Scheda programma d'esame
ITALIAN LITERATURE I
MARIA CRISTINA CABANI
Academic year2022/23
CourseHUMANITIES
Code165LL
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARIA CRISTINA CABANI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso prevede un approfondimento monografico sulla raccolta lirica e sulla ‘forma canzoniere’ nella letteratura italianadalle Origini al Barocco, offrendo in tal modoun percorso diacronicoche copra l’intero arco dei primi cinque secoli della nostra tradizione letteraria.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale.

Capacità

Gli studenti dovranno sviluppare capacità relative alla lettura dei testi, alla loro interpretazione e al loro adeguato collocamento nel contesto storico-letterario. Gli studenti dovranno dimostrare di sapersi esprimerecon unaproprietà lessicale adeguata al percorso di studi prescelto.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno valutate in sede di colloquio orale.

Comportamenti

Lo studente dovrà saper utilizzare in modo corretto gli strumenti critici e bibliografici suggeriti a lezione dal docente; è richiesta la partecipazione attiva ai dibattiti durante le lezioni.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati costantemente, tenendo naturalmente conto del contesto universitario e non liceale e della partecipazioneattiva degli studenti durante lelezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti dovranno possedere una conoscenza di base della storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento; si richiede inoltre una capacità di lettura e scrittura a livello liceale.

Corequisiti

Gli studenti sono invitati a sviluppare e a esercitare una lettura critica dei testi e a utilizzare in maniera corretta la bibliografia di riferimento.

Prerequisiti per studi successivi

Attraverso il corso gli studenti acquisiranno una solida conoscenza della letteratura italiana dalle origini al Seicento.

Indicazioni metodologiche

Gli studenti sono invitati a sviluppare e a esercitare una lettura critica dei testi e a utilizzare in maniera corretta la bibliografia di riferimento.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Rime… sparse? La raccolta lirica nella poesia italiana dalle Origini al Barocco.

Il corso sarà dedicato all’analisi della ‘forma canzoniere’ nella storia della letteratura italiana dalleOrigini al Barocco, con particolare riguardo alla lettura eal commento di testi poetici dai più importanti canzonieri dellatradizione letteraria, tra cui quelli di Guittone d’Arezzo, Francesco Petrarca, Matteo Maria Boiardo,Torquato Tasso, Giovan Battista Marino.

Bibliografia e materiale didattico

Parte monografica:

▪ MARCO SANTAGATA, Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Milano, Ledizioni 2016 (1a ed. Padova, Liviana 1979);

▪ PAOLO RIGO, Lo Stilnovo, Firenze, Franco Cesati 2020;

▪ MARCO SANTAGATA, STEFANO CARRAI, La lirica di corte nell’Italia del Quattrocento, Milano, FrancoAngeli 1994;

▪ SIMONE ALBONICO, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006;

▪ GIOVANNI GETTO, Il Barocco letterario in Italia, premessa di Marziano Guglielminetti, Milano, Mondadori 2000 (capitoli: 1. Introduzione al Marino; 2. Lirici marinisti; 3. Gabriello Chiabrera poeta barocco; 4. Irrequietezza di Fulvio Testi; 5. Un poeta gioioso barocco);

▪ MARIA CRISTINA CABANI, Portami con te. Antologia di poesia amorosa dalle Origini alla contemporaneità, Firenze, Le Lettere 2022. Per gli studenti frequentanti, l’antologia di poesia lirica oggetto d’esame sarà costituita dai testi letti e commentati a lezione, con gli opportuni rinvii, laddove necessario, alle edizioni di riferimento.

Parte generale:

▪ Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Dalle origini a metà Cinquecento, (vol. 1) a c. di G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Milano, Mondadori (Università) 2018;

▪ Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Da Tasso a fine Ottocento, (vol. 2) a c. di G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Milano, Mondadori (Università) 2018 [soltanto Epoca 6, pp. 1-162].

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma, in sostituzione dei testi commentati durante il corso:

▪ I poeti della scuola siciliana – 3 voll., Milano, Mondadori (i Meridiani) 2008 [vol. I: Introduzione; lettura e commento dei testi 1.1-1.9, 1.11- 1.14, 1.19, 1.20, 1.21, 1.23, 1.27, 1.37; vol. II: Introduzione; lettura dei profili biografici e dei testi di Guido delle Colonne; Rinaldo d’Aquino; Pier della Vigna; Stefano Protonotaro; Giacomino Pugliese; vol. III: Introduzione; Galletto Pisano; Compagnetto da Prato; Brunetto Latini; Inghilfredi];

▪ I poeti del Dolce Stil Novo – a c. di DONATO PIROVANO, Roma, Ed. Salerno (i Diamanti);

▪ GUITTONE D’AREZZO, Canzoniere. I sonetti d'amore del Codice Laurenziano, a c. di LINO LEONARDI, Torino, Einaudi 1994;

