Scheda programma d'esame
FILOLOGIA CLASSICA
LAURA CARRARA
Anno accademico2021/22
CdSLETTERE
Codice145LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI72
LAURA CARRARA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali connesse allo studio della filologia classica come disciplina, metodo e prassi. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le nozioni teoriche e tecniche utili ad un approccio filologico scientifico ai testi delle letterature greca e latina, tràditi sia in forma integra sia frammentaria; avranno altresì familiarizzato con le principali tappe storiche e con i fattori materiali e culturali decisivi per la trasmissione dei testi dall’antichità classica ai giorni nostri.

Knowledge

The course provides the fundamental knowledge related to the study of classical philology as a discipline, method and practice. By the end of the course, students will have acquired the theoretical and technical notions useful for a scientific philological approach to the texts of Greek and Latin literature, whether transmitted fully or in fragmentary form; they will also have become familiar with the main historical stages and the material and cultural factors decisive for the transmission of texts from classical antiquity to the present day.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica dell’acquisizione delle conoscenze sarà svolta con un unico esame orale al termine del corso annuale.

Assessment criteria of knowledge

The acquisition of knowledge will be verified by a single oral examination at the end of the one-year course.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di relazionarsi in maniera critica ed autonoma, sia da fruitori sia da editori essi stessi, ad edizioni critiche (di data più o meno recente) di testi greci e latini: essi impareranno a valutare in maniera ponderata le soluzioni proposte da altri studiosi per i passi considerati e ad elaborare proposte personali. Saranno, altresì, in grado di esplorare il nesso esistente tra la constitutio textus e l’esegesi storico-letteraria-metrica etc. dei testi antichi.

Skills

At the end of the course students will be able to relate critically and independently, both as users and as editors themselves, to critical editions (new and old) of Greek and Latin texts: they will learn how to evaluate in a considered way the solutions proposed by other scholars for the passages considered and to elaborate personal proposals. They will also be able to explore the connection between the constitutio textus and the historical-literary-metrical exegesis etc. of ancient texts.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno allenate con esercizi scritti di edizione in itinere (non valutativi) e verificate in sede d’esame orale finale.

Assessment criteria of skills

Skills will be trained and practiced by means of on-going written exercises (not graduated) and tested in the final oral examination.

Comportamenti

Gli studenti acquisiranno piena familiarità con la terminologia tecnica filologica e la sapranno applicare con accuratezza e precisione alla presentazione ed analisi dei testi.

Sapranno, inoltre, destreggiarsi nell’uso dei principali strumenti, anche bibliografici e tecnici, connessi con l'allestimento di testi critici.

Behaviors

Students will become fully familiar with technical philological terminology and will be able to apply it with accuracy and precision to the presentation and analysis of texts.

They will also know how to deal with the main tools, including bibliographical and technical ones, related to the production of critical texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione degli studenti, sia singolarmente sia in team, alla discussione dei passi selezionati e introdotti dalla docente; durante la prova d’esame finale si verificherà la corretta impostazione, discussione e soluzione di problemi connessi alla trasmissione ed edizione dei testi classici.

Assessment criteria of behaviors

Students will be invited to actively participate to the lessons, both as individuals and in teams, by discussing the passages chosen and introduced by the lecturer; during the final examination the correct approach to as well as discussion and solution of problems related to the transmission and edition of classical texts will be tested

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso richiede le conoscenze linguistiche, sia di greco che di latino, e storico-letterarie di base di cui gli studenti sono in possesso al termine del percorso di scuola superiore e/o della prima annualità del corso di laurea triennale in Lettere.

Prerequisites

The course requires the basic linguistic (Greek and Latin) and literary-historical knowledge that students possess at the end of high school and/or the first year of a three-year degree course in Literature.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con il supporto di slides e tecnologie multimediali adeguate, aperte alla discussione e allo scambio sia con la docente sia peer-to-peer; esercitazioni di edizione.

