Scheda programma d'esame
UNIONE EUROPEA E TRANSIZIONE VERDE
LUIGIMARIA RICCARDI
Academic year2022/23
CourseINTERNATIONAL STUDIES
Code564NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
UNIONE EUROPEA E TRANSIZIONE VERDEIUS/14LEZIONI42
LUIGIMARIA RICCARDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso, che si tiene in lingua italiana, sarà caratterizzato da una parte generale - istituzionale e una speciale. Lo studente potrà acquisire rispettivamente:

  • Nella parte generale conoscenze in merito alle materie di competenza dell'UE (soprattutto con riferimento alla competenza ambientale ed energetica), alla composizione, al funzionamento e ai poteri delle sue istituzioni politiche e giudiziarie, ai procedimenti interistituzionali e alle fonti del diritto dell'UE, inclusi i loro effetti, nonché ai rimedi giurisdizionali esperibili dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione europea.
  • Nella parte speciale conoscenze relative all'attuale tema della transizione verde. In questa sede verrano esaminati, alla luce del diritto UE, vari temi, tra cui, il quadro giuridico che sottende all'Accordo di Parigi del 2015 e del Green Deal. A titolo di complemento, saranno svolte 8 ore di lezione da esperti esterni. Tra gli argomenti di maggiore interesse si segnalano, ad es.: 1) le conseguenze geopolitiche per l’UE della transizione verde; 2) la governance dell’UE e italiana della transizione energetica: opportunità e punti critici per abilitare gli investimenti; 3) l’implementazione dell’European green Deal e del PNRR in sinergia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso l’approccio delle Sei Trasformazioni di Jeffrey Sachs; 4) la Mappa dei rischi 2021: rischi e opportunità per orientare l'export italiano nel 2021, con inclusi gli indicatori di cambiamento climatico, equa distribuzione della ricchezza e transizione energetica 5) la protezione degli investimenti internazionali e il Trattato sulla Carta dell'energia.
Knowledge

The course, held in Italian, will feature a general-institutional part and a special one.

  • In the general part which the student will have acquired knowledge about the subjects of EU competence, the composition, functioning and powers of its political and judicial institutions, the interinstitutional proceedings and the sources of EU law, including their effects , as well as the judicial remedies available before the Court of Justice of the European Union.
  • Part of the course will then be devoted to the current theme of the green transition. Here, various issues will be examined in the light of EU law, including the legal framework underlying the 2015 Paris Agreement and the Green Deal. As a complement, 8 hours of lessons will be held by external experts from the Institute of International Affairs and the Enel Foundation. Among the topics that the experts will focus their attention on are, for example: 1) the geopolitical consequences for the EU of the green transition; 2) EU and Italian governance of the energy transition: opportunities and critical points to enable investments; 3) the implementation of the European Green Deal and the PNRR in synergy with the Sustainable Development Goals through Jeffrey Sachs' Six Transformations approach; 4) the 2021 Risk Map: risks and opportunities to guide Italian exports in 2021, including indicators of climate change, equal distribution of wealth and energy transition.
Modalità di verifica delle conoscenze
  • Per l'accertamento delle conoscenze degli studenti frequentanti saranno svolte alcune esercitazioni in cui verranno esaminati documenti ufficiali delle Istituzioni dell'UE sulla transizione verde e alcune sentenze della Corte di Giustizia dell'UE in tema ambiente ed energia.
  • Gli studenti potranno preparare alcune proprie presentazioni da discutere in classe, le quali saranno premiate con l'attribuzione di 1 punto da aggiungere al voto ricevuto all'esame orale. I materiali da leggere per le esercitazioni saranno forniti dal docente e caricati su teams.

Per l’accertamento delle conoscenze potrà essere svolta una prova intermedia con modalità da definire. L’esame finale sarà orale.

Assessment criteria of knowledge
  • In order to ascertain the knowledge of attending students, some exercises will be carried out in which official documents of the EU institutions on the green transition and some judgments of the EU Court of Justice on the environment and energy will be examined.
  • Students will be able to prepare some of their own presentations to be discussed in class, which will be awarded with the attribution of 1 point to be added to the grade received in the oral exam. The materials to be read for the exercises will be provided by the teacher and uploaded to teams.
  • The assessment of knowledge will be assessed for both attending and non-attending students through an oral exam
Capacità

In occasione della (eventuale) prova intermedia e dell’esame finale verrà valutata la capacità applicativa degli studenti in relazione alle nozioni apprese durante l’insegnamento.

