Scheda programma d'esame
GREEK METRICS AND RHYTHMICS
ENRICO MEDDA
Academic year2022/23
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code530LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
METRICA E RITMICA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
LAURA CARRARA unimap
ENRICO MEDDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso introduce alle problematiche fondamentali connesse con lo studio della metrica greca.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze tecniche avanzate in relazione ai più significativi fenomeni prosodici ed alle principali strutture metriche della poesia greca antica.

Knowledge

The course introduces to the fundamental problems connected with the study of Greek metrics.

At the end of the course the student will have acquired advanced technical knowledge in relation to the most significant prosodic phenomena and the main metrical structures of ancient Greek poetry.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica dell'acquisizione delle conoscenze sarà oggetto della valutazione nell'esame orale finale. Alla/o studente(ssa) verrà richiesto di riconoscere la struttura metrica dei testi proposti, di saperli leggere metricamente ove possibile e di saper scandire con precisione i singoli versi identificandone le peculiarità ritmiche e prosodiche.

Assessment criteria of knowledge

The acquisition of the above mentioned knowledge will be assessed in the final oral examination.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare i principali versi della poesia greca sia recitata sia lirica, di descriverne gli schemi e le variazioni e di cogliere il nesso fra questo rilevante aspetto del significante poetico e l'insieme della composizione.

Skills

At the end of the course the student will be able to identify the main verse typologies of Greek poetry, both recitative and lyrical, to describe the underlying patterns and variations and to grasp the connection between this important aspect of poetic meaning and the composition as a whole.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate anche in corso d'opera, attraverso inviti rivolti dai docenti agli studenti, come singoli o gruppi, ad intervenire autonomamente sui problemi metrici di volta in volta affrontati.

Assessment criteria of skills

The skills acquired will also be verified during the course by inviting the students, individually or as group, to autonomously discuss the metrical facts and problems presented to the class.

Comportamenti

Lo studente saprà servirsi con piena familiarità della terminologia tecnica metrica a livello di descrizione teorica ed utilizzarla autonomamente per la presentazione e l'analisi dei testi. Si saprà, inoltre, orientare nell'uso dei principali strumenti, tecnici e bibliografici (repertori etc.), connessi con l'analisi prosodica e metrica anche in vista di sue ricerche future.

 

Behaviors

The student will be able to use technical metrical terminology with full familiarity at the level of theoretical description and to employ it autonomously for the presentation and analysis of texts.

The student will also be able to use of the main technical and bibliographical tools (repertories etc.) connected with prosodic and metrical analysis, also for future autonomous research.

Modalità di verifica dei comportamenti

Si verificherà la capacità di corretta impostazione e discussione dei problemi connessi all'interpretazione di testi metrici.

Assessment criteria of behaviors

The correct approach to and the in-depth discussion of problems related to the interpretation of metrical texts will be tested.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso richiede le conoscenze linguistiche e storico-letterarie di base e le nozioni essenziali di metodo filologico e traduttivo di cui lo studente è in possesso al termine della laurea triennale.

Prerequisites

The course requires the basic linguistic and literary-historical knowledge and the essential notions of philological and translation method that the student possesses by earning the Bachelor's degree.

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali, con l'ausilio di slides e altri strumenti di condivisione didattica;

esercitazioni di lettura metrica (non valutative);

interazione sia con i docenti sia tra pari;

messa a disposizione della bibliografia, sia obbligatoria sia facoltativa, attraverso il Moodle di corso.

Per maggior frutto del corso, allo studente è raccomandata attività di studio ed esercizione individuale 

Teaching methods

face-to-face lectures, with the aid of slides and other electronic teaching tools;

metrical reading exercises (non-valutative);

interaction with both teachers and peers;

sharing of both core and optional bibliography via the course Moodle.

For a better learning outcome, it is recommended that the students carry out individual study and exercises as well as in-depth bibliographical research also during the teaching period.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso affronterà lo studio dei principali concetti della metrica greca, dei più significativi fenomeni prosodici e delle principali strutture della recitazione e del canto, con la seguente articolazione:

1° modulo: L’esametro dattilico, il distico elegiaco, il trimetro giambico, sistemi trocaici nel dramma (L. Carrara)

2° modulo: Fondamenti della scienza metrica e concetti fondamentali (sillaba, quantità, colon, verso, sinafia, fine di verso, criteri boeckhiani, ecc.). La metrica lirica: i versi eolici nella lirica arcaica e nella tragedia attica (E. Medda)

 

Syllabus

The course will deal with the main concepts of Greek metrics, the most significant prosodic phenomena and the main structures of recitation and singing, according to the following internal regulation:

1st module: the dactylic hexameter, the elegiac couplet and the iambic trimeter (L. Carrara)

2nd module: the eolic verses of lyric poetry and tragedy - (E. Medda)

Bibliografia e materiale didattico

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica Greca, Bologna 1997 (2nd. edizione)

Testi oggetto di lettura ed analisi metrica (previa traduzione):

Esametro: Homerus, Ilias I (edizione critica: Homeri Ilias, recensuit M.L. West, I, Stuttgart / Leipzig 1998)

Distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametri: Selezione di testi trattati a lezione che verranno forniti dalla docente in formato elettronico (in edizione critica formato pdf e tramite slides)

Versi eolici: Una scelta di testi lirici e drammatici verranno forniti in edizione critica in formato pdf sulla pagina Moodle del corso.

