Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
MARIA MICHELA SASSI
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA
Codice107MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA aM-FIL/07LEZIONI72
MARIA MICHELA SASSI unimap
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA bM-FIL/07LEZIONI72
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente avrà l'occasione (non frequente negli studi liceali) di affrontare un importante ma non particolarmente complesso testo di Aristotele, entrando così nei meccanismi della scrittura  aristotelica del trattato, imparando a orientarsi nel quadro della storia della filosofia fino ad Aristotele, e acquisendo  conoscenze  fondamentali relativamente al problema teorico della causalità.

Knowledge

The student will have the opportunity (pretty uncommon in highschool) to tackle an important but not particularly difficult text by Aristotle, thus entering into the mechanisms of Aristotelian treatise writing, learning to orientate him/herself within the framework of the history of Greek philosophy up to Aristotle, and acquiring fundamental knowledge regarding the theoretical problem of causality.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avrà luogo attraverso un esame orale dopo la fine del corso, ma verrà richiesta una relazione scritta su tema inerente al programma, da concordarsi personalmente con la docente e da consegnare già durante il corso (per chi abbia piacere di una valutazione intermedia), altrimenti almeno due settimane prima dell'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be tested through oral examination after the end of the course. Moreover, a written report on a subject related to the programme will be required, to be previously agreed with the teacher and submitted to her at least two weeks before the oral examination.

Further information:
Final oral exam 80%; seminar presentation or written report 20%.

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre con chiarezza e precisione, sia nell'ambito della relazione scritta che dell'esame orale, le linee principali dei temi trattati in classe sulla base dei testi della letteratura primaria e degli approfondimenti critici richiesti.

Skills

Both in the writtem report and during the oral exam the student will have to prove his/her  knowledge of the course material and his/her ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. 

 

Modalità di verifica delle capacità

Modalità identiche a quelle di verifica delle conoscenze, di cui sopra.

Assessment criteria of skills

As above.

Comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire attivamente, con accuratezza e precisione, sulle prospettive di lettura di volta in volta proposte dalla docente.

Behaviors

The students will be encouraged to actively participate in the reading and commentary proposed by the teacher by asking questions and arguing with her and the class with accuracy and precision.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tale verifica avrà luogo in classe.

Assessment criteria of behaviors

Observation in class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il primo libro della Metafisica, testo base dell'esame, sarà letto nella traduzione italiana, con occasionali riferimenti al testo greco a fronte che saranno resi chiari anche a chi non abbia studiato il greco antico.

La docente terrà inoltre conto della necessità di aprire via via excursus utili a un inquadramento della storia e della letteratura, non solo filosofica, della Grecia fra età arcaica e classica (secoli VIII-IV a. C.), e gradirà ogni manifestazione di curiosità sulla cuiltura greca e romana.

Prerequisites

Aristotle's text will be read and commented on in class in the Italian translation, with occasional references to the original text which will be made clear to anyone who does not know ancient Greek.


The teacher will also open up any excursus needed to understand the (not only philosophical) literature of ancient Greece between the archaic and classical ages (8th-4th centuries B.C.) and will be pleased to answer any queries about Greek and Roman culture.

Corequisiti

Per i nuovi iscritti  e altri studenti del Corso di Laurea in Filosofia (ma non per gli iscritti ad altri Corsi di Laurea), si richiede di presentarsi a questo esame NON PRIMA di avere dato e superato quello di Istituzioni della Filosofia Antica. Per gli iscritti ad altri corsi di studio si consiglia la sostituzione di uno dei due libri di Letteratura secondaria consigliati con un buon manuale universitario di Storia della Filosofia antica (v. sotto).

Co-requisites

It is absolutely mandatory to participate in the examination after having passed that of "Institutions of Ancient Philosophy".

Prerequisiti per studi successivi

Verranno indicati in sede di ricevimento individuale a chi sia interessato.

Prerequisites for further study

Interested students can ask for any information in the individual meetings.

