Scheda programma d'esame
VITICOLTURA GENERALE E AMPELOGRAFIA
CLAUDIO D'ONOFRIO
Anno accademico2022/23
CdSVITICOLTURA ED ENOLOGIA
Codice193GG
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
VITICOLTURA GENERALE E AMPELOGRAFIAAGR/03LEZIONI78
GIOVANNI CARUSO unimap
CLAUDIO D'ONOFRIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Fornire le conoscenze sull’origine, la sistematica, la morfologia e la fenologia della vite, sulla propagazione, il miglioramento genetico e il riconoscimento dei vitigni, sull’influenza dell'ambiente sul comportamento fenologico della pianta durante il ciclo vegeto-produttivo. Particolare attenzione sarà dedicata ai fattori e ai fenomeni fisiologici che influenzano la produttività e le caratteristiche qualitative delle uve.

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the knowledge on: diffusion and importance of viticulture in Italy and in the world, taxonomy, origin, morphology, propagation, and phenology of grapevine, breeding objectives and clonal selection, effects of environment on grapevine vegetative productive behaviour. The student will be able to demonstrate advanced knowledge of plant physiological process and factors that regulate the development and qualitative characteristics (sensorial features) of grapes. Moreover, the student will be able to use ampelographic descriptor and to classify the main grapevine varieties.

Modalità di verifica delle conoscenze

Prova pratica e esame finale orale.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to recognize and describe the morphological traits, several grapevine varieties. In addition the student must be able to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods:

  • Final ampelography practical demonstration
  • Final oral exam

Practical demonstration of ampelography is required to be admitted to the final examination which consists in a written exam integrated by oral discussion.

Capacità

Capacità di riconoscere con sicurezza le fasi fenologiche della vite e il suo equilibrio vegeto-produttivo.

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale.

Comportamenti

Padronanza e sicurezza delle conoscenze

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Botanica generale e sistematica, genetica.

Prerequisites

Botany.

Indicazioni metodologiche

Fortemente consigliata la frequenza delle lezioni: alcune informazioni sui testi spesso sono dispersive e poco precise.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • Laboratory work
  • Practical

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
  • Other
Programma (contenuti dell'insegnamento)

1 - Sistematica e origine della vite - Caratteristiche del genere Vitis, origine, evoluzione e classificazione delle specie. Origine e diffusione della Vitis vinifera, le proles, le viti selvatiche, famiglie di vitigni e ibridi interspecifici. Origine e storia della viticoltura: le fonti storiche e culturali, cenni di geografia viticola. Fattori genetico-ambientali alla base della qualità dei vini europei ed extra europei.

2 - Morfologia della vite - Apparato radicale, apparato epigeo. L'organizzazione del germoglio e le modalità della ramificazione e di crescita. Caratteristiche delle gemme, viticci, infiorescenze, fiore, frutto, seme e il grappolo.

3 - Fertilità delle gemme, acrotonia, vigoria.

4 - Propagazione della vite – Propagazione per seme. Propagazione vegetativa per talea e innesto: meccanismi anatomici e modalità di formazione delle radici, le talee erbacee e legnose, tipi d'innesto (a marza e a gemma, a gemma dormiente e vegetante, il microinnesto, l’innesto-talea. La biologia delle viti innestate. Il sovrainnesto. La micropropagazione. Aspetti della tecnica vivaistica di produzione delle barbatelle.

5 - Ampelografia – Storia e importanza dell'ampelografia. Metodi ampelologici: descrittivi, ampelometrici (la scheda ampelografiche OIV e MAF), biochimici-molecolari (antociani, aromi, variabilità delle proteine, marcatori molecolari a DNA). Cenni di elaborazione statistica dei dati ampelografici.

6 - Risorse del germoplasma viticolo - Esplorazione, conservazione ed utilizzazione, le collezioni (in situ, ex situ), la crioconservazione. I database viticoli. Il registro nazionale delle varietà di vite: regolamentazione nazionale e comunitaria, protezione delle novità vegetali, modalità di iscrizione al registro. L'utilizzo delle varietà nella viticoltura italiana, europea e mondiale. Caratteristiche distintive dei principali vitigni ad uva da vino.

7 - Obiettivi del miglioramento genetico della vite - Ibridazione intraspecifica ed interspecifica, ibridi produttori e ibridi produttori diretti, portinnesti. La selezione clonale: basi, scopo e metodo. Miglioramento genetico per la qualità e la quantità dell'uva: contenuto in zuccheri e in acidi organici, relazioni tra produzione e titolo zuccherino, comportamento specifico dei vitigni, contenuto in aromi, in sostanze coloranti e polifenoli. La microvinificazione e l'analisi sensoriale.

8 - Cicli biologici e fenologia della vite - Il ciclo vitale, ciclo vegetativo e riproduttivo annuale. Il pianto, il germogliamento, la crescita e lo sviluppo dei germogli, l’acrotonia, la vigoria, l'agostamento. La differenziazione e la dormienza delle gemme. La fertilità potenziale e reale delle gemme e influenza dei principali fattori. Macro e microsporogenesi, impollinazione, fecondazione, disturbi della fioritura, colatura e allegagione, sviluppo della bacca, acinellatura e apirenia. Fattori ambientali e viticoli che influenzano la composizione dell’uva e la qualità del vino. Il potenziale vegetativo, l'espressione vegetativa, e gli indici di equilibrio vegeto-produttivi. Ripartizione degli assimilati durante il ciclo vegeto-produttivo.

