Scheda programma d'esame
STORIA CONTEMPORANEA I
MICHELE BATTINI
Anno accademico2021/22
CdSSTORIA
Codice079MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA CONTEMPORANEA I aM-STO/04LEZIONI72
MICHELE BATTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Le lezioni si propongono di fornire le conoscenze fondamentali della storia intellettuale e politica dell'Europa e dell'Italia contemporanee, per cercare di ottenere le quali le studentesse e gli studenti  dovranno prepararsi studiando il manuale di storia della età moderna e contemporanea e  DUE monografie, tra quelle indicate nella bibliografia. 

IL  CORSO INIZIERA' LUNEDI' 4 OTTOBRE 2021, alle ore 16, nell'Aula 2 del Polo Carmignani.

Le lezioni si terranno ogni lunedì e ogni martedì alle 16 nell'Aula 2 del Polo Carmignani, e il venerdì nell'Aula B1 del Polo San Rossore 1938. Ogni lezione verrà suddivisa in due parti, la prima di esposizione da parte del docente, la seconda di discussione, per la durata complessiva di un'ora e mezza. Il numero totale delle ore di lezione sarà 72.

Le lezioni si svolgeranno secondo la modalità della didattica mista, in presenza e a distanza, che l'Ateneo di Pisa ha deciso di adottare per il primo  semestre dell'anno accademico. Le studentesse e gli studenti dovranno quindi iscriversi prima dell'inizio delle lezioni e, per partecipare al corso a distanza, dovranno collegarsi alla piattaforma MICROSOFT TEAMS, Aula Di Storia Contemporanea 079MM, docente  Michele Battini.

(Lectures will start on october 4 and should be both at the presence of the students and on the Microsoft teamd platform)

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le modalità di verifica delle conoscenze acquisite  sono costituite dal dialogo instaurato con il docente nel corso delle lezioni e dall'esame finale, che si svolgerà in forma di relazione scritta ( Discussions during the course and the final exam).

Capacità

Studentesse e studenti dovranno dimostrare di aver compreso le questioni di metodo e di contenuto  storiografico che il docente ha tentato di porre nel corso, al fine di prepararsi ai livelli di studio superiori e  interpretare le  fonti storiche nella loro funzione di documenti e strumenti di conoscenza  del passato. ( Historical knowledge and historical methodology)

Modalità di verifica delle capacità

Come si è scritto sopra a proposito delle conoscenze, il dialogo tra docente allieve e allievi nel corso delle lezioni, il confronto tra gli allievi e le allieve, e infine l' esame finale sono forme diverse di verifica delle capacità. 

Comportamenti

La continuità della frequenza e dell'ascolto delle lezioni, e la vivacità della partecipazione favoriscono il confronto in aula e a distanza.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza  di base delle nozioni essenziali della storia moderna e contemporanea, del diritto costituzionale, dell'economia moderna. (Modern Histroy, consitutional laws, economy).

Indicazioni metodologiche

Le lezioni serviranno anche alla presentazione e alla discussione di alcune fonti storiche e consentiranno  agli studenti di approfondire  domande e questioni di metodo storico.(Lectures will offer examples of interpretation historical sources)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

PROGRAMMA:

L'intento è quello di azzardare un "Sillabo" dei problemi moderni delle storia europea attraverso la lettura di alcuni contributi della storiografia, nella impossibiltà di offrire, per questa forma di sapere, un autentico canone. I capitoli di tale sillabo cercano di affrontare i seguenti problemi: economia di mercato, basi e istituzioni della politica moderna, reazioni intellettuali ad entrambi tali fenomeni.

Il disagio della modernità espresso dalla cultura (letteratura, scienze, arti, ecc.), cioè dagli intellettuali moderni a disagio nei confronti delle "magnifiche sorti e progressive", ha infatti prodotto una quantità straordinaria di fonti e testi che attestatano il rifiuto e la critica della società di massa che - sebbene oggi, nel XXI secolo - appaiano spesso banali né più né meno delle manifestazioni della massa, rimangono comunque i documenti delle profonde reazioni alla democrazia, alla mercificazione della vita sociale, all'inedito (prima dei secoli XVII-XVIII) fenomeno dell'economia di mercato libera da ogni controllo e regolazione da parte delle istituzioni sociali. In tali reazioni risiede una delle ragioni profonde della fragilità delle libertà moderne, dello Stato costituzionale di diritto, della democrazia.

L'esame deve essere preparato utilizzando la seguente bibliografia.

I. MANUALE (Handbook):

A. Prosperi. P. Viola, M. Battini, G. Zagrebelsky, Civiltà di Memoria, Volumi II e III, Einaudi Scuola - Mondadori, Torino Milano 2015. 

II: Due monografie tra quelle elencate(Two monographic essays among the books below):

 

K. Polanyi, La Grande Trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca.

Storia d' Europa. Volume 5: L'età contemporanea (secoli XIX-XX), Einaudi1996. I saggi di:S. Pollard, J. Mokyr,J. Kocka H.G. Haupt,M. Perrot, A. Pizzorno.

