Scheda programma d'esame
TELECOMMUNICATION FOUNDATIONS
MICHELE MORELLI
Academic year2022/23
CourseTELECOMMUNICATIONS ENGINEERING
Code566II
Credits6
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONEING-INF/03LEZIONI60
MICHELE MORELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base relative ai sistemi di telecomunicazione, con particolare riferimento alla teoria della modulazione analogica e numerica, alla caratterizzazione xel rumore nei sistemi di telecomunicazione, alla ricezione dei segnali in presenza di rumore e alle tecniche di equalizzazione per correggere le distorsioni dovute al canale. Le conoscenze acquisite consentono agli studenti di procedere alla modellizzazione e all'analisi di un sistema di telecomunicazione sia in banda base che in banda passante.

Knowledge

The course provides students with basic knowledge on telecommunication systems, with emphasis on analog and digital modulations, multiple access techniques, signal reception in the presence of noise  and equalization methods to compensate for possible channel impairments. The acquired knowledge allows students to proceed to the modeling and analysis of telecommunications systems operating both at baseband or at radio frequency.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Ad inizio di ogni lezione, il docente farà un breve riepilogo degli argomenti trattati la volta precedente, rivolgendo domande al riguardo agli studenti presenti allo scopo di verificare le conoscenza acquisite.

Assessment criteria of knowledge

At the beginning of each lesson, the teacher will provide a brief summary of the topics covered in the previous lesson, asking questions to the students on subjects treated in the previous lesson.

Capacità

Al termine del corso, lo studente avrà siluppato le seguenti capacità:

1) Modellizzazione ed analisi di sistemi di comunicazione sia analogici che numerici, operanti sia in banda base che in banda passante;

2) Confronto tra diversi sistemi di comunicazione in termini di efficienza spettrale ed efficienza energetica ;

3) Modellizzazione delle distorsioni introdotte dal canale sul segnale trasmesso;

4) Scelta della tecnica di trasmissione più adatta sulla base dei requisiti richiesti (velocità di informazione, probabilità di errore sul bit) e delle risorse disponibili (banda a disposizione e potenza disponibile)

Skills

At the end of the course, the student will acquire the following skills:

1) Modeling and analysis of analog and digital communication systems operating at baseband or at radiofrequency;

2) Comparison among different communication systems in terms of both spectral and power efficiency;

3) Modeling of channel distortions on the transmitted signal;

4) Selection of the best transmission technology to meet the system requirements (information speed, bit error probability) using the available resources (transmission bandwidth and power)

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite dallo studente saranno verificate mediante esercizi che il docente con regolarità assegnerà agli studenti. La correzione di tali esercizi avverrà in aula durante la lezione successiva, in modo da fornire agli studenti gli strumenti per giudicare il loro livello di preparazione e sensibilizzarli a seguire il corso in maniera attiva.

Assessment criteria of skills

The skills acquired by the student will be verified through exercises that the teacher will regularly assign to the students. The correction of these exercises will take place in the classroom during the subsequent lesson, in order to allow students to evaluate their level of preparation and giving them the capability of attending the course in an active way.

Comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati dal docente a partecipare attivamente alle lezioni, proponendo loro stessi esercizi relativi all'analisi di sistemi di telecomunicazione che avranno reperito su testi e/o in rete e che abbiano trovato particolarmente interessanti e sfidanti. In questo modo, essi potranno acquisire e sviluppare una propria sensibilità nello studio di questa disciplina, insieme ad un adeguato rigore metodologico e scientifico.

Behaviors

Students will be invited by the teacher to actively participate to classroom lessons, proposing exercises related to the analysis of communication systems found on texts and/or on the web and that they have found particularly interesting and challenging. In this way, they will be able to acquire and develop their own sensibility in the study of this discipline, together with an adequate methodological and scientific rigor.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti avverrà durante le lezioni. In quell'occasione il docente potrà verificare la partecipazione attiva o meno degli studenti, anche attraverso domande a loro rivolte su temi specifici trattati durante la lezione precedente.

Assessment criteria of behaviors

The assessment of the change in attitude of the students will take place in the classroom during the lectures. On that occasion, the teacher can verify the active or non-active participation of the students, also through questions on specific topics discussed during the previous lesson.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si raccomanda allo studente una buona conoscenza dei principi di base della teoria dei segnali, con particolare riguardo all'analisi spettrale dei processi stocastici.