Al termine del corso lo studente saprà:

  • distinguere le istituzioni dell'UE in base a struttura e funzioni;
  • individuare le competenze dell'Unione europea e le loro modalità di esercizio;
  • identificare gli effetti giuridici degli atti adottati dalle istituzioni sulla base dei Trattati istitutivi dell'UE;
  • comprendere ed esaminare criticamente il testo di un documento ufficiale di un'Istituzione del'Unione o di una sentenza della Corte di Giustizia;
  • comprendere gli attuali temi legati alla transizione verde, gli aspetti problematici e e le sfide che coinvolgono l'UE e il suo ordinamento

 

 

Skills

At the end of the course the student will know:

  • distinguish the EU institutions on the basis of structure and functions;
  • identify the competences of the European Union and their ways of exercising them;
  • identify the legal effects of the acts adopted by the institutions on the basis of the founding Treaties of the EU;
  • understand and critically examine the text of an official document of an institution of the Union or of a judgment of the Court of Justice;
  • understand the current issues related to the green transition, the problematic aspects and the challenges involving the EU and its legal system
Modalità di verifica delle capacità
  • Il corso si basa su lezioni ed esercitazioni. Durante il corso saranno svolte esercitazioni su documenti di varia natura (prevaletemente comunicazione della Commissione europea, pareri e sentenze della Corte di Giustizia);

Si invitano tutti gli studenti a leggere in anticipo i materiali per le esercitazioni o per le lezioni messi a disposizione dal docente.

Assessment criteria of skills
  • The course will be based on lectures and tutorials. Tutorials will be based on documents of various nature (mostly ECJ judgements but also other material such as the Communications of the Commission); students attending course will have to read in advance the material made available on the e-learning platform fo the tutorials or the lectures.
Comportamenti
  • Lo studente sarà in grado di leggere in modo critico le notizie sulla stampa che riguardano l'attività dell'Unione europea e saprà valutare la loro attendibilità;
  • Lo studente sarà in grado di valutare la credibilità delle posizioni assunte dai vari Stati membri su temi europei legati alla transizione verde e di formare un proprio giudizio sulla fondatezza delle scelte che riguardano l'UE.
Behaviors
  • The student will be able to critically read the news in the press concerning the activities of the European Union and will be able to evaluate their reliability;
  • The student will be able to assess the credibility of the positions taken by the various Member States on European issues related to the green transition and to form their own judgment on the soundness of the choices concerning the EU
Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso gli studenti verranno sollecitati a prendere posizione ed a esprimere il proprio punto di vista in relazione alle questioni giuridiche, generali e speicifiche, più problematiche che verranno trattate.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in modo proficuo, è consigliabile che lo studente abbia una conoscenza del funzionamento dell’ordinamento giuridico internazionale ed interno e che lo stesso presti costante attenzione agli avvenimenti politici europei (anche di più stretta attualità)

Gli studenti devono avere le conoscenze di base acquisite dopo aver sostenuto l'esame di diritto pubblico.

Prerequisites
  • Students will be able to fully understand the classes after they have taken public law. 
Indicazioni metodologiche

Il corso comprende:

  • lezioni frontali, con possibile ausilio di slides;
  • esercitazioni e presentazioni degli studenti;
  • il materiale utilizzato dal docente potrà comprendere documenti redatti in lingua inglese.
Teaching methods

The course includes:

  • lectures, with the possible help of slides;
  • student tutorials and presentations;
  • the material used by the teacher may include documents written in English.

   

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Il Consiglio, il Consiglio europeo, la Commissione europea, il Parlamento europeo, la Corte di Giustizia; 
  • Le competenze dell'Unione europea;
  • Le fonti
  • Le procedure interistituzionali, gli atti dell'Unione e la teoria dell'effetto diretto;
  • Il ricorso per inadempimento, per annullamento, in carenza, il rinvio pregiudiziale, il ricorso per risarcimento dei danni nei confronti dello Stato, la responsabilità extracontrattuale dell'Unione.
  • UE e transizione verde
Syllabus
  • The Council, the European Council, the European Commission, the European Parliament, the Court of Justice;
  • The competences of the European Union;
  • The sources
  • Interinstitutional procedures, Union acts and the theory of direct effect;
  • The appeal for non-fulfillment, for annulment, in deficiency, the reference for a preliminary ruling, the appeal for damages against the State, the non-contractual liability of the Union.
  • EU and green transition
Bibliografia e materiale didattico
  • A. Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2020, limitamente ai capitoli 1-10 OPPURE A. Calamia, M. Di Filippo, S. Marinai, Manuale Breve Diritto dell'Unione europea, Giuffré, 2020, da cap I a VI.
  • I materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma teams e discussi durante le esercitazioni.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti NON frequentanti dovranno preparare l'esame sul seguente testo:

  • A. Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2020, limitamente ai capitoli 1-10 OPPURE A. Calamia, M. Di Filippo, S. Marinai, Manuale Breve Diritto dell'Unione europea, Giuffré, 2020, da cap I a VI.
  • Gli studenti potranno essere interrogati anche su questioni di attualità legati al processo di integrazione europea e transizione verde e si devono tenere aggiornati rispetto ad avvenimenti di rilievo europeo. 
Non-attending students info
  • Students NOT attending the course will prepare the exam on the following text:

  • A. Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2020, limitamente ai capitoli 1-9,12 OR A. Calamia, M. Di Filippo, S. Marinai, Manuale Breve Diritto dell'Unione europea, Giuffré, 2020, p. 5-196.

  • Students should be informed on news related to the EU and they may be asked questions on latest developments affecting the EU.

   

Modalità d'esame

Eventuale prova intermedia

L'esame finale è orale.

  • Per studenti frequentanti (gli studenti frequentanti dovranno partecipare all'80 per cento delle lezioni. Il docente si riserva di verificare la frequenza effettiva degli studenti. 

 Per studenti Erasmus

  • Gli studenti devono prendere appuntamento con il Dott. Riccardi entro la prima settimana di lezioni, se vogliono sostenere l'esame. Indirizzo email: luigimaria.riccardi@unipi.it
  • Gli studenti Erasmus possono seguire il corso in italiano oppure possono sostenere l'esame da non frequentanti utilizzando il testo in inglese: European Union law, 2014, Oxford University press, a cura di C. Bernard and S. Peers. Le pagine da studiare sono le seguenti: 1-31; 36-70; 98-139; 174-194; 255-292 e coprono i seguenti argomenti (la genesi storica dell'UE, la natura dell'UE, le sue istituzioni politiche e giudiziarie, gli atti di diritto secondario, il processo decisionale e ricorsi di fronte alla Corte di Giustizia europea).
Assessment methods
  • The exam is oral. 
  • Students who regularly attend the classes (attendance rate: 80% of the classes and the chair holder will verify the effective attendance rate) should study:
  • A. Adinolfi, C. Morviducci, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2020, limitamente ai capitoli 1-9, 12.
  • Reading materials for the tutorials made available on the elearning platform.
  • N.B. The programme for students attending the course is valid only for the exam sessions of the academic year 2021-2022 (until November 2021).

 

  • b) Erasmus students
  • Erasmus Students must set an appointment with professor Poli within the first week of the course (7 October 2020) in order to be able to take the exam. Email address: Sara.Poli@unipi.it.
  • Erasmus students may choose to attend the course which is held in Italian or to take the exam in English with the following programme: European Union law, 2014, Oxford University press, edited by C. Bernard and S. Peers. The pages to study are the following ones: 1-31; 36-70; 98-139; 174-194; 255-292. This set of pages cover the history of EU, the nature of the organizations, the political institutions, the acts that can be adopted, the decision making process and legal remedies before the Court of Justice.
Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/sara_poli/

Additional web pages

 

https://people.unipi.it/sara_poli/

   

Note
  • Commissione d'esame: Prof.ssa Sara Poli (Presidente), Prof. Marcello Di Filippo (membro effettivo), Dott.ssa Claudia Cinelli e Dott. Luigimaria Riccardi
  • La durata del corso è di 42 ore (6 CFU).
Notes
  • Board of examiners: Prof.ssa Sara Poli (Chair), Prof. Marcello Di Filippo (member), dott.ssa Claudia Cinelli and Dr. Luigimaria Ricardi.
  • The duration of the course is 42 hours (6 CFU for students of the International curriculum L-36. The course is strongly recommended for students who are interested in an international career. 
Updated: 30/12/2022 00:20