▪ FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a c. di MARCO SANTAGATA, Milano, Mondadori (i Meridiani) 1996 [Introduzione; lettura e commento dei testi 1-23; 29; 30; 33-36; 50; 52; 61-63; 75-81; 90; 105; 112-118; 122; 126; 129-139; 194-200; 246-248; 256-258; 263-273; 279; 281-283; 292-297; 310; 313-318; 323; 331; 333; 351; 353; 356; 357; 360-366];

▪ MATTEO MARIA BOIARDO, Amorum libri tres, a c. di TIZIANO ZANATO, Torino, Einaudi 1998 [Lettura e commento di: libro I - testi 1-5, 8, 12-15, 56-60; libro II - 1-11, 27, 34, 44, 60; libro III - testi 1-8, 10, 12, 15, 57-60];

▪ ANGELO POLIZIANO, Rime, a c. di DANIELA DELCORNO BRANCA, Venezia, Marsilio 1990 [Introduzione; lettura e commento dei testi I-X; LXXIII-LXXV; CII, CIII, CV, CVIII, CIX; CXXV, CXXVI];

▪ Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a c. di G.M. ANSELMI, K. ELAM, G. FORNI, D. MONDA, Milano, Rizzoli 2004 [Introduzione; Parte I, introduzione; lettura e commento dei testi 1-8; Parte II, introduzione; lettura e commento dei testi 1- 18; Parte IV, introduzione; lettura e commento dei testi di VERONICA GÀMBARA, VITTORIA COLONNA,TULLIA D’ARAGONA, CHIARA MATRAINI, GASPARA STAMPA, VERONICA FRANCO; parte VI, introduzione; lettura e commento dei testi di GIOVANNI DELLA CASA, GALEAZZO DI TARSIA, LUIGI TANSILLO; parte XII, introduzione; lettura e commento dei madrigali di TORQUATO TASSO; parte XIII, introduzione; lettura e commento dei testi di TORQUATO TASSO]

▪ GIOVAN BATTISTA MARINO, Rime amorose, a c. di O. BESOMI, A. MARTINI, Modena, Panini 1987.

E le seguenti letture critiche:

▪ NADIA CANNATA, Dal “ritmo” al “canzoniere”: note sull’origine e l’uso in Italia della terminologia relativa alle raccolte poetiche in volgare (secc. XIII-XX), «Critica del testo», IV/2 (2001), pp. 397-429;

▪ MARCO SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino 1992 (o edizioni successive);

▪ MARCO SANTAGATA, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova, Antenore 1979 [Introduzione; capitoli III.3; IV]

▪ Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a c. di ANDREA COMBONI e TIZIANO ZANATO, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017 (pagine: IX-LX; 148-158; 165-171; 222-241; 329-357; 398-406; 501-508; 527-534; 581-589; 658-659; 679-683; 687-689).

Modalità d'esame

Colloquio orale. L'esame prevederà:

a) una parte generale dedicata alla verifica delle conoscenze relative alla storia della letteratura italiana e alla bibliografia critica in programma;

b) una parte monografica dedicata alla verifica delle conoscenze relative ai contenuti del corso e delle competenze nella lettura e nel commento di testi tra quelli analizzati a lezione.

Commissione d'esame:

Prof.ssa Maria Cristina Cabani (supplente: Prof.ssa Annalisa Andreoni)

Dott. Antonio Borrelli (supplente: Dott. Giuseppe Guarracino)

Dott. Riccardo De Rosa (supplente: Dott. Francesco Brancati)

Stage e tirocini

Non previsti.

Note

Il corso si svolgerà nel I Semestre.

Orario delle lezioni:

- Martedì, ore 8:30 - 10:00 (P.zzo Ricci, Aula Multimediale)

- Mercoledì, ore 8:30 - 10:00 (P.zzo Ricci, Aula R3)

- Giovedì, ore 8:30 - 10:00 (P.zzo Ricci, Aula Multimediale)

Le lezioni avranno inizio martedì 4/10/2022.

Le iscrizioni degli studenti sulla pagina su Moodle sono indispensabili per la frequenza del corso e per ricevere informazioni e materiale didattico. Alcuni assegnisti e dottorandi del dipartimento terranno lezioni di approfondimento inerenti alle tematiche del corso. È prevista la partecipazione distudiosi/e provenienti da altre prestigiose università per tenere lezioni su argomenti pertinenti alle lorospecifiche aree di ricerca.

Attenzione: i corsi in parallelo di Letteratura Italiana I A (prof.ssa Fedi) e Letteratura Italiana I B (prof.ssa Cabani) sono rivolti a tutti gli studenti del Corso Triennale di Lettere, indipendentemente dalla suddivisione in curricula. Gli studenti hanno quindi la possibilità di scegliere liberamente quale dei due frequentare, sulla base dei loro interessi e delle loro esigenze organizzative. In relazione a queste ultime si precisa infatti che, a parità di peso in CFU (12) e di carico didattico, il corso tenuto dalla Prof.ssa Cabani sarà concentrato nel primo, mentre quello tenuto dalla Prof.ssa Fedi sarà disteso su entrambi i semestri.

Updated: 30/08/2022 19:18