Scheda programma d'esame
INSTITUTIONS OF PRIVATE LAW
STEFANO PARDINI
Academic year2022/23
CourseECONOMICS AND COMMERCE
Code475NN
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOIUS/01LEZIONI63
GAETANO ANZANI unimap
STEFANO PARDINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso è finalizzato all'apprendimento degli istituti del Diritto privato.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica del grado di apprendimento da parte degli studenti avverrà mediante una prova orale a conclusione del corso.

Capacità

Si richiede la capacità degli studenti di inquadrare correttamente gli argomenti della materia d’esame, alla luce delle novità legislative recenti, e di utilizzare un corretto linguaggio giuridico.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avverrà con l’esame finale e durante lo svolgimento delle lezioni, mediante lettura delle norme del codice civile e cenni ad alcune decisioni giurisprudenziali.

Comportamenti

Lo studente sarà in grado di acquisire e approfondire competenze relative agli argomenti trattati durante il corso, con particolare riguardo al profilo applicativo.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti acquisiti avverrà sia in occasione dell'esame conclusivo, sia nel corso delle lezioni.

Indicazioni metodologiche

Si consiglia l'utilizzo di un codice civile aggiornato.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma comprende i seguenti argomenti (con riferimento al testo consigliato): 

CAPITOLO I - CONCETTI FONDAMENTALI

Il concetto di diritto Il diritto privato Il codice civile

Le fonti del diritto

Il diritto e gli altri sistemi normativi

L’efficacia della legge nel tempo

L’efficacia della legge nello spazio: il diritto internazionale privato

L’interpretazione della legge

CAPITOLO II - PROFILI DELL’ATTIVITÀ GIURIDICA

La nozione di attività giuridica

Il fatto giuridico

L’atto giuridico in senso stretto

Il negozio giuridico e l’autonomia privata

La dichiarazione di volontà

Dichiarazione espressa e tacita e comportamento concludente

CAPITOLO III - LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E IL RAPPORTO GIURIDICO

La situazione giuridica soggettiva. Il rapporto giuridico

Le situazioni soggettive passive. Dovere, obbligo, obbligazione, soggezione, onere

Le situazioni soggettive attive. Potere, potestà, facoltà

Il diritto soggettivo

Diritti assoluti e relativi

Diritti potestativi

L’interesse legittimo nel diritto privato

L’aspettativa

Gli interessi diffusi

Lo status

L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico. La prescrizione e la decadenza 63

CAPITOLO IV - LA TUTELA DEI DIRITTI

La tutela giurisdizionale

Le situazioni giuridiche nel processo. Azione ed eccezione

L’onere della prova

Le prove

L’efficacia delle sentenze ed il giudicato

La pubblicità

La trascrizione

CAPITOLO V - I SOGGETTI

LA PERSONA FISICA

La nozione di soggetto di diritto

La capacità giuridica

Scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta

Domicilio, residenza e dimora

La capacità d’agire

L’interdizione e l’inabilitazione

L’incapacità naturale

LA PERSONA GIURIDICA E GLI ENTI DI FATTO

Le organizzazioni collettive e l’idea di personalità giuridica

Lo scopo e gli altri elementi delle organizzazioni collettive

L’attribuzione della personalità giuridica ed i suoi effetti. Il regime degli acquisti

Le associazioni riconosciute

Le associazioni non riconosciute

Le fondazioni

I comitati

Gli enti del Terzo settore

CAPITOLO VI - I BENI

Le “cose” ed i beni

Le pertinenze

Classificazione delle cose

Beni mobili e beni immobili

I beni produttivi ed i frutti

Le universalità di mobili

Il corpo umano tra i beni giuridici

I beni immateriali

I nuovi beni immateriali. Il software, le banche dati, il know-how, i dati personali

CAPITOLO VII - AUTONOMIA PRIVATA ED ORDINAMENTO GIURIDICO

La funzione dell’autonomia privata

Le manifestazioni ed i “limiti” dell’autonomia privata

La disciplina legislativa dell’autonomia privata: la categoria del contratto

Contratto e negozio giuridico

La disciplina del contratto ed i negozi giuridici unilaterali

STRUTTURA ED EFFICACIA DEL CONTRATTO

La conclusione del contratto

Le condizioni generali di contratto

I contratti del consumatore e le altre forme di tutela previste dal codice del consumo

Le trattative e la responsabilità precontrattuale

La formazione progressiva del contratto

Il contratto preliminare

L’interpretazione del contratto

Regolamento contrattuale ed oggetto del contratto

Le fonti eteronome di integrazione del contratto

Gli elementi accidentali del contratto e gli interessi dei contraenti

La causa del contratto

La distinzione tra causa e motivi

La causa illecita ed il contratto in frode alla legge

Causa del contratto ed operazione economica: contratti misti e collegamento negoziale