I materiali didattici (testi critici) saranno forniti di volta in volta dalla docente a costituzione progressiva del reader di corso. 

Per una proficua partecipazione al corso, gli studenti saranno invitati a compiere attività di studio ed esercizio individuale nonché approfondimenti bibliografici anche già durante il periodo di svolgimento delle lezioni.

Teaching methods

Lectures with the support of slides and appropriate multimedia technologies, open to discussion and exchange both with the lecturer and peer-to-peer; edition exercises.

Teaching materials (critical texts) will be provided on a regular basis by the lecturer as the course reader progresses.

To ensure successful participation in the course, students will be invited to carry out individual study activities and exercises as well as in-depth bibliographical research also during the teaching period.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso affronterà nel primo modulo i concetti ed i metodi basilari della filologia classica, gli snodi cronologici e culturali decisivi nella trasmissione dei testi dall’Antichità fino ai giorni nostri, le figure di studiosi e le opere fondatrici della disciplina; sarà, inoltre, introdotto l’uso dell’edizione critica, dalla teoria alla pratica, con analisi di passi significativi di autori, greci e latini, e di differenti tipi di tradizione testuale. Quest’ultimo complesso di temi sarà ripreso nel secondo modulo, tramite un approfondimento monografico sulla tradizione testuale e la vicenda editoriale del corpus euripideo.

Syllabus

In the first module, the course will deal with the basic concepts and methods of classical philology, the chronological and cultural key-points in the transmission of texts from Antiquity to the present day, the principal scholars and the seminal works of the discipline; it will also introduce to the use of critical edition, from theory to practice, with analysis of significant passages of Greek and Latin authors, and of different types of textual tradition. This topic will be taken up in the second module, through a concentrated study of the textual tradition and the editorial history of the Euripidean corpus.

Bibliografia e materiale didattico

- Letture obbligatorie ai fini dell’esame:

  • L. D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, 4^ ed. riveduta e ampliata, Padova, Antenore, 2016, pp. 3-114 (1^ edizione originale Scribes and Scholars: A Guide to the Transmission of Greek and Latin Literature, Oxford, Oxford University Press, 1968).
  • P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2002 (anche ristampa 2012), pp. 1-144 (capp. 1 "La critica testuale" e 2 "L'originale non conservato").
  • P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci 2019, pp. 15-60 ("Un'Introduzione storica. La trasmissione delle opere latine")
  • Due capitoli a scelta da: D. Lanza, G. Ugolini (a c. di), Storia della filologia classica, Roma (ed. Carocci) 2016 (anche ristampa 2020) [NB: i titoli dei due capitoli prescelti saranno da comunicare per iscritto all’atto dell’iscrizione all’esame nel campo “Note” di Valutami]

- Edizione critica per la parte monografica (è presupposta la lettura integrale, con traduzione, dell'opera, di cui saranno analizzati in classe passi scelti):

  • Euripides, Cyclops (edizione critica: Euripidis fabulae. Tomus 1: Cyclops, Alcestis, Medea, Heraclidae, Hippolytus, Andromacha, Hecuba, ed. J Diggle Oxford 1984)

 Altri brani greci e latini in edizione critica che costituiscono parte integrante del programma d’esame saranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso.

Altri sussidi bibliografici facoltativi relativi a singoli temi e testi saranno indicati nel corso delle lezioni.