Indicazioni metodologiche

Dovranno risultare chiare dal metodo di lettura e commento seguito dalla docente in classe, che ritiene essenziali adesione precisa al testo e capacità di collegamento dei temi via via incontrati con i saggi critici compresi nel programma. 

Teaching methods

A precise understanding of the analysed text and the ability to link the themes encountered with the critical essays included in the programme are essential, following the example of the method practised by the teacher in class.

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lettura del primo libro della Metafisica di Aristotele..

Il primo libro della Metafisica di Aristotele offre motivi di interesse molteplici, che cercheremo di approfondire e collegare fra loro man mano che lo leggeremo in classe.

Dopo alcune lezioni introduttive dedicate alla questione generale del rapporto editoriale e di contenuto fra il primo libro e i seguenti della Metafisica, nonché a quella altrettanto generale del modo in cui ci sono giunte (grazie ad Aristotele e non solo) le testimonianze sugli autori cosiddetti presocratici, verrà affrontata la lettura puntuale del testo aristotelico. Nel corso della lettura e del commento  verranno accennate/esplorate via via diverse prospettive, di cui quella che segue è una sintetica anteprima:

- il desiderio degli uomini di sapere e la "meraviglia" come ispirazione della philosophia, di cui  Aristotele dà proprio nei capitoli iniziali una definizione memorabile: conoscenza non del "che", ma del "perché", ossia delle cause delle cose;

- il significato del termine aitia ("causa") nel pensiero antico e particolarmente in Aristotele, messo a confronto con la nozione moderna di causalità

-  senso e funzione della "storia" della tradizione del pensiero a lui precedente, che Aristotele delinea in Metafisica I. In effetti, a Aristotele interessa verificare in tale tradizione gli inizi e il progressivo sviluppo di una riflessione sulle cause della realtà fisica (che avrebbe luogo sin da Talete di Mileto, con l'individuazione del principio materiale delle cose nell'acqua), e lo scopo della sua costruzione non è tanto storiografico quanto dialettico, ovvefro funzionale all'identificazione di aporie sulle quali far procedere la riflessione sulle cause.

- tuttavia Aristotele finisce per darci informazioni preziose, se vagliate con cura, sull'indagine dei primi ricercatori sulla natura. Parallelamente si cercherà quindi di  inquadrare il pensiero presocratico nel suo complesso, con particolare attenzione allo studio della natura e all'emergere del problema della causalità, che per altro verso verrà seguito anche nei suoi sviluppi ulteriori, da Platone agli Academici ad Aristotele stesso, riservando se possibile degli excursus ad alcune liee essenziali  del pensiero stoico ed epicureo.

Syllabus

 

Reading Aristotle's Metaphysics I.

The first book of Aristotle's Metaphysics offers many reasons for interest, which we will try to explore and connect as we read it in class.

After a few introductory lessons concerning the general issue of the editorial and content relationship between the first book and the following books of the Metaphysics, several perspectives will be opened and explored, of which the following is a short pereview:

- the humans' desire for knowledge and "wonder" as the inspiration of philosophia, of which Aristotle gives a memorable definition in the opening chapters: knowledge not of "what", but of "why", i.e. of the causes of things;

- the meaning of the term aitia ('cause') in ancient thought, compared with the modern notion of causality

- the meaning and function of the 'history' of the tradition of previous thought that Aristotle outlines in the book. Indeed, Aristotle is interested in verifying the presence of a sketch of causal reflection (which he makes start as early as with Thales of Miletus owing to his "claim" that the material principle of things is water). The aim of Aristotle's construction is not historiographic, but dialectical, insofar as it is subordinate to the identification of past aporiai as a starting point for the present investigation.

- Nevertheless, Aristotle ends up giving us information that is valuable, if carefully interpreted, on the doctrines of the early Greek thinkers. In this connexion, an attempt will be made to frame pre-Socratic thought as a whole, with particular attention to the study of nature and the emergence of the problem of causality, which will then be followed throughout the reflection of  Plato and, of course, Aristotle himself. If possible, a few lessons will be devoted to the essential features of the Stoic and the Epicurean thought on causality.

