Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LINGUA E LETTERATURA LATINA I (CM; CG; CL; CO) | L-FIL-LET/04 | LEZIONI | 72 |
|
Al termine del corso lo studente acquisisce approfondite conoscenze di morfologia e sintassi della lingua latina e di storia della letteratura latina, nonché elementari nozioni di prosodia e metrica latina. Lo studente sarà in grado di tradurre e analizzare i testi proposti durante il corso e acquisirà strumenti volti all'esegesi dei testi letterari latini, con riferimenti anche alla loro ricezione e fortuna nelle letterature moderne.
The student who successfully completes the course will be able to reflect on the main problems and issues of Latin language and literature, to know how to read and analyse Latin texts, and to illustrate the central themes of Latin grammar, combining the study of Latin language with Latin literature. He/she will also know the basic outlines of the history of Latin literature with references to its modern reception.
L'esame si svolge in forma orale.
During the oral exam the student will be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of language.
Durante l'esame sarà accertata la capacità dello studente di: leggere e tradurre i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale (morfologia e sintassi) dei testi stessi; leggere metricamente i testi in poesia (esametro e metri catulliani); rispondere a domande riguardanti i principali autori e opere della letteratura latina; discutere le tematiche affrontate nel corso monografico.
Translate Latin texts; answer to questions about Latin grammar (morphology and syntax) and latin literature; read poetic latin texts.
L'esame orale prevede la lettura (metrica per i testi in poesia), la traduzione e l'analisi morfosintattica dei testi in programma, nonchè alcune domande di storia della letteratura. Il docente chiederà allo studente di contestualizzare il passo in esame e verificherà la sua comprensione del testo e la conoscenza della grammatica latina. Alcune domande riguarderanno il corso monografico.
The oral exam will entail reading out (metrically for hexameter poems only) select passages from the course syllabus, to ascertain the correct understanding of Latin accentual rules. The student under examination will then be asked to translate a passage and the teacher will also make sure the student understand the grammar of the text. The teacher will ask the student to contextualize the exam passage. Some questions will relate to the teacher's course of lectures (corso monografico).
Si auspica la frequenza regolare del corso, che sarà affiancata dallo studio personale dei testi da parte degli studenti.
Esame orale, che può essere suddiviso in colloqui parziali.
Oral exam. The students can divide the exams into two or three parts.
Il corso presuppone da parte dei frequentanti la conoscenza degli elementi basilari della lingua latina. Per la preparazione linguistica dei testi si consiglia la consultazione costante di una buona grammatica in uso nei licei (ad es. G. B. Conte, R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Firenze Le Monnier). Per gli studenti che non hanno affrontato lo studio del latino nelle scuole di provenienza si consiglia M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina, Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze, Le Monnier 2009 e edizioni successive. Gli studenti consapevoli di avere gravi carenze nelle conoscenze linguistiche di base sono comunque invitati a prendere contatto con la docente per ulteriori indicazioni.
ATTENZIONE: gli studenti che hanno ottenuto un punteggio insufficiente nel test di valutazione sono tenuti a frequentare il corso di recupero di Latino zero (OFA). Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Knowledge of basic Latin morphology and syntax. For the linguistic preparation of the texts students can consult a good grammar used in high schools (eg G. B. Conte, R. Ferri, Il nuovo latino in colori, Firenze Le Monnier). Students who have not studied Latin at school can study M. Fucecchi, L. Graverini, The Latin language, Fundamentals of morphology and syntax, Florence, Le Monnier 2009 and subsequent editions. Students who are aware of having serious deficiencies in basic language skills are however invited to contact the teacher for further information. ATTENTION: students who have obtained an insufficient score in the evaluation test (TOLC) are required to attend the Latin basic course (OFA Latino zero). Further information will be available on the website of the Department of Philology, Literature and Linguistics.
Il metodo didattico si basa prevalentemente sulla lezione frontale. Sono previste alcune lezioni dedicate a fondamenti di prosodia e metrica durante le quali gli studenti potranno esercitarsi nella lettura di alcuni versi latini.
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
Il corso sarà incentrato sul De rerum natura di Lucrezio, con particolare attenzione ai proemi e ai finali dei libri. Dopo alcune lezioni introduttive sulla figura del poeta, sul mistero della sua biografia, sulla riscoperta del testo in epoca umanistica e sualla sua ricezione moderna, durante le lezioni saranno letti e commentati passi tratti dal poema, con particolare attenzione ai proemi e finali dei libri.