9 - Metabolismo e biochimica dell’uva – Biosintesi ed evoluzione dei principali metaboliti durante lo sviluppo dell’acino: gli acidi organici, i composti azotati, le pectine, gli zuccheri, i composti fenolici, gli antociani e le sostanze aromatiche. Metodi di previsione e di monitoraggio dell'epoca di vendemmia: il concetto di maturità tecnologica, fenolica e aromatica, tecniche di campionamento e di analisi delle uve, curve di maturazione, indici di maturazione.

10 - Cenni di ecobiologia e ecofisiologia (relazioni idriche): Caratteristiche del microclima e valutazione dell’efficienza di chiome di vite. Il comportamento delle varietà, il ruolo dell'annata e delle condizioni colturali, le correlazioni con le condizioni del clima, lo sviluppo vegetativo. Ruolo dell'acqua nella pianta: meccanismi di assorbimento radicale e movimento dell’acqua attraverso la pianta, stima dello stato idrico della pianta, principali effetti dello stress e dell'eccesso idrico.

 

Esercitazioni

Organografia e fenologia della vite. Le tecniche di propagazione della vite e attività vivaistica. Il riconoscimento pratico di alcuni vitigni coltivati in Italia: Aleatico, Alicante, Ansonica, Cabernet sauvignon, Canaiolo nero, Chardonnay, Ciliegiolo, Malvasia bianca lunga, Merlot, Montepulciano, Pinot nero, Sangiovese, Sauvignon (b), Syrah, Trebbiano toscano, Vermentino.

Syllabus

The Italian and European wine scenario. Morphology of the vine General Ampelography. Germplasm resources register. Vine breeding for rootstock and for wine grapes.The national register of vine variety. Biological cycles and phenology of grapevines. Propagation, Vigour, Microclimate, Dormancy. Metabolism and biochemistry of grapes, Phenolis and aromatic substances. Overview of ecophysiology. Tutorials: Organography and phenology of grapevines. Propagation techniques of grape and nursery activities. Practical recognition of some varieties cultivated in Tuscany and international varieties: Aleatico, Alicante, Ansonica, Cabernet sauvignon, Canaiolo nero, Chardonnay, Ciliegiolo, Malvasia bianca lunga, Merlot, Montepulciano, Pinot nero, Sangiovese, Sauvignon (b), Sirah, Trebbiano toscano, Vermentino

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati

- Palliotti A., Poni S., Silvestroni O. - Manuale di Viticoltura. I Edizione. Edagricole di New Business Media srl, 2018.

- Fregoni M. - Viticoltura di qualità. Trattato di eccellenza del terroir. III Ed. Tecniche nuove, 2013.

- Eynard I., Dalmasso G. Viticoltura Moderna – Manuale Pratico. Hoelpi, 1990

- Carbonneau A., Deloire A., Jaillard B. La vite, fisiologia, terroir coltivazione, Ed. ENO-ONE, 2011.

- Dry P.R., Coombe B.G. Viticulture 2nd Edition. Winetitles, 2005

- Huglin P., Schneider C. Biologie et ècologie de la vigne. Technique & documentation, 1998.

- Keller M. The science of grapevines: anatomy and physiology. Elsevier Science & Technology. 2012.

- May P. Flowering and Fruitset in Grapevine. Lythrum Press, 2004

- Champagnol F. Elements de physiologie de la vigne et de viticulture generale. Champagnol, 1984.

- Mullins M.G., Bouquet A., Williams L.E. Biology of the Grapevine. Cambridge University press, 1992

- Fregoni M., Fregoni C., Ferrarini R., Spagnoli F. Chimica viticolo-enologica. Reda, 2004

- Angelini R., La Vite e il Vino. Bayer CropScience, 2001

- Database Viticolo Italiano (www.vitisdb.it)

 

Altro materiale didattico integrativo: presentazioni delle lezioni fornite dal docente mediante e-learning.

Bibliography

Testi consigliati

- Fregoni M. - Viticoltura di qualità. Trattato di eccellenza del terroir. III Ed. Tecniche nuove, 2013.

- Eynard I., Dalmasso G. Viticoltura Moderna – Manuale Pratico. Hoelpi, 1990

- Carbonneau A., Deloire A., Jaillard B. La vite, fisiologia, terroir coltivazione, Ed. ENO-ONE, 2011.

- Dry P.R., Coombe B.G. Viticulture 2nd Edition. Winetitles, 2005

- Huglin P., Schneider C. Biologie et ècologie de la vigne. Technique & documentation, 1998.

- Keller M. The science of grapevines: anatomy and physiology. Elsevier Science & Technology. 2012.

- May P. Flowering and Fruitset in Grapevine. Lythrum Press, 2004

- Champagnol F. Elements de physiologie de la vigne et de viticulture generale. Champagnol, 1984.

- Mullins M.G., Bouquet A., Williams L.E. Biology of the Grapevine. Cambridge University press, 1992

- Fregoni M., Fregoni C., Ferrarini R., Spagnoli F. Chimica viticolo-enologica. Reda, 2004

- Angelini R., La Vite e il Vino. Bayer CropScience, 2001

- Database Viticolo Italiano (www.vitisdb.it)

 

Other: pdf files of lectures and laboratory activities from elearning portal

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Utilizzare i file pdf delle presentazioni delle lezioni come guida per la preparazione dell'esame e chiedere ricevimenti al docente per chiarire gli aspetti di maggiore complessità.

Non-attending students info

Use the pdf files of the presentations of the lessons as a guide for the preparation of the exam and ask the teacher for receptions to clarify the aspects of greater complexity

Modalità d'esame

Prova pratica di riconoscimento dei vitigni e esame orale su tutte le attività svolte in aula e nelle esercitazioni. 

Assessment methods

Final ampelography practical demonstration and Final oral exam

Ultimo aggiornamento 06/02/2023 17:00