Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (S)
BRUNO CENTRONE
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice250MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (S)M-FIL/07SEMINARI36
BRUNO CENTRONE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire una solida conoscenza generale della filosofia antica nel suo sviluppo storico e del più specifico tema trattato nel corso monografico, mediante un approccio critico ai testi. 

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of ancient philosophy in its historical development. He or she will be able to develop a critical philosophical approach to ancient texts, and will have demonstrated the ability to analyze philosophical arguments from a theoretical point of view, at the same time placing them into their historical context.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente verrà valutato in base alla sua capacità di analizzare e discutere i contenuti del corso facendo uso di appropriata terminologia. 

Metodi: interazione e verifiche durante lo svolgimento del corso; colloquio orale; eventuali questionari scritti.

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. 

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay
  • Continuous assessment
  • Oral report
  • Written report

 

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di analizzare argomentazioni filosofiche da un punto di vista teorico, collocandole al tempo stesso nel loro contesto storico.

Skills

Ability of analyzing philosophical arguments, placing them in thier historical context

Modalità di verifica delle capacità

Metodi: interazione e verifiche durante lo svolgimento del corso; colloquio orale; eventuali questionari scritti.

Assessment criteria of skills

Oral report; assessment during the course; written questionnaire

Comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire attivamente, sulle prospettive di lettura di volta in volta proposte dal docente nella lezione frontale, e orientati ad accuratezza e precisione.

Behaviors

Correct behavior and active participation in discussions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tale verifica avrà luogo durante le lezioni

Assessment criteria of behaviors

Observation in class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sufficiente conoscenza della storia della filosofia antica in generale. NON è richiesta la conoscenza del greco antico.

Prerequisites

Sufficient knowledge of the history of ancient philosophy. Knowledge of ancient greek is welcome, but not required.

Indicazioni metodologiche

La Poetica di Aristotele verrà letta e tradotta dal greco; non è però necessaria la conoscenza del greco antico per sostenere l'esame. Il corso è concepito in modo da essere accessibile anche a coloro che non posseggono tale conoscenza.

A una prima parte del corso consistente in lezioni frontali tenute dal docente seguirà una parte seminariale, che prevede relazioni tenute dai partecipanti su temi da concordare. 

Teaching methods

Aristotle's Poetics will be read and commented during the course.

The first part of the course will consist in lectures given by the teacher; a workshop will follow, which envisages reports given by the participants on subjects to be agreed with the teacher.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lettura della Poetica di Aristotele

Per sostenere l'esame è richiesta la conoscenza di

1. Testo della Poetica, unitamente alla capacità di fornirne un inquadramento storico-fiosofico e di spiegarne e commentarne i singoli passi, sulla base del programma svolto a lezione. 

2. P. Donini, Aristotele. Poetica, Einaudi, Torino  2008. Incluse introduzione e note.

3. due a scelta tra i seguenti saggi:

- S. Halliwell, Pleasure, Understanding and Emotion in Aristotle's Poetics, in A. Oksenberg-Rorty, Essays on Aristotle Poetics, PUP, 1992, pp. 241-260

- S. Halliwell, La psychologie morale de la catharsis, in "Les Etudes Philosophiques" 4, 2003, pp. 499-517

- E. Schutrumpf, Traditional Elements in the concept of hamartia in Aristotle's Poetics, "Harvard Studies in Classical Philology", 92, 1989, pp. 137-157

- P. Destrée, Education morale et catharsis tragique, "Les Etudes Philosophiques" 2003, pp. 518-35

- E. Berti, Tragedia e filosofia in Aristotele: l'Antigone, in "Bollettino del centro di studi vichiani", 36, 2006, pp. 53-69

- M. Heath, The universality of Poetry in Aristotle's Poetics, in "Classical Quarterly" 41 (1991), pp. 389-402

- E.S. Belfiore, Dramatic and Epic Time: "Magnitude" and "Lenght" in Aristotle's Poetics, in Andersen e Haarberg (a cura di), Making Sense of Aristotle, Duckworth, London 2001, pp. 25-49

- E. V. Haskins, Mimesis between Poetics and Rhetoric. Performance Culture and Civic Education in Plato, Isocrates and Aristotle, Rhetoric Society Quarterly, Vol. 30, No. 3  (2000), pp. 7-33

Materiali eventualmente distribuiti a lezione saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso o presso la Copisteria Universitaria, via S. Simone, Pisa.

Studenti provenienti da corsi di laurea in Filosofia diversi da quello di Pisa, o da altri corsi di laurea dell'Università di Pisa, che non abbiano conseguito in precedenza CFU in Storia della filosofia antica, dovranno portare il seguente manuale di storia della filosofia antica, in sostituzione del punto 3 del programma:

- G. Cambiano, Storia della filosofia antica, ed. Laterza (Manuali di base), Bari-Roma 2009 (escluso il capitolo 9: Agostino e le due città)

 Integrazioni per studenti non frequentanti: vedi infra la relativa voce.

