Scheda programma d'esame
GRAMMATICA GRECA
MARIA BERTAGNA
Anno accademico2021/22
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice1312L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GRAMMATICA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
MARIA BERTAGNA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenza e comprensione dell'evoluzione storica della lingua greca e del suo funzionamento sul piano sincronico, con attenzione ai vari livelli di analisi (fonologico, morfologico, lessicale e sintattico).

Knowledge

The student will be able to acquire knowledge and understanding of the historical evolution of the Greek language and its functioning on the synchronic level, with attention to the various levels of analysis (phonological, morphological, lexical and syntactic).

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per la verifica delle conoscenze saranno svolti dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of knowledge

In order to verify knowledge, dialogues will be held during the lessons.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di  applicare un valido metodo di analisi testuale.

Skills

At the end of the course the student will be able to apply a valid textual analysis method.

 

Modalità di verifica delle capacità

Per la verifica delle conoscenze saranno svolti dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of skills

In order to verify skills, dialogues will be held during the lessons.

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche della storia della lingua greca.

Behaviors

The student will be able to acquire and / or develop sensitivity to the problems of the history of the Greek language.

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione attiva degli studenti alle attività svolte a lezione permetterà un dialogo costruttivo sui temi affrontati.

Assessment criteria of behaviors

The active participation of students in the activities carried out in class will allow a constructive dialogue on the issues addressed.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza della lingua e della letteratura greca.

Prerequisites

Adequate knowledge of the Greek language and literature.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali. Sarà fornito il materiale didattico necessario mediante pdf caricati su Teams.

Teaching methods

 The course includes lectures. The necessary didactic material will be provided via pdf uploaded on Teams.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Paratassi e ipotassi: fra evoluzione linguistica e scelta stilistica

Aristotele nella Retorica (III 1409 a 24-1409 b 12) distingue la λέξις εἰρομένη, lo stile continuo, dove le componenti del periodo sono legate fra loro in una sorta di coordinazione, la paratassi, dalla λέξις κατεστραμμένη, lo stile compatto, dove invece le componenti del periodo sono inserite in una struttura gerarchica, in ipotassi. Aristotele valuta poco gradevole lo stile continuo e lo ascrive ad uno stadio arcaico della lingua letteraria, migliore invece lo stile compatto, che risulta portatore di un senso compiuto in sé nonché di una estensione che può essere abbracciata con lo sguardo.

Il corso si propone di osservare la caratteristiche della paratassi nella lingua omerica, una paratassi che si sviluppa per asindeto, attraverso congiunzioni coordinanti o particelle che peraltro, nel loro succedersi, possono anche caricarsi di valori logicamente subordinanti, una paratassi tendenziale che sembra emergere anche in periodi formalmente scanditi da congiunzioni. Sarà oggetto di analisi una selezione di passi dal I e dal VI libro dell’Iliade.

Ma l’andamento in paratassi del periodo può essere frutto di scelte d’autore consapevoli: l’asindeto ha una grande efficacia stilistica, così come la struttura “in orizzontale” del periodo può essere voluta nei discorsi diretti, ad esempio. Una selezione di passi dalle Storie di Erodoto e di Tucidide offrirà un confronto fra testi narrativi e discorsi diretti per cogliere le peculiarità stilistiche nella struttura dei periodi.

Omero, Iliade I e VI (passi scelti)

Erodoto I e VII (passi scelti)

Tucidide I e II (passi scelti)

Syllabus

Aristotle in Rhetoric (III 1409 to 24-1409 b 12) distinguishes the λέξις εἰρομένη, the continuous style, where the components of the period are linked together in a sort of coordination, the parataxis, from the λέξις κατεστραμμένη, the compact style, where instead the components of the period are inserted in a hierarchical structure, hypothactic.

Aristotle considers the continuous style unpleasant and ascribes it to an archaic stage of the literary language, while the compact style is better, which is the bearer of a complete meaning in itself as well as an extension that can be embraced with the gaze.The course aims to observe the characteristics of the parataxis in the Homeric language, a parataxis that develops through the asindeto, through coordinating conjunctions or particles which, moreover, in their succession, can also be loaded with logically subordinating values, a tendential parataxis that seems to emerge also in periods formally marked by conjunctions. A selection of passages from the first and sixth books of the Iliad will be analyzed.But the parataxis trend of the period can be the result of conscious author choices: the asindeto has a great stylistic effectiveness, just as the "horizontal" structure of the period can be desired in direct speeches, for example. A selection of passages from Herodotus and Thucydides will offer a comparison between narrative texts and direct speeches to capture the stylistic peculiarities in the structure of the periods.

Homer, Iliad I and VI (selected passages)

Herodotus I and VII (selected passages)

Thucydides I and II (selected passages)

Bibliografia e materiale didattico

E. Norden, Die antike Kunstprosa vom VI. Jahrhundert vor Christ bis zur Renaissance, Leipzig 1898, trad. it. Roma 1986, I, pp. 9-138.

J.D. Denniston, Greek Prose Style, Oxford 1952, trad. it. Bari 1993, 9-121.

L. Battezzato, Linguistica e retorica nella tragedia greca, Roma 2008, pp. 19-45.

A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2013, pp. 292-320.

Bibliography

E. Norden, Die antike Kunstprosa vom VI. Jahrhundert vor Christ bis zur Renaissance, Leipzig 1898, trad. it. Roma 1986, I, pp. 9-138.

J.D. Denniston, Greek Prose Style, Oxford 1952, trad. it. Bari 1993, 9-121.

L. Battezzato, Linguistica e retorica nella tragedia greca, Roma 2008, pp. 19-45.

A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2013, pp. 292-320.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti il programma sarà incrementato con lettura di testi  e saggi, che saranno concordati con il docente.

Non-attending students info

For non-attending students, the program will be increased by reading texts and essays, which will be agreed with the teacher.

 

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un dialogo con il docente durante il quale lo studente leggerà, tradurrà e commenterà sezioni dei testi analizzati durante il corso e dei testi proposti nel programma.

Assessment methods

The exam will consist of a dialogue with the teacher during which the student will read, translate and comment on sections of the texts analyzed during the course and of the texts proposed in the program. 

Note

Commissione d'esame: Maria Bertagna, Michele Corradi, Mauro Tulli, Marianna Angela Nardi

Notes

Examination board: Maria Bertagna, Michele Corradi, Mauro Tulli, Marianna Angela Nardi

Ultimo aggiornamento 30/06/2022 12:22