Prerequisites

The student is advised to have a good knowledge of the basic principles of signal theory, particularly he/she must be familiar with spectral analysis of stocastic processes.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali con ausilio di materiale didattico fornito dal docente. Sul sito di elearning è possibile reperire informazioni e comunicazioni docente-studenti. Sono previsti regolari ricevimenti per gli studenti, da concordarsi con il docente mediante posta elettronica.

Teaching methods

The course takes place through lectures with the help of materials provided by the teacher. On the elearning site, students can find information and communications from the teacher, as well as examples of written exam tests proposed in previous exams. There are regular receptions for students, to be arranged with the teacher by e-mail.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma è suddiviso in cinque parti:

1) Caratterizzazione del rumore nei sistemi di comunicazione

Densità spettrale di potenza dissipata su un carico, densità spettrale di potenza disponibile di un generatore, guadagno di potenza disponibile di un quadripolo, teorema di Nyquist per i bipoli rumorosi, temperatura equivalente di rumore e cifra di rumore, formula di Friis, banda equivalente di rumore, sistemi di comunicazione su canale radio e su cavo, ripetitori per segnali analogici e numerici.

2) Teoria delle modulazioni analogiche

Le modulazioni AM e DSB: modello analitico del segnale e sua densità spettrale di potenza, struttura del modulatore e del demodulatore. Teoria dei segnali passa banda: inviluppo complesso, componenti in fase e quadratura, equivalente in banda base di un modulatore e di un demodulatore, equivalente in banda base di un filtro passa-banda, demodulatore I/Q ed architettura supereterodina. La modulazione SSB: modello analitico del segnale e sua densità spettrale di potenza, struttura del modulatore e del demodulatore. Effetto di un errore di frequenza e di fase nelle modulazioni DSB e SSB. La modulazione FM: modello analitico del segnale, struttura del modulatore e del demodulatore, discriminatore di frequenza, limitatore di ampiezza, filtri di pre-enfasi e di de-enfasi. Definizione del guadagno di demodulazione e prestazioni delle modulazioni AM, DSB, SSB e FM in termini di efficienza energetica. Confronto tra i vari formati di modulazione analogici.

3) Conversione analogico/digitale di un segnale

Tecnica PCM: quantizzazione uniforme e non uniforme, compressore ed espansore di dinamica, interpolazione dei campioni. Prestazioni di un sistema PCM: rumore di quantizzazione ed effetto degli errori introdotti dal canale di trasmissione. Curve di prestazione del sistema PCM.

4) Teoria delle modulazioni numeriche

La modulazione PAM: modello analitico del segnale e sua densità spettrale di potenza, struttura del modulatore e del demodulatore, condizione di Nyquist per l'eliminazione dell'interferenza intersimbolica (ISI), progetto dei filtri di trasmissione e di ricezione. Impulsi a coseno rialzato. Le modulazioni QAM e PSK: modello analitico del segnale e sua densità spettrale di potenza, struttura del modulatore e del demodulatore, effetto di un errore di fase nella ricostruzione della portante. Zone di decisione e calcolo della probabilità di errore.

5) Tecniche di equalizzazione del canale

Modello del canale wireless: cammini multipli, banda di coerenza e tempo di coerenza. Modelli statistici di canale indoor, tipico urbano e hilly terrain. Equalizzatori lineari nel dominio del tempo. Criteri per il dimensionamento dei coefficienti di equalizzazione: Zero-Forcing e a minimo errore quadratico medio. Prestazioni delle tecniche di equalizzazione.

 

Syllabus

The program is divided into five parts:

1) Noise modeling in communications systems

Power spectral density dissipated on the load, available power spectral density and available power gain, Nyquits theorem, equivalent noise temperature and noise figure of a quadripole, Friis formula, equivalent equivalent noise bandwidth, radio and wired cimmunication systems, repeaters for analog and digital signals.

