E-mail: luigi.papi@.unipi.it
Pec luigi.papi@li.omceo.it – cell. 333/8009816
MODULO DI MEDICINA DEL LAVORO
Ricevimento Studenti:
appuntamento concordare via e-mail o per telefono
Tel: 050-993810
mail: poupak.fallahi@unipi.it