Scheda programma d'esame
STORIA DELLA RETORICA CLASSICA
MAURO TULLI
Anno accademico2021/22
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice622LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA RETORICA CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MICHELE CORRADI unimap
MAURO TULLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze specifiche nell'ambito della storia della retorica classica.

Knowledge

Students will have acquired knowledge about the historical evolution of classical rhetoric.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate nell'ambito di discussioni con il docente e gli altri partecipanti al corso.

Assessment criteria of knowledge

Ongoing assessment to monitor academic progress will be carried out during the lessons.

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di tradurre, analizzare e contestualizzare un testo antico appartenete alla retorica classica e di orientarsi nello sviluppo storico della retorica classica.

Skills

By the end of the course, students will be able to translate, contextualize and analyze an ancient text concerning classical rhetoric and to demonstrate a knowledge of ancient rhetoric in historical perspective.

Modalità di verifica delle capacità

Le competenze saranno verificate nell'ambito di dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of skills

Ongoing assessment to monitor skill progress will be carried out during the lessons.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare sensibilità alle problematiche della storia della retorica classica.

Behaviors

Students will acquire and develop an awareness of history of ancient rhetoric.

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione attiva degli studenti alle attività svolte a lezione permetterà un dialogo costruttivo sui temi affrontati.

Assessment criteria of behaviors

Active participation of the students in the lessons will allow a constructive dialogue on the issues of the course.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza della lingua greca antica e dello sviluppo storico della letteratura greca nel suo insieme.

Prerequisites

The students should have good knowledge of Greek language and literature.

Teaching methods

Teaching method: lectures. Pdf didactic material will be uploaded on Teams. Teaching language: italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Platone e la sfida della retorica: una lettura del Gorgia

Il Gorgia di Platone è probabilmente il primo testo della letteratura greca conservato in cui compare la parola rhetorike. Nonostante alcune recenti interpretazioni vadano in direzione contraria, il termine non ha nel testo di Platone la forza del neologismo: Platone si misura infatti con una tradizione di riflessione sul logos ben sviluppata che trova in Gorgia un nucleo di notevole profondità. Il corso proporrà un’analisi del dialogo quale momento fondamentale della storia della retorica, in cui Platone, attraverso una serrata critica delle posizioni della sofistica, offre un primo e decisivo nucleo teorico in relazione al rapporto tra retorica e filosofia, destinato a ulteriori sviluppi nel Menesseno e nel Fedro. La lettura e la traduzione del dialogo non saranno disgiunte da una riflessione puntuale sui problemi filologici e sulla storia del testo.

In vista dell’esame finale gli studenti leggeranno e tradurranno inoltre l’Encomio di Elena e la Difesa di Palamede di Gorgia.

Syllabus

Plato's Gorgias is probably the first preserved text of Greek literature in which the word rhetorike appears. Although some recent interpretations go in the opposite direction, the term does not have the force of a neologism in Plato's text: Plato in fact measures himself with a well-developed tradition of reflection on logos which finds in the Gorgias a core of considerable depth. The course will propose an analysis of the dialogue as a fundamental moment in the history of rhetoric. Plato, through a close critique of the positions of the sophists, offers a first and decisive theoretical reflection on  the relationship between rhetoric and philosophy, destined for further developments in the Menexenus and in the Phaedrus. The reading and translation of the dialogue will not be separated from a precise reflection on the philological problems and the history of the text.

For the final exam, students will also read and translate the Encomium of Helen and the Defense of Palamedes of Gorgias.

Bibliografia e materiale didattico

Platone, Gorgia.

Gorgia, Encomio di Elena.

Gorgia, Difesa di Palamede.

 

M. Erler, Platon, München 2006, trad. it. Torino 2008, 61-94.

G. B. Kerferd, The Sophistic Movement, Cambridge 1981, trad. it. Bologna 1988, 103-108.

M. T. Luzzatto, Un nuovo frammento di Aristotele e la nascita della retorica greca, in Filologia, papirologia, storia dei testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini, Pisa-Roma 2008, 187-223.

M. T. Luzzatto, L'oratoria, la retorica e la critica letteraria dalle origini ad Ermogene, in F. Montanari (ed.), Da Omero agli Alessandrini, Roma 1988, 207-256.

R. Nicolai, Gorgia e Isocrate: i poteri della parola e la scoperta della letteratura, in M. Tulli, M. Magnani, A. Nicolosi (ed.), Φιλία. Dieci contributi per Gabriele Burzacchini, Bologna 2014, 11-32.

G. Paduano, Gorgia. Encomio di Elena, a cura di Napoli, Liguori, 20072, 50-72.

M. Tulli, All’origine del rapporto fra la retorica e la filosofia: da Omero a Gorgia, «Atene e Roma», n. s. 47, 2002, 1-8.

Bibliography

Platone, Gorgia.

Gorgia, Encomio di Elena.

Gorgia, Difesa di Palamede.

 

M. Erler, Platon, München 2006, trad. it. Torino 2008, 61-94.

G. B. Kerferd, The Sophistic Movement, Cambridge 1981, trad. it. Bologna 1988, 103-108.

M. T. Luzzatto, Un nuovo frammento di Aristotele e la nascita della retorica greca, in Filologia, papirologia, storia dei testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini, Pisa-Roma 2008, 187-223.

M. T. Luzzatto, L'oratoria, la retorica e la critica letteraria dalle origini ad Ermogene, in F. Montanari (ed.), Da Omero agli Alessandrini, Roma 1988, 207-256.

R. Nicolai, Gorgia e Isocrate: i poteri della parola e la scoperta della letteratura, in M. Tulli, M. Magnani, A. Nicolosi (ed.), Φιλία. Dieci contributi per Gabriele Burzacchini, Bologna 2014, 11-32.

G. Paduano, Gorgia. Encomio di Elena, a cura di Napoli, Liguori, 20072, 50-72.

M. Tulli, All’origine del rapporto fra la retorica e la filosofia: da Omero a Gorgia, «Atene e Roma», n. s. 47, 2002, 1-8.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti sono previsti un testo e un saggio integrativi che saranno concordati con il docente anche sulla base degli interessi dello studente.

Non-attending students info

Students who cannot attend the lessons are kindly invited to contact the teacher for additional readings (one text and one article). 

Modalità d'esame

L'esame sarà un dialogo con il docente. Il candidato dovrà dar prova di conoscere i temi affrontati durante il corso, i saggi e le opere in bibliografia nonché le linee principali della storia della retorica classica. Dovrà inoltre essere in grado di tradurre, contestualizzare e analizzare i testi proposti.

Assessment methods

The oral test consists of an interview between the candidate and the lecturer. The candidate should know the principal issues of the course and the texts and the essays proposed in bibliography. He should be able to translate, contextualize and analyze the texts proposed during the course.

Note

Commissione d'esame: Mauro Tulli (presidente),Michele Corradi (membro), Maria Bertagna (membro supplente).

Notes

Exam committee: Mauro Tulli (president), Michele Corradi (member), Maria Bertagna (substitute member).

Ultimo aggiornamento 09/08/2021 01:02