Scheda programma d'esame
PHARMACOLOGY AND NURSING
MATTEO FORNAI
Academic year2022/23
CourseNURSING (LICENSING TO NURSING PRACTICE)
Code012FE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ASSISTENZA INFERMIERISTICA E SOMMINISTRAZIONE TERAPEUTICAMED/45LEZIONI24
FRANCESCO RUSSO unimap
FARMACOLOGIABIO/14LEZIONI24
MATTEO FORNAI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del Corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative agli aspetti generali della farmacocinetica e del meccanismo d'azione dei farmaci, nonchè le caratteristiche delle principali classi di farmaci impiegati nella pratica clinica

Lo studente avrà inoltre acquisiti conoscenze relative alle principali vie di somministrazione dei farmaci, alla preparazione di farmaci e altre sostanze e alle tecniche di infusione 

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the pharmacology. In particular, the student will be able to discuss how the drugs may act at the molecular level (pharmacodynamics), their disposition within the body (pharmacokinetics), and their clinical use. Particular importance will be deserved to the administration of pharmacological agents. For this, routes and modalities of drug administration will be carefully examined in order to increase the students' awareness for his/her future clinical activity.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze da parte degli studenti sarà effettuato tramite quesiti che verranno posti durante lo svolgimento delle lezioni frontali

Assessment criteria of knowledge

The assessment of the students' knowledge will be carried out through questions that will be asked during the course of the lectures

Capacità

Lo studente sarà in grado di comprendere i meccanismi alla base dell'attività biologica dei farmaci, il profilo farmacocinetico e farmacodinamico, le dosi di impiego e le principali reazioni avverse.

Lo studente sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite relativamente alla preparazione e infusione di farmaci per via parenterale e di utilizzare le apparecchiature necessarie a tali processi

Skills

The student will be able to understand the mechanisms underlying the biological activity of drugs, the pharmacokinetic and pharmacodynamic profile, the doses of use and the main adverse reactions.

The student will also be able to apply the knowledge acquired relating to the preparation and infusion of injecting drugs and to use the equipment necessary for these processes

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente sarà chiamato a risolvere problematiche relative a possibili situazioni di impiego di farmaci in diverse condizioni patologiche con riferimento alla loro efficacia terapeutica, nonchè allo sviluppo di possibili reazioni avverse o di interazioni tra farmaci.

Durante il corso saranno svolte esercitazioni pratiche relative al calcolo della velocità di infusione di un farmaco in funzione del dosaggio richiesto, attraverso l'uso di gocciolatori e pompe infusionali

Assessment criteria of skills

The student will be asked to solve problems related to possible situations of use of drugs in different pathological conditions with reference to their therapeutic efficacy, as well as to the development of possible adverse reactions or interactions between drugs.

During the course practical exercises will be carried out relating to the calculation of the infusion rate of a drug according to the required dosage, through the use of drippers and infusion pumps.

Comportamenti

Lo studente sarà in grado di conoscere l'appropriatezza prescrittiva dei farmaci, le eventuali situazioni di incompatibilità tra farmaci e le reazioni avverse ade essi associate

Lo studente sarà in grado di gestire le problematiche relative alla preparazione e alla somministrazione dei farmaci attraverso le principali vie.

Behaviors

The student will be able to know the prescribing appropriateness of drugs, any incompatibility situations between drugs and the adverse reactions associated with them

The student will be able to manage the problems related to the preparation and administration of drugs through the main routes.

Modalità di verifica dei comportamenti

Lo studente sarà chiamato a discutere casi relativi all'appropriatezza prescrittiva di un farmaco e alla gestione delle reazioni avverse a ad essi associate

Lo studente sarà chiamato a risolvere esercizi pratici di calcoli e dosaggi relativi alla preparazione di farmaci

 

Assessment criteria of behaviors

The student will be asked to discuss cases relating to the prescribing appropriateness of a drug and the management of adverse reactions associated with them

The student will be asked to solve practical exercises of calculations and dosages related to the preparation of drugs

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrebbe conoscere i principi relativi alla biologia cellulare e molecolare, all'anatomia e fisiologia umana, nonchè alla fisiopatologia delle principali malattie dell'uomo. Inoltre, lo studente dovrebbe conoscere i fondamenti della biochimica.