A. De Tocqueville, L'Antico Regime e la Rivoluzione, Einaudi 1989.

B. Croce, Storia d'Europa nel secolo XIX, laterza (varie edizioni).

F. Chabod, Storia della politica estera italiana, Parte Prima, Le premesse, Laterza 1951.

R.Romanelli, Nelle mani del popolo, Le fragili fondamenta della politica moderna, Donzelli 2021.

F.Chabod, L'idea di nazione, Laterza 1961.

E. Gelllner, Nazioni e nazionalismo, E.R., Roma 1983.

E. J. Hobsbawm, nazioni e nazionalismi dal 1780, einaudi 1998.

M.Mazower, Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti 2000.

C.S. Maier,  La rifondazione dell'Europa borghese. Francia Germania e Italia nel decennio successivo alla I guerra mondiale, De Donato 1979.

S.Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli. 2000.

R.Romanelli (cura di ), Lo Stato italiano, Donzelli 1999.

L. Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Marsilio 1993.

A. Aquarone, L'organizzaizone dello Stato totalitario, Einaudi (varie edizioni).

G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Il Mulino,2018.

R.Koselleck, La Prussia tra riforme e rivoluzione, Il Mulino 1981.

E. Sestan, Il Parlamento di Francoforte 1848- 1849, Laterza 1948.

H. U. Wehler, Il Reich guglielmino 1871-1918, De Donato 1979.

Gl.L. Mosse, Le origini culturali del III Reich, Il saggiatore 1964 (n.e. 1994).

G.L. Mosse, La nazionalizzazione della masse, Il Mulino 1974.

H. U. Thamer, Il III Reich.La Germania dal 1933 al 1945, Il Mulino 1999.

F. Neumann, Beemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo, Feltrinelli 1985.

R. Hillberg, La distruzione degli ebrei d'Europa, Einaudi 2000.

A.Graziosi, L'URSS di Lenin e di Stalin, Il Mulino 1999.

N.Bobbio, Profilo ideologico del Novecento, Garzanti 1990.

R. Bodei, La filsofia nel Novecento, Donzelli 1999.

A. O. Hirschman, The Rethoric of Reaction:Perversity, Futility,Jeopardy, Harvard University Press 1991 (anche in traduzione italiana Il Mulino).

I. Berlin. Il contro-Illuminismo, Adelphi 1999.

S. Holmes, Anatomia dell'antiliberalismo, Edizioni di Comunità 1999.

M. Battini, L'ordine della gerarchia. I contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia in Francia, Bollati Boringhieri 1995.

M. Battini, Il socialismo degli imbecilli. Propaganda falsificazione e persecuzione degli ebrei, Bollati Boringhieri 2010.

A. Graziosi, Il futuro contro, Il Mulino 2018.

AA.VV., Thinking Democracy Now. Between Innovation and Regression, Annali Fondazione GG Feltrinelli 2019, a cura di N.Urbinati.

R. Bodei, Dominio e sottomissione, Il Mulino 2019.

 H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità 1989.

T. Judt, La nostra storia 1945-2005, Laterza 2017

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

VEDERE L'ELENCO DEI VOLUMI IN CALCE AL PROGRAMMA SPECIFICATO SOPRA (See books above).

 

Bibliography

.

Indicazioni per non frequentanti

Si chiede a tutti, e ancor più ai non frequentanti, di concordare per tempo le monografie e il manuale.

Modalità d'esame

L'esame finale si svolge esclusivamente in forma di relazione scritta.

Studentesse e studenti devono scrivere una relazione di 7-10 pagine, ognuna consistente in 2000-2.500 caratteri. Nella relazione si devono riassumere e interpretare le monografie scelte e contestualizzare gli argomenti trattati in esse nelle rispettive epoche (a tal fine, si devono riassumere i capitoli del manuale relativi all'epoca trattata in ciascuna dele monografie). La relazione consiste in un testo unico, che deve però esser suddiviso in parti distinte: 1: Il manuale. 2: La prima monografia. 3: La seconda monografia.

L'invio della relazione al docente deve avvenire per posta elettronica entro 7 giorni prima della data dell'esame a cui gli studenti intendono iscriversi. Il voto verrà scritto sul registro elettronico il giorno dell'appello e non sarà necessario alcun incontro in presenza.

In ogni caso, la scelta del manuale e delle monografie su sui si intende scrivere la relazione deve essere comunicata al docente prima dell'esame. (Send a paper with a synthesis of two monographic essys and the parts of the handbook concerning the chosen essays: seven days befor the official day of exams).

Note

LE LEZIONI INIZIERANNO LUNEDI' 4 OTTOBRE C/O POLO CARMIGNANI, AULA 2 E SI SVOLGERANNO IN PRESENZA E SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS (Aula Storia Contemporanea I, 079 MM, 20/21).

Per collegarsi: https://www.unipi.it/images/pdf/publ/lezioniadistanza.pdf

Commissione di esame:

Michele Battini (presidente), Michele Di Donato,Carlotta Ferrara Degli Uberti.

Presidente supplente:Gianluca Fulvetti.

Ultimo aggiornamento 12/12/2021 18:02