Bibliography

Core readings for the final exams (mandatory):

  • D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi, trans. it. by M. Ferrari, 4th ed. revised, Padova (ed. Antenore) 2016, pp. 3-114.
  • P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna (ed. Pàtron), 2002, pp. 1-144 (chap. 1-2).
  • P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini, Rome (ed. Carocci) 2019, pp. 15-60 (Introduction)
  • Two chapters of free choice from: D. Lanza, G. Ugolini (ed. by), Storia della filologia classica, Rome (ed. Carocci) 2016 (reissued 2020). [NB: the titles of the two chapters chosen will be communicated by the students when registering for the exam in the "Notes" field of Valutami]

- Critical edition for the monographic part (full reading of the ancient drama and analysis of selected passages):

Euripides, Cyclops (Critical Edition: Euripidis fabulae. Tomus 1: Cyclops, Alcestis, Medea, Heraclidae, Hippolytus, Andromacha, Hecuba, ed. J Diggle Oxford 1984)

Other Greek and Latin passages in critical edition, which are part of the core course reader, will be made available through the course Moodle page.

Other optional bibliographical aids relating to individual themes and texts will be indicated in the course of the lectures.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un’unica prova orale finale (della durata orientativa di 40 min.) nel corso della quale sarà richiesto ai candidati di esporre e discutere le questioni relative all’assetto critico-testuale di uno o più testi affrontati a lezione; sarà, inoltre, svolto un colloquio sul contenuto dei saggi elencati in bibliografia, con richiesta di operare affondi autonomi di valutazione critica: per questa doppia via saranno accertate le conoscenze e competenze conseguite.

Durante l'esame si verificherà, inoltre, la capacità dei candidati di comprendere il senso dei testi greci e/o latini proposto e di darne una resa italiana adeguata, con sintetica contestualizzazione storico-letteraria.

Assessment methods

The examination will consist of a single final oral test (approximately 40 min. long) during which the candidates will be asked to present and discuss the issues relating to the critical-textual structure of one or more passages addressed in class; there will also be an interview on the content of the essays listed in the bibliography, with a request to make autonomous critical evaluation: in this way the knowledge and skills achieved will be assessed.

The examination will also test the candidates' ability to understand the meaning of the Greek and/or Latin texts which are part of the course reader and to give an adequate (Italian) rendering of them, with a brief historical-literary contextualisation.

Note

Il corso prosegue nel secondo semestre con gli stessi orari del primo:

mercoledì, ore 14.15-15.45 Aula R2

giovedì, ore 10.15-11.45 Aula R2

(come anche da Orario delle Lezioni di Dipartimento).

La prima lezione si terrà giov. 3 marzo 2022 con la partecipazione alla conferenza della prof.ssa Irene de Jong (Amsterdam) "The Beginning of Troubles (arche kakon) in Herodotus: On Unpacking a Homeric Allusion”, Aula Magna Storica dell’Università di Pisa, Palazzo della Sapienza, ore 11.00; partecipazione possibile in presenza (con consuete limitazioni COVID) oppure online a https://www.fileli.unipi.it/c/220303-troubles.

Il corso proseguirà con regolare sessione merc. 9.3.2022

 

Per il II semestre, il ricevimento è fissato al mercoledì, h. 12.00-14.00 e h. 17.30-18.30

(come dettagliato, anche per le modalità di presa di contatto, nella mia pagina unimap)

Gli studenti sono pregati di iscriversi quanto prima al corso utilizzando la piattaforma Moodle (indirizzo indicato sopra "Pagina web del corso"). Ogni altra comunicazione nonché messa la disposizione di materiale didattico avverrà attraverso quel canale.

Eventuali partecipanti di madrelingua altra dall'italiano e/o studenti in scambio Erasmus o affini sono benvenuti e sono pregati di contattare la docente in via preliminare.

La commissione d’esame è formata da L. Carrara (Presidente), E. Medda (Membro) e A. Taddei (supplente)

Notes

Students are requested to register for the course as soon as possible using the Moodle platform (address given above). All other communication and sharing of teaching materials will take place through that channel.
Participants whose mother tongue is not Italian and/or Erasmus exchange students (or of similar schemes) are very welcome and are asked to contact the teacher in advance.


The examination board is composed of L. Carrara (President), E. Medda (Member) and A. Taddei (deputy).

Ultimo aggiornamento 28/02/2022 10:02