Prerequisites

The student should know the principles relating to cellular and molecular biology, human anatomy and physiology, as well as the pathophysiology of the main human diseases. Furthermore, the student should know the fundamentals of biochemistry.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgeranno mediante l'impiego di diapositive che lo studente potrà acquisire tramite richiesta al docente di riferimento di ciascun modulo dell'insegnamento.

Lo studente avrà inoltre la possibilità di chiedere il ricevimento al docente, previa appuntamento via email o telefono, allo scopo di ottenere ulteriori chiarimenti relativi agli argomenti svolti durante le lezioni frontali.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

FARMACOLOGIA:

Introduzione alla Farmacologia. Definizione di farmaco e origini.

Vie di somministrazione, principali caratteristiche, profilo plasmatico delle concentrazioni dei farmaci dopo somministrazione. Biodisponibilità. Distribuzione dei farmaci, e fattori influenzanti. Metabolismo dei farmaci: fasi I e fase II. Effetti del metabolismo sui farmaci (attivazione, inattivazione, produzione di metaboliti tossici). Fattori influenzanti il metabolismo dei farmaci (genetici, fisiologici, patologici). Interazioni tra farmaci: induzione ed inibizione del metabolismo. Principali vie di escrezione dei farmaci. Escrezione renale (filtrazione, secrezione, riassorbimento).

Farmacodinamica: bersagli dell'azione dei farmaci e tipi di recettori. Relazione dose-effetto, agonisti e antagonisti, effetto terapeutico e tossico, indice terapeutico, esempi di farmaci ad indice terapeutico basso, medio ed elevato. Tolleranza. Cause di variabilità nella risposta ai farmaci.

Definizioni di effetto collaterale e di tossicità. Classificazione delle reazioni avverse indotte dai farmaci: reazione tossica, idiosincrasica, allergica e malattia iatrogena. Classificazione delle reazioni avverse: tipo A, B, C, D, E ed F. Farmacovigilanza.

Farmaci per il trattamento del Morbo di Parkinson. Farmaci antipsicotici.

Farmaci ansiolitici e ipnoinducenti. Benzodiazepine: meccanismo d'azione, caratteristiche farmacocinetiche e impieghi clinici. Tossicità. Dipendenza e tolleranza. Barbiturici, proprietà farmacodinamiche e usi clinici

Sistema serotoninergico: funzioni. Farmaci antidepressivi triciclici e inibitori selettivi del reuptake della serotonina, caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche.

Farmaci analgesici oppioidi: generalità, classificazione e meccanismi alla base degli effetti analgesici. Effetti avversi.  Anestetici generali endovenosi e inalatori. Meccanismo d'azione, correlazione liposolubilità/induzione-recupero, tossicità. Anestetici locali.

Sistema cardiovascolare. Principali classi dei farmaci diuretici. Farmaci simpatico-litici: antagonisti alfa-adrenergici e beta-adrenergici. Farmaci ACE inibitori, sartani e bloccanti dei canali del calcio. Farmaci usati nelle emergenze ipertensive

Farmaci antianginosi e Nitrovasodilatatori. Farmaci broncodilatatori agonisti adrenergici ed antagonisti colinergici. Derivati xantinici e antitussivi.

Farmaci anti-istaminici e antileucotrieni.

Emostasi: farmaci anticoagulanti orali ed eparine. Farmaci antiaggreganti piastrinici. Farmaci antianemici e fattori di crescita eritroidi e mieloidi. Farmaci antisecretivi gastrici e gastroprotettori.