Causa e simulazione del contratto

Causa del contratto e classificazioni dei contratti

La forma del contratto e le sue funzioni

La forma e l’accordo telematico

Gli effetti del contratto nei confronti delle parti

L’effetto reale

L’irrevocabilità del vincolo negoziale ed il recesso

Il contratto ed i terzi

Cessione del contratto. Subcontratto

La rappresentanza

Il contratto per persona da nominare

PATOLOGIE STRUTTURALI E FUNZIONALI DEL CONTRATTO

L’invalidità del contratto: la nullità e le nullità. L’annullabilità

Le cause di annullabilità del contratto

I vizi della volontà

L’errore

Il dolo

La violenza

Le incapacità

L’azione di annullamento

Le cause di nullità del contratto

L’azione di nullità

La rescissione del contratto

La risoluzione del contratto

I rimedi preventivi e successivi a fronte dell’inadempimento.

La risoluzione per inadempimento

La risoluzione per impossibilità sopravvenuta

La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta

CAPITOLO IX - IL FATTO ILLECITO

Le funzioni della responsabilità civile

La tutela risarcitoria nel quadro delle tecniche di tutela dei diritti

La tutela inibitoria

La tutela restitutoria

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

L’ingiustizia del danno

La portata operativa dell’ingiustizia del danno

Le cause di giustificazione

L’imputazione dell’obbligo risarcitorio. Colpa e responsabilità oggettiva

Dolo e colpa: profili generali

Imputabilità e colpevolezza

Il principio di equivalenza tra dolo e colpa e le sue eccezioni

Criteri di imputazione basati sul rapporto intercorrente con l’autore del danno

La responsabilità per il danno cagionato dai figli minori

La responsabilità di precettori e maestri d’arte

La responsabilità dei padroni e dei committenti

Il danno da cose

Il danno da attività qualificate

Il danno non patrimoniale

Il danno biologico

Il risarcimento del danno e la causalità giuridica

Il risarcimento del danno ascrivibile a più responsabili

Differenze funzionali tra risarcimento del danno patrimoniale e risarcimento del danno non patrimoniale

Il risarcimento del danno in forma specifica

CAPITOLO XI – L’OBBLIGAZIONE

LA FISIOLOGIA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

Il concetto di obbligazione e le obbligazioni naturali

La buona fede

Le fonti delle obbligazioni

L’adempimento

Il soggetto tenuto ad eseguire la prestazione

Il soggetto legittimato a ricevere la prestazione

L’oggetto dell’obbligazione

Tempo e luogo dell’adempimento

Il “come” dell’adempimento

La natura giuridica dell’adempimento

Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento

Modificazioni del rapporto obbligatorio: la cessione del credito

Delegazione, espromissione e accollo

Alcuni tipi di obbligazioni

LA PATOLOGIA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

L’inattuazione del rapporto obbligatorio. La mora del creditore

La mora e l’inadempimento del debitore

La responsabilità contrattuale e il risarcimento del danno

La responsabilità patrimoniale e l’esecuzione forzata. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

Par condicio creditorum e cause di prelazione

La procedura esecutiva

LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DAL CONTRATTO E DAL FATTO ILLECITO

Le promesse unilaterali

La gestione di affari

Il pagamento dell'indebito e dell'arricchimento senza causa

CAPITOLO XII – LA PROPRIETÀ’

IL DIRITTO DI PROPRIETÀ

Evoluzione storica e fonti normative

Il contenuto del diritto

Le “proprietà”

I modi di acquisto della proprietà

I limiti al diritto di proprietà

Le azioni a difesa della proprietà

I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI

I diritti reali di godimento

Il diritto di superficie

Il diritto di enfiteusi

Il diritto d’usufrutto, d’uso e di abitazione

Le servitù prediali

LA COMUNIONE

La comunione in generale

Il condominio degli edifici

La multiproprietà

Il trust

IL POSSESSO

La nozione di possesso

Possesso e buona fede

L’usucapione

La tutela del possesso

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati:

NIVARRA-RICCIUTO-SCOGNAMIGLIO, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, TORINO (ultima edizione)

Indicazioni per non frequentanti

Si consiglia l'utilizzo di un codice civile aggiornato e la consultazione del materiale presente sulla piattaforma Moodle.

Modalità d'esame

L'esame prevede una prova finale con colloquio in forma orale.

Updated: 19/10/2022 01:34