Oltre ai testi letti a lezione il programma d'esame comprende lo studio della storia della Letteratura latina lungo tutto l'arco del suo svolgimento, da preparare su un buon manuale in uso nei licei (si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1987 e edizioni successive). Inoltre è prevista la lettura (per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica), la traduzione e l'analisi morfo-sintattica e stilistica dei seguenti testi latini:
Sallustio, La congiura di Catilina, edizione a cura di A. Roncoroni, Signorelli, Milano 1996 (disponibile in fotocopia presso la copisteria "La pergamena" in via S. Maria);
Catullo, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (edizione: Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993, disponibile in fotocopia presso la copisteria "La pergamena" in via S. Maria);
Virgilio, Eneide, Libro IV, edizione a cura di M. Rossi, Signorelli, Milano 1998
Seneca, Consolatio ad Helviam matrem, a cura di A. Cotrozzi, Carocci, Roma 2004
The course will focus on Lucretius's De rerum natura, with particular attention to the proems and finales of the books. After some introductory lessons on the figure of the poet, on the mystery of his biography, on the rediscovery of the text in the humanistic era and on its modern reception, during the lessons passages from the poem will be read and commented, with particular attention to the proems and endings of the books.
In addition to the texts read in class, the exam program includes:
1) History of Latin literature from a good high school manual (we recommend G. B. Conte, Letteratura Latina, Firenze, Le Monnier, 1987 and later editions); 2) Reading (for texts in poetry the metrical reading is required), translation, morpho-syntactic and stylistic Latin texts listed below: SALLUSTIO, Bellum Catilinae, edited by A. Roncoroni, Carlo Signorelli, Milano, 1996; CATULLO, carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68, 70, 72, 73, 75, 76 , 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109: edition (CATULLO, Le poesie) by F. Della Corte, Oscar Mondadori, Milano, 1992 and later editions; VIRGILIO, Eneide, Book IV, edited by M. Rossi, Carlo Signorelli, Milano, 1998; SENECA, Consolatio ad Helviam matrem, edited by A. Cotrozzi, Carocci, Roma, 2004.
Le principali edizioni di riferimento saranno:
- C. Bailey, Titi Lucreti Cari De rerum natura Libri Sex, ed. with Prolegomena, Critical Apparatus, Translation and Commentary, I-III, Oxford 1947.
- R. D. Brown, Lucretius on Love and Sex. A Commentary on «De rerum Natura» IV 1030-1287 with Prolegomena, Text and Translation, Leiden-New York-København-Köln 1987.
- L. Canali, G.B. Conte, I. Dionigi, Tito Lucrezio Caro. La natura delle cose, Introduzione di G.B. Conte, traduzione di L. Canali, testo latino e commento a cura di I. Dionigi, Milano 20002 (19901).
- M. Deufert, Titus Lucretius Carus, De rerum natura libri VI, Berlin-Boston 2019.
- A. Fellin, Tito Lucrezio Caro, La natura, Torino 19762 (rist. 1983).
- D. Fowler, Lucretius on Atomic Motion. A Commentary on De rerum natura 2. 1-332, Oxford, Oxford University Press, 2002
- F. Giancotti, Tito Lucrezio Caro. La natura, Introduzione, testo criticamente riveduto, traduzione e commento, Milano 20025 (19941).
- E. J. Kenney, Lucretius, De rerum natura Book III, Cambridge 20142.
- L. Piazzi, Lucrezio. Le leggi dell’universo. De rerum natura, Libro I, Venezia 2011
L’edizione critica di Deufert sarà messa a disposizione dalla docente sulla piattaforma Teams. Per seguire le lezioni gli studenti potranno comunque procurarsi un’edizione economica del De rerum natura con traduzione italiana: tra quelle sopra indicate si consigliano l'edizione BUR a cura di Conte-Canali-Dionigi, l'edizione Garzanti a cura di Giancotti o l'edizione UTET a cura di Fellin.
The main reference editions and commentaries for the course will be the following
- C. Bailey, Titi Lucreti Cari De rerum natura Libri Sex, ed. with Prolegomena, Critical Apparatus, Translation and Commentary, I-III, Oxford 1947.
- R. D. Brown, Lucretius on Love and Sex. A Commentary on «De rerum Natura» IV 1030-1287 with Prolegomena, Text and Translation, Leiden-New York-København-Köln 1987.
- L. Canali, G.B. Conte, I. Dionigi, Tito Lucrezio Caro. La natura delle cose, Introduzione di G.B. Conte, traduzione di L. Canali, testo latino e commento a cura di I. Dionigi, Milano 20002 (19901).
- M. Deufert, Titus Lucretius Carus, De rerum natura libri VI, Berlin-Boston 2019.
- A. Fellin, Tito Lucrezio Caro, La natura, Torino 19762 (rist. 1983).
- D. Fowler, Lucretius on Atomic Motion. A Commentary on De rerum natura 2. 1-332, Oxford, Oxford University Press, 2002
- F. Giancotti, Tito Lucrezio Caro. La natura, Introduzione, testo criticamente riveduto, traduzione e commento, Milano 20025 (19941).
- E. J. Kenney, Lucretius, De rerum natura Book III, Cambridge 20142.