Caratteristiche delle insuline rapida, intermedia e lenta. Insuline ricombinanti short-acting (ultrarapide) e long-acting (ultra lente o basali). Antidiabetici orali: biguanidi, sulfaniluree, secretagoghi dell’insulina, glitazoni, incretine, inibitori del trasportatore renale del glucosio, inibitori dell’alfa-glucosidasi intestinale. Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e steroidei (FAS). Meccanismo d'azione, effetti, impieghi terapeutici e tossicità.

Principali classi di farmaci antibatterici. E criteri generali d’impiego.

 

ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

  • DEFINIZIONE DI FARMACO, DI MEDICAMENTO E LORO ORIGINE
  • IL PROCESSO TERAPEUTICO NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
  • APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA NELLA PRATICA, NELLA CURA, NELLA EDUCAZIONE DEL PAZIENTE
  • IL CONSENSO ALLA TERAPIA
  • LA RESPONSABILITÀ DELL’INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA: GLI ASPETTI DEONTOLOGICI
  • LA PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
  • LA MOTIVAZIONE DELL’INIZIATIVA STU,  REQUISITI GRAFICI E DI CONTENUTO
  • L’APPROVVIGIONAMENTO E LA CONSERVAZIONE DI UN FARMACO
  • UTILIZZO DEI FARMACI E PRODOTTI FARMACEUTICI IN SICUREZZA
  • RISCK MANAGEMENT
  • LA GESTIONE DELLE SCADENZE
  • LA PREPARAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
  • LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI
  • LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE (ENTERALE, PARENTERALE E SPECIALE)
  • LA RILEVAZIONE DI EFFICACIA DI UN FARMACO
  • EFFETTI COLLATERALI DI UN FARMACO
  • ADERENZA DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA (ADHERENCE)
  • GESTIONE DEL REGISTRO DEGLI STUPEFACENTI
  • GESTIONE E DISPENSAZIONE DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE
  • LA TERAPIA TRASFUSIONALE
  • LA TERAPIA INSULINICA
  • L’OSSIGENOTERAPIA
  • LA TERAPIA ELETTRICA
  • IL POTASSIO CLORURO
  • PECULIARITÀ DELL’USO DEI FARMACI NEL BAMBINO
  • URGENZA PEDIATRICA E GESTIONE DEI FARMACI
  • IL CARRELLO DI EMERGENZA
  • FARMACI LASA
  • TAO
  • LE POMPE INFUSIONALI ELETTROMECCANICHE (PERISTALTICA, VOLUMETRICA E A SIRINGA)
  • CALCOLO DELLA VELOCITÀ DI INFUSIONE

 

ESERCITAZIONI:

VELOCITA' D'INFUSIONE DI UN FARMACO PER VIA EV ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI POMPE INFUSIONALI. CALCOLO DEL DOSAGGIO DI FARMACI IN GAMMA, PROCHILO E AL MINUTO. L'OSSIGENOTERAPIA: DEFINIZIONE, IL PULSIOSSIMETRO. I SISTEMI DI EROGAZIONE DI OSSIGENO: SISTEMI AD ALTO FLUSSO E SISTEMI A BASSO FLUSSO. COMPLICANZE LEGATE ALL'OSSIGENOTERAPIA. CENNI DI ASSISTENZA AL PAZIENTE BPCO IN TERAPIA CON OSSIGENO. IL PALLONE DI A.M.B.U. E IL "VA' E VIENI"

LE TRASFUSIONI DI SANGUE E DI EMODERIVATI. MODALITA' DI PRELIEVO DEI CAMPIONI DI SANGUE PER EMOGRUPPO E PER PROVE CROCIATE. L'ASSEGNAZIONE DEL SANGUE, LA CONSERVAZIONE IN REPARTO, LA RESTITUZIONE AL CENTRO TRASFUSIONALE. ASSISTENZA AL PAZIENTE CHE EMOTRASFONDE.

Syllabus

PHARMACOLOGY:

Introduction to Pharmacology. Definition of drug and origins.