Letteratura secondaria obbligatoria

-  L.E. Rossi, La sinafia, in: Studi in onore di Anthos Ardizzoni, Roma 1978, 791-821.

- H. Fränkel, L‘esametro di Omero e Callimaco, traduzione it. di F. Michelazzo, in: M. Fantuzzi / R. Pretagostini (a c. di), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 173-269.


- L.E. Rossi, Estensione e valore del colon nell'esametro omerico, Studi Urbinati 39 (1965), 239-273, riprodotto, con Post-scriptum 1995, in M. Fantuzzi, R. Pretagostini (a c. di), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 271-320.

 

Altri sussidi bibliografici facoltativi relativi a singoli temi e testi saranno indicati nel corso delle lezioni. I Materiali bibliografici utili saranno messe a disposizione sulla pagina Moodle del corso.

 

Bibliography

Manuals (general reference works)

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica Greca, Bologna 1997 (2nd edition).

Texts object to metrical reading and analysis (after translation)

Hexameter: Homerus, Ilias I (critical edition: Homeri Ilias, recensuit M.L. West, I, Stuttgart / Leipzig 1998)

elegiac couplet and iambic trimeter: The selection of texts presented in class will be provided in electronic format (in critical edition in pdf format via Moodle and through slides) by the lecturer.

Dactyls and Docmiacs: A selection of lyrical and dramatic texts will be provided in critical edition in pdf format via the Moodle page.

 

Core bibliography:

- L.E. Rossi, La sinafia, in: Studi in onore di Anthos Ardizzoni, Rome 1978, 791-821.

- H. Fränkel, L'esametro di Omero e Callimaco, traduzione it. di F. Michelazzo, in: M. Fantuzzi / R. Pretagostini (eds.), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Rome 1996, 173-269.

- L. E. Rossi, Estensione e valore del colon nell'esametro omerico, Studi Urbinati 39 (1965), 239-273, reproduced, with Post-scriptum 1995, in M. Fantuzzi, R. Pretagostini (edd.), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Rome 1996, 271-320.

 

Further optional bibliographical aids related to single themes and texts will be indicated during the lessons. Useful bibliographical materials will be made available on the course Moodle page.

Indicazioni per non frequentanti

Possono essere concordati programmi per non frequentanti. Si consiglia comunque di contattare i docenti con buon anticipo sulla data prevista d'esame per poter chiarire in dettaglio tutti gli aspetti del programma

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale finale ed unica della durata orientativa di 40 min. con la partecipazione di entrambi i docenti del corso. Nel corso della prova sarà richiesto allo studente di esporre e discutere le principali questioni relative all'interpretazione prosodica e metrica di alcuni dei testi affrontati e saranno accertate le conoscenze e competenze conseguite.

Nello specifico, allo studente verrà richiesto di riconoscere la struttura metrica dei testi proposti, di saperli leggere metricamente ove possibile e di saper scandire i singoli versi identificandone le peculiarità ritmiche e prosodiche.

Durante l'esame si verificherà inoltre la capacità dello studente di comprendere il senso del testo, di darne una resa italiana adeguata e di contestualizzarlo nelle grandi linee storico-letterarie.

Una buona capacità traduttiva dei brani proposti è essenziale per il superamento della prova orale

Assessment methods

The examination will consist of a final, single oral test of approximately 40 minutes with both course lecturers. During the oral test, the student will be asked to present and discuss the main issues relating to the prosodic and metrical interpretation of (some of) the texts addressed in class; the knowledge and skills acquired will be thus assessed.

More specifically, students will be asked to recognise the metrical structure of the texts proposed, to read them metrically (where possible) and to be able to scan the single verses, identifying their rhythmic and prosodic peculiarities.

The examination will also test the student's ability to understand the meaning of the text, to give an adequate (Italian) rendering of it and to contextualise it within the broad historical-literary framework.

A good ability of translating the proposed passages is essential for passing the oral examination.

 

Note

 

Gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati di iscriversi al più presto alla pagina MOODLE indicata sopra. Tutte le comunicazioni passeranno per tale mezzo.

Commissione d'esame L. Carrara (Presidente), E. Medda (commissario), A. Taddei (supplente)

ORARIO e LUOGO DELLE LEZIONI:

merc. 12.00-13.30 AULA R8 (Palazzo Ricci)

giov. 8.30-10.00 AULA R6 (Palazzo Ricci)

Inizio delle lezioni: merc. 22/2/2023

Notes

Students are requested to register for the course as soon as possible using the Moodle platform (address given above). Any other communication and sharing of teaching materials will be through that channel.

Participants whose mother tongue is not Italian and/or Erasmus exchange students or similar categories are very welcome and asked to contact the lecturers in advance.

The examination board is made up of the following staff members: L. Carrara (president), E. Medda (member), A. Taddei (deputy).

Updated: 18/02/2023 21:15