- L. Piazzi, Lucrezio. Le leggi dell’universo. De rerum natura, Libro I, Venezia 2011
The Latin text of the passages which will be read during the lessons will be made available by the teacher on the Moodle platform. To follow the lessons, students can use an edition of De rerum natura with an Italian translation: among those indicated above we recommend the BUR edition edited by Conte-Canali-Dionigi, the Garzanti edition edited by Giancotti or the UTET edition edited by Fellin.
Per gli studenti non frequentanti il programma comprende lo studio della storia della Letteratura latina lungo tutto l'arco del suo svolgimento, da preparare su un buon manuale in uso nei licei (si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1987 e edizioni successive). Inoltre è prevista la lettura (per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica), la traduzione e l'analisi morfo-sintattica e stilistica dei seguenti testi latini:
Sallustio, La congiura di Catilina, edizione a cura di A. Roncoroni, Signorelli, Milano 1996;
Catullo, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (edizione: Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993)
Virgilio, Eneide, Libro IV, edizione a cura di M. Rossi, Signorelli, Milano 1998
Seneca, Consolatio ad Helviam matrem, a cura di A. Cotrozzi, Carocci, Roma 2004
Lucrezio, De rerum natura, libro I (si consiglia l'edizione Marsilio a cura di L. Piazzi, Le leggi dell'universo, Venezia 2011 o l'edizione BUR a cura di I. Dionigi, con trad. di L. Canali e introduzione di G.B. Conte)
Cicerone, Pro Caelio (edizione Marsilio, "In difesa di Marco Celio" a cura di A. Cavarzere, Venezia 2001).
The syllabus for non-attending students includes:
1) History of Latin literature from a good high school manual (we recommend GB Conte, Letteratura Latina, Firenze, Le Monnier, 1987 and later editions);
2) Reading (for texts in poetry the metrical reading is required), translation, morpho-syntactic and stylistic Latin texts listed below: SALLUSTIO, La congiura di Catilina, edited by A. Roncoroni, Carlo Signorelli, Milano, 1996; VIRGILIO, Eneide, Book IV, edited by M. Rossi, Carlo Signorelli, Milano, 1998; SENECA, Consolatio ad Helviam matrem, edited by A. Cotrozzi, Carocci, Roma, 2004; CATULLO, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993); LUCREZIO, De rerum natura, libro I (ed. BUR or Marsilio); CICERONE, Pro Caelio (edizione Marsilio, "In difesa di Marco Celio" a cura di A. Cavarzere, Venezia 2001).
L'esame si svolge in forma orale. Dal momento che il corso è annuale e si svolgerà sia nel primo sia nel secondo semestre, l'esame potrà essere concluso solo alla fine delle lezioni, cioè a partire dal primo appello estivo del 2023. Durante l'anno sarà comunque possibile sostenere colloqui parziali che verteranno sui testi in programma ad esclusione del corso monografico, che costituisce l'ultima parte dell'esame. L'esame non potrà essere diviso in più di tre parti. La storia della letteratura potrà essere divisa al massimo in due parti: dalle origini all'età augustea compresa (fino a Ovidio e Livio) e dalla prima età imperiale agli autori tardi e cristiani. La storia della letteratura deve sempre essere abbinata ad almeno un testo latino. Per chi non intenda dividere il programma, è possibile anche sostenere l'esame in un'unica seduta.
The exam takes place in oral form. Since the course is annual and will take place both in the first and in the second semester, the exam can be concluded only at the end of the lessons, (starting from the first summer session of 2023). During the year it will be possible to make partial exams, which will focus on the texts and the history of literature with the exception of the monographic course, which constitutes the last part of the exam. The exam cannot be divided into more than three parts. The history of literature can be divided into at most two parts: from the origins to the Augustan age included (up to Ovid and Livius) and from the early imperial age to late and Christian authors. The history of literature must always be combined with at least one Latin text.
Commissione d'esame: Lisa Piazzi (Presidente); Nicolò Campodonico (Cultore della materia); Francesca Econimo (Cultrice della materia); Mirko Donninelli (Cultore della materia); Alessio Mancini (Presidente supplente); Anna Zago, Ernesto Stagni (membri supplenti).
Le lezioni avranno inizio martedì 20 settembre alle ore 16 (per l'indicazione esatta dell'aula si prega di far riferimento all'ultima versione dell'orario sul sito del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica).
Secondo quanto stabilito dall'Università di Pisa per la didattica dell'A.A. 2022/2023, le lezioni si terranno ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA e NON verranno trasmesse in streaming né registrate. Gli studenti sono comunque invitati a unirsi al Team del corso sulla piattaforma Microsoft Teams (178LL 22/23 - LINGUA E LETTERATURA LATINA I - B [LET-L]), che verrà impiegato per comunicazioni, condivisione di materiale didattico, ricevimento, etc.