Academic year2022/23
CourseLAW
Code867PP
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian
| Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) |
| ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO | SECS-P/01 | LEZIONI | 48 | |
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie per l'applicazione dell'analisi economica a temi del diritto.
Modalità di verifica delle conoscenze
La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione in sede d'esame orale e, per i soli frequentanti, in occasione della presentazione di una relazione alla classe.
Capacità
Lo studente saprà applicare i concetti economici a temi del diritto.
Modalità di verifica delle capacità
Lo studente sosterrà un esame orale e, se frequentante, potrà anche presentare una relazione alla classe su un argomento a scelta.
Comportamenti
Si rimanda a quanto indicato sulla piattaforma Teams del corso.
Modalità di verifica dei comportamenti
Si rimanda a quanto indicato sulla piattaforma Teams del corso.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
Economia Politica.
Indicazioni metodologiche
Si rimanda a quanto indicato sulla piattaforma Teams del corso.
Programma (contenuti dell'insegnamento)
- Concetti base AED & concetti di efficienza
- Proprietà e teorema di Coase
- Tutela della proprietà
- Controversie giudiziarie
- Responsabilità civile
- Contratti
- Analisi costi-benefici
- Teorie dell'impresa
- Disegno dei meccanismi
- Corporate governance
- Crisi d'impresa
- Antitrust
- Concetti base AED & concetti di efficienza
- Proprietà e teorema di Coase
- Tutela della proprietà
- Controversie giudiziarie
- Responsabilità civile
- Contratti
- Analisi costi-benefici
- Teorie dell'impresa
- Disegno dei meccanismi
- Corporate governance
- Crisi d'impresa
- Antitrust
Gli argomenti dal n.1 al n.6 sono obbligatori per tutti, frequentanti e non (c.d. parte istituzionale).
Per i soli frequentanti: alcuni degli argomenti inclusi tra il n.7 e il n.12 (c.d. parte tematica) potranno essere omessi nella preparazione dell'esame. I dettagli di tale opzione saranno definiti a lezione. In ogni caso tale possibilità sarà legata allo svolgimento di una relazione in classe su un argomento scelto da una lista di letture predisposta dal docente.
Bibliografia e materiale didattico
Si rimanda a quanto indicato sulla piattaforma Teams del corso.
Indicazioni per non frequentanti
Per i non frequentanti è previsto l'esame orale su tutto il programma.
Modalità d'esame
Frequentanti: esame orale su una parte del programma e opzione tra relazione in classe su un argomento a scelta oppure esame orale sul resto del programma.
Non frequentanti: esame orale su tutto il programma.
Note
Gli studenti TFA/FIT che devono ottenere 3 CFU di area SECS P01 ai fini dell'abilitazione per l'insegnamento nelle scuole superiori possono sostenere l'esame da non frequentanti su metà del programma. Per ulteriori informazioni, accedere alla pagina del corso su Teams con le opportune credenziali.
Updated: 14/09/2022 20:47