Syllabus

Aristotle's Poetics

The following texts make up the program of the exam:

1) Aristotele. Poetica

. P. Donini, Aristotele. Poetica, Einaudi, Torino  2008.3) o

two Essays among the following ones:

S. Halliwell, Pleasure, Understanding and Emotion in Aristotle's Poetics, in A. Oksenberg-Rorty, Essays on Aristotle Poetics, PUP, 1992, pp. 241-260

- S. Halliwell, La psychologie morale de la catharsis, in "Les Etudes Philosophiques" 4, 2003, pp. 499-517

- E. Schutrumpf, Traditional Elements in the concept of hamartia in Aristotle's Poetics, "Harvard Studies in Classical Philology", 92, 1989, pp. 137-157

- P. Destrée, Education morale et catharsis tragique, "Les Etudes Philosophiques" 2003, pp. 518-35

- E. Berti, Tragedia e filosofia in Aristotele: l'Antigone, in "Bollettino del centro di studi vichiani", 36, 2006, pp. 53-69

Materials employed duriing the course will be available at the Copisteria Universitaria, via S. Simone, Pisa.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

P. Donini, Aristotele. Poetica, Einaudi, Torino  2008.

Aristotele. Poetica, a cura di G. Paduano, Laterza, Bari-Roma 1998

Aristotele. Poetica, a cura di D. Lanza, BUR, Milano 1987

S. Halliwell, Pleasure, Understanding and Emotion in Aristotle's Poetics, in A. Oksenberg-Rorty, Essays on Aristotle Poetics, PUP, 1992, pp. 241-260

- S. Halliwell, La psychologie morale de la catharsis, in "Les Etudes Philosophiques" 4, 2003, pp. 499-517

- E. Schutrumpf, Traditional Elements in the concept of hamartia in Aristotle's Poetics, "Harvard Studies in Classical Philology", 92, 1989, pp. 137-157

- P. Destrée, Education morale et catharsis tragique, "Les Etudes Philosophiques" 2003, pp. 518-35

- E. Berti, Tragedia e filosofia in Aristotele: l'Antigone, in "Bollettino del centro di studi vichiani", 36, 2006, pp. 53-69

- M. Heath, The universality of Poetry in Aristotle's Poetics, in "Classical Quarterly" 41 (1991), pp. 389-402

- E.S. Belfiore, Dramatic and Epic Time: "Magnitude" and "Lenght" in Aristotle's Poetics, in Andersen e Haarberg (a cura di), Making Sense of Aristotle, Duckworth, London 2001, pp. 25-49

- E. V. Haskins, Mimesis between Poetics and Rhetoric. Performance Culture and Civic Education in Plato, Isocrates and Aristotle, Rhetoric Society Quarterly, Vol. 30, No. 3  (2000), pp. 7-33

Bibliography

P. Donini, Aristotele. Poetica, Einaudi, Torino  2008.

S. Halliwell, Pleasure, Understanding and Emotion in Aristotle's Poetics, in A. Oksenberg-Rorty, Essays on Aristotle Poetics, PUP, 1992, pp. 241-260

- S. Halliwell, La psychologie morale de la catharsis, in "Les Etudes Philosophiques" 4, 2003, pp. 499-517

- E. Schutrumpf, Traditional Elements in the concept of hamartia in Aristotle's Poetics, "Harvard Studies in Classical Philology", 92, 1989, pp. 137-157

- P. Destrée, Education morale et catharsis tragique, "Les Etudes Philosophiques" 2003, pp. 518-35

- E. Berti, Tragedia e filosofia in Aristotele: l'Antigone, in "Bollettino del centro di studi vichiani", 36, 2006, pp. 53-69

Indicazioni per non frequentanti

Oltre ai testi indicati nel programma d'esame, gli studenti non frequentanti dovranno portare altri tre saggi a scelta tra quelli indicati nel punto 3 del programma.

 

Non-attending students info

Additional program for students who will not attend the course:

two more essays among those in Aristotle's Metaphysics Lambda, ed. by Frede-Charles (see Bibliography)

 

Modalità d'esame

Relazioni seminariali durante il corso saranno tenute in conto ai fini della valutazione finale, che si svolgerà mediante colloquio orale

Assessment methods

Oral reports on subjects to be agreed will be held by the workshop participants. 

Work placement

Yes

Note

Il corso inizierà mercoledì 19 febbraio ore 16.00 Aula C1 via Paoli 15. RIchieste di frequenza da remoto dovranno essere debitamente giustificate.

Nel secondo semestre il prof. Centrone riceve GIOVEDI h. 10.15 nel suo studio (via Paoli 15, primo piano) 

 

Commissione: Bruno Centrone, Francesco Pelosi, Maria Michela Sassi

Ultimo aggiornamento 19/02/2022 11:10