Routes of administration, main characteristics, plasma profile of drug concentrations after administration. Bioavailability. Distribution of drugs, and influencing factors. Drug metabolism: phases I and phase II. Effects of metabolism on drugs (activation, inactivation, production of toxic metabolites). Factors influencing drug metabolism (genetic, physiological, pathological). Drug interactions: induction and inhibition of metabolism. Main routes of drug excretion. Renal excretion (filtration, secretion, reabsorption).

Pharmacodynamics: targets of drug action and types of receptors. Dose-effect relationship, agonists and antagonists, therapeutic and toxic effect, therapeutic index, examples of drugs with low, medium and high therapeutic index. Tolerance. Causes of variability in drug response.

Definitions of side effect and toxicity. Classification of drug induced adverse reactions: toxic, idiosyncratic, allergic and iatrogenic disease reaction. Classification of adverse reactions: type A, B, C, D, E and F. Pharmacovigilance.

Medicines for the treatment of Parkinson's disease. Antipsychotic drugs.

Anxiolytic and hypno-inducing drugs. Benzodiazepines: mechanism of action, pharmacokinetic characteristics and clinical uses. Toxicity. Dependence and tolerance. Barbiturates, pharmacodynamic properties and clinical uses

Serotonergic system: functions. Tricyclic antidepressant drugs and selective serotonin reuptake inhibitors, pharmacodynamic and pharmacokinetic characteristics.

Opioid analgesic drugs: generalities, classification and mechanisms underlying the analgesic effects. Adverse Effects. General intravenous and inhalational anesthetics. Mechanism of action, fat solubility / induction-recovery correlation, toxicity. Local anesthetics.

Cardiovascular system. Main classes of diuretic drugs. Sympathetic-lytic drugs: alpha-adrenergic and beta-adrenergic antagonists. ACE inhibitor drugs, sartans and calcium channel blockers. Drugs used in hypertensive emergencies

Antianginal drugs and Nitrovasodilators. Bronchodilator drugs adrenergic agonists and cholinergic antagonists. Xanthine and antitussive derivatives.

Antihistamine and antileukotriene drugs.

Hemostasis: oral anticoagulant drugs and heparins. Antiplatelet drugs. Antianemic drugs and erythroid and myeloid growth factors. Gastric and gastroprotective antisecretive drugs.

Characteristics of fast, intermediate and slow insulins. Short-acting (ultra-fast) and long-acting (ultra-slow or basal) recombinant insulins. Oral antidiabetics: biguanides, sulfonylureas, insulin secretagogues, glitazones, incretins, renal glucose transporter inhibitors, intestinal alpha-glucosidase inhibitors. Non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) and steroid drugs (FAS). Mechanism of action, effects, therapeutic uses and toxicity.

Main classes of antibacterial drugs. And general criteria for use.

 

NURSING:

DEFINITION OF DRUG, MEDICATION AND THEIR ORIGIN
THE THERAPEUTIC PROCESS IN PHARMACOLOGICAL THERAPY
APPLICATION OF PHARMACOLOGY IN PRACTICE, IN CARE, IN PATIENT EDUCATION
CONSENT TO THERAPY
THE NURSE'S RESPONSIBILITY IN THE MANAGEMENT OF THERAPY: THE DEONTOLOGICAL ASPECTS
THE PRESCRIPTION OF PHARMACOLOGICAL THERAPY
THE MOTIVATION OF THE STU INITIATIVE, GRAPHIC AND CONTENT REQUIREMENTS
THE PROCUREMENT AND STORAGE OF A DRUG
USE OF DRUGS AND PHARMACEUTICAL PRODUCTS IN SAFETY
RISCK MANAGEMENT
THE MANAGEMENT OF DEADLINES
THE PREPARATION OF THE PHARMACOLOGICAL THERAPY
THE ADMINISTRATION OF DRUGS
ROUTES OF ADMINISTRATION (ENTERAL, PARENTERAL AND SPECIAL)
THE DETECTION OF THE EFFECTIVENESS OF A DRUG
SIDE EFFECTS OF A DRUG
ADHERENCE OF THE PATIENT TO THERAPY (ADHERENCE)
MANAGEMENT OF THE REGISTER OF DRUGS
MANAGEMENT AND DISPENSING OF DRUGS AND PSYCHOTROPS
TRANSFUSION THERAPY
THE INSULIN THERAPY
OXYGEN THERAPY
THE ELECTRIC THERAPY
POTASSIUM CHLORIDE
PECULIARITIES OF THE USE OF DRUGS IN CHILDREN
PEDIATRIC URGENCY AND DRUG MANAGEMENT
THE EMERGENCY CART
LASA DRUGS
TAO
ELECTROMECHANICAL INFUSION PUMPS (PERISTALTIC, VOLUMETRIC AND SYRINGE)
CALCULATION OF THE INFUSION RATE