 

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Testo base:

Aristotele, Metafisica. Libri A, a, B, a cura di R. L. Cardullo, Roma, Carocci, 2014, rist. 2016

Dovranno essere inoltre tenuti in considerazione eventuali testi distribuiti a lezione in fotocopia (che verranno caricati sia sulla piattaforma Moodle che su Teams)

 

Letteratura critica 

- M. M. Sassi, Gli inizi della filosofia: in Grecia, Bollati Boringhieri, Torino 2021 (II ed.)

- M. Vegetti e F. Ademollo, Incontro con Aristotele. Quindici lezioni, Einaudi, Torino 2016 

 

Gli iscritti al corso da altri CdS potranno  sostituire alla lettura di uno, a scelta, dei due saggi critici quella di un manuale: consigliati G. Cambiano, Storia della Filosofia Antica,  Laterza; oppure  M. Vegetti-G. Fonnesu (a cura. di), Le ragioni della fiosofia, primo volume: Filosofia antica e medievale, Mondadori.

Bibliography

Main reading:

Aristotele, Metafisica. Libri A, a, B, a cura di R. L. Cardullo, Roma, Carocci, 2014, rist. 2016

 

In addition, a number of texts will be distributed during in class and/or uploaded on Moodle which are considered useful for further study.

 

Critical essays (N. B. some additions before the course begins are possible)

- M. M. Sassi, Gli inizi della filosofia: in Grecia, Bollati Boringhieri, Torino 2021 (II ed.)

- M. Vegetti e F. Ademollo, Incontro con Aristotele. Quindici lezioni, Einaudi, Tortino 2016

 

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente, per individuare le opportune integrazioni bibliografiche, a partire dal mese di aprile 2022 e non meno di un mese e mezzo prima dell'appello prescelto.

 

Non-attending students info

Those who wish to take the examination without having attended the lessons are invited to contact the teacher from April 2022 and no less than one and a half months before the chosen session in order to identify the most appropriate means of preparation, .

Modalità d'esame

Previa la presentazione di una sintetica relazione scritta (cfr. anche sopra, modalità di verifica delle conoscenze), l'esame sarà orale e prendendo eventuale spunto dalla relazione, oltreché dai testi letti e commentati a lezione, si allargherà a una discussione generale della problematica affrontata nel corso.

Commissione d'esame: 

Presidente: Prof. M. M. Sassi;

Commissari: Dott. G. Flamigni, Prof. F. Pelosi 

 

Commissione supplente:

Presidente: Prof. B. Centrone;

Commissari: Proff. C. D'Ancona, S. Perfetti

Assessment methods

After the submission of a brief paper (see also above, Assessment criteria of knowledge), the examination will be oral: it will start from discussion of the paper as well as from the texts read and commented on in class, and will extend to a general discussion of the issues addressed in the course.

Stage e tirocini

Insegnamento/ricerca/ogni campo in cui si richiedano accuratezza e capacità di lettura critica. 

Work placement

Any field in which critical thinking is required; teaching; academic research

Note

Il corso avrà inizio lunedì  21 febbraio alle 10.15 con il seguente orario:

Lunedì,  10,15-11.45 (Aula PaoD2)

Martedì, 14.15-15.45 Aula PaoD2)

Mercoledì, 14.15-15.45 (Aula Savi) 

Si invitano gli studenti interessati a iscriversi quanto prima all'agenda didattica del corso per poter monitorare il problema della capienza dell'aula in relazione al numero presumibile dei presenti; si ricorda anche l'iscrizione a Moodle, sulla piattafiorma già attivata. (https://elearning.humnet.unipi.it/user/index.php?id=3767).

 

 

Notes

Examination committee:

Presidente: Prof. M. M. Sassi

Commissari: Proff. B. Centrone, F. Pelosi

 

Substitute committee:

Presidente: Prof. B. Centrone

Commissari: Proff. C. D'Ancona, S. Perfetti

Ultimo aggiornamento 20/02/2022 17:32