2) Analog modulation theory

The AM and DSB modulations: signal model and power spectral density, modulator and demdoulator structures. Pass-band signal theory: complex envelope, in-phase and quadrature components, equivalent baseband model of a modulator and a demodulator, equivalent baseband model of a bandpass filter, the I/Q demodulator and the superheterodyne architecture. The SSB modulation: signal model and power spectral density, modulator and demodulator structure. Effect of a frequency and phase error on DSB and SSB modulations. The FM modulation: signal model, modulator and demodulator sturctures, frequency discriminator, amplitude limiter, pre-emphasis and de-emphasis filters. Demodulation gain and performance of AM, DSB, SSB and FM modulation techinques in terms of energy efficiency. Comparison between analog modulation formats.

3) Analog-to-digital conversion

The PCM technique: uniform and non-uniform quantization, the companding technique, interpolation. Performance of a PCM system: quantization noise and effect of errors introduced by the transmission channel. Performance curves of the PCM system.

4) Numerical modulation theory

PAM modulation: signal model and power spectral density, modulator and demodulator structure, Nyquist condition for intersymbolic interference (ISI) mitigation, design of the transmission and receiver filters. Raised cosine shaping filters. The QAM and PSK modulations: signal model and power spectral density, modulator and demodulator structure, effect of a phase error in the carrier reconstruction. Decision zones and error probability evaluation.

5) Channel equalization techniques

Wireless channel models: multi-path propagation, channel coherence bandwidth and channel coherence time. Statistical models for indoor, typical urban and hilly terrain channels. Time-domain linear equalizers. Criteria for the design of the equalization coefficients: Zero-Forcing and minimum mean square error. Performance of the equalization techniques.

Bibliografia e materiale didattico

[1] A. N. D'Andrea, "Comunicazioni Elettriche", Edizioni ETS, Pisa, 2002.

[2] U. Mengali, M. Morelli, "Trasmissione Numerica", McGraw-Hill, 2001.

[3] L. W. Couch, "Digital and Analog Communication Systems", Prentice Hall, NJ, , 2002.

[4] S. Haykin, "Communication Systems", John Wiley & Sons, Inc. 200.

Bibliography

[1] A. N. D'Andrea, "Comunicazioni Elettriche", Edizioni ETS, Pisa, 2002.

[2] U. Mengali, M. Morelli, "Trasmissione Numerica", McGraw-Hill, 2001.

[3] L. W. Couch, "Digital and Analog Communication Systems", Prentice Hall, NJ, , 2002.

[4] S. Haykin, "Communication Systems", John Wiley & Sons, Inc. 200.

Indicazioni per non frequentanti

I temi affrontati nel corso sono ampiamenti trattati nei testi classici di comunicazioni elettriche e di comunicazioni numeriche, e quindi facilmente reperibili anche non frequentando le lezioni. Per ogni chiarimento sugli argomenti del corso, è sempre possibile contattare il docente via posta elettronica chiedendo un appuntamento.

Non-attending students info

The topics of this course are broadly treated in the classical texts of Analog and Digital communication systems, and therefore they are easily accessible even for students who do not attend the lectures. For any clarification on the topics of the course, it is always possible to contact the teacher by e-mail in order to request an appointment.

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova orale. Tale prova orale verte sulla teoria delle modulazioni analogiche e digitali, sulla numerizzazione di un segnale analogico, sulle tecniche di equalizzazione del canale e su temi relativi al rumore nei sistemi di comunicazione. Lo studente sosterrà un colloquio con il docente, durante il quale verrà verificata la comprensione degli aspetti teorici dell'insegnamento da parte del candidato. Si potrà anche richiedere la risoluzione di problemi/esercizi scritti davanti al docente o in separata sede. La prova sarà superata solo se il candidato mostra di sapersi esprimere in modo chiaro e con la giusta terminologia, rispondendo correttamente almeno alle domande sugli argomenti basilari del corso. 

Assessment methods

The assessment method consists of an oral test. The test focuses on the theory of analog and digital modulation schemes, on the analog-to-digital conversion of a signal, on channel equalization techniques and on issues related to noise characterization in communication systems. The student will hold an interview with the teacher, during which the understanding of the theoretical aspects of the course from the student will be verified. Resolution of written problems / exercises in front of the teacher or in a separate location can also be part of the oral session. The test will be passed only if the candidate is able to express clearly and with the right terminology, responding correctly to at least questions on the basic fundamentals of the course.

Altri riferimenti web

Nessuno

Additional web pages

None

Note

Nessuna

Notes

None

Updated: 29/07/2022 12:42