EXERCISES:

SPEED OF INFUSION OF A DRUG BY IV VIA THE USE OF INFUSION PUMPS. CALCULATION OF THE DOSAGE OF DRUGS IN RANGE, PROCHYL AND PER MINUTE. OXYGEN THERAPY: DEFINITION, THE PULYXIMETER. THE OXYGEN DELIVERY SYSTEMS: HIGH FLOW AND LOW FLOW SYSTEMS. COMPLICATIONS RELATED TO OXYGEN THERAPY. NOTES OF CARE FOR COPD PATIENT IN OXYGEN THERAPY. THE BALL BY A.M.B.U. AND THE "GO AND COME"

THE TRANSFUSIONS OF BLOOD AND HEMODERIVATES. MODE

Bibliografia e materiale didattico

Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen - Le basi della farmacologia
Seconda edizione

FURLANUT - Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie III ed. PICCIN

Diapositive proiettate a lezione e caricate su piattaforma Drive

 

Giuseppina Ledonne, Sabrina Tolomeo, (2014), Calcoli e dosaggi farmacologici (La responsabilità dell’Infermiere), CEA-Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

 

Bibliography

 

Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen - Le basi della farmacologia
Seconda edizione

FURLANUT - Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie III ed. PICCIN

Slides projected in class and uploaded to the Drive platform

Giuseppina Ledonne, Sabrina Tolomeo, (2014), Calcoli e dosaggi farmacologici (La responsabilità dell’Infermiere), CEA-Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

 

Modalità d'esame

Farmacologia: La prova d'esame è orale e si articola in una domanda relativa alla parte generale (Farmacocinetica, farmacodinamica, reazioni avverse ai farmaci) e una domanda relativa a una delle classi di farmaci descritte nel programma d'esame

Assistenza infermieristica: la prova d'esame consiste nella risoluzione di 3 esercizi scritti e un successivo colloquio orale

Assessment methods

Pharmacology: The exam is oral and is divided into a question relating to the general part (Pharmacokinetics, pharmacodynamics, adverse drug reactions) and a question relating to one of the classes of drugs described in the exam program

Nursing care: the exam consists in solving 3 written exercises and a subsequent oral interview

Altri riferimenti web

Sitografia:

https://www.regione.toscana.it/pratiche-per-la-sicurezza (ultima consultazione settembre 2020)

  • Scheda Terapeutica Unica (STU): prevenzione degli errori di terapia
  • Scheda Terapeutica Unica per il SERT
  • Gestione farmaci in emergenza territoriale (All. C)
  • Le mani pulite
  • Uso corretto degli antibiotici 
  • Introduzione di un braccialetto identificativo
  • Farmamemo 
Additional web pages

Sitography:

https://www.regione.toscana.it/pratiche-per-la-sicurezza (last consultation September 2020)

Single Therapeutic Card (STU): prevention of therapy errors
Single Therapeutic Card for SERT
Medicines management in territorial emergencies (Annex C)
Clean hands
Correct use of antibiotics
Introduction of an identification bracelet
Farmamemo

Updated: 01/08/2022 10:27